ESP YAMAHA YZ250F 2008 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: YZ250F, Model: YAMAHA YZ250F 2008Pages: 200, PDF Dimensioni: 6.97 MB
Page 3 of 200

YZ250F(X)
MANUALE DI SERVIZIO DEL PROPRIETARIO ©2007 by Yamaha Motor Co., Ltd.
1
a edizione, aprile 2007
Tutti i diritti sono riservati.La ristampa o l'uso non autorizzato senza previo permesso scritto di Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati. Stampato in Giappone
Page 4 of 200

PREMESSA
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato
una Yamaha serie YZ. Questo mod-
ello costituisce l’apice della vasta es-
perienza Yamaha nella realizzazione
di veicoli da corsa di primo piano.
Rappresenta il massimo grado di
quella eccezionalità qualitativa e affi-
dabilità che hanno reso Yamaha
un’azienda leader mondiale.
Questo manuale fornisce spiegazioni
relative al funzionamento, all’ispezi-
one, alla manutenzione base e alla
messa a punto del veicolo. In caso di
domande relative a questo manuale o
al veicolo stesso, contattare il proprio
rivenditore Yamaha.
Yamaha ricerca continuamente il
miglioramento del design e della
qualità dei propri prodotti. Pertanto,
benché il presente manuale contenga
le informazioni sui prodotti più aggior-
nate al momento della stampa, po-
trebbero esservi lievi discrepanze tra
la macchina e il manuale. In caso di
domande relative al manuale, contat-
tare il proprio concessionario Yama-
ha.
LEGGERE ATTENTAMENTE E
COMPLETAMENTE QUESTO MAN-
UALE PRIMA DI METTERE IN FUN-
ZIONE IL VEICOLO. NON
TENTARE DI METTERE IN FUNZI-
ONE IL VEICOLO SE NON SI È AC-
QUISITA UNA CONOSCENZA
SODDISFACENTE DELLE RELA-
TIVE CARATTERISTICHE DI CO-
MANDO E FUNZIONAMENTO E SE
NON SI È RICEVUTO UN ADDE-
STRAMENTO SPECIFICO IN
RELAZIONE ALLE TECNICHE DI
GUIDA SICURA E CORRETTA.
CONTROLLI REGOLARI E UN’AT-
TENTA MANUTENZIONE, NON-
CHÉ BUONE CAPACITÀ DI GUIDA,
CONSENTIRANNO DI APPREZZA-
RE NEL RISPETTO DELLA SI-
CUREZZA LE POTENZIALITÀ E
L’AFFIDABILITÀ DI QUESTO VEI-
COLO.
INFORMAZIONI
PARTICOLARMENTE
IMPORTANTI
Questo simbolo segnala un pericolo
che richiede la MASSIMA ATTENZI-
ONE! PERICOLO! LA SICUREZZA
DELLE PERSONE È COINVOLTA!
Il mancato rispetto del richiamo di
AVVERTENZA può comportare gravi
lesioni personali o il decesso del pilo-
ta, di persone presenti nelle vicinanze
o di coloro che controllano o riparano
il veicolo.
Un richiamo di ATTENZIONE indica
la necessità di speciali precauzioni da
prendere per evitare danni materiali
al veicolo.
Una NOTA fornisce informazioni utili
per rendere meglio comprensibili le
procedure e per facilitarne l'esecuzi-
one.
COMUNICAZIONE
IMPORTANTE
QUESTO VEICOLO È STATO PRO-
GETTATO ESCLUSIVAMENTE PER
LE COMPETIZIONI SU CIRCUITI
CHIUSI. L'impiego di questo veicolo
su strade pubbliche o autostrade è il-
legale. L'impiego fuoristrada su terre-
ni pubblici potrebbe essere
egualmente illegale. Verificare la nor-
mativa locale prima di mettersi alla
guida.
1. L'IMPIEGO DI QUESTO VEI- COLO È LIMITATO ESCLUSI-
VAMENTE A PILOTI
ESPERTI.
Non tentare di far funzionare
questo veicolo al massimo
numero di giri finché non si è
acquisita una familiarità to-
tale con le sue caratteris-
tiche.
2. QUESTO VEICOLO È STATO PROGETTATO PER ESSERE
GUIDATO ESCLUSIVA-
MENTE DA UN UNICO PILO-
TA.
Non è consentito il trasporto
di passeggeri su questo vei-
colo.
3. INDOSSARE SEMPRE GLI IN- DUMENTI DI PROTEZIONE.
Durante l'impiego di questo
veicolo, indossare sempre un
casco omologato con relativi
occhiali protettivi o visiera.
Indossare inoltre stivali e
guanti resistenti nonché in-
dumenti di protezione. Indos-
sare sempre indumenti
aderenti in modo tale che non
possano restare intrappolati
nelle parti in movimento o nei
comandi del veicolo.
4. MANTENERE SEMPRE IL VE- ICOLO IN BUONE CONDIZIO-
NI OPERATIVE.
Per la sicurezza e l'affidabil-
ità, il veicolo va manutenuto
correttamente. Eseguire sem-
pre i controlli preliminari indi-
cati in questo manuale.
Correggere ogni eventuale
problema meccanico prima di
mettersi alla guida onde evi-
tare incidenti.
5. LA BENZINA È ALTAMENTE INFIAMMABILE.
Spegnere sempre il motore
durante il rifornimento. Fare
attenzione a non far cadere
benzina sul motore o sul
sistema di scarico. Non effet-
tuare il rifornimento in pros-
simità di fiamme vive o
mentre si fuma.
6. LA BENZINA PUÒ PROVO- CARE DANNI PERSONALI.
In caso di ingestione involon-
taria di benzina, inalazione
eccessiva di vapori di benzi-
na o contatto della benzina
con gli occhi, rivolgersi im-
mediatamente ad un medico.
In caso di contatto della ben-
zina con la cute o con gli abi-
ti, lavare immediatamente la
zona colpita con acqua sapo-
nata e cambiarsi d'abito.
Page 6 of 200

COME LEGGERE LE DESCRIZIONI
Allo scopo di agevolare l’identificazi-
one dei pezzi e di chiarire le fasi delle
varie procedure, sono state inserite
rappresentazioni esplose all’inizio di
ciascun paragrafo dedicato alla
rimozione e allo smontaggio.
1. Una rappresentazione esplosa di immediata comprensione "1" vi-
ene fornita per agevolare le oper-
azioni di rimozione e smontaggio. 2. I numeri "2" sono indicati nella
rappresentazione esplosa secon-
do la sequenza di lavoro. Un nu-
mero racchiuso in un cerchietto
indica una fase di un’operazione
di smontaggio.
3. Una spiegazione delle operazioni
e delle note viene illustrata in
maniera chiara dall’impiego di
riferimenti simbolici "3". Il signifi-
cato dei riferimenti simbolici viene
fornito alla pagina seguente. 4. Uno schema di istruzioni di lavoro
"4" unitamente alla rappresentazi-
one esplosa, fornisce la sequen-
za dei lavori, i nomi dei pezzi, le
note relative ai lavori, ecc.
5. Per quegli interventi che rich- iedono maggiori informazioni,
vengono forniti supplementi in for-
mato passo a passo "5" oltre alla
rappresentazione esplosa e allo
schema di istruzioni.
SIMBOLI ILLUSTRATI (Fare
riferimento all’illustrazione) I simboli illustrati da "1" a "7" vengono
impiegati per identificare le specifiche
che compaiono nel testo.
1. A motore montato
2. Fluido
3. Lubrificante
4. Utensile speciale
5. Serraggio
6. Valore specificato, limite
7. Resistenza (
Ω), Tensione (V),
Corrente elettrica (A)
I simboli illustrati da "8" a "13" nella
rappresentazione esplosa indicano il
tipo di lubrificante e l’ubicazione dei
punti di lubrificazione.
8. Impiegare olio motore
9. Impiegare olio di bisolfuro molib- deno
10. Applicare il liquido dei freni
11. Impiegare grasso a base di sa-
pone di litio leggero
12. Impiegare grasso di bisolfuro di
molibdeno
13. Applicare il grasso siliconico I simboli illustrati da "14" a "15" nella
rappresentazione esplosa indicano
dove applicare un agente bloccante e
dove installare i nuovi pezzi.
14. Applicare un agente bloccante
(LOCTITE
®)
15. Usare un pezzo nuovo
1
2 3
4 5
Page 20 of 200

1-12
PULIZIA E CUSTODIA DEL MEZZO
PULIZIA E CUSTODIA DEL
MEZZO
PULIZIA
Una pulizia frequente del mezzo ne
migliorerà l’aspetto, manterrà buone
le sue prestazioni complessive e au-
menterà la durata di molti componen-
ti.
1. Prima di lavare il mezzo, bloccare l’estremità del tubo di scarico per
evitare che l’acqua entri all’inter-
no. A questo scopo può essere
utilizzata una borsa di plastica fis-
sata con un elastico.
2. Se il motore è eccessivamente grasso, applicare un prodotto
sgrassante con un pennello. Non
applicare lo sgrassante a catena,
ruote dentate o assi delle ruote.
3. Eliminare lo sporco e lo sgras- sante utilizzando una pompa da
giardino; applicare solo la pres-
sione sufficiente a svolgere l’op-
erazione.
Una pressione eccessiva può dar
luogo a infiltrazioni nei cuscinetti,
nelle forcelle anteriori, nei freni e
nelle guarnizioni della trasmis-
sione. L’uso improprio di deter-
genti ad alta pressione, quali quelli
disponibili presso gli impianti di la-
vaggio auto a gettone, può provo-
care danni costosi.
4. Dopo aver eliminato con la pom-pa la maggior parte dello sporco,
lavare tutte le superfici con acqua
tiepida e un detergente delicato.
Per pulire le zone difficili da rag-
giungere, utilizzare un vecchio
spazzolino da denti.
5. Sciacquare immediatamente il mezzo con acqua pulita e asci-
ugare tutte le superfici con un as-
ciugamano o un panno morbidi.
6. Subito dopo il lavaggio, eliminare
con una salviettina di carta l’ac-
qua in eccesso dalla catena e lu-
brificarla per evitare che si
arrugginisca.
7. Pulire la sella con un detergente vinilico da tappezzeria per mante-
nere il rivestimento flessibile e lu-
cido.
8. È possibile applicare cera per
auto a tutte le superfici verniciate
o cromate. Non utilizzare cere de-
tergenti, poiché potrebbero conte-
nere abrasivi.
9. Dopo aver eseguito tutte le oper- azioni elencate sopra, avviare il motore e lasciarlo girare al mini-
mo per alcuni minuti.
CUSTODIA
Se il mezzo rimane inutilizzato per
sessanta o più giorni, occorre adot-
tare alcune misure precauzionali per
evitarne il deterioramento. Dopo
averlo accuratamente pulito, es-
eguire le seguenti operazioni prima di
riporlo:
1. Scaricare il serbatoio, i condotti del carburante e la vaschetta gal-
leggiante del carburatore.
2. Rimuovere la candela di accen- sione, versare un cucchiaio di olio
per motori SAE 10W-30 nel foro
della candela e reinstallarla.
Tenendo premuto l’interruttore di
arresto motore, rovesciare il mo-
tore diverse volte per distribuire
l’olio sulle pareti del cilindro.
3. Rimuovere la catena di trasmis- sione, pulirla accuratamente con
un solvente e lubrificarla. Rein-
stallare la catena o riporla in una
borsa di plastica legata al telaio.
4. Lubrificare tutti i cavi dei comandi.
5. Bloccare il telaio per sollevare le
ruote da terra.
6. Fissare una borsa di plastica
all’estremità del tubo di scarico
per evitare l’infiltrazione di umid-
ità.
7. Se si ripone il mezzo in un ambi- ente caratterizzato da umidità o
aria salata, coprire tutte le super-
fici metalliche esposte con un sot-
tile strato di olio leggero. Non
applicare olio alle parti in gomma
o al rivestimento della sella.
Eseguire tutte le riparazioni neces-
sarie prima di riporre il mezzo.
Page 52 of 200

3-8
MOTORE
Inumidire la guarnizione del coper-
chio radiatore.
3. Coperchio del radiatore
2. Applicare la pressione indicata.
3. Controllare: • PressioneImpossibile mantenere la pres-
sione indicata per 10 secondi
→
Sostituire.
CONTROLLO SISTEMA DI
RAFFREDDAMENTO
1. Controllare: • Livello refrigerante
2. Fissare: • Tester del coperchio radiatore "1" e adattatore "2"
3. Applicare la pressione indicata.
• Non applicare una pressione supe- riore a quella indicata. • Il radiatore deve essere completa-
mente pieno.
4. Controllare:•PressioneImpossibile mantenere la pres-
sione indicata per 10 secondi
→
Riparare.
• Radiatore "1"
• Giunto flessibile radiatore "2"
Perdita di refrigerante
→Riparare
o sostituire.
• Durit de radiateur "3" Rigonfiamento
→Sostituire.
REGOLAZIONE GIOCO CAVO
FRIZIONE
1. Controllare: • Gioco leva della frizione "a"Non conforme alle specifiche
→
Regolare.
2. Regolare: • Gioco della leva della frizione
Operazioni per la regolazione del
gioco leva della frizione:
a. Allentare i controdadi "1".
b. Ruotare il dispositivo di regolazi- one "2" finche il gioco "a" rientri
nei limiti indicati.
c. Serrare i controdadi.
• Prima della regolazione, esporre il dispositivo di regolazione allon-
tanando il parapolvere "3" e il co-
perchio "4".
• Eseguire una regolazione minuzi- osa sul lato della leva utilizzando il
dispositivo di regolazione "5". • Dopo la regolazione, controllare il
corretto funzionamento della leva
della frizione.
3. Installare:• Coperchio "1"
• Parapolvere "2"
Collocare l’estremità "a" del coper-
chio nel parapolvere.
REGOLAZIONE GIOCO CAVO
ACCELERATORE
1. Controllare:• Gioco manopola acceleratore "a"Non conforme alle specifiche
→
Regolare.
2. Regolare: • Gioco manopola acceleratore
Operazioni per la regolazione del
gioco manopola acceleratore:
a. Far scorrere il coperchio del dis- positivo di regolazione.
b. Allentare il controdado "1".
c. Ruotare il dispositivo di regolazi- one "2" fino ad ottenere il gioco in-
dicato.
d. Serrare il controdado.
Prima di regolare il gioco del cavo
Tester del coperchio ra-
diatore:
YU-24460-01/90890-
01325
Adattatore del tester del
coperchio radiatore: YU-33984/90890-01352
Pressione di apertura co-
perchio del radiatore: 110 kPa (1.1 kg/cm
2,
15.6 psi)
Tester del coperchio ra-
diatore: YU-24460-01/90890-
01325
Adattatore del tester del
coperchio radiatore: YU-33984/90890-01352
Pressione standard: 180 kPa (1.8 kg/cm
2,
25.6 psi)
Gioco leva della frizione
"a" :
8–13 mm (0.31–0.51 in)
Controdado: 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Gioco manopola acceler-
atore "a":3–5 mm (0.12–0.20 in)
Controdado: 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Page 155 of 200

5-18
FORCELLA ANTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Sostenere saldamente il mezzo in
modo che non vi sia il rischio che
si rovesci.
La forcella anteriore deve essere
maneggiata con cura. Si consiglia di
rivolgersi ai rivenditori per la ma-
nutenzione della forcella anteriore.
Per evitare esplosioni accidentali
di aria, seguire le seguenti istruzi-
oni:
• La forcella anteriore con lo stelo del pistone incorporato presenta
una struttura interna assai
sofisticata e particolarmente
sensibile ai materiali estranei.
Prestare sufficiente cura per evi-
tare la penetrazione di qualsiasi
materiale estraneo durante la
sostituzione dell’olio o durante il
disassemblaggio e riassemblag-
gio della forcella anteriore.
• Prima di rimuovere le valvole base o le forcelle anteriori, assi-
curarsi di sgonfiare completa-
mente la camera d’aria.
RIMOZIONE DEL GRUPPO
AMMORTIZZATORE
1. Allentare:• Gruppo ammortizzatore "1"
Prima di rimuovere la forcella anteri-
ore dalla macchina, allentare il grup-
po ammortizzatore con la chiave ad
anello per tappo filettato "2".
RIMOZIONE DEL DISPOSITIVO DI
REGOLAZIONE
1. Scaricare l’olio forcella anteriore dal gambale sulla parte superiore.
2. Allentare:
• Dispositivo di regolazione "1" 3. Togliere:
• Dispositivo di regolazione "1"
• Mentre si comprime il tubo di forza "2", inserire la chiave per anello tap-
po filettato "4" tra il tubo di forza e il
controdado "3".
• Tenere il controdado e togliere il
dispositivo di regolazione.
Non togliere il controdado, perché
l’asta pompante potrebbe cadere
nel gruppo ammortizzatore senza
la possibilità di estrarla.
RIMOZIONE DEL TUBO DI FORZA
1. Togliere:• Guarnizione parapolvere "1"
• Anello di arresto "2"Con un cacciavite con testa a
taglio.
Fare attenzione a non graffiare il
tubo di forza.
2. Togliere:• Tubo di forza "1"
Operazioni di rimozione paraolio:
a. Spingere lentamente all’interno "a" il tubo di forza quasi fino al
fondo, quindi tirarlo fuori veloce-
mente "b". b. Ripetere questa operazione
finche non si riesce a tirare fuori il
tubo di forza dal gambale.
RIMOZIONE DELLA VALVOLA
BASE
1. Togliere:• Valvola base "1"Dal gruppo ammortizzatore "2".
Tenere il gruppo ammortizzatore con
la chiave ad anello per tappo filettato
"3" e utilizzare la chiave per tappo fi-
lettato "4" per togliere la valvola base.
CONTROLLO DEL GRUPPO
AMMORTIZZATORE
1. Controllare:• Gruppo ammortizzatore "1"Deformazioni/danni
→Sostituire.
• Guarnizione circolare "2" Usura/danni
→Sostituire.
La forcella anteriore con lo stelo
del pistone incorporato presenta
una struttura interna assai sofisti-
cata e particolarmente sensibile ai
materiali estranei.
Prestare sufficiente cura per evi-
tare la penetrazione di qualsiasi
materiale estraneo durante la sos-
tituzione dell’olio o durante il dis-
assemblaggio e riassemblaggio
della forcella anteriore.
Chiave ad anello per tap-
po filettato: YM-01501/90890-01501
Chiave ad anello per tap-
po filettato:YM-01501/90890-01501Chiave per tappo filetta-
to:
YM-01500/90890-01500
Chiave ad anello per tap-
po filettato: YM-01501/90890-01501
Page 176 of 200

5-39
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
• Sostenere saldamente il mezzo in modo che non vi sia il rischio
che si rovesci.
• L’ammortizzatore posteriore è dotato di un serbatoio di tipo
separato riempito con azoto ad
alta pressione. Per prevenire il
pericolo di esplosioni, leggere
attentamente le informazioni
seguenti prima di maneggiare
l’ammortizzatore. Il produttore
non può essere ritenuto respon-
sabile di danni a cose o persone
causati da manipolazione impro-
pria.
• Non manomettere e non tentare mai di disassemblare il cilindro
o il serbatoio.
• Mai gettare l’ammortizzatore posteriore nel fuoco o in una
fonte di forte calore. L’ammor-
tizzatore potrebbe esplodere a
causa dell’espansione dell’azo-
to e/o di danni al flessibile. Fare
attenzione a non danneggiare
• il serbatoio dell’azoto in nessu- na delle sue parti. Un serbatoio
danneggiato compromette l’ef-
ficienza dello smorzamento op-
pure provoca
malfunzionamenti.
• Fare attenzione a non graffiare la superficie di contatto dello
stelo del pistone con il cilindro;
in caso contrario potrebbero
verificarsi perdite di olio.
• Mai tentare di togliere il tappo sul fondo del serbatoio
dell’azoto. Togliere il tappo è
molto pericoloso.
• Prima di gettare via l’ammortiz- zatore posteriore, leggere le is-
truzioni di smaltimento.
ISTRUZIONI DI SMALTIMENTO
(SOLO PER I RIVENDITORI
YAMAHA)
Prima di smaltire l’ammortizzatore
posteriore, far fuoriuscire l’azoto dalla
valvola "1". Indossare occhiali protet-
tivi per evitare ferite agli occhi dovute
al gas liberato e/o a schegge metalli-
che.
Dovendo smaltire un ammortizza-
tore posteriore danneggiato o usu-
rato, consegnare il pezzo al
proprio rivenditore Yamaha che
eseguirà la procedura di smalti- mento.
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO
1. Togliere:
• Anello di arresto (cuscinetto su-
periore) "1"
Spingere all’interno il cuscinetto pre-
mendo contemporaneamente la pista
esterna e togliere l’anello di arresto.
2. Togliere:• Cuscinetto superiore "1"
Togliere il cuscinetto premendo sulla
pista esterna.
3. Togliere:• Cuscinetto inferiore "1"
Togliere il cuscinetto premendo sulla
pista esterna.
CONTROLLO
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Controllare:• Asta pompante "1"Deformazioni/danni
→Sostituire il
gruppo ammortizzatore posteri-
ore.
• Ammortizzatore "2" Perdite di olio
→Sostituire il grup-
po ammortizzatore posteriore.
Perdite di gas
→Sostituire il grup-
po ammortizzatore posteriore.
•Molla "3" Danno
→Sostituire la molla.
Fatica
→Sostituire la molla.
Muovere su e giù la molla.
• Guida molla "4" Usura/danni
→Sostituire la guida
molla.
• Sede della molla "5" Incrinature/danni
→Sostituire.
• Cuscinetto "6" Presenza di gioco/rotazione non
uniforme/ruggine
→Sostituire.
INSTALLAZIONE DEL
CUSCINETTO
1. Installare: • Cuscinetto superiore "1"
Installare il cuscinetto parallelamente
finché, premendo sulla pista esterna,
non appare la scanalatura dell’anello
di arresto.
Non applicare grasso sulla pista
esterna del cuscinetto, perché
consumerebbe la superficie
dell’ammortizzatore posteriore su
cui è inserito il cuscinetto.
2. Installare:• Anello di arresto (cuscinetto su-periore) "1"
Dopo aver installato l’anello di arres-
to, spingere il cuscinetto all’indietro
Page 186 of 200

7-1
MOTORE
MESSA A PUNTO
MOTORE
IMPOSTAZIONE DEL
CARBURATORE
• La miscela aria/carburante varia a seconda delle condizioni atmosfer-
iche. Di conseguenza, durante la
regolazione del carburatore è nec-
essario tenere in considerazione la
pressione dell’aria, la temperatura
dell’ambiente, l’umidità ecc.
• Eseguire un giro di prova per contr- ollare l’efficienza del motore (ad es.
la reattivita dell’acceleratore) e la
presenza di macchie o incrostazioni
sulla/ e candela/e. Utilizzare queste
letture per determinare la migliore
impostazione possibile del carbura-
tore.
Si consiglia di prendere nota di tutte
le impostazioni del carburatore e
delle condizioni esterne (ad es. con-
dizioni atmosferiche, condizioni del
percorso e della superficie, tempi per
ogni giro) per semplificare le succes-
sive impostazioni del carburatore.
• Il carburatore fa parte del circuito del carburante. Di conseguenza,
assicurarsi di installarlo in un
ambiente ben ventilato, lontano
da sostanze infiammabili e da
ogni fonte di fuoco.
• Non guardare mai all’interno dell’aspirazione del carburatore.
Se durante l’avvio il motore ha un
ritorno di fiamma, potrebbero
svilupparsi fiamme dal tubo.
Quando si toglie il carburatore,
l’ugello della pompa acceleratore
può scaricare benzina.
• Il carburatore e estremamente sensibile ai materiali estranei
(sporcizia, sabbia, acqua ecc.).
Non far entrare materiali estranei
nel carburatore durante l’instal-
lazione.
• Maneggiare sempre con cura il carburatore e i suoi componenti.
Graffi, deformazioni o danni
anche leggeri ai componenti del
carburatore possono causare
malfunzionamenti. Eseguire
sempre la manutenzione con at-
tenzione, utilizzando gli attrezzi
appropriati e senza esercitare
una forza eccessiva. • Quando si arresta il motore o si
viaggia senza carichi, non aprire
e chiudere l’acceleratore se non
e necessario. Altrimenti, può ac-
cedere che venga erogato troppo
carburante, che l’avvio risulti dif-
ficoltoso o che il motore funzioni
male.
• Dopo l’installazione del carbura- tore, controllare che l’accelera-
tore funzioni correttamente e che
si apra e si chiuda in modo uni-
forme.
CONDIZIONI ATMOSFERICHE E
IMPOSTAZIONI DEL
CARBURATORE
La densità dell’aria (vale a dire, la
concentrazione dell’ossigeno
nell’aria) determina la ricchezza o la
povertà della miscela di aria e car-
burante.
• In presenza di temperature elevate,
l’aria si espande, riducendo di con-
seguenza la densita.
• In presenza di umidita elevata, l’os- sigeno nell’aria si riduce della stes-
sa quantita di vapore acqueo che si
sviluppa nella medesima aria.
• In presenza di pressione atmosferi- ca bassa (ad altitudini elevate), la
densita dell’aria si riduce.
EFFETTO DEI COMPONENTI DI
IMPOSTAZIONE IN RAPPORTO
ALL'APERTURA DELLA VALVOLA
A FARFALLA A. Chiuso
B. Completamente aperto
1. Vite del minimo/getto del min-
imo
2. Ritaglio valvola a farfalla
3. Spillo del getto
4. Getto del massimo
COSTRUZIONE DI
CARBURATORE E COMPONENTI
DI IMPOSTAZIONE
Il carburatore FLATCR è dotato di un
getto del massimo primario. Questo
tipo di getto primario è perfetto per i
mezzi da corsa, perché eroga un flus-
so regolare di carburante anche a pi-
eno carico. Utilizzare il getto del
massimo e lo spillo del getto per im-
postare il carburatore.
Il carburatore FLATCR è dotato di
vite del minimo. L’ampiezza di rego-
lazione della vite del minimo è com-
presa tra la posizione
dell’acceleratore completamente ch-
iuso e la posizione ruotata di 1/4 di gi-
ro.
1. Spillo del getto
2. Getto aria del minimo
3. Getto a spillo
4. Getto del massimo
5. Getto del minimo
6. Vite del minimo
REGOLAZIONE DEL GETTO DEL
MASSIMO
Si puo impostare la ricchezza della
miscela di aria e carburante con l’ac-
celeratore in posizione completa-
mente aperta modificando il getto del
massimo "1".
Te
mp
er-
atu- ra
dell’ aria Umi
dità Pres-
sione
dell’a ria
(alti-
tu-
dine) Mis-
cela Im-
post-
azion
e
Alta Alta Bas-
sa
(alta) Ricca
Pov-
era
Bas sa Bas
sa Alta
(bas- sa) Pov-
era Ricca