sport mode YAMAHA YZ250F 2008 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: YZ250F, Model: YAMAHA YZ250F 2008Pages: 200, PDF Dimensioni: 6.97 MB
Page 5 of 200

PER IL NUOVO
PROPRIETARIO
Questo manuale consente di acqui-
sire una buona conoscenza delle car-
atteristiche, del funzionamento e
degli interventi di manutenzione ed
ispezione fondamentali di questo vei-
colo. Leggere attentamente e com-
pletamente questo manuale prima di
mettere in funzione il nuovo veicolo.
In caso di domande in relazione al
funzionamento o alla manutenzione
del veicolo, consultare il proprio riv-
enditore Yamaha.
Questo manuale va considerato parte
integrante del veicolo e deve ac-
compagnare il veicolo anche se in se-
guito questa venisse rivenduta.
AVVERTENZA
Alcuni dati di questo manuale po-
trebbero risultare obsoleti a causa
di aggiornamenti apportati a ques-
to modello in futuro. In caso di
domande in relazione a questo
manuale o al veicolo, rivolgersi al
proprio rivenditore Yamaha.
PESO MOTOCICLETTA
Peso del veicolo senza carburante
I pesi minimi per le motociclette da
motocross sono:
per la classe 125 cc: minimo 88 kg
(194 lb)
per la classe 250 cc: minimo 98 kg
(216 lb)
per la classe 500 cc: minimo 102 kg
(225 lb)
Se si apportano modifiche al veicolo,
(ad es.: per ridurne il peso), tenere
presenti i limiti di peso di cui sopra.
COME UTILIZZARE
QUESTO MANUALE
COME TROVARE LA PAGINA
RICHIESTA
1. Questo manuale consta di sette capitoli; "Informazioni generali",
"Dati tecnici", "Controlli e rego-
lazioni periodiche", "Motore",
"Parte ciclistica", "Impianto elettri-
co" e "Messa a punto".
2. L'indice si trova all'inizio del man- uale. Dare uno sguardo alla strut-
tura del manuale prima di cercare
il capitolo e l'argomento richiesti.
Piegare il libro sul bordo, come il-
lustrato, per trovare il riferimento
simbolico del bordo anteriore e
andare alla pagina per l'argomen-
to e la descrizione richiesti. STRUTTURA DEL MANUALE
Tutte le procedure di questo manuale
sono organizzate in sequenze passo
a passo. Le informazioni sono state
redatte in modo tale da fornire al
meccanico un riferimento comodo e
di agevole lettura che comprenda, al
contempo, spiegazioni complete rela-
tive alle operazioni di smontaggio, ri-
parazione, montaggio ed ispezione.
In questo nuovo formato, la condiz-
ione di un componente non funzio-
nante precede una freccia e l’azione
richiesta segue il simbolo., ad es.:
• CuscinettiPuntinatura/danno
→Sostituire.
7. METTERE IN FUNZIONE IL
VEICOLO ESCLUSIVA-
MENTE IN UNA ZONA ADE-
GUATAMENTE AERATA.
Non avviare il motore né las-
ciarlo in funzione a lungo in
un'area chiusa. I gas di scari-
co sono velenosi. Conten-
gono monossido di carbonio
che è inodore e incolore. Il
monossido di carbonio è un
gas pericoloso che può pro-
vocare la perdita di coscienza
e può essere letale.
8. PARCHEGGIARE LA MOTO- CICLETTA CON CAUTELA;
SPEGNERE SEMPRE IL MO-
TORE.
Spegnere sempre il motore
se si intende abbandonare il
veicolo. Non parcheggiare su
un pendio o su un terreno
morbido in quanto il veicolo
potrebbe cadere o ribaltarsi.
9. IL TUBO DI SCARICO, IL SILENZIATORE ED IL SER-
BATOIO DELL'OLIO SARAN-
NO BOLLENTI DOPO CHE IL
MOTORE È STATO MESSO IN
FUNZIONE.
Far attenzione a non toccarli
e a non far entrare in contatto
con essi alcun capo di ves-
tiario durante l'ispezione o la
riparazione.
10. FISSARE BENE IL VEICOLO PRIMA DI TRASPORTARLO.
Quando si trasporta il veicolo
in un'altra vettura, accertarsi
sempre che sia fissato in po-
sizione verticale e che il rubi-
netto del carburante sia in
posizione "OFF". In caso
contrario il carburante po-
trebbe fuoriuscire dal carbu-
ratore o dal serbatoio.
Page 10 of 200

1-2
NUMERO DI SERIE DEL MEZZO
NUMERO DI SERIE DEL
MEZZO
È importante conoscere il numero di
serie del mezzo per due ragioni:
1. In caso di ordine di pezzi di ricam-bio, si può riferire il numero di se-
rie al rivenditore Yamaha per una
identificazione certa del modello.
2. In caso di furto, le autorità utilizza- no il numero di serie per effettuare
le ricerche e identificare il mezzo.
NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO
Il numero di serie del veicolo "1" è im-
presso sulla destra del tubo cannotto
dello sterzo.
NUMERO DI SERIE DEL MOTORE
Il numero di serie del motore "1" è im-
presso sulla parte superiore sulla de-
stra del motore.
ETICHETTA DEL MODELLO
L’etichetta del modello "1" è applicata
sul telaio sotto la sella. Questa infor-
mazione è necessaria per ordinare
pezzi di ricambio.
PARTI INCLUSE
CAVALLETTO LATERALE
SMONTABILE
Questo cavalletto "1" è utilizzato per
sostenere il mezzo quando è fermo o
durante il trasporto.
• Non applicare mai ulteriori cari- chi al cavalletto laterale.
• Togliere il cavalletto laterale pri- ma di mettersi in marcia con il
mezzo.
GIUNTO DELLA VALVOLA
Questo giunto della valvola "1" evita
la fuoriuscita del carburante ed è in-
stallato sul flessibile di sfiato del ser-
batoio carburante.
In questa installazione, assicurarsi
che la freccia sia rivolta in basso
verso il serbatoio.
CHIAVE PER CANDELE
Questa chiave per candele "1" è uti-
lizzata per togliere o installare le can-
dele.
CHIAVE TENDIRAGGI
Questa chiave tendiraggi "1" è utiliz-
zata per serrare i raggi.
STRUMENTO DI ESTRAZIONE
DELLO SPILLO DEL GETTO
Lo strumento di estrazione dello spillo
del getto "1" viene utilizzato per es-
trarre lo spillo del getto dal carbura-
tore.
INFORMAZIONI
IMPORTANTI
PREPARATIVI PER LA
RIMOZIONE E IL
DISASSEMBLAGGIO
1. Prima della rimozione e del disas- semblaggio, togliere tutto lo
sporco, il fango, la polvere e i cor-
pi estranei.
• Durante il lavaggio del mezzo con
acqua sotto pressione, coprire I
seguenti componenti.
Silenziatore luce di scarico
Fianchetto luce di aspirazione
dell’aria
Foro di alloggiamento della pom-
pa dell’acqua sul fondo
Foro di scarico sulla testata (lato
destro)
2. Utilizzare strumenti e attrezzature idonei per la pulizia. Fare riferi-
mento al paragrafo "ATTREZZI
SPECIALI".
3. Durante il disassemblaggio del mezzo, non separare i compo-
nenti accoppiati. Tra questi vi
sono gli ingranaggi, i cilindri, i pis-
toni e altri pezzi accoppiati che si
sono adattati l’uno all’altro at-
traverso la normale usura. I com-
ponenti accoppiati devono essere
riutilizzati o sostituiti in blocco.