Abarth Punto Evo 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2011, Model line: Punto Evo, Model: Abarth Punto Evo 2011Pages: 270, PDF Dimensioni: 3.41 MB
Page 71 of 270

PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario
inizializzare nuovamente il funzionamento del tetto
apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 65 in posizione di chiusura;
❒tenere premuto il pulsante per fare in modo che il
tetto, a scatti, si chiuda completamente;
❒attendere, dopo la completa chiusura del tetto,
l’arresto del motore elettrico del tetto.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio del
tetto può essere pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dal tetto stesso.
F0U066Abfig. 66
MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dell’interruttore, il
tetto apribile può essere manovrato manualmente,
procedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione ubicato sul
rivestimento interno, tra le due tendine parasole;
❒prelevare la chiave a brugola fornita in dotazione
ubicata nel contenitore attrezzi presente nel
bagagliaio;
❒introdurre nella sede A-fig. 66 la chiave in dotazione e
ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il tetto.
70
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 72 of 270

71
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO
PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante Ásul telecomando
fig. 67 oppure inserire e ruotare l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso orario fig. 68.
L’avvenuto bloccaggio delle porte è segnalato dalla
singola accensione del led sul pulsante A-fig. 69. Il blocco
delle porte viene attivato solo se tutte le porte sono
chiuse. Se una o più porte sono aperte a seguito della
pressione del pulsante Ásul telecomando fig. 67, gli
indicatori di direzione ed il led presente sul pulsante A-fig.
69 lampeggiano velocemente per circa 3 secondi.
F0U067Abfig. 67
Se una o più porte sono invece aperte a seguito della
rotazione dell’inserto metallico della chiave solo il led
presente sul pulsante A-fig. 69 lampeggia velocemente
per circa 3 secondi. Se le porte sono chiuse ma il
bagagliaio è aperto il blocco delle porte viene effettuato:
gli indicatori di direzione (solo per blocco effettuato
premendo il pulsante Áfig. 67) ed il led presente sul
pulsante A-fig. 69 lampeggiano velocemente per circa 3
secondi.
Con funzione attiva è comunque possibile sbloccare le
serrature delle altre porte, premendo il pulsante A-fig. 69
posto sul mobiletto centrale.
Effettuando una doppia pressione rapida del pulsante Á
sul telecomando fig. 67 si attiva il dispositivo dead lock
(vedere paragrafo “Dispositivo dead lock”).
Page 73 of 270

72
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U069Abfig. 69F0U068Abfig. 68
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante Ëfig. 67 per avere lo
sblocco delle porte a distanza, l’accensione temporizzata
delle plafoniere interne e doppia segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione oppure inserire e ruotare
l’inserto metallico nella serratura della porta lato guida
in senso antiorario come illustrato in fig. 68.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 69 per bloccare/sbloccare
tutte le porte. Il pulsante è dotato di un led che indica lo
stato (porte bloccate o sbloccate) della vettura.
Quando le porte sono bloccate il led sul pulsante è
acceso ed una pressione del pulsante provoca lo sblocco
centralizzato di tutte le porte e lo spegnimento della
spia.
Quando le porte sono sbloccate il led è spento ed una
pressione del pulsante provoca il blocco centralizzato di
tutte le porte. Il blocco porte viene attivato solo se tutte le porte sono
correttamente chiuse.
Per versioni/mercati dove previsto, con luci esterne
accese, la maniglia interna di apertura porte risulta
illuminata da un apposito led.
A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando;
❒nottolino porta;
non sarà possibile effettuare lo sblocco tramite il
pulsante A-fig. 69 ubicato tra i comandi su plancia.
Page 74 of 270

73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita,
tirando la leva interna di apertura di una delle porte
anteriori si provoca il disinserimento della chiusura della
stessa porta. Tirando la leva interna di apertura di una
delle porte posteriori si provoca lo sblocco della singola
porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile
bruciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di 20 km/h,
avviene la chiusura centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione attivabile tramite il
menù di set up (vedere paragrafo “Display
multifunzionale riconfigurabile” in questo capitolo).
Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le
porte dall’interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente agendo
mediante l’inserto metallico della chiave su
entrambi i nottolini delle porte come
precedentemente descritto.
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il
funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsante A-fig. 69 di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle porte
dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui sia stato
effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio rottura
di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore
protezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se
ne raccomanda pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare la vettura posteggiata.
Page 75 of 270

Inserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte la
porte nel caso in cui si effettui una doppia pressione
rapida sul pulsante Ásulla chiave con telecomando
fig. 67.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da 3
lampeggi degli indicatori di direzione e dal lampeggio del
led ubicato sul pulsante A-fig. 69 ubicato tra i comandi
su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o entrambe le
porte non sono correttamente chiuse: ciò impedisce
che una persona possa entrare all’interno della vettura
dalla porta aperta e, chiudendola, rimanere chiuso
all’interno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte la
porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave meccanica di
avviamento in posizione di apertura nella porta lato
guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco porte da
telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
74
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U072Abfig. 70
ALZACRISTALLI
Sul bracciolo interno della porta lato guida sono ubicati
due interruttori fig. 70 che comandano, con chiave di
avviamento in posizione MAR:
A apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro;
B apertura/chiusura cristallo anteriore destro.
Azionamento continuo automatico
Il cristallo anteriore lato guida è dotato di un
automatismo in salita e discesa.
Page 76 of 270

75
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U073Abfig. 71
L’azionamento continuo automatico del cristallo
si attivapremendo l’interruttore di comando per più di
mezzo secondo. Il cristallo si ferma quando giunge a
fondo corsa oppure premendo nuovamente il pulsante.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 2 minuti e si disattivano immediatamente
all’apertura di una delle porte.
Porta lato passeggero
Sul bracciolo interno della porta lato passeggero è
presente l’interruttore A-fig. 71 che comanda il relativo
cristallo.
L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai cristalli in
movimento, sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi. Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che gli alzacristalli
elettrici, azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi rimane a
bordo.
ATTENZIONE
Page 77 of 270

76
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U074Abfig. 72F0U075Abfig. 73
BAGAGLIAIO
APERTURA PORTELLONE
Il portellone bagagliaio può essere aperto agendo sul
pulsante A-fig. 72.
Il portellone bagagliaio può anche essere aperto
premendo il pulsante Rdel telecomando fig. 73.
L’apertura del portellone bagagliaio tramite
telecomando è accompagnata da una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
Nell’uso del bagagliaio non superare mai
i carichi massimi consentiti (vedere
capitolo “Dati tecnici”). Assicurarsi inoltre che
gli oggetti contenuti nel bagagliaio siano ben
sistemati, per evitare che una frenata brusca
possa proiettarli in avanti, causando ferimenti
ai passeggeri.
ATTENZIONE
Aggiungere oggetti sulla cappelliera o sul
portellone (altoparlanti, spoiler, ecc.)
eccetto quando previsto dal costruttore
può pregiudicare il corretto funzionamento degli
ammortizzatori laterali a gas del portellone
stesso.
Page 78 of 270

77
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non viaggiare con oggetti riposti sulla
cappelliera: potrebbero provocare
lesioni ai passeggeri in caso di incidente o
brusca frenata.
ATTENZIONE
F0U076Abfig. 74
CHIUSURA PORTELLONE
Abbassare il portellone premendo fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio fig. 74.APERTURA DI EMERGENZA
DEL PORTELLONE fig. 75
Per poter aprire dall’interno il portellone vano bagagli,
nel caso fosse scarica la batteria della vettura oppure a
seguito di una anomalia alla serratura elettrica del
portellone stesso, procedere come segue:
❒ribaltare completamente i sedili posteriori (vedere
paragrafo “Ampliamento del bagagliaio” in questo
capitolo);
❒operando all’interno del vano bagagli, premere sulla
levetta B.
F0U077Abfig. 75
Page 79 of 270

78
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U078Abfig. 76
AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
L’abbattimento del sedile posteriore permette di
disporre del massimo volume di carico.
Procedere come segue:
❒abbassare completamente gli appoggiatesta del sedile
posteriore;
❒verificare che i nastri delle cinture siano
correttamente distesi senza attorcigliamenti;
F0U079Abfig. 77
F0U081Abfig. 78
❒ribaltare i cuscini in avanti nel senso indicato dalla
freccia fig. 76;
❒agire sulle maniglie A e B-fig. 77 per sbloccare gli
schienali e accompagnarli sul cuscino.
Page 80 of 270

79
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Riposizionamento sedile posteriore fig. 79
Sollevare gli schienali spingendoli indietro fino a
percepire lo scatto di bloccaggio di entrambi i
meccanismi di aggancio.
Posizionare le fibie delle cinture di sicurezza verso l’alto
e allineare il cuscino in posizione di normale utilizzo.
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è
garantito dalla scomparsa della “banda rossa” presente
di fianco alle leve di abbattimento schienale. Tale “banda
rossa” indica infatti il mancato aggancio dello schienale.
Nel riportare lo schienale in posizione di utilizzo
accertarsi dell’avvenuto aggancio fino a percepire lo
scatto di blocco.
F0U082Abfig. 79
Assicurarsi che lo schienale risulti correttamente
agganciato su entrambi i lati per evitare che, in caso di
brusca frenata, lo schienale possa proiettarsi in avanti
causando ferimento ai passeggeri.