Abarth Grande Punto 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2007, Model line: Grande Punto, Model: Abarth Grande Punto 2007Pages: 206, PDF Dimensioni: 3.1 MB
Page 111 of 206

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche, il sistema di distribuzione scelto per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
110
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al-
la vettura le massime presta-
zioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVe rilasciarla appena il mo-
tore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOPprima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia Usi consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chia-
vi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Abarth.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 110
Page 112 of 206

111
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fatico-
so, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare
al minimo, per permettere che la tempe-
ratura all’interno del vano motore si ab-
bassi.
Il “colpo d’acceleratore” pri-
ma di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un con-
sumo inutile di carburante e,
specialmente per motori con turbo-
compressore, è dannoso.RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a medio regime, sen-
za colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni. Si
consiglia di attendere fino a quando la
lancetta dell’indicatore del termometro
del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo non sono attivati,
quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carbu-
rante nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irrimediabilmente.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 111
Page 113 of 206

112
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDAFRENO A MANO fig. 1
La leva del freno a mano è posta tra i se-
dili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la le-
va verso l’alto, fino a garantire il bloccag-
gio della vettura. Sono normalmente suf-
ficienti quattro o cinque scatti su terreno
piano, mentre ne possono essere neces-
sari nove o dieci su forte pendenza e con
vettura carica.
AVVERTENZA Se così non fosse, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Abarth per
eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’av-
viamento in posizione MAR, sul quadro
strumenti si accende la spia
x.
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno
a mano;
❒inserire la marcia (la 1ª in salita o la re-
tromarcia in discesa) e lasciare le ruo-
te sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pen-
denza si consiglia anche di bloccare le ruo-
te con un cuneo od un sasso. Non lascia-
re la chiave nel dispositivo di avviamento
per evitare di scaricare la batteria, inol-
tre scendendo dalla vettura, estrarre sem-
pre la chiave.
Non lasciare mai bambini da
soli sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura estrar-
re sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento e portarla con sé.
ATTENZIONE
fig. 1
A
F0M034Ab
Per disinserire il freno a mano procede-
re come segue:
❒sollevare leggermente la leva e preme-
re il pulsante di sblocco A;
❒tenere premuto il pulsante Aed ab-
bassare la leva. La spia xsul quadro
strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il pedale
del freno premuto.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 112
Page 114 of 206

113
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
USO DEL CAMBIO
MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva del
cambio nella posizione desiderata (lo sche-
ma per l’inserimento delle marce è ripor-
tato sull’impugnatura della leva fig. 2).
Per innestare la 6
amarcia azionare la leva
esercitando una pressione verso destra
per evitare di inserire erroneamente la 4
a
marcia. Analoga azione per il passaggio dal-
la 6aalla 5amarcia.
AVVERTENZA La retromarcia può esse-
re inserita solo a vettura completamente
ferma. A motore in moto, prima di inne-
stare la retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione premu-
to a fondo, per evitare di danneggiare gli
ingranaggi e grattare.
fig. 2F0M035Ab
Per cambiare correttamente
le marce, occorre premere a
fondo il pedale della frizione. Quindi,
il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi
che eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano ap-
poggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato,
anche se leggero, a lungo an-
dare può usurare elementi interni al
cambio.
Per inserire la retromarcia R dalla posi-
zione di folle procedere come segue: sol-
levare il collarino scorrevole Aposto sot-
to il pomello e contemporaneamente spo-
stare la leva verso sinistra e poi avanti
fig. 2.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 113
Page 115 of 206

114
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
RISPARMIO
DI CARBURANTE
Qui di seguito vengono riportati alcuni uti-
li suggerimenti che consentono di ottene-
re un risparmio di carburante ed un con-
tenimento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura ese-
guendo i controlli e le registrazioni pre-
viste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
dei pneumatici con un intervallo non su-
periore alle 4 settimane: se la pressione
è troppo bassa aumentano i consumi in
quanto maggiore è la resistenza al roto-
lamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccari-
co. Il peso della vettura (soprattutto nel
traffico urbano), ed il suo assetto influen-
zano fortemente i consumi e la stabilità.
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portascì dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori di-
minuiscono la penetrazione aerodinamica
della vettura influendo negativamente sui
consumi. In caso di trasporto di oggetti
particolarmente voluminosi utilizzare pre-
feribilmente un rimorchio.Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico, i
proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di cor-
rente, provocando di conseguenza un au-
mento del consumo di carburante (fino a
+25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a con-
sumi più elevati (fino a +20% mediamen-
te): quando la temperatura esterna lo con-
sente utilizzare preferibilmente gli aera-
tori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non
certificate allo scopo, può penalizzare ae-
rodinamica e consumi.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 114
Page 116 of 206

115
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato: in
queste condizioni il motore si scalda mol-
to più lentamente, aumentando consumi
ed emissioni. È consigliabile partire subi-
to e lentamente, evitando regimi elevati:
in tal modo il motore si scalderà più rapi-
damente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere il
motore. Quest’ultima manovra, come an-
che la “doppietta”, sono assolutamente
inutili provocando un aumento dei con-
sumi e dell’inquinamento.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti
a freddo non consentono al motore di rag-
giungere la temperatura ottimale di eser-
cizio. Ne consegue un significativo aumen-
to sia dei consumi (da +15 fino a +30% su
ciclo urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e
condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con fre-
quente utilizzo dei rapporti inferiori del
cambio, oppure in grandi città dove sono
presenti numerosi semafori. Anche per-
corsi tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano ne-
gativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi
a livello) è consigliabile spegnere il motore. Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il per-
corso stradale lo consentono, utilizzare
una marcia più alta. Utilizzare una marcia
bassa per ottenere una brillante accele-
razione comporta un aumento dei con-
sumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta au-
menta consumi, emissioni ed usura mo-
tore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta note-
volmente con l’aumentare della velocità.
Mantenere una velocità il più possibile
uniforme, evitando frenate e riprese su-
perflue, che provocano eccessivo consu-
mo di carburante ed aumento delle emis-
sioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza note-
volmente i consumi e le emissioni: acce-
lerare pertanto con gradualità e non ol-
trepassare il regime di coppia massima.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 115
Page 117 of 206

116
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sistema ABS di cui può es-
sere dotata la vettura non
controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del-
la vettura.
ATTENZIONERispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare i 100 km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo stabilizza-
tore sul timone del rimorchio da trainare.TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve es-
sere dotata di gancio di traino omologa-
to e di adeguato impianto elettrico. L’in-
stallazione deve essere eseguita da perso-
nale specializzato che rilascia apposita do-
cumentazione per la circolazione su stra-
da.
Montare eventualmente specchi retrovi-
sori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ri-
duce la possibilità di superare le penden-
ze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed
i tempi per un sorpasso sempre in rela-
zione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino della vettura, riduce di uguale va-
lore la capacità di carico della vettura stes-
sa. Per essere sicuri di non superare il pe-
so massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tenere con-
to del peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli perso-
nali.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 116
Page 118 of 206

117
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per il collegamento elettrico deve essere
adottato un giunto unificato, che general-
mente viene collocato ad un’apposita staf-
fa fissata di norma al dispositivo di traino
stesso, e deve essere installata su vettura
una centralina specifica per il funziona-
mento delle luci esterne del rimorchio.
I collegamenti elettrici devono essere ef-
fettuati con giunti a 7 o 13 poli alimentati
a 12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di riferi-
mento del Costruttore della vettura e/o
del Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (ar-
gano elettrico, ecc.) deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria mediante
un cavo con sezione non inferiore a 2,5
mm
2. INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato
alla carrozzeria da personale specializzato,
tenuto a rispettare eventuali informazioni
supplementari e/o integrative rilasciate dal
Costruttore del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un di-
spositivo di traino idoneo al valore della
massa rimorchiabile della vettura sulla qua-
le si intende procedere all’installazione.AVVERTENZA L’utilizzo del freno elet-
trico o di eventuale argano deve avvenire
con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è am-
messo collegare all’impianto elettrico del-
la vettura solo il cavo per l’alimentazione
di un eventuale freno elettrico ed il cavo
per una lampada d’illuminazione interna
del rimorchio con potenza non superio-
re a 15W.
Per i collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non in-
feriore a 2,5 mm
2.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 117
Page 119 of 206

118
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Schema di montaggio fig. 3
La struttura del gancio di traino deve es-
sere fissata nei punti indicati con
Øcon un
totale di n. 6 viti M10.
Le piastre interne al telaio devono avere
spessore minimo di 6 mm.
AVVERTENZA È obbligatorio fissare alla
stessa altezza della sfera del gancio una tar-
ghetta (ben visibile) di dimensioni e mate-
riale opportuno con la seguente scritta:
CARICO MAX SULLA SFERA 60 kg
Dopo il montaggio, i fori di
passaggio delle viti di fissag-
gio devono essere sigillati, per impe-
dire eventuali infiltrazioni dei gas di
scarico.
ATTENZIONE
fig. 3F0M092Ab
Foro
esistente
Vite
esistente
Vite esistente
Foro
esistenteForo
esistente
Foro esistente
Sfera a norme
A carico
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 118
Page 120 of 206

119
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subor-
dinato alle norme vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere appli-
cate solo sui pneumatici delle ruote an-
teriori (ruote motrici). Si consiglia l’uso di
catene da neve della Lineaccessori Abarth.
Controllare la tensione delle catene da ne-
ve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA A catene montate occor-
re dosare con estrema delicatezza l’acce-
leratore al fine di evitare o limitare al mas-
simo pattinamenti delle ruote motrici per
non incorrere in rotture delle catene che
di conseguenza possono provocare dan-
ni alla carrozzeria e alla meccanica.
AVVERTENZA Usare catene da neve ad
ingombro ridotto da 7 mm.Con le catene montate,
mantenere una velocità mo-
derata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non
salire sui gradini o marcia-
piedi e non percorrere lun-
ghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare la vettura ed il man-
to stradale.
ATTENZIONE
Il pneumatico 215/45 R17
91Y non è catenabile.
ATTENZIONE
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 119