YAMAHA YZF-R6 2002 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2002, Model line: YZF-R6, Model: YAMAHA YZF-R6 2002Pages: 116, PDF Dimensioni: 5.31 MB
Page 101 of 116

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-4
7
Rimessaggio A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere il motociclo dalla polvere con una co-
pertura che lasci traspirare l’aria.
HCA00014
ATTENZIONE:_
Se si rimessa il motociclo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo
si copre con una tela cerata quando
è ancora bagnato, si permette
all’acqua ed all’umidità di penetrare
e di provocare la formazione di rug-
gine.
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri di animali
(in considerazione della presenza
di ammoniaca) e gli ambienti in cui
sono immagazzinati prodotti chimi-
ci forti.
_
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
2. Per i motocicli equipaggiati con un ru-
binetto del carburante con la posizione
di “OFF” (chiuso): girare la leva del ru-
binetto su “OFF”.
3. Scaricare la vaschetta del carburatore
allentando il tappo filettato di scarico;
in questo modo si previene la forma-
zione di depositi di carburante. Versa-
re il carburante scaricato nel serbatoio
del carburante.
4. Riempire il serbatoio del carburante
ed aggiungere uno stabilizzatore del
carburante (se disponibile) per preve-
nire l’arrugginimento del serbatoio ed
il deterioramento del carburante.
5. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere il cilindro, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.a. Togliere i cappucci delle candele e
le candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore in ciascun foro delle can-
dele.
c. Installare i cappucci sulle candele
e poi mettere le candele sulla testa
del cilindro in modo che gli elettro-
di siano a massa (questo limiterà
la formazione di scintille durante la
prossima fase).
d. Mettere in funzione diverse volte il
motore con lo starter (in questo
modo le pareti dei cilindri si ricopri-
ranno di olio).
e. Togliere i cappucci dalle candele e
poi installare le candele ed i cap-
pucci delle candele.
HWA00003
AVVERTENZA
_ Per prevenire danneggiamenti o infortu-
ni provocati dalle scintille, accertarsi di
aver messo a massa gli elettrodi della
candela mentre si fa girare il motore. _
H_5mt.book Page 4 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 102 of 116

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-5
7
6. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
punti di rotazione di tutte le leve e dei
pedali, come pure il cavalletto laterale
/ il cavalletto centrale.
7. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione dei pneumatici e poi
sollevare il motociclo in modo che en-
trambe le ruote non tocchino terra. In
alternativa, far girare di poco le ruote
tutti i mesi in modo da prevenire il dan-
neggiamento locale dei pneumatici.
8. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica per prevenire
la penetrazione dell’umidità.
9. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un locale ec-
cessivamente freddo o caldo (meno di
0 °C o più di 30 °C). Per ulteriori infor-
mazioni sul rimessaggio della batteria,
vedere pagina 6-36.
NOTA:_ Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il motociclo. _
H_5mt.book Page 5 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 103 of 116

CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Caratteristiche tecniche ..................................................................... 8-1
Tabella di conversione ....................................................................... 8-5
H_5mt.book Page 1 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 104 of 116

8-1
8
HAU01038
8-CARATTERISTICHE TECNICHECaratteristiche tecniche CS-01I
Modello YZF-R6
Dimensioni
Lunghezza totale 2.025 mm (eccetto per N, S, SF)
2.080 mm (per N, S, SF)
Larghezza totale 690 mm
Altezza totale 1.105 mm
Altezza alla sella 820 mm
Interasse 1.380 mm
Altezza dal suolo 135 mm
Raggio minimo di sterzata 3.400 mm
Peso netto (con olio e serbatoio
carburante pieno)
186 kg
Motore
Tipo di motore 4 tempi raffreddato a liquido,
DOHC
Disposizione dei cilindri 4 cilindri paralleli inclinati in
avanti
Cilindrata 600 cm
3
Alesaggio × corsa 65,5 × 44,5 mm
Rappor to di compressione 12,4:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione A carter umidoOlio motore
Tipo
Classificazione olio motore
consigliata Tipo API Service SE,SF, SG o
superiore
Quantità
Senza la sostituzione della
cartuccia del filtro olio 2,5 L
Con la sostituzione della
cartuccia del filtro olio 2,7 L
Quantità totale (motore a
secco) 3,5 L
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40
ATTENZIONE:Assicurarsi di usare olio motore che non contiene modifica-
tori antifrizione. Gli oli motore per automobili (spesso definiti
“ENERGY CONSERVING II”) contengono additivi antifrizione
che causano scivolamenti della frizione e/o frizione dello
starter, risultando in una minore durata dei componenti e
prestazioni motore inferiori.
H_5mt.book Page 1 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 105 of 116

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Capacità del sistema di
raffreddament (quantità totale)
2,15 L
Filtro dell’ariaElemento tipo umido
Carburante
Tipo SOLTANTO BENZINA NOR-
MALE SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio
carburante 17 L
Riserva 3,5 L
Carburatore
Fa bb r i c a n t e KE I H I N
Modello × quantitàCVRD37 × 4
Candela
Fabbricante/tipo NGK / CR10EK
Distanza 0,6–0,7 mm
Tipo di frizioneUmida, a più dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria 1,955
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione
secondaria 3,000
Numero di dinti per la catena
di trasmissione (anteriore/
posteriore) 16/48Tipo di trasmissione A 6 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il piede
sinistro
Rapporti di riduzione
1ª2,846
2ª1,947
3ª1,556
4ª1,333
5ª1,190
6ª1,083
Parte ciclistica
Tipo di telaio Diamante
Angolo di incidenza 24°
Avancorsa 81 mm
Pneumatici
Anteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 120/60 ZR17 (55W)
120/60 ZR17 M/C (55W)
Fabbricante/
modello Michelin / Pilot SPORT B
Dunlop / D207FJ
H_5mt.book Page 2 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 106 of 116

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
Po st e r i o re
Tipo Senza camera d’aria
Misura 180/55 ZR17 (73W)
180/55 ZR17 M/C (73W)
Fabbricante/
modello Michelin / Pilot SPORT B
Dunlop / D207N
Carico massimo* 189 kg
Pressione di gonfiaggio dei
pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Fino a 90 kg*
Anteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm
2, 2,50 bar)
Posteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm2, 2,50 bar)
90 kg–massimo*
Anteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm2, 2,50 bar)
Posteriore 290 kPa (2,90 kgf/cm2, 2,90 bar)
Marcia ad alta velocità
Anteriore 250 kPa (2,50 kg/cm2, 2,50 bar)
Posteriore 250 kPa (2,50 kg/cm2, 2,50 bar)
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e degli
accessoriRuote
Anteriore
Tipo Ruota lega
Misura 17 × MT 3,50
17 M/C × MT 3,50
Po s t e r i o r e
Tipo Ruota lega
Misura 17 × MT 5,50
17 M/C × MT 5,50
Freni
Anteriore
Tipo Freno a dopplo disco
Funzionamento Azionamento con la mano
destra
Fluido DOT 4
Po s t e r i o r e
Tipo Freno a sigbolo disco
Funzionamento Azionamento con il piede destro
Fluido DOT 4
Sospensione
Anteriore Forcella telescopica
Posteriore Forcellone (sospensione a
collegamento)
H_5mt.book Page 3 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 107 of 116

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-4
8
Molla/ammortizzatore
Anteriore Molla elicoidale / ammortizza-
tore a bagno d’olio
Posteriore Molla elicoidale / ammortizza-
tore a gas-bagno d’olio
Corsa della ruota
Anteriore 130 mm
Posteriore 120 mm
Sistema elettrico
Sistema di accensione C.D.I a CC
Sistema di generatore
Tipo Magnete CA
Uscita standard 14 V, 320 W a 5.000 giri/min
Batteria
Modello GT9B-4
Tensione, capacità12 V, 8 Ah
Tipo di faroLampadina al quarzo (alogena)
Tensione e wattaggio della lampadina × quantità
Faro 12 V, 60/55 W × 2
Fanalino di coda/stop 13,5 V, 1/6,1 W × 2
[LED (diodo emettitore di luce)]
Indicatore di direzione 12 V, 21 W × 4
Luce ausiliaria 12 V, 5 W × 2
Luce targe 12 V, 5 W × 1
Luce pannello strumenti 12 V, 1,4 W × 2Spia del folle LED (diodo emettitore di luce)
Spia abbagliante LED (diodo emettitore di luce)
Spia degli indicatori di
direzione LED (diodo emettitore di luce)
Spia del livello del carburante LED (diodo emettitore di luce)
Spia del livello dell’olio/della
temperatura del liquido
refrigerante LED (diodo emettitore di luce)
Fusibili
Fusibile principale 30 A
Fusibile del faro 20 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione 15 A
Fusibile della ventola del
radiatore 7,5 A
Fusibile dell’accensione 15 A
Fusibile ausiliario (contachilo-
metri totalizzatore) 7,5 A
H_5mt.book Page 4 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 108 of 116

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-5
8
HAU03941
Tabella di conversione CS-03ITutti i dati delle specifiche citati nel presente manuale sono
espressi in UNITÀ SI e METRICHE.
Utilizzare questa tabella per convertire i dati in unità
METRICHE in unità IMPERIAL.
Esempio:
VALORE
METRICOFATTORE DI
CONVERSIONEVALORE IMPERIAL
2 mm× 0,03937 = 0,08 in
Tabella di conversione
DAL SISTEMA METRICO AL SISTEMA IMPERIAL
Unità metricaFattore di
conversioneUnità Imperial
Coppia serraggiom·kgf
m·kgf
cm·kgf
cm·kgf
× 7,233× 86,794× 0,0723× 0,8679ft·lb
in·lb
ft·lb
in·lb
Pesokg
g× 2,205× 0,03527lb
oz
Velocitàkm/h× 0,6214 mi/h
Distanzakm
m
m
cm
mm× 0,6214× 3,281× 1,094× 0,3937× 0,03937mi
ft
yd
in
in
Volume,
Capacitàcc (cm
3)
cc (cm3)
L (litri)
L (litri)
× 0,03527× 0,06102× 0,8799× 0,2199oz (IMP liq.)
cu·in
qt (IMP liq.)
gal (IMP liq.)
Variekgf/mm
kgf/cm
2
°
C
× 55,997× 14,2234× 1,8 + 32 lb/in
psi (lb/in
2)
°
F
H_5mt.book Page 5 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 109 of 116

INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9
Numeri di identificazione ................................................................... 9-1
Numero di identificazione della chiave .............................................. 9-1
Numero di identificazione del veicolo ................................................ 9-1
Etichetta del modello ......................................................................... 9-2
H_5mt.book Page 1 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM
Page 110 of 116

9-1
9
HAU01039
9-INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
HAU02944
Numeri di identificazione Riportare il numero di identificazione della
chiave, il numero di identificazione del vei-
colo e le informazioni dell’etichetta del mo-
dello qui sotto negli appositi spazi per
assistenza nell’ordinazione di ricambi dai
concessionari Yamaha, o come riferimento
in caso di furto del veicolo.
1. NUMERO DI IDENTIFICAZIONE
DELLA CHIAVE:CA-02I2. NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL
VEICOLO:CA-02I3. INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA
DEL MODELLO:CA-01IHAU01041
Numero di identificazione della
chiave Il numero di identificazione della chiave è
impresso sulla targhetta della chiave. Ri-
portare questo numero nell’apposito spazio
ed usarlo come riferimento per ordinare
una chiave nuova.
HAU01043
Numero di identificazione del
veicolo Il numero di identificazione del veicolo è im-
presso sul cannotto dello sterzo. Riportare
questo numero nell’apposito spazio.NOTA:_ Il numero di identificazione del veicolo ser-
ve ad identificare il motociclo e può venire
utilizzato per immatricolarlo presso le auto-
rità competenti. _
1. Numero di identificazione della chiave
1. Numero di identificazione del veicolo
H_5mt.book Page 1 Wednesday, August 1, 2001 8:52 AM