YAMAHA YZF-R1 2001 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2001, Model line: YZF-R1, Model: YAMAHA YZF-R1 2001Pages: 116, PDF Dimensioni: 12.8 MB
Page 21 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU03244
Gruppo del tachimetroIl gruppo del tachimetro comprende:l
un tachimetro digitale (che indica la
velocità di marcia)
l
un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
l
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
l
un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distan-
za percorsa con il carburante di
riserva)
l
un orologio
Modalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziale
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità “ODO” (contachilo-
metri totalizzatore) e “TRIP 1” e “TRIP 2”
(contachilometri parziale) nel seguente or-
dine:
ODO
® TRIP 1
® TRIP 2
® ODO
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pagina 3-2), il display passerà auto-
maticamente alla modalità “TRIP F”,
contachilometri parziale riserva carburante,
ed inizierà a conteggiare la distanza percor-
sa a partire da quel punto. In questo caso,
premendo il tasto “SELECT” sul display si
alterneranno le diverse modalità di conta-
chilometri parziale e totalizzatore nel se-
guente ordine:
TRIP F
® TRIP 1
® TRIP 2
® ODO
®
TRIP FPer azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
quindi premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo. Se il contachilometri parziale
della riserva carburante non viene azzerato
manualmente, dopo aver effettuato riforni-
mento ed aver percorso 5 km esso si azze-
rerà automaticamente ed il display ritornerà
alla modalità precedente.
Modalità orologio
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità “orologio”, premere il tasto “SELECT”
per almeno un secondo.
Per riportare il display sulla modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT”.
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore/contachilometri
parziale/contachilometri riserva/orologio
3. Tasto“RESET”
4. Tasto“SELECT”
H_5jj.book Page 6 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 22 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, regolare le ore premen-
do il tasto “RESET”.
3. Premendo il tasto “SELECT”, le cifre
dei minuti iniziano a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.
HAU00101
Contagiri Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
HC000003
ATTENZIONE:@ Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 11.750 giri/min. ed oltre @
HAU03271
Sistemi di autodiagnosi Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per i seguenti circuiti
elettrici:l
sensore della posizione dell’accelera-
tore
l
sensore del regime di velocità
l
sistema EXUP
Se uno di questi circuiti è difettoso, il conta-
giri visualizzerà ripetutamente il seguente
codice di guasto:
CB-23I
1. Contagiri
2. Zona rossa
0 giri/min
per 3 se-
condi
Numero di giri/min
spe-cificato per il
circuito difettoso
per 2,5 secondi
(vedere la tabella
sotto)
Numero at-
tuale di giri
al minuto
del motore
per 3 se-
condi
H_5jj.book Page 7 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 23 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
Utilizzare la tabella sottostante per identifi-
care il circuito elettrico difettoso.CB-26ISe il contagiri visualizza questo codice di
guasto, annotare il numero di giri/min. spe-
cifico del circuito e poi far controllare il mo-
tociclo da un concessionario Yamaha.
HC000004
ATTENZIONE:@ Quando appare un codice di guasto sul
tachimetro, far controllare il motociclo il
più presto possibile per evitare danneg-
giamenti del motore. @
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito
elettrico della spia del livello del carburante.
Se il circuito della spia del livello del carbu-
rante è guasto, si ripeterà il seguente ciclo
fino all’eliminazione del problema: la spia
lampeggerà otto volte e poi si spegnerà per
tre secondi. In questo caso, far controllare il
motociclo da un concessionario Yamaha.
HAU00109
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
motociclo un allarme antifurto da un con-
cessionario Yamaha. Contattare un con-
cessionario Yamaha per maggiori
informazioni.
Numero di
giri al minuto
specificato
Circuito elettrico difettoso
3.000 giri/min
Sensore della posizione
dell’acceleratore
4.000 giri/min
Sensore del regime di
velocità
7.000 giri/min
Sistema EXUP
H_5jj.book Page 8 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 24 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
HAU00118
Interruttori sul manubrio
HAU00120
Interruttore lampeggio faro “PASS”
(sorpasso)
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare il faro.
HAU00121
Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante
Posizionare questo interruttore su “ ”
per la luce abbagliante e su “ ” per la
luce anabbagliante.
HAU00127
Interruttore degli indicatori di direzione
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “ ” per segna-
lare una curva a sinistra. Una volta rilascia-
to, l’interruttore ritorna in posizione
centrale. Per spegnere le luci degli indicato-
ri di direzione, premere l’interruttore dopo
che è ritornato in posizione centrale.
HAU00129
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU00138
Interruttore di spegnimento motore
Porre questo interruttore su “ ” per spe-
gnere il motore in caso di emergenza, come
per esempio se il motociclo si ribalta o se il
cavo dell’acceleratore è bloccato.
HAU01238
Interruttore delle luci
Porre questo interruttore su “ ” per
accendere la luce di posizione anteriore,
quella posteriore e le luci del cruscotto. Por-
re l’interruttore su “ ” per accendere an-
che il faro.
1. Interruttore lampeggio faro “PASS” (sorpasso)
2. Commutatore luce abbagliante/anabbagliante
3. Interruttore degli indicatori di direzione
4. Interruttore dell'avvisatore acustico “ ”
1. Interruttore di spegnimento motore
2. Interruttore delle luci
3. Interruttore di avviamento “ ”
H_5jj.book Page 9 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 25 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
HAU00143
Interruttore di avviamento “ ”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il motorino di avviamento.
HC000005
ATTENZIONE:@ Consultare le istruzioni di avviamento a
pagina 5-1 prima di accendere il motore. @
HAU00152
Leva della frizione La leva della frizione si trova sulla manopo-
la a sinistra del manubrio. Per staccare la
frizione, tirare la leva verso la manopola.
Per innestare la frizione, rilasciare la leva.
Per garantire il funzionamento agevole del-
la frizione, tirare la leva rapidamente e rila-
sciarla lentamente.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
di interruzione del circuito di accensione
(vedere pagina 3-23 per spiegazioni sull’im-
pianto di interruzione del circuito di accen-
sione).
HAU00157
Pedale del cambio Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 6 marce installata su questo moto-
ciclo.
1. Leva della frizione
1. Pedale del cambio
H_5jj.book Page 10 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 26 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU00161
Leva del freno La leva del freno si trova sulla manopola a
destra del manubrio. Per azionare il freno
anteriore, tirare la leva verso la manopola.
La leva del freno è munita di un disco di re-
gistro della sua posizione. Per regolare la
distanza tra la leva del freno e la manopola,
girare il disco di registro mentre si allontana
la leva dalla manopola. Sul disco di registro,
allineare il numero di riferimento adatto alle
proprie mani con la freccia riportata sulla
leva della frizione.
HAU00162
Pedale del freno Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno anteriore
premere il pedale del freno.
HAU02935
Tappo del serbatoio del
carburante Per aprire il tappo del serbatoio del car-
burante
Spostare il coperchietto sulla serratura del
tappo del serbatoio carburante, inserire la
chiave nella serratura e farle fare un quarto
di giro in senso orario. La serratura si apre e
si può aprire il tappo del serbatoio del car-
burante.
Per chiudere il tappo del serbatoio del
carburante
1. Inserire il tappo in posizione con la
chiave nella serratura.
1. Leva del freno
2. Disco di registro della posizione della leva
freno
3. Freccia di riferimento
a. Distanza tra la leva del freno e la manopola sul
manubrio
1. Pedale del freno
1. Copriserratura del serbatoio carburante
2. Sbloccare.
H_5jj.book Page 11 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 27 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e richiudere il coperchietto
della serratura.NOTA:@ Non si può chiudere il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serra-
tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente. @
HWA00025
AVVERTENZA
@ Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia chiuso correttamente pri-
ma di utilizzare il motociclo. @
HAU01183
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
HW000130
AVVERTENZA
@ l
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si ri-
scalda e si espande.
l
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
@
HAU00185
ATTENZIONE:@ Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica. @
HAU00191
NOTA:@ Se il motore batte in testa, usare benzina di
una marca diversa o con un numero di otta-
no superiore. @
1. Tubo di riempimento del serbatoio del
carburante
2. Livello del carburante
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo con
un numero di ottano controllato
(RON) di 91 o più.
Capacità del serbatoio del carburante:
Capacità totale:
18 L
Riserva:
3,8 L
H_5jj.book Page 12 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 28 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAU02955
Tubetto di sfiato del serbatoio
del carburante Prima di utilizzare il motociclo:l
Controllare il collegamento del tubetto
di sfiato del serbatoio del carburante.
l
Verificare che il tubetto non presenti
fessure o danneggiamenti, e sostituir-
lo se è danneggiato.
l
Controllare che l’estremità del tubetto
non sia otturata, pulirla se necessario.
HAU02976
Levetta dello starter
(arricchitore) Per l’avviamento a freddo, il motore richie-
de una miscela di aria e carburante più ric-
ca che viene fornita dallo starter
(arricchitore).
Spostare la leva in direzione
a per attivare
lo starter (arricchitore).
Spostare la leva in direzione
b per disatti-
vare lo starter (arricchitore).
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
1. Levetta dello starter (arricchitore)
H_5jj.book Page 13 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 29 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HAU01890
Selle Sella del pilota
Per togliere la sella del pilotaSollevare gli angoli posteriori della sella del
pilota come illustrato nella figura, togliere i
bulloni e poi estrarre la sella. Per installare la sella del pilota
Inserire la sporgenza sul lato anteriore della
sella del pilota nel supporto della sella
come illustrato in figura, mettere la sella
nella sua posizione originaria e poi installa-
re i bulloni.Sella del passeggero
Per togliere la sella del passeggero
1. Inserire la chiave nella serratura della
sella e girarla in senso antiorario.
2. Tenendo la chiave in questa posizio-
ne, alzare il lato anteriore della sella
del passeggero e poi tirarla in avanti.
1. Bullone (´ 2)
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Serratura della sella passeggero
2. Sbloccare.
H_5jj.book Page 14 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
Page 30 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
Per installare la sella del passeggero1. Inserire la sporgenza sul lato posterio-
re della sella del passeggero nel sup-
porto della sella come illustrato in
figura e poi premere il lato anteriore
della sella verso il basso per bloccarla
in posizione.
2. Sfilare la chiave.NOTA:@ Verificare che le selle siano fissate corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo. @
HAU03159
Portacasco I portacasco si trovano sul fondo della sella
del passeggero.
Per agganciare un casco al portacasco
1. Togliere la sella del passeggero (ve-
dere pagina 3-14 per le procedure di
rimozione e di installazione).
2. Agganciare il casco al portacasco e
poi installare saldamente la sella del
passeggero.
HWA00015
AVVERTENZA
@ Non guidare mai con un casco aggan-
ciato al portacasco, in quanto il casco
potrebbe urtare oggetti facendo perdere
il controllo del mezzo e con il rischio di
incidenti. @Per sganciare il casco da un portacasco
Togliere la sella del passeggero, togliere il
casco dal portacasco e poi installare la sel-
la.
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Portacasco (´ 2)
H_5jj.book Page 15 Friday, September 8, 2000 4:01 PM