Alfa Romeo 159 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2005, Model line: 159, Model: Alfa Romeo 159 2005Pages: 275, PDF Dimensioni: 4.07 MB
Page 241 of 275

239
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TERGICRISTALLO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gom-
ma usando appositi prodotti; si consiglia
TUTELA PROFESSIONAL SC 35.
Sostituire le spazzole se il filo della gom-
ma è deformato o usurato. In ogni ca-
so, si consiglia di sostituirle circa una vol-
ta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono ri-
durre la possibilità di danni alle spaz-
zole:
❒in caso di temperature sotto zero, ac-
certarsi che il gelo non abbia bloc-
cato la parte in gomma contro il ve-
tro. Se necessario, sbloccare con un
prodotto antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente ac-
cumulata sul vetro: oltre a salva-
guardare le spazzole, si evita di sfor-
zare e surriscaldare il motorino elet-
trico;
❒non azionare il tergicristallo sul ve-
tro asciutto.
TUBAZIONI
IN GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni fles-
sibili in gomma dell’impianto freni e di
alimentazione, seguire scrupolosamen-
te quanto riportato sul Piano di Manu-
tenzione Programmata in questo capi-
tolo.
L’ozono, le alte temperature e la pro-
lungata mancanza di liquido nell’im-
pianto possono causare l’indurimento
e la rottura delle tubazioni, con possi-
bili perdite di liquido. È quindi necessa-
rio un attento controllo.
Viaggiare con le spaz-
zole del tergicristallo
consumate rappresenta un
grave rischio, perché riduce la
visibilità in caso di cattive con-
dizioni atmosferiche.
ATTENZIONE
Page 242 of 275

240
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPRUZZATORI
Se il getto non esce, verificare innanzi-
tutto che sia presente il liquido nella va-
schetta del lavacristallo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” in questo capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d’uscita non siano otturati, eventual-
mente usando uno spillo.
I getti devono essere diretti a circa 1/3
dell’altezza del bordo superiore del cri-
stallo.
L AVA F A R I
Controllare regolarmente l’integrità e la
pulizia degli spruzzatori.
I lavafari si attivano automaticamente
quando, con luci anabbaglianti accese,
si aziona il lavacristallo.
Sostituzione spazzole
tergicristallo fig. 16
Istruzioni per sfilare la spazzola:
– sollevare il braccio Adel tergicristal-
lo dal parabrezza;
– ruotare la spazzola Bdi 90° intor-
no al perno C, presente sulla parte fi-
nale del braccio;
– sfilare la spazzola dal perno C.
Istruzioni per infilare la spazzola:
– infilare il perno Cnel foro presente
nella parte centrale della spazzola B;
– risistemare il braccio con spazzola sul
parabrezza.
A0E0080mfig. 16
Page 243 of 275

241
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare
resistenza alla corrosione e all’abra-
sione;
❒impiego di lamiere zincate (o pre-
trattate), dotate di alta resistenza al-
la corrosione;
❒spruzzatura di materiali plastici, con
funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno parafan-
ghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evita-
re condensazione e ristagno di ac-
qua, che possono favorire la forma-
zione di ruggine all’interno.
GARANZIA ESTERNO
VETTURA E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a corro-
sione, di qualsiasi elemento originale
della struttura o della carrozzeria. Per le
condizioni generali di questa garanzia,
fare riferimento al libretto Libretto di Ga-
ranzia.
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di cor-
rosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera
(zone marine o a clima caldo umi-
do);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della
sabbia portati dal vento, del fango e del
pietrisco sollevato dagli altri mezzi.
Alfa Romeo ha adottato sulla vostra vet-
tura le migliori soluzioni tecnologiche per
proteggere efficacemente la carrozzeria
dalla corrosione.
Page 244 of 275

242
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
❒se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal tet-
to onde evitare di danneggiarla;
❒bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione deter-
gente risciacquando di frequente la
spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura curare soprattutto
le parti meno in vista, come vani por-
te, cofano, contorno fari, in cui l’acqua
può ristagnare più facilmente. Si consi-
glia di non portare subito la vettura in
ambiente chiuso, ma lasciarla all’aper-
to in modo da favorire l’evaporazione
dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si può
alterare la brillantezza della vernice.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione esteti-
ca ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde,
si consiglia quindi di provvedere subito
a far eseguire i necessari ritocchi, per evi-
tare formazioni di ruggine. Per i ritoc-
chi della vernice utilizzare solo prodotti
originali (vedere “Targhetta di identifi-
cazione vernice carrozzeria” nel capi-
tolo “Dati tecnici”).
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità
dipende dalle condizioni e dall’ambien-
te d’uso. Ad esempio, nelle zone con al-
to inquinamento atmosferico, o se si per-
corrono strade cosparse di sale anti-
ghiaccio è bene lavare più frequente-
mente la vettura.
I detersivi inquinano le
acque. Effettuare il la-
vaggio della vettura so-
lo in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione dei li-
quidi impiegati per il lavaggio
stesso.
Le parti in plastica esterne devono es-
sere pulite con la stessa procedura se-
guita per il lavaggio della vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze re-
sinose conferiscono un aspetto opaco al-
la vernice ed incrementano le possibilità
di corrosione.
AVVERTENZAGli escrementi di uc-
celli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro aci-
dità è particolarmente aggressiva.
Page 245 of 275

243
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Proiettori anteriori
I proiettori anteriori vanno puliti con un
panno morbido, non asciutto, imbevuto
di acqua e sapone per autovetture.
AVVERTENZA La pulizia delle lenti
dei proiettori con un panno asciutto ne
provoca la rigatura con perdita delle pre-
stazioni. L'utilizzo di solventi provoca
l'opacizzazione della lente con perdita
di prestazioni.
AVVERTENZAIn caso di pulizia dei
proiettori anteriori mediante una lancia
ad acqua, mantenere il getto d’acqua
ad una distanza di almeno 2 cm dalle
lenti. Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare deter-
genti specifici. Usare panni ben puliti per
non rigare i vetri o alterarne la traspa-
renza.
AVVERTENZAPer non danneggiare
le resistenze elettriche presenti sulla su-
perficie interna del lunotto, strofinare de-
licatamente seguendo il senso delle re-
sistenze stesse.Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effet-
tuare un accurato lavaggio del vano mo-
tore, avendo cura di non insistere diret-
tamente con getto d’acqua sulle centra-
line elettroniche. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZAIl lavaggio deve es-
sere eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento estratta dal dispositivo di
avviamento. Dopo il lavaggio accertar-
si che le varie protezioni (es. cappucci
in gomma e ripari vari) non siano ri-
mosse o danneggiate.
Page 246 of 275

244
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Se la macchia persiste, usare prodotti
specifici, prestando particolare atten-
zione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZANon usare mai alcool.
Assicurarsi inoltre che i prodotti utilizzati
per la pulizia non contengano alcool e
derivati anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA INTERNE
Si consiglia di eseguire la pulizia delle
plastiche interne con un panno inumi-
dito in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro non abrasivo. Per la rimo-
zione di macchie grasse o resistenti, uti-
lizzare prodotti specifici per la pulizia
di plastiche, privi di solventi e studiati
per non alterare l’aspetto ed il colore dei
componenti.
AVVERTENZANon utilizzare alcool
o benzine per la pulizia del vetro del
quadro strumenti o di altre parti in pla-
stica.
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare l’ossida-
zione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimen-
ti in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inu-
midita in una soluzione di acqua e de-
tergente neutro.
SEDILI IN PELLE
Eliminare lo sporco secco con una pelle
di daino od un panno appena umidi, sen-
za esercitare troppa pressione.
Togliere le macchie di liquidi o di grasso
con un panno asciutto assorbente, sen-
za strofinare. Passare successivamente
un panno morbido o pelle di daino inu-
midita con acqua e sapone neutro.
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Non utilizzare mai pro-
dotti infiammabili come
etere di petrolio o benzina ret-
tificata per la pulizia delle par-
ti interne vettura. Le cariche
elettrostatiche che vengono a
generarsi per strofinio duran-
te l’operazione di pulitura, po-
trebbero essere causa di in-
cendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette
aerosol in vettura: pe-
ricolo di scoppio. Le bombolet-
te aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura
superiore a 50°C. All’interno
della vettura esposta al sole,
la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
ATTENZIONE
Page 247 of 275

245
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
D D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ............................... 246
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA ............ 248
MOTORE .......................................................... 249
ALIMENTAZIONE ................................................ 250
TRASMISSIONE ................................................. 250
FRENI .............................................................. 251
STERZO ........................................................... 251
SOSPENSIONI ................................................... 251
RUOTE ............................................................. 252
DIMENSIONI ..................................................... 257
PRESTAZIONI .................................................... 258
PESI ................................................................ 259
RIFORNIMENTI .................................................. 260
FLUIDI E LUBRIFICANTI ...................................... 261
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ............................. 263
EMISSIONI DI CO
2............................................ 264
Page 248 of 275

246
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDATARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI D’IDENTIFICAZIONE
È riportata nel vano motore, a lato del-
l’attacco superiore dell’ammortizzatore
destro, e riporta i seguenti dati:
A.Spazio riservato agli estremi di omo-
logazione nazionale
B.Spazio per la punzonatura del nu-
mero progressivo di telaio
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazio-
ne stampigliati e riportati dalla targhet-
te e la loro posizione sono i seguenti
fig. 1:
1- Targhetta riassuntiva dati d’identifi-
cazione
2- Marcatura scocca
3- Targhetta identificazione vernice car-
rozzeria
4- Marcatura motore.C.Spazio disponibile per l’eventuale in-
dicazione dei pesi massimi autorizzati
dalle varie legislazioni nazionali
D.Spazio riservato all’indicazione del-
la versione ed alle eventuali indicazioni
supplementari a quelle prescritte
E.Spazio riservato al valore del coeffi-
ciente di fumosità (solo versioni gaso-
lio)
F.Spazio riservato per la punzonatura
del nome del costruttore.
A0A0045mfig. 1A0E0013mfig. 2
Page 249 of 275

TARGHETTA
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata nella parte interna del por-
tellone bagagliaio fig. 4e riporta i se-
guenti dati:
A.Fabbricante della vernice.
B.Denominazione del colore.
C.Codice del colore.
D.Codice del colore per ritocchi o ri-
verniciature.
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sulla parte posteriore si-
nistra, lato cambio.
MARCATURA SCOCCA
È stampigliata sul pianale dell’abitaco-
lo, accanto al sedile anteriore lato pas-
seggero.
Vi si accede sollevando il rivestimento
A-fig. 3e comprende:
❒tipo di veicolo (ZAR 939000);
❒numero progressivo di fabbricazione
della vettura (numero di telaio).
247
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0A0222mfig. 4A0A0175mfig. 3
Page 250 of 275

248
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Versioni Codice motore Codice carrozzeria
1.9 JTS939A6000 939AXA1B 00
2.2 JTS939A5000 939AXB1B 03
3.2 JTS 939A000 939AXG2B 07
1.9 JTDM8v939A1000 939AXE1B 04
1.9 JTDM16v939A2000 939AXC1B 01
2.4 JTDM939A3000 939AXD1B 02