Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2010, Model line: 8C, Model: Alfa Romeo 8C 2010Pages: 223, PDF Dimensioni: 14.37 MB
Page 81 of 223

79
4
D
E
PRIMA DI PARTIRE
Sulla plancia centrale anteriore si trova un
pulsante che aziona il blocco e lo sblocco delle
serrature:D - blocco/sblocco serrature.
SPIE PORTE APERTE
L’imperfetta chiusura delle porte e dei cofani
motore e baule viene segnalato dall’accensione
dei relativi simboli sul display del quadro
strumenti, accompagnati dai messaggi “Porta
aperta” o “Porte aperte”.INIZIALIZZAZIONE
CENTRALINA
BLOCCAPORTE
Ogni volta che si ricollega la batteria o si
sostituisce un fusibile di protezione, per
ripristinare il corretto funzionamento si deve
eseguire un’inizializzazione del sistema che
consiste in un ciclo di blocco/sblocco porte da
telecomando o serratura.LUCE DI CORTESIA
SOTTOPORTA
Ogni porta è dotata di una luce di cortesia
E, montata sulla parte inferiore del pannello
porta, per illuminare la zona di accesso/uscita
dell’abitacolo.
Si consiglia, in fase di uscita della vettura, di
arretrare a fondo corsa il sedile, per rendere più
confortevole l’uscita e la successiva entrata in
vettura.
Page 82 of 223

80
4
A
B
ALZACRISTALLI
ELETTRICIL’azionamento è possibile solo con chiave
d’avviamento in posizione MAR.
I comandi degli alzacristalli sono posizionati sulla
consolle centrale.A - Apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistroB - Apertura/chiusura cristallo anteriore destro.
Azionando, in discesa, l’alzacristallo con
la chiave in posizione MAR, si attiva il
funzionamento automatico: il cristallo si ferma
quando giunge a fine corsa (oppure azionando
nuovamente il pulsante). Un breve impulso provoca un piccolo
spostamento del cristallo che si ferma al rilascio
del pulsante.
In salita il funzionamento automatico è presente
solo sul cristallo sinistro.
AVVERTENZA: Se l’alzacristallo viene azionato
con la porta aperta, il cristallo raggiunto il limite
superiore scende di un breve tratto per evitare di
interferire con la guarnizione quando si chiude
la porta
ATTENZIONE
All’apertura della porta, il
cristallo si abbassa automaticamente
per un breve tratto e si solleva
automaticamente dopo la chiusura
della porta stessa: prestare la
massima attenzione per evitare che i
passeggeri (specialmente i bambini)
si trovino in prossimità dei cristalli
durante l’apertura/chiusura delle
porte.ATTENZIONE
L’uso improprio degli
alzacristalli elettrici può essere
pericoloso. Assicurarsi che i
passeggeri siano lontani dai cristalli
prima di chiuderli. Scendendo dalla
vettura, togliete sempre la chiave
d’avviamento per evitare che
gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per i passeggeri rimasti sulla
vettura.
ATTENZIONE
Lasciare i bambini sulla
vettura in sosta con i cristalli
chiusi è pericoloso: la temperatura
nell’abitacolo può salire notevolmente,
causando malori e lesioni gravi.
Page 83 of 223

81
4
A
B
PRIMA DI PARTIRE
AVVERTENZA: Prima di scollegare la batteria
abbassare i cristalli laterali per almeno 4÷5
centimetri, per evitare di danneggiare le
guarnizioni durante l’apertura e chiusura delle
porte. Quest’operazione, quando la batteria è
collegata e carica, viene svolta automaticamente
all’apertura e chiusura della porta. I cristalli
devono rimanere abbassati fino a quando la
batteria carica non viene ricollegata.
Se la batteria si è scaricata con i cristalli
completamente sollevati, aprire la porta solo se
necessario ed agendo con la massima cautela;
non richiudere fino a quando non è possibile
abbassare il cristallo.
AVVERTENZA: Prima di attivare l’allarme
assicurarsi di aver chiuso tutti i cristalli, tale
accorgimento evita l’azionamento indesiderato
dell’allarme.
COFANO MOTOREPer sganciare il cofano motore, tirare la leva
A
posta nella parte inferiore sinistra della plancia.
Sganciare il dispositivo di sicurezza spostando la
leva
B rappresentata in figura.
Sollevare il cofano: l’operazione sarà agevolata
da due ammortizzatori a gas.
Il cofano si dispone in posizione di massima
apertura e non necessita di puntelli di sostegno.
ATTENZIONE
Per chiudere il cofano motore
abbassarlo a circa 20 cm dal vano
motore e lasciarlo cadere: si chiuderà
automaticamente.
Nel fare questo prestare sempre la
masima attenzione onde evitare lo
schiacciamento delle mani.
ATTENZIONE
Verificare sempre la corretta
chiusura del cofano, per evitare che si
apra mentre si viaggia.
Page 84 of 223

82
4
A
B
LUNOTTOIl lunotto del vano bagagli può essere aperto
dall’interno o dall’esterno della vettura. Il
pulsante
A per l’apertura dall’interno si trova
sulla consolle centrale; il funzionamento è
consentito solo con vettura ferma. Il pulsante è
disattivabile a seguito di un’operazione di blocco
porte.
Per aprire il lunotto dall’esterno premere il
pulsante B, per almeno 2 secondi, sulla chiave
d’avviamento, la chiusura viene così sbloccata.
Per evitare azionamenti accidentali durante la
marcia, l’apertura del lunotto è possibile solo con
vettura ferma.Il sollevamento del lunotto è facilitato
dall’azione degli ammortizzatori a gas. Gli
ammortizzatori sono tarati per garantire un
corretto funzionamento con i pesi previsti
dal costruttore. Aggiunte arbitrarie di oggetti
(spoiler, portapacchi ecc.) possono pregiudicarne
il corretto funzionamento e la sicurezza d’uso
del lunotto.
ATTENZIONE
Per chiudere il lunotto spingerlo
verso il basso facendo attenzione, al
momento di inversione di resistenza
dei martinetti a gas, a non schiacciarsi
le mani.
ATTENZIONE
Nell’uso del vano bagagli
non superare mai i carichi massimi
consentiti (vedere capitolo
“Rifornimenti e Dati Tecnici”).
Assicurarsi inoltre che gli oggetti
contenuti nel vano bagagli siano ben
sistemati.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare sulla panchetta bagagli
dietro ai sedili. In caso d’incidente, le
persone trasportate in questo modo
sono più esposte al rischio di lesioni
gravi. Le persone devono viaggiare
esclusivamente sui sedili della vettura,
con le cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.
Page 85 of 223

83
4
A
C
PRIMA DI PARTIRE
APERTURA DI
EMERGENZA
In caso di necessità il lunotto può essere aperto
tirando il cavetto
C posizionato sotto alla
panchetta bagagli dietro ai sedili.Per evitarne lo smarrimento durante il
rifornimento, il tappo è unito al bocchettone con
una cordicella.
Lo sportello deve essere richiuso manualmente.
Prima di chiudere lo sportello, assicurarsi di aver
riavvitato a fondo il tappo sul bocchettone del
serbatoio.
ATTENZIONE
Non avvicinarsi al bocchettone
del serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo di incendio!
Evitare anche di avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori nocivi.
SPORTELLO
CARBURANTELo sportello del serbatoio carburante si trova sul
fianco posteriore destro. Per aprire lo sportello,
premere su di esso come indicato in figura.
L’apertura è consentita solo a seguito del
disinserimento della chiusura centralizzata.
La chiusura ermetica del tappo può determinare
un leggero aumento di pressione nel serbatoio.
Un eventuale rumore di sfiato mentre si svita il
tappo è quindi del tutto normale.
Durante il rifornimento, il tappo deve essere
appeso allo sportello utilizzando l’apposito
gancio
A.
Page 86 of 223

84
4
B
IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di avviamento
dalla posizione STOP il sistema di protezione
attiva il blocco motore.
All’avviamento del motore, ruotando la chiave in
posizione MAR:
1) Se il codice viene riconosciuto, la spia CODE
sul quadro strumenti si spegne entro
un secondo, mentre la spia EOBD
terminata la diagnostica della centralina
ECU si spegne dopo circa quattro secondi; in
queste condizioni il sistema di protezione ha
riconosciuto il codice della chiave e disattiva
il blocco motore. Con premuto il pedale
del freno, spingendo il pulsante START, il
motore si avvia.
2) Se la spia CODE rimane accesa e la
spia EOBD , dopo i quattro secondi di
diagnostica della centralina ECU, si spegne
e si riaccende all’istante, il codice non
viene riconosciuto e sul display compare
il messaggio “Chiave elettronica non
riconosciuta”. In questo caso si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare con altre chiavi in dotazione. Se APERTURA
D’EMERGENZA
SPORTELLO
CARBURANTE
In caso di necessità lo sportello può essere aperto
tirando il cavetto
B alloggiato nel vano bagagli
all’interno del camparto beauty case.
CHIAVIIL SISTEMA ALFA ROMEO
CODE
Per aumentare la protezione contro il furto,
la vettura è dotata di un sistema elettronico
di blocco motore (Alfa Romeo CODE) che si
attiva automaticamente estraendo la chiave
d‘avviamento.
Le chiavi sono dotate di un dispositivo elettronico
che trasmette un segnale in codice alla centralina
del Alfa Romeo CODE, che solamente se
riconosciuto consente la messa in moto del
motore.
Con la vettura vengono consegnate due chiavi.
La chiave serve per:
- l’avviamento
- la chiusura centralizzata porte
- la disattivazione/attivazione airbag
passeggero (su vetture provviste di sistema
di disattivazione manuale)
- l’apertura elettrica lunotto
- attivazione/disattivazione dell’allarme
Page 87 of 223

85
4
PRIMA DI PARTIRE
ancora non si riesce a riavviare il motore,
ricorrere all’avviamento d’emergenza e
rivolgersi ai Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore.
In marcia con chiave d‘avviamento in MAR:
1) Se la spia CODE
si accende
signi ca che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi. Alla prima fermata, sarà
possibile effettuare un test dell’impianto:
spegnere il motore ruotando la chiave di
avviamento in posizione STOP e ruotare
nuovamente la chiave in posizione MAR:
la spia CODE si accenderà e dovrà
spegnersi entro un secondo. Se la spia
rimane accesa ripetere la procedura sopra
descritta dopo aver lasciato la chiave in
posizione STOP per più di 30 secondi.
Se l’inconveniente permane rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
2) Se la spia CODE lampeggia signi ca
che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore per far eseguire la memorizzazione di tutte le chiavi.
AVVERTENZA: Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti elettronici contenuti
nella chiave.
AVVERTENZA: Ogni chiave in dotazione possiede
un proprio codice, diverso da tutti gli altri, che
deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema.DUPLICAZIONE DELLE
CHIAVI
Quando si richiedono delle chiavi supplementari,
ricordate che la memorizzazione (fino ad
un massimo di 7 chiavi) va eseguita su tutte
le chiavi, sia quelle nuove, sia quelle già in
Vostro possesso. Rivolgersi direttamente ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore, portando con sè
tutte le chiavi che si possiedono, la CODE CARD
del sistema Alfa Romeo CODE, la CODE CARD
dell’allarme elettronico, un documento personale
di identità e i documenti identificativi del
possesso della vettura. I codici delle chiavi non
presentate durante la nuova memorizzazione
vengono cancellati dalla memoria, a garanzia che le chiavi eventualmente smarrite non siano
più in grado di avviare il motore.
AVVIAMENTO
D’EMERGENZA
Se il Alfa Romeo CODE non riesce a disattivare
il blocco motore la spia CODE
resta accesa
fissa abbinata al messaggio su display: “Chiave
elettronica non rilevata”, mentre la spia EOBD
si spegne dopo quattro secondi per
riaccendersi immediatamente, ed il motore non
va in moto. In questa condizione, per avviare
il motore, necessita ricorrere all’avviamento di
emergenza.
AVVERTENZA: Si consiglia di leggere
attentamente tutta la procedura con attenzione
prima di eseguirla. Se si commette un errore
riportare la chiave in posizione STOP e ripetere
l’operazione dal punto 1.
Page 88 of 223

86
4
1) Leggere il codice elettronico a 5 cifre
riportato sulla CODE CARD.
2) Ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: a questo punto restano
accese le spie CODE
e EOBD .
3) Premere a fondo e mantenere premuto
il pedale dell’acceleratore. Dopo circa 8
secondi la spia EOBD si spegne;
adesso rilasciare il pedale acceleratore e
predisporsi a contare il numero di lampeggi
della spia EOBD .
4) Attendere il numero di lampeggi uguale
alla prima cifra della CODE CARD, quindi
premere a fondo e mantenere premuto il
pedale acceleratore no a quando la spia
EOBD si spegne dopo essere stata
accesa per circa 4 secondi; adesso rilasciare
il pedale acceleratore.
5) La spia EOBD ricomincia a
lampeggiare; dopo un numero di lampeggi
uguale alla seconda cifra del codice della
CODE CARD, premere e mantenere premuto
il pedale acceleratore.6) Procedere allo stesso modo per le restanti
cifre del codice della CODE CARD.
7) Immessa l’ultima cifra, mantenere premuto
il pedale acceleratore. La spia EOBD
si accende per 4 secondi e poi si
spegne; adesso potete rilasciare il pedale
acceleratore.
8) Un lampeggio rapido della spia EOBD
(per circa 4 secondi) conferma che
l’operazione è avvenuta correttamente.9) Procedere all’avviamento del motore
ruotando la chiave in posizione MAR.
Se invece la spia EOBD continua a restare
accesa, ruotare la chiave in posizione STOP e
ripetere la procedura dal punto 1.
La procedura può essere ripetuta un numero
illimitato di volte.
AVVERTENZA: Dopo un avviamento d’emergenza
è consigliabile rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore, perché la procedura di emergenza
va effettuata ad ogni avviamento.
Page 89 of 223

87
4
STOPACC
MAR
A
PRIMA DI PARTIRE
COMMUTATORE
D’AVVIAMENTOLa chiave di avviamento può ruotare in 3
posizioni:
STOP - Motore spento, blocco motore e
bloccasterzo inseriti, servizi esclusi tranne quelli
non sottochiave (es. chiusura centralizzata,
comando apertura lunotto, ecc.). La chiave è
estraibile.
ACC - Posizione svincolo bloccasterzo.
MAR - Posizione di avviamento del motore
e marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare.PULSANTE DI
AVVIAMENTO
Con pedale freno premuto, spingendo il pulsante
START
A si avvia il motore.
A motore avviato rilasciare il pulsante START.
Evitare di premere sul pulsante START per
un tempo prolungato. Per la procedura di
avviamento vedi “Avviamento del motore”.
ATTENZIONE
In caso di manomissione del
commutatore d’avviamento (es. un
tentativo di furto), farne verificare
il funzionamento presso i Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore prima di
riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura
togliete sempre la chiave, per evitare
che qualcuno azioni inavvertitamente i
comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a mano
e, se la vettura è in salita, la prima
marcia.
Se la vettura è in discesa, inserire la
retromarcia.
ATTENZIONE
Non lasciare mai bambini sulla
vettura incustodita.
Page 90 of 223

88
4
A
ALLARME
ELETTRONICOL’allarme elettronico svolge le seguenti funzioni:
- gestione a distanza dell’apertura/ chiusura
centralizzata delle porte
- sorveglianza perimetrale, rilevando
l’apertura di porte e cofani
- sorveglianza volumetrica, rilevando
intrusioni nell’abitacolo
- sorveglianza dello spostamento della
vettura.AVVERTENZA: La funzione di blocco motore è
garantita dal sistema Alfa Romeo CODE che si
attiva automaticamente estraendo la chiave
d’avviamento dal commutatore.
INSERIMENTO
Premere il pulsante
A sulla chiave per attivare il
sistema d’allarme:
- gli indicatori di direzione lampeggiano 1
volta;
- il sistema emette un beep;
- la chiusura centralizzata della vettura si
attiva bloccando le porte.
Dopo circa 25 secondi il sistema è attivo e
l’allarme si attiverà se:
- viene aperta una porta
- viene aperto il lunotto baule
- viene aperto il cofano motore
- avviene un’intrusione attraverso un cristallo
- viene tolta l’alimentazione
- viene scollegata la sirena
- avviene uno spostamento della vettura.Con allarme elettronico inserito è possibile
richiedere l’apertura del lunotto; in tal caso
vengono disinseriti temporaneamente i sensori
volumetrici ed antinclinazione.
Una successiva chiusura del baule comporta la
riattivazione dei sensori.
Se, quando si inserisce l’allarme, gli indicatori
di direzione lampeggiano 9 volte significa che
una delle porte o dei cofani è aperto o non
correttamente chiuso e pertanto non risulta
protetto dalla sorveglianza perimetrale. In
questo caso verificare la corretta chiusura di
porte e cofani e chiudere la porta o il cofano
eventualmente aperti anche senza disinserire il
sistema d’allarme: un lampeggio degli indicatori
di direzione segnala che la porta o il cofano
sono adesso correttamente chiusi e protetti dalla
sorveglianza perimetrale.