YAMAHA XVZ1300TF 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XVZ1300TF, Model: YAMAHA XVZ1300TF 2000Pages: 121, PDF Dimensioni: 19.44 MB
Page 71 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-5
7
* Poiché queste voci richiedono attrezzi, dati e capacità tecniche speciali rivolgersi a un concessionario Yamaha per la manutenzione di queste parti.
HAU02971
NOTA:@ l
Il filtro dell’aria deve essere pulito più frequentemente se si usa la moto in zone particolarmente umide o polverose.
l
Sistemi freno idraulico e frizione
• Dopo aver smontato il cilindretto, la pinza o il cilindro di rilascio frizione, sostituire sempre il liquido freno. Controllare periodicamen-
te il livello del liquido freno del cilindretto e del cilindro di rilascio frizione e rabboccare se necessario.
• Sostituire le guarnizioni paraolio sulle parti interne del cilindretto, del cilindro pinza e del cilindro di rilascio frizione ogni due anni.
• Sostituire i tubi flessibili dei freni e della frizione ogni quattro anni o quando presentano incrinature o danni.
@ 23
*Sistema di
raffreddamento• Controllare il livello del liquido refrigerante e il veicolo per perdite di
liquido refrigerante.
• Correggere se necessario.
• Sostituire il liquido refrigerante ogni 24.000 km o 24 mesi (quello che
viene prima).ÖÖ
24 Olio del cardano• Controllare il livello dell’olio e se ci sono perdite d’olio sul veicolo.
• Cambiare l’olio dopo i primi 1.000 km e in seguito ogni 24.000 km o
24 mesi (quello che viene prima).ÖÖÖ NO. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEINIZIALE
(1.000 km)OGNI
6.000 km
o
6 mesi
(quello che
viene prima)12.000 km
o
12 mesi
(quello che
viene prima)
H_5jc_Periodic.fm Page 5 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 72 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-6
7
HAU01139
Rimozione e installazione di
carenatura e pannelloLe carenature o pannelli illustrati devono
essere rimossi per eseguire alcune delle
operazioni di manutenzione descritte in
questo capitolo. Fare riferimento a questa
sezione ogni volta che si deve rimuovere o
reinstallare carenatura o pannello.
HAU01793
Carenatura APer rimuovere
Togliere le viti della carenatura e il fissaggio
rapido. Quindi, tirare verso l’esterno sulla
zona indicata.1. Carenatura A
2. Vite (´ 2)
3. Fissatore rapido
1. Vite
H_5jc_Periodic.fm Page 6 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 73 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-7
7
Per installare
1. Posizionare la carenatura nella posi-
zione originale.NOTA:@ Accertarsi di inserire la parte sporgente nel-
la rondella metallica. @2. Installare le viti e il fissaggio rapido.
HAU01794
Carenatura BPer rimuovere
1. Togliere la carenatura A.
2. Togliere le viti. Quindi, tirare verso
l’esterno sulla zona indicata.Per installare
1. Posizionare la carenatura nella posi-
zione originale.
NOTA:@ Accertarsi di inserire la parte sporgente nel-
la rondella metallica. @2. Installare le viti.
3. Installare la carenatura A.
1. Sporgenza
2. Carenatura A
1. Carenatura B
2. Vite (´ 2)
1. Vite
H_5jc_Periodic.fm Page 7 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 74 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-8
7
HAU00488
Pannello CPer rimuovere
Rimuovere la vite e tirare verso l’esterno le
aree indicate.Per installare
Collocare il pannello nella posizione origi-
nale e installare la vite.
HAU00488
Pannello DPer rimuovere
Rimuovere la vite e tirare verso l’esterno le
aree indicate.
1. Pannello C
2. Vite
1. Pannello D
2. Vite
H_5jc_Periodic.fm Page 8 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 75 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-9
7
Per installare
Collocare il pannello nella posizione origi-
nale e installare la vite.
HAU01795
Pannello EPer rimuovere
1. Togliere il poggiapiedi passeggero si-
nistro rimuovendo i bulloni.
2. Rimuovere la vite e tirare verso l’ester-
no le aree indicate.Per installare
1. Collocare il pannello nella posizione
originale e installare la vite.
2. Installare il poggiapiedi passeggero e
serrare i bulloni.1. Pannello E
2. Vite
3. Bullone (´ 2)
H_5jc_Periodic.fm Page 9 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 76 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-10
7
HAU01880
Verifica della candelaLa candela è un’importante componente
del motore e deve essere ispezionata pe-
riodicamente, preferibilmente da un con-
cessionario Yamaha. Lo stato della candela
può dare un’idea dello stato del motore.
Normalmente la porcellana intorno all’elet-
trodo centrale di ogni candela d’un motore
deve avere lo stesso colore. Il colore ideale
deve essere un colore caffè-latte chiaro per
un motore che è usato normalmente. Se il
colore di una candela è nettamente diverso;
il motore può presentare un’anomalia.Non cercate di diagnosticare da voi stessi
questi problemi e portate al più presto la
moto da un Concessionario Yamaha. Do-
vete smontare e verificare periodicamente
le candele poichè il calore e i depositi le cor-
rodono. Se l’usura dell’elettrodo o se i de-
positi di carbonio e altro sono eccessivi,
dovete sostituire la candela con un’altra
nuova appropriata.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza degli elettrodi con un calibro di
spessore e regolarla secondo specifica se
necessario.Quando si installa una candela, la superfi-
cie della guarnizione va sempre pulita e si
deve usare una nuova guarnizione. Even-
tuale sporcizia va rimossa dalla filettatura e
la candela deve essere serrata alla coppia
di serraggio specificata.
NOTA:@ Se quando si installa una candela, non di-
sponete di una chiave dinamometrica, un
buon valore di coppia esatta consiste
nell’aggiungere da 1/4 a 1/2 di giro dopo il
serraggio a mano. Fissare la candela alla
coppia di serraggio specificata al più presto
possibile. @
a. Scarto degli elettrodi
Candela standard:
DPR8EA-9 (NGK) o
X24EPR-U9 (DENSO)
Scarto degli elettrodi:
0,8 ~ 0,9 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m·kg)
H_5jc_Periodic.fm Page 10 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 77 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-11
7
HAU01703
Olio motoreIspezione livello olio
1. Collocare la motocicletta in piano e te-
nerla eretta. Riscaldare il motore per
alcuni minuti.NOTA:@ Assicurarsi che la motocicletta sia ben dirit-
ta quando si controlla il livello dell’olio. Una
leggera inclinazione laterale può risultare in
letture erronee. @2. Fermare il motore e attendere qualche
minuto. Controllare il livello dell’olio at-
traverso la finestrella di ispezione sulla
parte inferiore del coperchio del carter
sul lato destro.NOTA:@ Attendere per qualche minuto che l’olio si
assesti prima di controllare. @
3. Il livello dell’olio deve esser tra i segni
di massimo e minimo. Se fosse basso,
riempire il motore con olio raccoman-
dato sufficiente a raggiungere il livello
appropriato.Sostituzione dell’olio motore e della
cartuccia del filtro dell’olio
1. Riscaldare il motore per alcuni minuti.
2. Fermare il motore. Porre un contenito-
re per olio sotto il motore e togliere il
tappo del raccoglitore olio.1. Finestrella del livello dell'olio motore
2. Segno di massimo
3. Segno di minimo
1. Tappo di riempimento olio motore
H_5jc_Periodic.fm Page 11 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 78 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-12
7
3. Togliere la bullone di drenaggio e far
scorrere l’olio.4. Togliere il filtro dell’olio mediante una
chiave per filtro olio.
NOTA:@ Una chiave per il filtro dell’olio è reperibile
presso i concessionari Yamaha. @5. Reinstallare la bullone di drenaggio e
stringerla alla coppia di serraggio spe-
cificata.
6. Applicare un leggero strato di olio mo-
tore all’anello-O del nuovo filtro
dell’olio.
NOTA:@ Assicurarsi che l’anello-O sia collocato cor-
rettamente. 7. Installare il filtro dell’olio e serrarlo me-
diante una chiave per filtro olio alla
coppia di serraggio specificata.NOTA:@ Quando si installa il filtro dell’olio, serrarlo
alla coppia di serraggio corretta usando una
chiave di coppia. @
1. Bullone di drenaggio dell’olio motore
1. Cartuccia del filtro dell’olio motoreCoppia di serraggio:
Bullone di drenaggio:
43 Nm (4,3 m·kg)
1. Chiave di serraggio
2. Chiave filtro dell’olioCoppia di serraggio:
Filtro olio:
17 Nm (1,7 m·kg)
H_5jc_Periodic.fm Page 12 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 79 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-13
7
8. Riempire il motore con olio raccoman-
dato a sufficienza. Installare il tappo di
riempimento olio e serrarlo.
HC000066
ATTENZIONE:@ l
Non inserire alcun additivo chimi-
co. L’olio motore lubrifica anche la
frizione e la presenza di additivi
può causare slittamenti della frizio-
ne.
l
Assicurarsi che nessun materiale
estraneo penetri nel carter.
@
9. Avviare il motore e riscaldarlo per al-
cuni minuti. Mentre lo si riscalda, con-
trollare che non vi siano perdite d’olio.
Se ve ne dovessero essere, fermare
immediatamente il motore e verificar-
ne la causa.NOTA:@ Dopo aver avviato il motore, la spia dell’in-
dicatore di livello dell’olio dovrebbe spe-
gnersi se è presente olio fino al livello
indicato. @
HC000067
ATTENZIONE:@ Se l’indicatore lampeggia o resta illumi-
nato, fermate subito il motore e consul-
tate il vostro concessionario Yamaha. @
HAU01220
Olio del cardanoControllare che non ci siano perdite d’olio.
Se si trovano delle perdite, portare la moto-
cicletta da un concessionario Yamaha per
farla riparare. Olio raccomandato:
Vedere pagina 9-1.
Quantità olio:
Quantità totale:
4,3 L
Cambio olio periodico:
3,5 L
Cambio con sostituzione filtro olio:
3,7 L1. Bullone di riempimento dell’olio del cardano
2. Bullone di drenaggio dell’olio del cardano
H_5jc_Periodic.fm Page 13 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM
Page 80 of 121

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7-14
7
HAU01797
Liquido refrigerante1. Togliere il pannello C. (Vedere a
pagina 7-8 per le procedure di rimo-
zione e installazione).
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio q motore freddo
perché il livello del liquido refrigerante
varia con la temperatura. Il livello del li-
quido refrigerante deve essere com-
preso tra i segni di massimo e di
minimo.3. Se il livello è basso, rimuovere la sella
del pilota, aprire il tappo del serbatoio
di espansione e aggiungere liquido re-
frigerante o acqua distillata per rag-
giungere il livello specificato. (Vedere
a pagina 3-15 per la rimozione e lin-
stallazione della sella del pilota.)
4. Rimettere il tappo del serbatoio di
espansione e la sella del pilota.
5. Rimettere il pannello.
HC000080
ATTENZIONE:@ L’acqua salata o dura è pericolosa per la
parte del motore. Se non disponete di
acqua dolce, potete usare dell’acqua di-
stillata. @NOTA:@ l
Se si aggiunge acqua, far controllare
da un concessionario Yamaha il con-
tenuto di antigelo del liquido refrige-
rante il prima possibile.
l
Far sostituire il liquido refrigerante da
un concessionario Yamaha ogni due
anni.
l
Il funzionamento della ventola del ra-
diatore è completamente automatico.
Si accende e si spegne in base alla
temperatura del liquido refrigerante
nel radiatore.
@
1. Serbatoio di espansione
2. Segno di massimo
3. Segno di minimo
1. Tappo del serbatoio di espanione del liquido
refrigeranteCapacità del serbatoio di espansione:
0,84 L
H_5jc_Periodic.fm Page 14 Saturday, October 16, 1999 5:17 PM