radiator YAMAHA YZ125LC 2012 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: YZ125LC, Model: YAMAHA YZ125LC 2012Pages: 174, PDF Dimensioni: 8.33 MB
Page 8 of 174

INDICE
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI
GENERALI
UBICAZIONE DELLE ET-
ICHETTE IMPORTANTI ... 1-1
DESCRIZIONE ................. 1-5
INFORMAZIONI PER
I CONSUMATORI ............. 1-6
PARTI INCLUSE .............. 1-6
INFORMAZIONI
IMPORTANTI.................... 1-6
CONTROLLO DEL
COLLEGAMENTO ........... 1-7
ATTREZZI SPECIALI ....... 1-8
FUNZIONI DI
CONTROLLO ................. 1-11
AVVIAMENTO E
RODAGGIO .................... 1-11
PUNTI DI CONTROLLO
SERRAGGIO .................. 1-13
PULIZIA E CUSTODIA
DEL MEZZO ................... 1-14
CAPITOLO 2
SPECIFICHE
SPECIFICHE
GENERALI ....................... 2-1
SPECIFICHE
DI MANUTENZIONE ........ 2-2
COPPIA DI SERRAGGIO. 2-7
SCHEMA PERCORSO
DEI CAVI ........................ 2-13
CAPITOLO 3
CONTROLLI E
REGOLAZIONI PE-
RIODICHE
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE ............. 3-1
CONTROLLI E MANUTENZI-
ONE DA COMPIERE PRIMA
DELLA MESSA IN
FUNZIONE ........................ 3-5
MOTORE .......................... 3-6
TELAIO ............................. 3-9
IMPIANTO ELETTRICO . 3-20
CAPITOLO 4
MOTORE
SELLA, SERBATOIO
CARBURANTE E
FIANCHETTI ..................... 4-1
TUBO DI SCARICO E
SILENZIATORE ................ 4-3
RADIATORE ..................... 4-5
CARBURATORE E
VALVOLA A LAMELLA ... 4-7
TESTA CILINDRO,
CILINDRO E PISTONE... 4-13
FRIZIONE ....................... 4-21
ALBERO PEDALE E
ALBERO DEL CAMBIO . 4-26
REGOLATORE YPVS .... 4-32
POMPA DELL’ACQUA .. 4-34
MAGNETE CDI ............... 4-37
RIMOZIONE DEL MOTORE ..
4-40
CARTER E ALBERO MO-
TORE .............................. 4-44
TRASMISSIONE, CAMMA
DEL CAMBIO E FORCELLA
DEL CAMBIO ................. 4-49
CAPITOLO 5
TELAIO
RUOTA ANTERIORE E
POSTERIORE ...................5-1
FRENO ANTERIORE E
POSTERIORE ...................5-6
FORCELLA
ANTERIORE ...................5-16
MANUBRIO.....................5-24
STERZO ..........................5-29
FORCELLONE
OSCILLANTE .................5-33
AMMORTIZZATORE
POSTERIORE .................5-38
CAPITOLO 6
IMPIANTO
ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA
ELETTRICO ......................6-2
IMPIANTO DI
ACCENSIONE ..................6-3
CAPITOLO 7
MESSA A PUNTO
MOTORE...........................7-1
TELAIO .............................7-6
Page 13 of 174

1-5
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
• È possibile che alcune delle caratteristiche del mezzo acquistato non corrispondano a quanto mostrato in seguito.
• Il design e i dati tecnici sono soggetti a variazioni senza preavviso.
1. Leva della frizione
2. Interruttore di arresto motore
3. Leva del freno anteriore
4. Manopola acceleratore
5. Coperchio del radiatore
6. Tappo serbatoio carburante
7. Leva avviamento a pedale
8. Serbatoio del carburante
9. Radiatore
10. Bullone di scarico del liquido refrigerante
11. Bullone di controllo (livello dell’olio della trasmissione)
12. Pedale del freno posteriore
13. Giunto della valvola14. Rubinetto del carburante
15. Filtro aria
16. Catena di trasmissione
17. Pedale del cambio
18. Manopola dell’avviamento
19. Forcella anteriore
Page 17 of 174

1-9
ATTREZZI SPECIALI
Kit estrattore dello spinotto
YU-1304, 90890-01304 Questo attrezzo è utilizzato per to-
gliere gli spinotti.
Livello del carburante "1"
YM-1312-A, 90890-01312
Adattatore del livello del carburante
"2"
YM-01470, 90890-01470Questo livello viene usato per misu-
rare il livello del carburante nella
vaschetta.
Tester del coperchio radiatore
YU-24460-01, 90890-01325
Adattatore del tester del coperchio
radiatore
YU-33984, 90890-01352Questi attrezzi sono utilizzati per
controllare il sistema di raffredda-
mento.
Estrattore del volano
YU-33270-B, 90890-01362 Oltre che a separare il carter, questo
strumento serve a togliere l’albero a
gomiti da una delle due parti del
carter.
Chiave per ghiere
YU-33975, 90890-01403 Questo attrezzo è utilizzato per ser-
rare la ghiera sterzo fino a quanto in-
dicato nella specifica.
Chiave per tappo filettato
YM-01500, 90890-01500Questo attrezzo è utilizzato per al-
lentare o serrare la valvola base.
Chiave ad anello per tappo filettato
YM-01501, 90890-01501Questo attrezzo è utilizzato per al-
lentare o serrare il gruppo ammortiz-
zatore. Nome dell’attrezzo/Numero parte Impiego Figura
Page 27 of 174

2-5
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
TELAIORaffreddamento:
Dimensioni dell'anima del radiatore: ----
Larghezza 107.8 mm (4.24 in) ----
Altezza (sinistra) 240 mm (9.45 in) ----
Altezza (destra) 220 mm (8.66 in) ----
Spessore 32 mm (1.26 in) ----
Pressione di apertura coperchio del radiatore 95–125 kPa (0.95–1.25 kg/cm
2, 13.5–17.8 psi) ----
Capacità radiatore 0.56 L (0.49 Imp qt, 0.59 US qt) ----
Pompa dell'acqua:
Tipo Pompa centrifuga ad aspirazione singola ----
Elemento Standard Limite
Sistema sterzante:
Tipo di cuscinetti sterzo Cuscinetto conico a rulli ----
Sospensione anteriore: USA, CDN, ZA, AUS,
NZEUROPE
Corsa forcella anteriore 300 mm (11.8 in)←----
Lunghezza libera molla della forcella 454 mm (17.9 in)←449 mm (17.7
in)
Costante molla, STD K=4.1 N/mm (0.418 kg/
mm, 23.4 lb/in)←----
Molla opzionale Sì←----
Capacita olio 524 cm
3 (18.4 Imp oz,
17.7 US oz)526 cm3 (18.5 Imp oz,
17.8 US oz)----
Gradazione dell'olio Olio sospensione "S1"←----
Diametro esterno del tubo di forza 48 mm (1.89 in)←----
Estremita superiore della forcella anteriore 5 mm (0.2 in)←----
Sospensione posteriore: USA, CDN, ZA, AUS,
NZEUROPE
Corsa ammortizzatore 131.5 mm (5.18 in)←----
Lunghezza libera della molla Approsimative 265 mm
(10.43 in)←----
Lunghezza montaggio*----
Marchio identificativo I.D. (Rosso/1) 258 mm (10.16 in) 252 mm (9.92 in) ----
Marchi identificativi I.D. (Rosso/2) 264 mm (10.39 in) 258 mm (10.16 in) ----
Marchi identificativi I.D. (Rosso/3) 255.5 mm (10.06 in) 249.5 mm (9.82 in) ----
Lunghezza di precarico
in)←----
Costante molla, STD K=46.0 N/mm (4.70 kg/
mm, 263.2 lb/in)←----
Molla opzionale Sì←----
Pressione gas incorporato 1,000 kPa (10 kg/cm
2,
142 psi)←----
*Le specifiche della molla variano conformemente
alle differenze nel lotto di produzione.Elemento Standard Limite
Page 29 of 174

2-7
COPPIA DI SERRAGGIO
IMPIANTO ELETTRICO
COPPIA DI SERRAGGIO
MOTORE
△- controllare le coppie di serraggio delle parti contrassegnate dopo il rodaggio o prima di ogni competizione.
Elemento Standard Limite
Impianto di accensione:
Messa in fase dell’accensione (B.T.D.C.) 0.48 mm (0.019 in) ----
Tipo di regolatore anticipo Elettrico ----
CDI:
Modello (statore)/Costruttore del magnete 1C3-10/YAMAHA ----
Resistenza bobina di carica 1 (colore) 720–1,080 Ωa 20 °C (68 °F) (Verde/Bian-
co-Nero/Rosso)----
Resistenza bobina di carica 2 (colore) 44–66 Ωa 20 °C (68 °F) (Nero-Verde/Blu) ----
Resistenza bobina pickup (colore) 248–372 Ωa 20 °C (68 °F) (Bianco/Blu-Bi-
anco/Rosso)----
Modello/produttore unità CDI 1C3-10/YAMAHA ----
Bobine d’allumage:
Modello/produttore 1C3-00/YAMAHA ----
Lunghezza minima della scintilla 6 mm (0.24 in) ----
Resistenza dell’avvolgimento primario 0.24–0.36 Ωà 20°C (68°F) ----
Resistenza dell’avvolgimento secondario 5.7-8.5 kΩa 20 °C (68 °F) ----
Calotta della candela:
Resistanza 4-6 kΩa 20 °C (68 °F) ----
ElementoFilettat-
uraQuan
titàCoppia di serraggioOsservazi-
oni
Candela d'accensione M14S 1 20 Nm (2.0 m•kg, 14 ft•lb)
Testa cilindro (dado) M8 5 28 Nm (2.8 m•kg, 20 ft•lb)Rondella in
rame
Testa cilindro (prigioniero) M8 5 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4 ft•lb)
Cilindro (dado) M8 4 30 Nm (3.0 m•kg, 22 ft•lb)
Cilindro (prigioniero) M10 4 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4 ft•lb)
Valvola di potenza:
Coperchio M5 4 5 Nm (0.5 m•kg, 3.6 ft•lb) YPVS
Leva del biscottino M4 1 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 ft•lb) YPVS
Supporto (valvola di potenza) M5 4 8 Nm (0.8 m•kg, 5.8 ft•lb) YPVS
Asta di blocco M5 1 5 Nm (0.5 m•kg, 3.6 ft•lb) YPVS
Piastra di spinta M5 1 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 ft•lb) YPVS
Forcella del regolatore M4 2 5 Nm (0.5 m•kg, 3.6 ft•lb) YPVS
Carcassa M5 3 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 ft•lb) YPVS
Coperchio della carcassa della pompa
dell'acquaM6 4 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Bullone di scarico del liquido refrigerante M6 1 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)Rondella in
rame
Radiatore M6 6 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Pannello del radiatore M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Giunto flessibile del radiatore M6 8 2 Nm (0.2 m•kg, 1.4 ft•lb)
Page 33 of 174

2-11
COPPIA DI SERRAGGIO
1. Serrare prima la ghiera sterzo a circa 38 Nm (3.8 m • kg, 27 ft • lb) utilizzando la chiave per ghiere, quindi allentare la
ghiera di un giro.
2. Serrare nuovamente la ghiera sterzo a 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb).
IMPIANTO ELETTRICO △Sporgenza di supporto del serbatoio del
carburante e telaioM10 2 20 Nm (2.0 m•kg, 14 ft•lb)
△Serbatoio del carburante M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
△Serbatoio del carburante e rubinetto del
carburanteM6 2 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 ft•lb)
Serbatoio del carburante e staffa del set
della sellaM6 1 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Serbatoio del carburante e vite di aggan-
cio (nastro di aggiustaggio)M6 1 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Serbatoio del carburante e staffa del ser-
batoio del carburanteM6 4 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
△Presa d'aria e serbatoio del carburante M6 4 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
△Presa d'aria e riparo radiatore (inferiore) M6 2 6 Nm (0.6 m•kg, 4.3 ft•lb)
△Parafango anteriore M6 4 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
△Parafango posteriore (vista anteriore) M6 2 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
△Parafango posteriore (vista posteriore) M6 2 12 Nm (1.2 m•kg, 8.7 ft•lb)
△Fianchetto M6 2 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Sella M8 2 19 Nm (1.9 m•kg, 13 ft•lb)
△Targa M6 1 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)ElementoFilettat-
uraQuan
titàCoppia di serraggioOsservazi-
oni
ElementoFilettat-
uraQuan
titàCoppia di serraggioOsservazi-
oni
Statore M6 3 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Rotore M12 1 56 Nm (5.6 m•kg, 40 ft•lb)
Bobine d'allumage M6 2 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Page 37 of 174

2-14
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Conduttore del pulsante "AR-
RESTO MOTORE"
2. Cavo acceleratore
3. Cavo frizione
4. Conduttore di terra
5. Cavo alta tensione
6. Morsetto
7. Flessibile di sfiato aria
8. Durit de mise a l’air du radiateur
9. Cavo magnete CDI
10. Flessibile di sfiato YPVS
11. Staffa motore (destra)
12. Staffa motore (sinistra)
13. Tubo di sfiato del carter
14. Tubo flessibile di troppopieno
15. Copertura connettore
A. Far passare il cavo della frizione
dal lato esterno del cavo dell’ac-
celeratore e del conduttore del
pulsante "ARRESTO MO-
TORE".
B. Allineare il nastro di posizione
del cavo acceleratore con la gui-
da per cavi.
C. Far passare il cavo dell’acceler-
atore, il cavo della frizione e il
conduttore del pulsante "AR-
RESTO MOTORE" sopra il
flessibile entrata radiatore.
D. Installare insieme nel telaio la
bobina di accensione, il nucleo
laterale e il conduttore di terra. Il
conduttore di terra deve essere
agganciato in modo tale che il
suo terminale rientri nella gam-
ma indicata.
E. Agganciare al telaio il cavo ac-
celeratore e il cavo alta ten-
sione.
F. Agganciare il cavo frizione alla
staffa sinistra del motore. Ag-
ganciare il cavo frizione sotto la
boccola isolante di posiziona-
mento.
G. Passare il flessibile di sfiato aria
dietro al cavo acceleratore.
H. Far passare il flessibile di sfiato
aria, il flessibile di troppopieno
carburante e il flessibile di sfiato
del carter tra il telaio e la biella.
I. Passare il flessibile di sfiato aria
e il flessibile di sfiato YPVS
all’esterno della staffa del mo-
tore e dentro il tubo discen-
dente. Quindi passare il
flessibile di sfiato aria del radia-
tore dentro il flessibile di sfiato
YPVS.
J. Agganciare al telaio il cavo mag-
nete CDI, il flessibile di sfiato
aria del radiatore e il flessibile di
sfiato YPVS.K. Agganciare al telaio il cavo mag-
nete CDI e il flessibile di sfiato
aria del radiatore. Attenzione ad
agganciarli al di sopra della
sporgenza del telaio.
L. Posizionare le estremità del
morsetto nell’intervallo indicato
dalle frecce.
M. Orientare la molletta con il suo
estrattore rivolto verso l'esterno.
N. Serrare il morsetto con la testa
del bullone rivolta dal lato sinis-
tro della parte ciclistica (dai due
lati del giunto del carburatore e
del giunto filtro aria).
O. Passare il flessibile di sfiato aria,
il flessibile di troppopieno car-
burante e il flessibile di sfiato del
carter in modo tale da non farli
entrare in contatto con l’ammor-
tizzatore posteriore.
P. Portare il coperchio del connet-
tore a contatto con l’accoppiato-
re.
Page 39 of 174

2-16
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cavo alta tensione
2. Conduttore del pulsante "AR-
RESTO MOTORE"
3. Conduttore bobina d’accen-
sione
4. Morsetto
5. Unità CDI
6. Nastro unità CDI
7. Durit de mise a l’air du radiateur
8. Cavo magnete CDI
9. Copertura connettore
10. Cavo acceleratore
11. Cavo frizione
12. Sostegno dell’unità CDI
A. Passare il cavo alta tensione a
sinistra del flessibile del radiato-
re.
B. Usando un serrafili di plastica,
agganciare insieme il conduttore
del pulsante "ARRESTO MO-
TORE", il conduttore della bobi-
na d’accensione e il cavo
magnete CDI, con le estremità
del morsetto rivolte all’indietro,
quindi tagliare l’estremità del
serrafili.
C. Agganciare al telaio il cavo ac-
celeratore, il cavo frizione, il
conduttore della bobina d’ac-
censione e il conduttore del pul-
sante "ARRESTO MOTORE".
Nel farlo, agganciare il condut-
tore della bobina d’accensione e
il conduttore del pulsante "AR-
RESTO MOTORE" ai loro tubi di
protezione. Serrare il morsetto
in modo tale che il conduttore
del pulsante "ARRESTO MO-
TORE" non possa sfuggire
quando il manubrio ruota a sinis-
tra e a destra.
D. Passare il conduttore magnete
CDI e il flessibile di sfiato aria del
radiatore tra il telaio e il radiatore
(destra).
E. Agganciare il conduttore mag-
nete CDI al telaio, nel punto del
nastro di posizione.
F. Portare il coperchio del connet-
tore a contatto con l’accoppiato-
re.
G. Posizionare le estremità del
morsetto nell’intervallo indicato
dalle frecce.
H. Inserire nel sostegno dell’unità
CDI il nastro dell’unità CDI, fin-
ché non si arresta.I. Passare il conduttore magnete
CDI e il flessibile di sfiato aria del
radiatore tra il telaio e il flessibile
entrata radiatore in modo da farli
stare entro la gamma indicata
dalle frecce. Badare inoltre che il
cavo magnete CDI passi a sinis-
tra del flessibile di sfiato aria del
radiatore.
Page 43 of 174

3-2
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
TRASMISSIONE
Sostituire l’olio●●Marca consigliata: YAMALUBE
SAE10W-40
API service tipo SG o superiore
JASO MA
Controllare●
Sostituire il cuscinetto●
FORCELLA DEL CAMBIO, CAM-
MA DEL CAMBIO, BARRA DI
GUIDA
Controllare●Controllare l’usura
DADO ROTORE
Serrare●●
MARMITTA
Controllare●●
Pulire●
Serrare●●
Sostituire la protezione●** Quando il rumore dello scarico au-
menta o quando si avverte un calo
delle prestazioni
CARTER
Controllare e pulire●●
CARBURATORE
Controllare, regolare e pulire●●
CANDELA DI ACCENSIONE
Controllare e pulire●●
Sostituire●
CATENA DI TRASMISSIONE Utilizzare un lubrificante per catene.
Lubrificare, gioco, allineamento●●Gioco della catena: 48–58 mm (1.9–
2.3 in)
Sostituire●
SISTEMA DI RAFFREDDAMEN-
TO
Controllare il livello del refriger-
ante e la presenza di eventuali
perdite●●
Controllare il funzionamento del
coperchio del radiatore●
Sostituire il refrigerante●Ogni due anni
Controllare i flessibili● ElementoDopo il
rodag-
gio
Ad
ogni
com-
petiz-
ione
(cir ca
2.5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7.5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12.5
ore)
Se nec-
essarioOsservazioni
3
Page 46 of 174

3-5
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Prima di procedere al rodaggio, alla marcia normale o ad una competizione, assicurarsi che il mezzo sia in buone condizioni
di funzionamento.
Prima dell’utilizzo, controllare i seguenti punti.
CONTROLLI E MANUTENZIONE GENERALI
Elemento Regolarmente Pagina
RefrigeranteControllare che il livello del refrigerante raggiunga il coperchio del
radiatore. Controllare la presenza di eventuali perdite nel sistema
di raffreddamento.P.3-6 – 7
CarburanteControllare che il serbatoio del carburante sia riempito con una
miscela fresca di olio e benzina. Controllare l’eventuale presenza
di perdite nel circuito del carburante.P.1-11 – 12
Olio per trasmissioniControllare che il livello dell’olio sia corretto. Controllare il carter
per eventuali perdite.P.3-8 – 9
Cambio e frizioneControllare che le marce si cambino nell’ordine corretto e che la
frizione si muova in modo uniforme.P.3-7
Manopola acceleratore/Al-
loggiamentoControllare che il funzionamento della manopola dell’acceleratore
e il gioco siano regolati correttamente. Se necessario, lubrificare
la manopola dell’acceleratore e il relativo alloggiamento.P.3-7 – 8
FreniControllare il gioco del freno anteriore e l’effetto frenante di en-
trambi i freni.P.3-9 – 13
Catena di trasmissioneControllare gioco e allineamento della catena di trasmissione.
Controllare che la catena di trasmissione sia correttamente lubri-
ficata.P.3-13 – 14
RuoteVerificare l’eventuale eccesso di usura e pressione dei pneumati-
ci. Controllare l’eventuale presenza di raggi allentati e ridurre il
gioco eccessivo.P.3-17
SterzoControllare che il manubrio ruoti in modo uniforme e che non pre-
senti un gioco eccessivo.P.3-18
Forcelle anteriori e ammortiz-
zatore posterioreControllare che funzionino in modo uniforme e che non vi siano
perdite di olio.P.3-14 – 17
Cavi (fili)Controllare che i cavi della frizione e dell’acceleratore si muovano
in modo uniforme. Controllare che non rimangano incastrati quan-
do si ruota il manubrio e quando le forcelle anteriori oscillano ver-
ticalmente.—
MarmittaControllare che la marmitta sia montata saldamente e non pre-
senti incrinature.P.4-3 – 4
Corona della ruota posteriore Controllare che il bullone della corona della ruota posteriore sia
ben serrato.P.3-13
Lubrificazione Controllare il funzionamento uniforme. Lubrificare se necessario. P.3-19
Bulloni e dadi Controllare l’eventuale presenza di bulloni e dadi allentati nella
parte ciclistica e nel motore.P.1-13
Connettori dei caviControllare che il magnete CDI, l’unità CDI e la bobina di accen-
sione siano saldamente collegati.P.1-7
ImpostazioniIl mezzo è correttamente impostato in base alle condizioni atmos-
feriche e del tracciato della gara o in base ai risultati delle prove
prima di una competizione? Si sono effettuati tutti i controlli e la
manutenzione completa?P.7-1 – 12