YAMAHA YZF-R1 2001 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2001, Model line: YZF-R1, Model: YAMAHA YZF-R1 2001Pages: 116, PDF Dimensioni: 12.8 MB
Page 11 of 116

DESCRIZIONE
2
Vista da sinistra ................................................................................. 2-1
Vista da destra .................................................................................. 2-2
Comandi e strumentazione ............................................................... 2-3
H_5jj.book Page 1 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 12 of 116

2-1
2
HAU00026
2-DESCRIZIONEVista da sinistra 1. Vite di registro della forza di smorzamento in compressione della forcella anteriore (pagina 3-17)
2. Vite di registro della forza di smorzamento in estensione della forcella anteriore (pagina 3-17)
3. Bullone di registro della precarica molla della forcella (pagina 3-16)
4. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
5. Pedale del cambio(pagina 3-10)
6. Vite di registro della forza di smorzamento in compressione dell’ammortizzatore posteriore (pagina 3-19)
7. Serratura della sella passeggero (pagina 3-14)
8. Vite di registro della forza di smorzamento in estensione dell’ammortizzatore posteriore (pagina 3-19)
9. Attacchi per le cinghie dei bagagli (pagina 3-22)
10. Portacasco(pagina 3-15)
H_5jj.book Page 1 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 13 of 116

DESCRIZIONE
2-2
2
Vista da destra 11. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
12. Fusibili (pagina 6-34)
13. Serbatoio liquido freno posteriore (pagina 6-26)
14. Batteria (pagina 6-33)
15. Ghiera di registro della precarica molla
dell’ammortizzatore (pagina 3-18)16. Radiatore e serbatoio del carburante (pagina 6-12)
17. Serbatoio liquido freno anteriore (pagina 6-25)
18. Cartuccia del filtro olio motore (pagina 6-9)
19. Oblò ispezione livello olio motore (pagina 6-9)
20. Pedale del freno (pagina 3-11)
H_5jj.book Page 2 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 14 of 116

DESCRIZIONE
2-3
2
Comandi e strumentazione1. Leva della frizione (pagina 3-10)
2. Interruttori sul manubrio sinistro (pagina 3-9)
3. Levetta dello starter (arricchitore) (pagina 3-13)
4. Gruppo del tachimetro (pagina 3-6)
5. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)6. Contagiri (pagina 3-7)
7. Interruttori sul manubrio destro (pagina 3-9)
8. Manopola dell’acceleratore (pagina 6-18)
9. Leva del freno (pagina 3-11)
H_5jj.book Page 3 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 15 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
Blocchetto di accensione/bloccasterzo ................ 3-1
Spie di segnalazione e di avvertimento ............... 3-2
Gruppo del tachimetro .......................................... 3-6
Contagiri .............................................................. 3-7
Sistemi di autodiagnosi ........................................ 3-7
Allarme antifurto (optional) .................................. 3-8
Interruttori sul manubrio ....................................... 3-9
Leva della frizione .............................................. 3-10
Pedale del cambio ............................................. 3-10
Leva del freno .................................................... 3-11
Pedale del freno ................................................. 3-11
Tappo del serbatoio del carburante .................... 3-11
Carburante ......................................................... 3-12
Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante .... 3-13Levetta dello star ter (arricchitore) ..................... 3-13
Selle .................................................................. 3-14
Portacasco ........................................................ 3-15
Scomparto portaoggetti .................................... 3-16
Regolazione della forcella ................................. 3-16
Regolazione del gruppo dell’ammor tizzatore .... 3-18
Armonizzazione delle regolazioni delle
sospensioni anteriori e posteriori .................... 3-21
Attacchi per le cinghie dei bagagli .................... 3-22
Sistema EXUP .................................................. 3-22
Cavalletto laterale ............................................. 3-23
Impianto di interruzione del circuito di
accensione ...................................................... 3-23
H_5jj.book Page 1 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 16 of 116

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU00029
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo Il blocchetto di accensione/bloccasterzo co-
manda l’impianto di accensione e l’impianto
di illuminazione e viene inoltre utilizzato per
il bloccaggio dello sterzo. Di seguito sono
descritte le varie posizioni del blocchetto.
HAU00036
ON
Tutti gli impianti elettrici sono operativi e si
può avviare il motore. In questa posizione
non si può togliere la chiave di accensione.
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
HAU00040
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. In questa posizione si può
togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HW000016
AVVERTENZA
@ Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il motociclo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del veicolo o di inciden-
ti. Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in posi-
zione di “OFF” o “LOCK”. @1. Premere.
2. Svolta.
H_5jj.book Page 1 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 17 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
HAU01574
(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
anteriore e posteriore sono accese, mentre
tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “ ”.
HCA00043
ATTENZIONE:Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU00061
Spia del folle “ ”
Questa spia si accende quando il cambio è
in folle.
HAU00063
Spia abbagliante “ ”
Questa spia si accende quando il faro è sul-
la posizione abbagliante.
HAU00057
Spia degli indicatori di direzione
“”
Questa spia lampeggia ogni qualvolta l’in-
terruttore degli indicatori di direzione viene
spostato a sinistra o destra.
HAU03284
Spia del livello del carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello del
carburante scende al di sotto di circa 3,8 L.
Quando ciò si verifica, effettuare il riforni-
mento il più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia con la seguente procedura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Se la spia non si accende, fare con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTA:@ Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per il circuito della
spia del livello del carburante. (vedere pagi-
na 3-7 per spiegazioni sul sistema di auto-
diagnosi.) @
1. Spia del folle “ ”
2. Spia abbagliante “ ”
3. Spia degli indicatori di direzione “ ”
4. Spia del livello carburante “ ”
5. Spia del livello dell’olio “ ”
H_5jj.book Page 2 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 18 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU03285
Spia del livello dell’olio “ ”
Questa spia si accende quando il livello
dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia con la sequente procedura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Se la spia non si accende, fare con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
NOTA:@ Anche quando il livello dell’olio è sufficiente,
la spia può accendersi brevemente in salita,
o durante accelerazioni e decelerazioni im-
provvise, ma in questi casi non si tratta di
una disfunzione. @
HAU03205
Spia della temperatura del liquido di
raffreddamento “ ”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, spegnere im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia con la seguente procedura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Se la spia non si accende, fare con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
1. Spia del folle “ ”
2. Spia abbagliante “ ”
3. Spia degli indicatori di direzione “ ”
4. Spia del livello carburante “ ”
5. Spia del livello dell’olio “ ”
1. Indicatore della temperatura del liquido di raf-
freddamento
2. Spia della temperatura del liquido di raffredda-
mento “ ”
H_5jj.book Page 3 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 19 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HC000002
ATTENZIONE:@Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato. @
H_5jj.book Page 4 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 20 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
CB-25ITemperatura del liqui-
do di raffreddamentoIndicazione Condizioni Cosa fare
0–39°CIl messaggio “LO” è visualizza-
to.Va tutto bene. Procedere con la
guida.
40–116°C La temperatura è visualizzata.Va tutto bene. Procedere con la
guida.
117–139°CLa temperatura lampeggia.
La spia di avvertimento si
accende.Fermare la motocicletta e lasciarla in
folle mentre si attende che la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
scenda.
Se la temperatura non cala, fermare
il motore. (Vedere la sezione
“Surriscaldamento del motore” a pa-
gina 6-44 per ulteriori istruzioni.)
Oltre 140°CIl messaggio “HI” lampeggia.
La spia di avvertimento si
accende.Fermare il motore e attendere che si
raffreddi. (Vedere la sezione
“Surriscaldamento del motore” a pa-
gina 6-44 per ulteriori istruzioni.)
H_5jj_Functions.fm Page 5 Wednesday, September 20, 2000 9:58 AM