sensor Abarth 124 Spider 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2021, Model line: 124 Spider, Model: Abarth 124 Spider 2021Pages: 240, PDF Dimensioni: 4.02 MB
Page 117 of 240

Schema delle condizioni di accensione/spegnimento della spia disattivazione airbag lato passeggero
Se il sensore di classificazione occupanti lato passeggero è in stato normale, la spia si accende quando si accende il quadro.
La spia si spegne dopo alcuni secondi. La spia si accende o spegne anche nelle seguenti condizioni:
Condizione rilevata dal
sistema di classificazione
occupanti lato passeggeroSpia di disattivazione air bag
lato passeggeroAirbag anteriore e laterale
lato passeggeroSistema pretensionatore
cintura di sicurezza
Vuoto (non occupato)Disattivato Disattivato
Un bambino è seduto in un
sistema di ritenuta per bambini (*)
Disattivato Disattivato
Adulto (**)
(***)Pronto Pronto
(*) Il sensore del sistema classificazione occupanti può non rilevare la presenza di un bambino seduto nel sedile, in un sistema di
ritenuta per bambini, o in un sedile per bambini a seconda delle dimensioni fisiche del bambino e della postura di seduta.
(**) Se un adulto di piccole dimensioni siede sul sedile lato passeggero, i sensori potrebbero rilevare la persona come bambino
in base al fisico della medesima.
(***) Si spegne dopo un breve lasso di tempo.
Qualora non si accendessero entrambe le spie disattivazione air bag lato passeggero, per un periodo di tempo prestabilito
quando si accende il quadro oppure non si accendessero secondo le modalità descritte sopra in tabella, non consentire a
nessuno di sedere sul sedile passeggero e rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth il più presto possibile. Il sistema potrebbe
non funzionare correttamente in caso di incidente.
115 
Page 119 of 240

122)Non applicare oggetti sopra o attorno
all'area da cui fuoriescono gli air bag del
guidatore e del passeggero. Applicare un
oggetto sui moduli air bag del guidatore e
del passeggero o posizionare un oggetto
davanti a essi è pericoloso. In caso di
incidente, un oggetto potrebbe interferire
con il gonfiaggio dell'air bag e ferire gli
occupanti.
123)Non applicare oggetti sopra o attorno
all'area da cui fuoriesce un Air bag laterale.
Applicare oggetti al sedile in modo da
coprirne, in qualsiasi modo, il lato esterno è
pericoloso. In caso di incidente, l'oggetto
potrebbe interferire con l'air bag laterale
che fuoriesce dal lato esterno dei sedili,
riducendo la protezione aggiuntiva fornita
dal sistema air bag laterale o deviando l'air
bag in modo pericoloso. Inoltre, l'air bag
potrebbe tagliarsi rilasciando gas. Non
appendere borse, portamappe o zaini con
spallacci ai sedili. Non utilizzare mai fodere
non originali sui sedili. Assicurarsi che i
moduli air bag laterali dei sedili siano
sempre liberi di aprirsi in caso di collisione
laterale.
124)Non toccare i componenti del sistema
di ritenuta supplementare dopo il
gonfiaggio degli Air bag. Toccare i
componenti del sistema di ritenuta
supplementare dopo il gonfiaggio degli air
bag è pericoloso. Subito dopo il gonfiaggio
questi componenti sono molto caldi e
possono provocare ustioni.125)Non installare mai accessori sulla
parte anteriore della vettura. L'installazione
di accessori frontali, come barre di
protezione frontali (bull-bar, push-bar o altri
dispositivi simili), spazzaneve è pericolosa.
Questi dispositivi potrebbero influenzare
negativamente il sistema di sensori d'urto
degli air bag, causando il gonfiaggio
inaspettato degli air bag o impedendo agli
Air bag di gonfiarsi durante un incidente.
Gli occupanti potrebbero subire gravi
lesioni.
126)Non modificare le sospensioni.
Modificare le sospensioni della vettura è
pericoloso. In caso di modifica dell'altezza
da terra della vettura o delle sospensioni, il
sistema non sarà in grado di rilevare
accuratamente una collisione con il
conseguente rischio di gonfiaggio errato o
indesiderato degli air bag e di gravi lesioni
per gli occupanti.127)Non modificare una porta o evitare la
riparazione di eventuali danni. Si
raccomanda di richiedere sempre
l'ispezione delle porte danneggiate da
parte di riparatore esperto preferibilmente
dalla Rete Assistenziale Abarth. Modificare
una porta o evitare la riparazione di
eventuali danni è pericoloso. Ogni porta è
dotata di un sensore d'urto laterale. La
realizzazione di fori in una porta, così come
la rimozione dell'altoparlante o la mancata
riparazione di una porta danneggiata
potrebbe influenzare negativamente il
sensore, impedendo la corretta rilevazione
della pressione di un urto durante una
collisione laterale. Se un sensore non rileva
correttamente un urto laterale, gli air bag
laterali e i pretensionatori delle cinture di
sicurezza potrebbero non funzionare
correttamente con il conseguente rischio di
lesioni per gli occupanti.
117 
Page 120 of 240

128)Non modificare il sistema di ritenuta
supplementare. Apportare modiche ai
componenti od al cablaggio del sistema di
ritenuta supplementare è pericoloso. Lo si
potrebbe attivare accidentalmente o
danneggiarlo. Non apportare alcuna
modifica al sistema di ritenuta
supplementare. non installare finiture,
decorazioni od altro sui moduli air bag. Non
installare accessori elettrici extra su
componenti o cablaggi del sistema air bag
o nelle loro vicinanze. Si raccomanda di
rivolgersi a un riparatore esperto
preferibilmente alla Rete Assistenziale
Abarth per ottenere l'assistenza specifica
necessaria per la rimozione e l'installazione
dei sedili. È importante proteggere i
cablaggi e i collegamenti degli Air bag per
impedirne il gonfiaggio accidentale e per
garantire l'integrità del collegamento del
sistema di classificazione degli occupanti
lato passeggero e dei sedili con gli Air bag.
129)Non posizionare bagagli o altri oggetti
sotto i sedili. Posizionare bagagli o altri
oggetti sotto i sedili è pericoloso. Ciò
potrebbe danneggiare i componenti
essenziali del sistema di ritenuta
supplementare e, in caso di collisione
laterale, gli Air bag appropriati potrebbero
non gonfiarsi con il conseguente rischio di
lesioni gravi o letali. Per impedire il
danneggiamento dei componenti essenziali
del sistema di ritenuta supplementare, non
posizionare bagaglio altri oggetti sotto i
sedili.130)Non utilizzare la vettura con
componenti del sistema air bag/
pretensionatori delle cinture di sicurezza
danneggiati. I componenti usati o
danneggiati nel sistema air bag/
pretensionatori delle cinture di sicurezza
devono essere sostituiti dopo ogni
collisione che ne abbia causato
l'attivazione o il danneggiamento. Rivolgersi
esclusivamente a un riparatore esperto
preferibilmente alla Rete Assistenziale
Abarth per richiedere la valutazione di
questi sistemi e verificarne il corretto
funzionamento nell'eventualità di futuri
incidenti. Guidare con un air bag o un'unità
pretensionatore usati o danneggiati non
garantisce la protezione richiesta in caso di
incidenti, con il conseguente rischio di
lesioni gravi o letali.
131)Non rimuovere i componenti interni
degli air bag. La rimozione di qualsiasi
parte, come i sedili, la plancia anteriore, il
volante, contenenti parti o sensori degli air
bag è pericoloso. Queste parti contengono
componenti essenziali degli air bag. L'air
bag potrebbe attivarsi accidentalmente e
causare lesioni gravi. La rimozione di
queste parti deve sempre essere eseguita
dalla Rete Assistenziale Abarth.132)Non consentire all'occupante del
sedile del passeggero di sedere in modo
da rendere difficoltosa la rilevazione da
parte del sensore di rilevazione /
classificazione occupanti lato passeggero.
Occupare il sedile del passeggero in modo
da rendere difficoltosa la rilevazione da
parte del sensore di rilevazione /
classificazione occupanti è pericoloso. Se il
sensore di rilevazione / classificazione
occupanti non riesce a rilevare
correttamente l'occupante seduto sul
sedile del passeggero, il sistema di air bag
laterale e anteriore e il sistema
pretensionatore potrebbero attivarsi
correttamente o attivarsi accidentalmente.
Il passeggero non godrà della protezione
aggiuntiva degli air bag o in seguito
all'intervento accidentale degli air bag
potrebbe subire lesioni gravi o letali.
118
SICUREZZA 
Page 121 of 240

133)Nelle condizioni seguenti, il sensore di
rilevazione / classificazione occupanti lato
passeggero non può rilevare correttamente
un occupante sul sedile del passeggero e
l'attivazione o la mancata attivazione degli
air bag non può essere controllata come
indicato nella tabella "Condizioni di
accensione/spegnimento spia
disattivazione air bag lato passeggero". Per
esempio: bagagli o altri oggetti posti sotto il
sedile del passeggero o tra il sedile del
passeggero e il sedile del guidatore che
spingono verso l'alto la seduta del
passeggero/Un oggetto, come un cuscino,
è posto sul sedile del passeggero o tra la
schiena del passeggero e lo schienale del
sedile/Un coprisedile non originale è posto
sul sedile del passeggero/Bagagli o altri
oggetti sono posti sul sedile con un
bambino nel sistema di ritenuta per
bambini/Lavaggio del sedile/Versamento di
liquidi sul sedile/Il sedile del passeggero
viene sposato all'indietro, premendo sui
bagagli o altri oggetti posti dietro a
esso/Bagagli o altri oggetti sono posti tra il
sedile del passeggero e il sedile del
guidatore/Un dispositivo elettrico è posto
sul sedile del passeggero. Gli air bag
anteriore e laterale lato passeggero e il
pretensionatore si disattivano se la spia
disattivazione air bag lato passeggero si
accende.AVVERTENZA
22)Per assicurare il corretto gonfiaggio
dell'air bag anteriore e per impedire il
danneggiamento del sensore nel cuscino
del sedile non collocare oggetti taglienti sul
cuscino del sedile o depositare dei bagagli
pesanti sullo stesso. Non rovesciare alcun
liquido sui sedili o sotto gli stessi.
23)Per consentire ai sensori di funzionare
correttamente, eseguire sempre la
procedura di seguito descritta: regolare i
sedili nella posizione più arretrata possibile
e sedersi sempre appoggiandosi allo
schienale con le cinture correttamente
allacciate. Se il sedile passeggero viene
occupato da un bambino, assicurarlo al
seggiolino e fare scorrere il sedile
passeggero sino alla posizione più arretrata
possibile e che permetta ancora il corretto
montaggio del seggiolino.
REGISTRAZIONE
DATI VETTURA
La vettura è dotata di un dispositivo di
registrazione dei dati inerenti ai
comandi, al funzionamento della stessa
e ad altre condizioni di guida.
Dati registratiLe condizioni della vettura, quali il
regime motore e la velocità della stessa.
Le condizioni di guida quali lo stato
dei pedali acceleratore e freno e le
informazioni relative alle circostanze
ambientali durante la marcia della
vettura.
Le informazioni di diagnosi di
malfunzionamento di ciascun computer
a bordo della vettura.
Le informazioni relative ai controlli
degli altri computer a bordo della
vettura.
I dati registrati possono variare a
seconda dell'allestimento della vettura e
degli optional. Le voci e le immagini non
sono registrate.
119 
Page 122 of 240

Gestione dei dati
FCA potrà ottenere ed utilizzare i dati
registrati a fini di diagnosi di
malfunzionamento, ricerca e sviluppo e
miglioramento qualità della vettura.
FCA non comunicherà né fornirà alcuno
dei dati ottenuti a terzi a meno che:
il proprietario della vettura non abbia
concesso la sua autorizzazione;
non sia stata presentata richiesta
ufficiale da parte della polizia o da altre
autorità incaricate dell'applicazione
della legge;
non debbano essere utilizzati a fini di
elaborazione statistica di un ente di
ricerca dopo che i dati siano stati
elaborati in modo da rendere
impossibile l'identificazione del
proprietario o della vettura.
MONITORAGGIO
COSTANTE
I componenti del sistema air bag e il
sistema cofano attivo sono monitorati
da un sistema diagnostico:
Sensori air bag anteriori
Sensori d'urto e modulo diagnostico
(centralina SAS)
Sensori d’urto laterali
Moduli air bag
Pretensionatori cinture di sicurezza
Spia air bag/sistema pretensionatore
cintura di sicurezza
Cablaggio relativo
Con sistema di classificazione
occupanti lato passeggero
Sensore rilevazione / classificazione
occupanti lato passeggero
Modulo di classificazione occupanti
lato passeggero
Spia di disattivazione air bag lato
passeggero
Con cofano attivoSensori sistema cofano attivo
Moduli sistema cofano attivo
Spia sistema cofano attivo
Il modulo diagnostico monitora in modo
continuo questi sistemi. Il monitoraggio
inizia all'avviamento della vettura e
continua durante la marcia.
120
SICUREZZA 
Page 123 of 240

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" della vettura:
vediamo come utilizzarla al meglio in
tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidare in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafoglio.AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .122
IN SOSTA.................122
FRENO A MANO............123
CAMBIO MANUALE..........124
CAMBIO AUTOMATICO........125
MODALITÀ SPORT...........130
CRUISE CONTROL...........130
SPEED LIMITER.............133
SISTEMA SENSORI DI
PARCHEGGIO..............136
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .138
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW REAR BACKUP
CAMERA).................140
TRAINO RIMORCHI..........144
121 
Page 126 of 240

139)Non guidare la vettura con le pastiglie
freno usurate. Guidare con le pastiglie
freno usurate è pericoloso. I freni
potrebbero non funzionare e causare un
grave incidente. Non appena si sente uno
stridio rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.CAMBIO MANUALE
140) 141) 142)
25)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata.
Lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva La sequenza grafica delle marce è
stampigliata sul pomello fig. 88.
Premere a fondo il pedale frizione
durante il passaggio di marcia quindi
rilasciarlo lentamente.
La vettura è equipaggiata con un
dispositivo che impedisce il passaggio
alla posizione R (retromarcia) per errore.
Per inserire la retromarcia R occorre
premere la leva e spostarla a sinistra e
poi in avanti.
Se l'inserimento della retromarcia Rrisulta difficoltoso, riportare la leva in
folle, rilasciare il pedale frizione e
provare nuovamente.
Con sistema sensori di parcheggio
Quando viene inserita la retromarcia R
con dispositivo di avviamento su ON, il
sistema di sensori di parcheggio si
attiva e viene emesso un segnale
acustico.
AVVERTENZA Non appoggiare il piede
sul pedale frizione se non al momento
del cambio marcia. Non utilizzare il
pedale frizione per tenere ferma la
vettura su un pendio. L'azionamento
della frizione in questo frangente causa
usura precoce e danni al sistema.
AVVERTENZA Non applicare una forza
laterale eccessiva alla leva del cambio
quando si cambia dalla 5° alla
4° marcia. Una forza eccessiva
potrebbe condurre alla selezione
accidentale della 2° marcia e provocare
potenzialmente dei danni alla
trasmissione.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. L'inserimento
della retromarcia R mentre la vettura è
ancora in movimento potrebbe
danneggiare la trasmissione.
8805987654-12A-001AB
124
AVVIAMENTO E GUIDA 
Page 128 of 240

Modalità Sport
Il cambio automatico Sport dispone di
un'opzione non inclusa nel cambio
automatico tradizionale e che consente
al guidatore di selezionare ciascuna
marcia invece di lasciare che sia il
cambio a effettuare il passaggio delle
marce. Anche se si intende utilizzare il
cambio automatico in modalità cambio
automatico classica, è necessario
tenere presente che è possibile passare
inavvertitamente in modalità cambio
manuale e una marcia non corretta puòrimanere innestata mentre la velocità
del veicolo aumenta. Se si nota che il
regime motore aumenta o si sente il
motore che gira a vuoto, verificare di
non avere accidentalmente inserito la
modalità di cambio manuale.
POSIZIONI LEVA CAMBIO
P (Parcheggio)
143) 144)
P blocca la trasmissione e impedisce la
rotazione delle ruote posteriori. La leva
selettrice deve essere in posizione P o
N per poter avviare il motore.
AVVERTENZA Inserire P,NoRdurante
la marcia della vettura può danneggiare
la trasmissione.
AVVERTENZA Inserire una marcia
avanti oppure la retromarcia quando il
regime motore è superiore al minimo
può danneggiare il cambio.
R (Retromarcia)
Con la leva in posizione R la vettura
procede solo in retromarcia. Ove
possibile, arrestare completamente la
vettura prima di inserire/disinserire R.
Con il sistema sensori di
parcheggio: Con dispositivo di
avviamento su ON e la leva selettrice
viene portata su R, i sensori di
parcheggio si attivano e viene emesso
un segnale acustico.
N (Folle)
145)
In N, le ruote e la trasmissione non
sono bloccate. La vettura procederà
libera anche sulla pendenza più leggera
a meno che non si inserisca il freno di
stazionamento o si prema il pedale del
freno.
AVVERTENZA Non inserire la posizione
N durante la marcia della vettura.
Questa operazione può causare un
danno al gruppo cambio-differenziale.
Inserire il freno di stazionamento o
premere il pedale del freno prima di
portare la leva selettrice in N per
impedire che la vettura si muova
improvvisamente.
D (Guida)
D è la normale posizione di marcia.
Partendo da fermi, il cambio esegue
automaticamente una sequenza a
6 marce.
M (Manuale)
M è la posizione della modalità
sequenziale. Le marce si aumentano e
si diminuiscono spostando la leva
selettrice. Fare riferimento a "Modalità
sequenziale".
8905210200-LHD12AT-001AB
126
AVVIAMENTO E GUIDA 
Page 138 of 240

riprendere la velocità precedentemente
impostata. La velocità può essere
impostata premendo il comando SET/-
mentre il sistema è in stato di standby.
ATTENZIONE
153)Disattivare sempre il sistema se
cambia il guidatore. Il nuovo guidatore
potrebbe non accorgersi che è attivo lo
speed limiter con conseguente rischio di
incidente.
154)Verificare sempre la sicurezza
dell'area circostante e mantenere la
distanza di sicurezza rispetto ai veicoli
precedenti e seguenti la vettura quando si
imposta lo speed limiter. Se si imposta una
velocità inferiore alla velocità attuale della
vettura, la velocità viene diminuita alla
velocità impostata.
SISTEMA SENSORI
DI PARCHEGGIO
(ove presente)
155) 156)
26) 27) 28)
Quando viene inserita la retromarcia R,
il sistema sensori di parcheggio,
costituito da 4 sensori (2 sensori
posteriori e 2 sensori angolari posteriori)
fig. 99 rileva eventuali ostacoli nell'area
circostante la vettura.
CAMPO DI RILEVAMENTO
SENSORI
I sensori rilevano gli ostacoli all'interno
del campo seguente:
Campo di rilevamento laterale:
circa 55 cm
Campo di rilevamento posteriore:
circa 150 cm
FUNZIONAMENTO
SISTEMA
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON e retromarcia R inserita, si
attiva il beep e il sistema è abilitato per
l'utilizzo.
9905200100-121-001AB
136
AVVIAMENTO E GUIDA 
Page 139 of 240

ATTENZIONE
155)Non fare completamente affidamento
sul sistema sensori di parcheggio; durante
la manovra di parcheggio assicurarsi
sempre visivamente della condizione di
sicurezza circostante la vettura. Il sistema
costituisce un ausilio al guidatore durante
le manovre di parcheggio. Il campo di
rilevamento dei sensori è limitato e, di
conseguenza, effettuare manovre facendo
esclusivamente affidamento sul sistema
può causare incidenti. Assicurarsi sempre
della condizione di sicurezza circostante la
vettura durante la guida.
156)Parcheggiare ed eseguire altre
manovre potenzialmente pericolose
ricadono sempre sotto la responsabilità del
guidatore. Quando si realizzano tali
manovre, assicurarsi sempre che non vi
siano altre persone (in particolare bambini)
o animali nell'area in cui si vuole entrare
con la vettura. I sensori di parcheggio sono
un ausilio alla guida; il guidatore pertanto
non deve mai consentire alla sua
attenzione di venire meno durante manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
26)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
27)La riverniciatura o il ritocco della
verniciatura del paraurti nell'area dei sensori
deve essere effettuato dalla Rete
Assistenziale. L'applicazione errata di
vernice può compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
28)Affinché il sistema funzioni
correttamente, i sensori devono essere
liberi da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i sensori in fase di pulizia. Non
utilizzare panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere puliti con acqua
pulita addizionata di shampoo per auto se
necessario. Quando si utilizzano
attrezzature speciali per la pulizia, quali getti
ad alta pressione o impianti di pulizia a
vapore, pulire molto velocemente i sensori
e mantenere i getti lontani almeno 10 cm
dai sensori.
137