Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2010, Model line: 8C, Model: Alfa Romeo 8C 2010Pages: 223, PDF Dimensioni: 14.37 MB
Page 101 of 223

99
4
BAECD
PRIMA DI PARTIRE
TERGILAVA-
CRISTALLO E
LAVAFARIIl tergicristallo ed il lavacristallo funzionano solo
con chiave d’avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO
La leva ha 5 posizioni:A - Tergicristallo fermo.B - Funzionamento automatico. In questa
posizione si regola la sensibilità del sensore
di pioggia (leva al primo scatto).C - Funzionamento continuo lento (leva al
secondo scatto).
D - Funzionamento continuo veloce (leva al
terzo scatto).E - Funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
LAVACRISTALLO
Si aziona tirando la leva verso il volante
(posizione instabile).
Azionando il lavacristallo entra in funzione
automaticamente il tergicristallo. Rilasciando la
leva il lavacristallo smette di funzionare mentre il
tergicristallo compie ancora alcune battute.AVVERTENZA: Durante la stagione fredda, non
azionare il lavacristallo finché il parabrezza non
si è scaldato. In caso contrario, il liquido potrebbe
ghiacciarsi sul cristallo, impedendo la visuale.AVVERTENZA: In caso di presenza di ghiaccio
o neve sul cristallo anteriore, non attivare il
tergicristallo per evitare danneggiamenti al
dispositivo.
Page 102 of 223

100
4
F
LAVAFARI
I lavafari si attivano automaticamente azionando
il lavacristallo quando le luci anabbaglianti sono
accese.
Il serbatoio del liquido lavafari è lo stesso
del lavacristallo e l’esaurimento del liquido è
segnalato dall’accensione della relativa spia sul
display.
Il dispositivo lavafari si disabilita al superamento
della velocità di 130 km/h.SENSORE DI PIOGGIA
Il sensore di pioggia ha lo scopo di adeguare
automaticamente, durante il funzionamento
intermittente, la frequenza delle battute del
tergicristallo all’intensità della pioggia.
Tutte le altre funzioni controllate dalla leva destra
disinserimento tergicristallo, funzionamento
continuo lento e veloce, funzionamento veloce
temporaneo lavacristallo e lavafari) rimangono
inalterate.
Il sensore di pioggia si attiva automaticamente
portando la leva destra in posizione
B
ed ha un campo di regolazione che varia
progressivamente da tergicristallo fermo quando
il cristallo è asciutto, a tergicristallo alla seconda
velocità continua con pioggia intensa.Per regolare la frequenza del funzionamento
intermittente, con la leva in posizione
B, ruotare
la ghiera
F.
Ruotando la ghiera in senso antiorario
l’intermittenza varia in modo continuo dal
massimo (intermittenza veloce) al minimo
(intermittenza lenta).
Se si spegne il motore in condizione di
funzionamento automatico del tergicristallo, leva
in posizione B, alla successiva messa in moto,
per riattivare la funzione, occorre portare la
leva in posizione di fermo
A, poi nuovamente in
posizione
B.
Page 103 of 223

101
4
PRIMA DI PARTIRE
ATTENZIONE
Prima della pulizia del cristallo
anteriore (ad esempio nelle stazioni di
servizio), accertarsi di aver disinserito
il sensore di pioggia o di aver ruotato
la chiave in posizione STOP. Il sensore
di pioggia dev’essere disinserito anche
quando si lava la vettura manualmente
o negli impianti di lavaggio automatico.AVVERTENZA: In caso di presenza di ghiaccio
o neve sul cristallo anteriore, non attivare il
sensore di pioggia per evitare il danneggiamento
del motorino del tergicristallo.
AVARIA DEL SENSORE
Quando il sensore di pioggia è inserito, in caso
di malfunzionamento del sensore stesso viene
attivato il funzionamento intermittente del
tergicristallo, con la regolazione della sensibilità
impostata dall’utente, indipendentemente dalla
presenza di pioggia sul cristallo, sul display del
quadro strumenti apparirà il messaggio di avaria.
In questo caso si consiglia di disinserire il
sensore di pioggia e di azionare il tergicristalli,
se necessario, in modalità continua. Appena
possibile rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
Page 104 of 223

102
4
D
A
C
B
C
A
D
E
A
CLIMATIZZAZIONE