oil Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 86 of 262

85
Pulsante regolazione
velocità ventilatore
Premendo questo pulsante basculante
rispettivamente verso l’alto o verso il
basso si aumenta o diminuisce la velo-
cità del ventilatore (e quindi la quantità
di aria immessa nell’abitacolo), pur
mantenendo l’obiettivo di temperatura
equivalente richiesta.
Pulsante funzionamen-
to automatico
Premendo il pulsante AUTOil sistema
regola automaticamente la quantità e la
distribuzi
one dell’aria immessa nell’abi-
tacolo.
Pulsante disinserimen-
to/inserimento compressore
Premendo il pulsante ECONsi disinseri-
sce/inserisce il compressore del climatiz-
zatore.
AVVERTENZACon il compressore di-
sinserito, non è possibile immettere nel-
l’abitacolo aria a temperatura inferiore al-
la temperatura esterna; inoltre, in condi-
zioni ambientali particolari, i cristalli po-
trebbero appannarsi rap
idamente.
Pulsante disinserimen-
to/inserimento climatizzatore
Premendo il pulsante OFFsi disinseri-
sce/inserisce il climatizzatore (compre-
sa la semplice ventilazione).
AVVERTENZACon il climatizzatore
disinserito e in condizioni ambientali parti-
colari, i cristalli potrebbero appannarsi ra-
pidamente.
Pulsante distribuzione
aria in abitacolo
Premendo il pulsante basculante MODE
verso sinistra o verso destra s
i seleziona
manualmente la distribuzione dell’aria nel-
l’abitacolo, pur mantenendo l’obiettivo di
temperatura equivalente richiesta.
Page 90 of 262

89
Impostando manualmente una delle
funzioni della climatizzazione, le altre
continuano ad essere controllate in modo
automatico; in particolare la temperatura
dell’aria è sempre controllata in modo au-
tomatico per raggiungere nell’abitacolo la
“temperatura equivalente” richiesta.
AVVERTENZADurante il funziona-
mento in condizione FULL AUTOil si-
stema può automat
icamente inserire il ri-
circolo o disattivare il compressore per
realizzare più velocemente il raffredda-
mento/riscaldamento dell’abitacolo o il
disappannamento/sbrinamento del para-
brezza e dei cristalli laterali.AVVERTENZAAllo spegnimento del
motore il sistema memorizza le condizio-
ni di funzionamento della climatizzazio-
ne, che verranno automat
icamente ripri-
stinate al successivo avviamento. AVVERTENZAIn tale condizione (ri-
circolo inserito e compressore spento) oc-
corre però prestare molta attenzione al
fatto che può verificarsi l’appannamento
molto rapido dei cristalli.
Premendo il pulsante il climatiz-
zatore attiva automaticamente le funzio-
ni necessarie per accelerare il disappanna-
mento/sbrinamento del parabrezza e de
i
cristalli laterali. Viene inoltre inserito au-
tomaticamente (per una durata stabilita)
il lunotto termico e il riscaldamento degli
specchi retrovisori esterni.
Premendo il pulsante si inseri-
sce il lunotto termico e il riscaldamento
degli specchi retrovisori esterni per un pe-
riodo di tempo stabilito.
Page 104 of 262

103
Controllare periodica-
mente che i fori laterali
(C-fig. 130) per lo scari-
co dell’acqua siano liberi.
TETTO APRIBILE
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il funzionamento è possibile solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR.
APERTURA-CHIUSURA
A SCORRIMENTO
(
fig. 128-129-130)
Premendo il pulsante di comando (A-
fig. 128) sull’estremità (1) il tetto si
apre; premendo sull’estremità (2) il tet-
to si chiude.
Al rilascio dell’interruttore, il tetto si ar-
resta nella posizione in cui si trova.
377PGSm
fig. 129
348PGSm
fig. 128 Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio:
si rischia di danneggiarlo.
All’apertura del tetto apribile si solleva
un piccolo spoiler (B-fig. 129) che de-
via il flusso dell’aria.
L’uso improprio del tetto
apribile può essere peri-
coloso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento
che da oggetti personali trascinati
o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare che il
tetto apribile azionato inavverti-
tamente, costituisca un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Page 108 of 262

107
fig. 139
677PGSm344PGSm
fig. 138Gli ammortizzatori sono
tarati per garantire un
corretto funzionamento
con i pesi previsti dal costrutto-
re. Aggiunte arbitrarie di oggetti
(spoiler, ecc.) possono pregiudi-
care il corretto funzionamento e
la sicurezza d’uso del cofano.
APERTURA D’EMERGENZA
La serratura del bagagliaio è azionata
da un servocomando che interviene quan-
do si apre il cofano dall’interno o con la
chiave. È comunque sempre possibile, an-
che in caso di tensione insufficiente della
batteria, aprire il bagagliaio: basta far
compiere alla chiave una rotazione più
ampia premendo contemporaneamente
con la mano sul bordo del cofano.
AVVERTENZAEsercitare una pres-
sione moderata, solo sul bordo del cofa-
no, immediatamente sopra la serratura.
SOLLEVAMENTO E CHIUSURA
Il sollevamento del cofano bagagliaio è
facilitato dall’azione degli ammortizzatori
a gas (B-fig. 138).All’apertura del cofano si accende la
plafoniera (C-fig. 138) di illuminazione
bagagliaio. La stessa si spegne automati-
camente alla chiusura del cofano.
Per chiudere, abbassare il cofano usan-
do la maniglia (A-fig. 139) sul rivesti-
mento e premere in corrispondenza della
serratura fino ad avvertirne lo scatto.
Lasciando il cofano aperto, la luce si spe-
gnerà automaticamente dopo alcuni minuti.
Per riaccendere la plafoniera chiudere e ria-
prire il cofano.