YAMAHA YZF-R6 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: YZF-R6, Model: YAMAHA YZF-R6 2012Pages: 110, PDF Dimensioni: 2.42 MB
Page 31 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
HAU33851
Leva freno La leva freno si trova sulla manopola destra.
Per azionare il freno anteriore, tirare la leva
verso la manopola.
La leva freno è equipaggiata con un pomel-
lo di regolazione posizione leva freno. Per
regolare la distanza tra la leva freno e la ma-
nopola, girare il pomello di regolazione
mentre si allontana la leva dalla manopola.
Una volta ottenuta la posizione desiderata,
ricordarsi di regolarla allineando una scana-
latura sul pomello di regolazione con il
riferimento “ ” sulla leva freno.
HAU12941
Pedale del freno Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale del freno.
HAU13074
Tappo serbatoio carburante Per aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo
serbatoio carburante, inserire la chiave nel-
la serratura e farle fare 1/4 di giro in senso
orario. La serratura si apre e si può togliere
il tappo serbatoio carburante.
Per chiudere il tappo serbatoio carbu-
rante1. Inserire il tappo serbatoio carburante
in posizione con la chiave nella serra-
tura.
1. Leva freno
2. Distanza tra la leva del freno e la manopola sul manubrio
3. Riferimento “ ”
4. Pomello di regolazione della posizione della leva freno
2 1
3
4
1. Pedale freno
1. Coperchietto della serratura tappo serbatoio
carburante
2. Sbloccare.
1 2
U1JSH0H0.book Page 16 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 32 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
2. Riportare la chiave nella sua posizioneoriginaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e chiudere il coperchietto
della serratura.NOTANon si può chiudere il tappo serbatoio car-
burante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave cor-
rettamente.
AVVERTENZA
HWA11091
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente dopo il ri-
fornimento di carburante. Le perdite di
carburante costituiscono un rischio
d’incendio.
HAU13221
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10881
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento, os-
servare queste istruzioni.1. Prima di effettuare il rifornimento, spe-gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio carbu- rante. Quando si effettua il rifornimen-
to, accertarsi di inserire l’ugello della
pompa nel foro riempimento serbatoio
carburante. Smettere di riempire
quando il carburante raggiunge il fon-
do del bocchettone riempimento. Con-
siderando che il carburante si espande
quando si riscalda, il calore del motore
o del sole potrebbe fare traboccare il
carburante dal serbatoio carburante. 3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versa-
to. ATTENZIONE: Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l’eventuale carburante versato,
in quanto può deteriorare le superfi-
ci verniciate o di plastica.
[HCA10071]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
HWA15151
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina o di inspirazione di
grandi quantità di vapori di benzina, o se
la benzina viene a contatto degli occhi,1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu-rante
2. Riferimento livello max.
2
1
U1JSH0H0.book Page 17 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 33 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
contattare immediatamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con acqua e sapone. Se si versa benzina
sugli abiti, cambiarli.
HAU13391
ATTENZIONE
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
più. Se si verifica il battito in testa, utilizzarebenzina di marca diversa. L’uso di carbu-
rante senza piombo prolunga la durata delle
candele e riduce i costi di manutenzione.
HAU51150
Tubetto sfiato e tubo di troppo-
pieno del serbatoio carburante Prima di utilizzare il motociclo:●
Verificare il collegamento di ciascun
tubo.
●
Verificare la presenza di fessure o
danneggiamenti su ciascun tubo, e so-
stituire se danneggiato.
●
Controllare che l’estremità di ciascun
tubo non sia ostruita, e pulire se ne-
cessario.
●
Controllare che l’estremità di ciascun
tubo sia posizionata fuori dalla carena-
tura.
Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piom-
bo
Capacità serbatoio carburante: 17.3 L (4.57 US gal, 3.81 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva
(quando si accende la spia livello
carburante): 3.5 L (0.92 US gal, 0.77 Imp.gal)
1. Tubetto sfiato e tubo di troppopieno del ser-
batoio carburante
U1JSH0H0.book Page 18 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 34 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
3
HAU13445
Convertitori catalitici Questo veicolo è dotato di convertitori cata-
litici nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10862
L’impianto di scarico scotta dopo il fun-
zionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incendi o scottature:●
Non parcheggiare il veicolo vicino a
materiali che possono comportare
rischi di incendio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
●
Parcheggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedoni
o bambini tocchino l’impianto di
scarico bollente.
●
Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffreddato prima di eseguire
lavori di manutenzione su di esso.
●
Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolungato può provocare accumu-
li di calore.
ATTENZIONE
HCA10701
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danni irreparabili al convertito-
re catalitico.
HAU39033
Selle Sella pilota
Per togliere la sella pilotaSollevare il retro della sella pilota come illu-
strato nella figura, togliere i bulloni e poi
estrarre la sella.
Per installare la sella pilotaInserire la sporgenza sul lato anteriore della
sella pilota nel supporto sella come illustrato
in figura, mettere la sella nella sua posizio-
ne originaria e poi installare i bulloni.Sella passeggero
Per togliere la sella passeggero
1. Inserire la chiave nella serratura sella
e girarla in senso orario.
1. Bullone
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
U1JSH0H0.book Page 19 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 35 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
2. Tenendo la chiave in questa posizio-ne, alzare il lato anteriore della sella
passeggero e tirarla in avanti.
Per installare la sella passeggero1. Inserire le sporgenze sulla sella pas- seggero nei supporti sella come illu-
strato in figura e poi premere il lato
anteriore della sella verso il basso per
bloccarla in posizione.
2. Sfilare la chiave.NOTAVerificare che le selle siano fissate salda-
mente prima di mettersi in marcia.
HAU39073
Cavo portacasco Nel kit attrezzi è disponibile un cavo porta-
casco per fissare due caschi al supporto del
cavo portacasco posto sul fondo della sella
passeggero.
Per fissare un casco con il cavo portaca-
sco 1. Togliere la sella passeggero. (Vedere pagina 3-19.)
2. Agganciare il gancio a molla centrale del cavo sul supporto del cavo.
3. Fare passare uno degli altri ganci a
molla del cavo attraverso la fibbia del
sottogola, e poi agganciare il gancio a
molla sul supporto cavo come illustrato
in figura. 4. Installare la sella passeggero.
AVVERTENZA! Non guidare maicon un casco agganciato ad un
cavo portacasco, in quanto il casco
potrebbe urtare altri oggetti, cau-
sando la perdita di controllo del
mezzo, il che può risultare in un in-
cidente.
[HWA14331]
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Cavo portacasco
2. Supporto cavo portacasco
3. Gancio a molla centrale
1. Gancio a molla
2. Cavo portacasco
3. Casco
1
2
3
U1JSH0H0.book Page 20 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 36 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-21
3
Per sganciare un casco dal cavo porta-
casco1. Togliere la sella passeggero.
2. Sganciare i ganci a molla dal supporto cavo, e poi togliere il cavo dalla fibbia
del sottogola.
3. Installare la sella passeggero.
HAU39671
Specchietti retrovisori Gli specchietti retrovisori di questo veicolo
si possono piegare in avanti o indietro per
parcheggiare in spazi ristretti. Ripiegare gli
specchietti nella loro posizione originaria
prima di guidare.
AVVERTENZA
HWA14371
Ricordarsi di ripiegare gli specchietti re-
trovisori nella loro posizione originaria
prima di guidare.
HAU38945
Regolazione della forcella
AVVERTENZA
HWA10180
Regolare sempre entrambi gli steli della
forcella sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile e
poco maneggevole.Questa forcella è equipaggiata con bulloni
di regolazione precarica molla, viti di regola-
zione dello smorzamento in estensione,
bulloni di regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in com-
pressione rapido) e bulloni di regolazione
dello smorzamento in compressione (per
smorzamento in compressione lento).ATTENZIONE
HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la precari-
ca molla e quindi rendere la sospensione
più morbida, girare il bullone di regolazione
su ciascun stelo forcella in direzione (b).
1. Cavo portacasco
2. Casco
1. Posizione di marcia
2. Posizione di parcheggio
2
2
1
2
2
1
U1JSH0H0.book Page 21 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 37 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-22
3
Allineare la scanalatura adatta sul meccani-
smo di regolazione con la sommità del col-
lare forcella.Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione su ciascun stelo forcella in dire-
zione (a). Per ridurre la forza di smorzamen-
to in estensione e quindi rendere lo
smorzamento in estensione più morbido, gi-
rare la vite di regolazione su ciascun stelo
forcella in direzione (b). Forza di smorzamento in compressione
Per regolare la forza di smorzamento in
compressione (per smorzamento in com-pressione rapido)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare il
bullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la forza di
smorzamento in compressione e quindi ren-
dere lo smorzamento in compressione più
morbido, girare il bullone di regolazione su
ciascun stelo forcella in direzione (b).
1. Bullone di regolazione precarica molla
1. Regolazione attuale
2. Collare forcella
1
1
(a)
(b)
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
0
Standard: 2
Massimo (rigida): 5
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
1
1
(a) (b)
Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida): 25 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
20 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata completamente in direzione (a)
U1JSH0H0.book Page 22 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 38 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-23
3
Per regolare la forza di smorzamento incompressione (per smorzamento in com-pressione lento)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare ilbullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la forza di
smorzamento in compressione e quindi ren-
dere lo smorzamento in compressione più
morbido, girare il bullone di regolazione su
ciascun stelo forcella in direzione (b).
NOTAMalgrado che il numero totale di scatti o giri
di un meccanismo per la regolazione della
forza di smorzamento possa eventualmen-
te non corrispondere esattamente alle spe-
cifiche di cui sopra a causa di lievi differenze
nella produzione, il numero effettivo di scatti
o giri rappresenta sempre l’intera gamma di
regolazione. Per ottenere una regolazione
precisa, consigliamo di controllare il numero
di scatti o giri di ciascun meccanismo di re-
golazione dello smorzamento e di modifica-
re le specifiche nella misura in cui si renda
necessario.
1. Bullone di regolazione forza di smorzamento
in compressione (per smorzamento in com-
pressione rapido)Regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione rapido):Minimo (morbida):
4 giro(i) in direzione (b)*
Standard: 2 giro(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 0 giro(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato
completamente in direzione (a)
1
1
(a)
(b)
1. Bullone di regolazione forza di smorzamento in compressione (per smorzamento in com-
pressione lento)Regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione lento):Minimo (morbida):
20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 15 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato
completamente in direzione (a)
1
1
(a)
(b)
U1JSH0H0.book Page 23 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 39 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-24
3
HAU42946
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatore Questo assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla, una vite di regolazione dello
smorzamento in estensione, un bullone di
regolazione dello smorzamento in com-
pressione (per smorzamento in compres-
sione rapido) ed un bullone di regolazione
dello smorzamento in compressione (per
smorzamento in compressione lento).ATTENZIONE
HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la precarica molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare la ghiera di
regolazione in direzione (b).●
Allineare la regolazione corretta sulla
ghiera di regolazione con l’indicatore
di posizione sull’ammortizzatore.
●
Per eseguire questa regolazione, usa-
re la chiave speciale e la barra di pro-
lunga contenute nel kit attrezzi.Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin- di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b).
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
3. Barra di prolunga
4. Chiave speciale
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):1
Standard:
4
Massimo (rigida): 9
1
4
32
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
Regolazione dello smorzamento in
estensione:Minimo (morbida): 20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 16 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
3 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata completamente in direzione (a)
U1JSH0H0.book Page 24 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM
Page 40 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-25
3
Forza di smorzamento in compressione
Forza di smorzamento in compressione(per smorzamento in compressione rapido)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare il
bullone di regolazione in direzione (a). Per
ridurre la forza di smorzamento in compres-
sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare il bullone
di regolazione in direzione (b).Forza di smorzamento in compressione
(per smorzamento in compressione lento)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare il
bullone di regolazione in direzione (a). Per
ridurre la forza di smorzamento in compres-
sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare il bullone
di regolazione in direzione (b).
NOTAPer ottenere una regolazione esatta, si con-
siglia di controllare il numero attuale totale
di scatti o giri di ciascun meccanismo di re-
golazione dello smorzamento. È possibile
che questa gamma di regolazione non coin-
1. Bullone di regolazione forza di smorzamento
in compressione (per smorzamento in com-
pressione rapido)
1
1
(a)
(b)
Regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione rapido):Minimo (morbida):4 giro(i) in direzione (b)*
Standard: 3 giro(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
0 giro(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato completamente in direzione (a)
1. Bullone di regolazione forza di smorzamento
in compressione (per smorzamento in com-
pressione lento)Regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione lento):Minimo (morbida):
20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 16 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato
completamente in direzione (a)
1
1
(a)
(b)
U1JSH0H0.book Page 25 Wednesday, July 27, 2011 3:48 PM