Abarth Grande Punto 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2010, Model line: Grande Punto, Model: Abarth Grande Punto 2010Pages: 206, PDF Dimensioni: 3.1 MB
Page 51 of 206

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Attivazione
Spostare la ghiera della leva destra sulla
posizione
≤fig. 37.
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
Tramite menu di set up è possibile incre-
mentare la sensibilità del sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore
pioggia è segnalata da una “battuta” di ac-
quisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore riprende il suo normale funzio-
namento automatico.Disattivazione
Spostare la ghiera della leva dalla posizio-
ne
≤fig. 37oppure ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posi-
zione MAR), il sensore non si riattiva an-
che se la ghiera è rimasta in posizione
≤fig. 37. Per riattivare il sensore, spo-
stare la ghiera dalla posizione
≤ad una
posizione qualsiasi e successivamente ri-
portarla in posizione
≤.
La riattivazione del sensore viene segna-
lata da almeno una “battuta” del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re e di adattarsi automaticamente alla pre-
senza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superficie di
controllo (depositi salini, sporco, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
AVVERTENZA Striature di acqua posso-
no provocare movimenti indesiderati del-
le spazzole. Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione
instabile) si aziona il getto del lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo se-
condo è possibile attivare automatica-
mente con un solo movimento il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina
tre battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo 6 secondi dopo.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 50
Page 52 of 206

51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
fig. 38
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
La funzione termina al rilascio della leva.
Ruotando la ghiera della leva dalla posi-
zione Oalla posizione
'si aziona il ter-
gilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il ter-
gicristallo non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della
frequenza del tergicristallo) quando il
tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.Non utilizzare il tergilunotto
per liberare il lunotto da stra-
ti accumulati di neve o ghiac-
cio. In tali condizioni, se il ter-
gilunotto é sottoposto a sforzo eccessi-
vo, interviene il salvamotore, che inibi-
sce il funzionamento anche per alcuni
secondi. Se successivamente la funzio-
nalità non viene ripristinata anche do-
po un riavvio da chiave della vettura, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Con tergicristallo in funzione e retromar-
cia inserita si ottiene anche in questo ca-
so l'attivazione del tergilunotto in moda-
lità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posi-
zione instabile) si aziona il getto del lava-
lunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mez-
zo secondo si attiva anche il tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio in-
telligente, come per il tergicristallo.
fig. 38F0M0218m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 51
Page 53 of 206

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità
costante)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che permette di gui-
dare la vettura ad una velocità superiore
a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed
asciutti, con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali), ad una velocità de-
siderata, senza dover premere il pedale
dell’acceleratore. L’impiego del dispositi-
vo non risulta pertanto vantaggioso su
strade extraurbane trafficate. Non utiliz-
zare il dispositivo in città.INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare il pomello A-fig. 39in posizio-
ne ON.
Il dispositivo non può essere inserito in
1
amarcia o in retromarcia, ma è consi-
gliabile inserirlo con marce uguali o supe-
riori alla 4
a.
Affrontando le discese con il dispositivo
inserito è possibile che la velocità della vet-
tura aumenti leggermente rispetto a quel-
la memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensio-
ne della spia
Üe dal relativo messaggio sul
quadro strumenti (per versioni/mercati,
dove previsto).MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURA
Procedere come segue:
❒ruotare il pomello A-fig. 39su ONe
premendo il pedale dell’acceleratore
portare la vettura alla velocità deside-
rata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per al-
meno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità della vettura viene memoriz-
zata ed è quindi possibile rilasciare il pe-
dale dell’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di
sorpasso) è possibile accelerare premen-
do il pedale dell’acceleratore: rilasciando
il pedale, la vettura si riporterà alla velo-
cità precedentemente memorizzata.
fig. 39F0M0064m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 52
Page 54 of 206

53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIPRISTINO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
❒accelerare progressivamente fino a por-
tarsi ad una velocità vicina a quella me-
morizzata;
❒inserire la marcia selezionata al mo-
mento della memorizzazione della ve-
locità;
❒premere il pulsante RES B-fig. 39.
AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memoriz-
zando successivamente la nuova velo-
cità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde un aumento della velocità di cir-
ca 1 km/h, mentre, mantenendo la leva
verso l’alto la velocità varia in modo con-
tinuo. RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memoriz-
zando successivamente la nuova velo-
cità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fi-
no al raggiungimento della nuova velo-
cità che resterà automaticamente me-
morizzata.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde una diminuzione della velocità di
circa 1 km/h, mentre, mantenendo la le-
va verso il basso, la velocità varia in mo-
do continuo.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando il pomello Ain posizione
OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno;
❒premendo il pedale della frizione;
❒premendo il pedale dell’acceleratore; in
questo caso il sistema non viene disin-
serito effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul siste-
ma; il cruise control rimane comunque
attivo, senza necessità di premere il pul-
sante RES B-fig. 39per ritornare alle
condizioni precedenti una volta con-
clusa l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒con velocità vettura al di sotto del li-
mite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con di-
spositivo inserito, non posi-
zionare la leva del cambio in folle.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento di-
fettoso od avaria del dispo-
sitivo, ruotare il pomello A su OFF e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
ATTENZIONE
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 53
Page 55 of 206

54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT
L’interruttore A-fig. 40accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore A-fig. 40in posizione
centrale, le lampade Ce Dsi accendo-
no/spengono all’apertura/chiusura delle
porte anteriori.
Con interruttore A-fig. 40premuto a si-
nistra, le lampade Ce Drimangono sem-
pre spente.
Con interruttore A-fig. 40premuto a de-
stra, le lampade Ce Drimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore B-fig. 40assolve la funzione
spot; a plafoniera spenta, accende singolar-
mente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi gli inter-
ruttori siano in posizione centrale, chiu-
dendo le porte le luci si spegneranno evi-
tando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene di-
menticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente do-
po 15 minuti dallo spegnimento del mo-
tore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più age-
vole l’ingresso/uscita dalla vettura, in par-
ticolare di notte od in luoghi poco illumi-
nati, sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione.
fig. 40F0M0065m
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VETTURA
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle
porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle
porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VETTURA
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tem-
po pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 54
Page 56 of 206

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 43
Si accendono premendo l’interruttore A,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro si il-
luminano le spie
Îe ¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’in-
terruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni.fig. 41F0M0068m
fig. 42F0M0176m
PLAFONIERA BAGAGLIAIO
fig. 41
Per le versioni in cui è prevista, la lampada
si accende automaticamente all’apertura del
bagagliaio e si spegne alla chiusura.
PLAFONIERE LUCI
POZZANGHERA fig. 42
La plafoniera Aalloggiata nelle porte si ac-
cende all’apertura della porta relativa,
qualsiasi sia la posizione della chiave di av-
viamento. LUCI FENDINEBBIA fig. 44
Si accendono, con luci di posizione acce-
se, premendo il pulsante
5.
Sul quadro si illumina la spia
5.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
L’uso delle luci fendinebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
fig. 43F0M073Ab
fig. 44F0M0070m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 55
Page 57 of 206

56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCE RETRONEBBIA fig. 45
Si accende, con luci anabbaglianti accese o
con luci di posizione e fendinebbia (per
versioni/mercati, dove previsto) accese,
premendo il pulsante 4.
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spegne premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
L’uso delle luci retronebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOPod estratta
portando la ghiera dalla leva sinistra prima
in posizione Oe successivamente alle po-
sizioni
6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
fig. 45F0M0071m
FUNZIONE SPORT BOOST
fig. 46
Premere il pulsante Aper l’inserimento
della funzione “SPORT BOOST”
(vedere paragrafo “Funzione SPORT
BOOST” in questo capitolo). Con funzio-
ne inserita, sul quadro strumenti si illumi-
na la spia “SPORT”. Premere nuova-
mente il pulsante per disinserire la fun-
zione
fig. 47F0M0038mfig. 46F0M074Ab
LUNOTTO TERMICO fig. 47
Si inserisce premendo il pulsante A. Con
lunotto termico inserito, è presente una
temporizzazione che disinserisce automa-
ticamente il dispositivo dopo circa 20 mi-
nuti.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 56
Page 58 of 206

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sblocco porte in caso d’incidente
In caso d’urto con attivazione dell’inter-
ruttore blocco carburante, le porte si
sbloccano automaticamente per consen-
tire l’accesso all’abitacolo dall’esterno del-
la vettura e contemporaneamente si ac-
cendono le luci delle plafoniere interne.
È comunque sempre possibile aprire le
porte dall’interno vettura agendo sulle ap-
posite leve di comando.
Se dopo l’urto non si riscontrano perdite
di carburante e la vettura è in grado di ri-
partire, ripristinare il corretto funziona-
mento di quest’ultima, seguendo le istru-
zioni riportate di seguito. BLOCCAPORTE fig. 48
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipen-
dentemente dalla posizione della chiave di
avviamento.SISTEMA BLOCCO
CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di car-
burante con conseguente spegnimento
del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal
messaggio “Blocco carburante intervenu-
to vedere manuale” visualizzato dal display.
Ispezionare accuratamente la vettura per
accertarsi che non vi siano perdite di car-
burante, ad esempio nel vano motore, sot-
to la vettura od in prossimità della zona
serbatoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOPper non scaricare la bat-
teria.fig. 48F0M076Ab
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire il sistema,
per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 57
Page 59 of 206

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 51F0M0077m
fig. 50F0M012Ab
fig. 52F0M0078m
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
CASSETTO PORTAOGGETTI
fig. 50-51
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia di
apertura A-fig. 50.
All’interno del cassetto è presente un va-
no A-fig. 51porta documenti.
VANI PORTAOGGETTI
Il vano A-fig. 52, ricavato nella plancia
portastrumenti, è ubicato alla sinistra del
volante. Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, deve essere effettuata la se-
guente procedura:
❒rotazione della chiave di avviamento in
posizione MAR;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒rotazione chiave di avviamento in po-
sizione STOP.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 58
Page 60 of 206

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BRACCIOLO ANTERIORE CON
VANO PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Tra i sedili anteriori, per alcune versioni,
è presente un bracciolo A-fig. 55.
Per portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingerlo verso il basso come il-
lustrato in fig. 55. Premendo il pulsante A-fig. 56è possi-
bile alzare la parte superiore del braccio-
lo per usufruire del vano B. Agendo sulla
leva Cè possibile inclinare verso il basso
il bracciolo rispetto alla posizione di nor-
male utilizzo.
fig. 53F0M0080mfig. 55F0M013Abfig. 56F0M014Ab
fig. 54F0M0081m
VANO PORTAGUANTI
Il vano A-fig. 53è ubicato sul tunnel cen-
trale davanti al freno a mano.
TASCHE PORTE fig. 54
Ricavate nel rivestimento di ogni porta so-
no presenti le tasche porta oggetti / por-
ta documenti.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 59