radio antenna Alfa Romeo 147 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2005, Model line: 147, Model: Alfa Romeo 147 2005Pages: 275, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 8 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
6
IL SISTEMA
ALFA ROMEO CODE
Per aumentare la protezione contro i ten-
tativi di furto, la vettura è dotata di un si-
stema elettronico di blocco del motore (Al-
fa Romeo CODE) che si attiva automatica-
mente estraendo la chiave di avviamento.
La chiave racchiude infatti nell’impugnatura
un dispositivo elettronico che ha la funzio-
ne di modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da una spe-
ciale antenna incorporata nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “parola
d’ordine” con cui la centralina riconosce la
chiave e solo a questa condizione consen-
te la messa in moto del motore.
LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate due
chiavi (A-fig. 2) con inserto metallico e
funzione di telecomando.
Il telecomando della chiave aziona:
– l’apertura/chiusura centralizzata delle
porte
– l’apertura del portellone del bagagliaio
– l’inserimento/disinserimento dell’allar-
me elettronico (se presente)
– l’apertura/chiusura dei cristalli e del tet-
to apribile (se presente).
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
fig. 2
A0A0002m
fig. 1
A0A0411m
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua Alfa
147 GTA
, o in prossimità degli stessi, so-
no applicate targhette specifiche colorate, la
cui simbologia richiama l’attenzione e indica
precauzioni importanti che l’utente deve os-
servare nei confronti del componente stesso.
È presente una targhetta riepilogativa della
simbologia (fig.1) ubicata sotto il cofano
motore.
Page 127 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
125
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO CELLULARE
La vettura può essere equipaggiata di pre-
disposizione per l’installazione di un telefo-
no cellulare.
Tale predisposizione consiste in:
– antenna bifunzione autoradio + telefo-
no cellulare;
– cavi di collegamento ed alimentazione
con connettore specifico per la connessio-
ne del kit viva voce.
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura, rivol-
gersi esclusivamente ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo; sarà così ga-
rantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
L’acquisto del kit viva vo-
ce è a cura del Cliente in
quanto deve essere com-
patibile con il proprio telefono cel-
lulare.
ALETTE PARASOLE (fig. 121)
Le alette possono essere orientate fron-
talmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno spec-
chio di cortesia illuminato dalle plafoniere
laterali (A). Per utilizzarlo occorre aprire
la copertura (B).
Le plafoniere consentono l’utilizzo dello
specchietto di cortesia anche in condizioni
di scarsa luminosità.
fig. 121
A0A0121m
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Page 128 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
126
APERTURA/CHIUSURA
A SCORRIMENTO
Con chiave di avviamento in posizione
MARruotare la manopola di comando (A-
fig. 122), secondo il senso indicato dalla
freccia, scegliendo una fra le 6 posizioni di
apertura disponibili.
Per chiudere il tetto, riportare la manopo-
la di comando (A) in posizione centrale.
Il tetto apribile è dotato di un’antina sot-
tostante scorrevole manualmente e mano-
vrabile tramite un appiglio, che ha la fun-
zione di evitare l’irraggiamento solare.
L’antina è trascinata dal tetto quando que-
sto compie il movimento di apertura e vie-
ne sospinta completamente all’interno del
padiglione in caso di apertura totale. Con il
movimento di chiusura l’antina fuoriuscirà
parzialmente fino a rendere accessibile l’ap-
piglio di manovra manuale (fig. 123).
fig. 122
A0A0123m
TETTO APRIBILE TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparecchi ra-
diotrasmettitori (ad esempio CB) non pos-
sono essere usati all’interno della vettura, a
meno di utilizzare una antenna separata
montata esternamente alla vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione di tali apparati può risultare degra-
data dall’effetto schermante della scocca
della vettura.
L’impiego di telefoni cellu-
lari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) produce
campi elettromagnetici a radiofre-
quenza che, amplificati dagli effet-
ti di risonanza entro l’abitacolo,
possono causare, oltre a potenzia-
li danni per la salute dei passeg-
geri, mal funzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equi-
paggiata, quali centralina control-
lo motore, centralina ABS/EBD
ecc., che possono compromettere la
sicurezza della vettura stessa.
AVVERTENZA
L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati
o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
ATTENZIONE
Aprire e chiudere il tetto
apribile solo a vettura
ferma.
ATTENZIONE
Page 142 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
140
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati
ove previsto)
La vettura, qualora non sia stata richiesta
con l’autoradio, è dotata sulla plancia por-
tastrumenti di un vano portaoggetti (fig.
136a).
L’impianto di predisposizione autoradio è
costituito da:
– cavi per alimentazione autoradio;
– cavi per alimentazione altoparlanti an-
teriori e posteriori;
– cavo per alimentazione antenna;
– alloggiamento per autoradio;
– antenna sul tetto della vettura.L’autoradio va montata nell’apposita sede
occupata dal vano porta oggetti, che viene
tolto facendo pressione sulle due linguette
di ritenuta ubicate nel vano stesso: qui so-
no reperibili i cavi di alimentazione.
Nel caso si voglia instal-
lare un’autoradio, succes-
sivamente all’acquisto del-
la vettura, occorre prima rivolger-
si ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, che saranno in grado di con-
sigliarvi in merito al fine di salva-
guardare la durata della batteria.
L’eccessivo assorbimento a vuoto
danneggia la batteria e può far de-
cadere la garanzia della batteria
stessa.
Lo schema per il collegamento dei cavi è
il seguente (fig. 136b):Connettore A
A1 N.C.
A2 N.C.
A3 N.C.
A4 + 30 (alimentazione da batteria)
A5 Alimentazione antenna
A6 Illuminazione
A7 + 15 (alimentazione da chiave)
A8 Massa
Connettore B
B1 Altoparlante posteriore destro
B2 Altoparlante posteriore destro
B3 Altoparlante anteriore destro
B4 Altoparlante anteriore destro
B5 Altoparlante anteriore sinistro
B6 Altoparlante anteriore sinistro
B7 Altoparlante posteriore sinistro
B8 Altoparlante posteriore sinistro
fig. 136a
A0A0715m
fig. 136b
A0A0709m
Page 173 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
171
Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 141
A0A0440m
INFORMAZIONI TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 40W.
Antenna(fig. 139)
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
fig. 139
A0A0438m
Altoparlanti (fig. 140-141)
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter (A) (2 anteriori e 2 po-
steriori) della potenza di 30W
– N° 4 diffusori (B) con diametro 165
mm (2 anteriori e 2 posteriori) della po-
tenza di 40W.
fig. 140
A0A0439m
Page 261 of 275

INDICE ALFABETICO
259
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
Abbaglianti (luci)
- accensione.............................. 42
- sostituzione lampade ........ 200-202
ABS ........................................... 134
Accendisigari ............................... 122
Accessori acquistati dall’utente ....... 125
Accessori utili............................... 187
Air bag frontali e laterali ................ 35
- air bag frontale lato passeggero .. 37
- air bag frontali ........................ 36
- air bag laterali
(side bag - window bag)........... 38
- avvertenze generali.................. 40
- disattivazione air bag
lato passeggero ....................... 37
Alette parasole............................. 125
Alfa Romeo CODE......................... 6
- funzionamento ........................ 9
Alimentazione (dati tecnici) ........... 246
Allarme elettronico ....................... 11
- descrizione ............................. 11
- disinserimento ......................... 12
- esclusione del sistema .............. 14
- inserimento............................. 11- omologazione ministeriale ........ 14
- protezione volumetrica ............. 13
- quando scatta l’allarme ............ 13
- richiesta di telecomandi
supplementari ......................... 11
Altoparlanti ................................. 171
Alzacristalli elettrici ....................... 24
Ambiente (salvaguardia) ............... 174
- contenimento delle spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale ............................. 181
- dispositivi per ridurre le
emissioni ................................ 174
- guida economica e rispettosa
dell’ambiente .......................... 183
- impiego di materiali non nocivi .. 174
- salvaguardia dei dispositivi che
riducono le emissioni ................ 184
Ampliamento vano bagagli
- parziale.................................. 20
- totale..................................... 19
Anabbaglianti (luci)
- accensione.............................. 42
- sostituzione lampada ....... 199-201ASR (sistema) ............................. 138
Assetto proiettori (correttore) ......... 132
Assetto ruote ............................... 251
Attacchi barre portatutto................ 131
Autoradio con lettore
di Compact Disc......................... 141
- altoparlanti ............................. 171
- antenna ................................. 171
- CD-Changer ............................. 168
- comandi sul volante ................. 149
- comandi sul frontalino .............. 148
- consigli .................................. 141
- funzioni e regolazioni ............... 150
- fusibile di protezione ............... 171
- generalità ............................... 143
- glossario................................. 145
- lettore di CD............................ 165
- precauzioni ............................. 144
- predisiposizione telefono........... 153
- protezione antifurto ................. 144
- radio...................................... 153
Avviamento del motore ................. 175
- avviamento di emergenza ......... 177