Alfa Romeo Brera/Spider 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: Brera/Spider, Model: Alfa Romeo Brera/Spider 2006Pages: 267, PDF Dimensioni: 7.27 MB
Page 51 of 267

49
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CLIMATIZZAZIONE
1Diffusore superiore - 2Diffusori centrali orientabili e regolabili - 3Diffusori laterali orientabili e regolabili - 4Diffusori aria
zona piedi posti posteriori - 5Diffusori aria zona piedi posti anteriori - 6Diffusori per disappannamento/sbrinamento para-
brezza e vetri laterali anteriori.
A0F0220m
fig. 36
Page 52 of 267

50
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DIFFUSORI CENTRALI
E LATERALI fig. 37-38
Sono allineati sulla plancia. Ciascun dif-
fusore Aè dotato di una rotella Bche
consente di regolare la portata d’aria e
di un dispositivo Cche consente di orien-
tare il flusso d’aria in posizione oriz-
zontale o verticale.
O= Tutto chiuso
I = Tutto aperto
A0F0014mfig. 37A0F0057mfig. 39
DIFFUSORE SUPERIORE
fig. 39
Il diffusore è dotato di un comando di
apertura/chiusura.
O= Tutto chiuso
I = Tutto aperto
DIFFUSORI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO
PARABREZZA E VETRI
LATERALI ANTERIORI
Sono posti all’estremità della plancia A-
fig. 40e sulla parte anteriore Bdella
plancia.
A0F0012mfig. 38
A0F0067mfig. 40
Page 53 of 267

51
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SELEZIONE DISTRIBUZIONE
ARIA
O: flusso d’aria verso corpo guidato-
re/passeggero;
M: flusso d’aria verso corpo guidato-
re/passeggero e zona piedi;
N: flusso d’aria verso la zona piedi an-
teriore e posteriore;
Q: flusso d’aria verso zona piedi e pa-
rabrezza;
ü: flusso d’aria verso il parabrezza
CLIMATIZZATORE
MANUALE
(ove previsto)
COMANDI fig. 41
A- manopola regolazione temperatura
dell’aria (miscelazione aria calda/
fredda);
B- manopola distribuzione dell’aria;
C- manopola velocità ventilatore;
D- pulsante inserimento/disinserimen-
to lunotto termico e sbrinamento spec-
chi retrovisori esterni;
E- pulsante inserimento/disinserimen-
to massimo sbrinamento/disappanna-
mento parabrezza e cristalli laterali an-
teriori e specchi retrovisori esterni;
F- pulsante inserimento/disinserimen-
to ricircolo aria interna;
G- pulsante inserimento/disinserimen-
to compressore climatizzatore.
fig. 41A0F0011m
Page 54 of 267

52
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Premere il pulsante -: l’avvenuto in-
serimento della funzione viene eviden-
ziato dall'accensione dei led posti sopra
i pulsanti
-, √e (. Per disattivare
la funzione premere nuovamente il pul-
sante
-verificando lo spegnimento del
led sul pulsante. A disappannamento av-
venuto, disattivare la funzione per man-
tenere le condizioni ottimali di comfort.
Antiappannamento cristalli
Il climatizzatore
Ï molto utile per ac-
celerare il disappannamento dei cristal-
li: è pertanto consigliato l’uso nelle con-
dizioni di forte umidità. Si consiglia co-
munque di effettuare le seguenti ma-
novre per prevenire l’appannamento:
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato);
❒ruotare la manopola Csulla 2ave-
locità;
❒ruotare la manopola Bsu Q.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
Premere il pulsante (per attivare que-
sta funzione: l’avvenuto inserimento del-
la funzione è evidenziato dall’accensio-
ne del led sul pulsante stesso.
Attivando questa funzione si attiva an-
che, su alcune versioni, lo sbrinamento
del parabrezza nella zona della spaz-
zola tergicristallo.
La funzione è temporizzata e si disin-
serisce automaticamente dopo alcuni mi-
nuti, oppure premendo nuovamente il
pulsante; la funzione si disinserisce inol-
tre all’arresto del motore e non si rein-
serisce al successivo avviamento.
AVVERTENZANon applicare adesivi
sulla parte interna del lunotto in corri-
spondenza dei filamenti del lunotto ter-
mico per evitare di danneggiarlo.
RISCALDAMENTO
ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Afino al rag-
giungimento della temperatura de-
siderata;
❒ruotare la manopola Csulla velocità
desiderata;
❒ruotare la manopola Bsulla distri-
buzione desiderata:
N: per il riscaldamento diffuso ai pie-
di dei posti anteriori e posteriori;
M: per riscaldare i piedi e mantenere
il viso fresco (funzione bilevel);
Q: per riscaldare i piedi e contempo-
raneamente disappannare il parabrez-
za;
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato).
Page 55 of 267

53
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento rapido)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Acompleta-
mente verso sinistra;
❒ruotare la manopola Csulla massi-
ma velocità;
❒ruotare la manopola Bin posizione
O;
❒premere i pulsanti √e v(led sui
pulsanti accesi).
Mantenimento
raffreddamento
Procedere come segue:
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato).
❒ruotare la manopola Afino al rag-
giungimento della temperatura de-
siderata;
❒ruotare la ghiera C sulla velocità de-
siderata del ventilatore.
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l'impian-
to di climatizzazione
√deve essere
messo in funzione almeno una volta al
mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verifica-
re l'efficienza dell'impianto presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Premere il pulsante v: l’avvenuto in-
serimento della funzione è evidenziato
dall'accensione del led sul pulsante stes-
so.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna o in
galleria per evitare l'immissione di aria
esterna inquinata. Evitare tuttavia di uti-
lizzare in modo prolungato tale funzio-
ne, specialmente con più persone a bor-
do vettura, in modo da prevenire la pos-
sibilità di appannamento dei cristalli.
L'inserimento del ricircolo aria interna
è inoltre sconsigliato in caso di giorna-
te piovose/fredde per evitare la possi-
bilità di appannamento dei cristalli, so-
prattutto nel caso in cui non sia stato in-
serito il climatizzatore.
AVVERTENZAQuesta funzione con-
sente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata ("riscaldamento"
o "raffreddamento"), un più rapido rag-
giungimento delle condizioni desidera-
te.
Ad ogni stacco/riattac-
co batteria attendere al-
meno 3 minuti prima di
inserire la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento, per
consentire alla centralina del cli-
matizzatore di azzerare la po-
sizione degli attuatori elettrici
che regolano la temperatura e
la distribuzione dell’aria.
Page 56 of 267

54
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Al fine di garantire il
buon funzionamento del
sensore non applicare
adesivi (porta bollo, disco ora-
rio ecc.) nella zona di “control-
lo” tra sensore e parabrezza.
È necessario quindi aver cura
della pulizia del parabrezza
e del sensore stesso, evitando
l’eventuale accumulo di polvere
o altre sostanze.
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BIZONA
(ove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura è equipaggiata con un cli-
matizzatore bizona, che permette di
controllare la temperatura all’interno del-
le due zone dell’abitacolo riscaldando o
raffreddando l’aria per raggiungere il
comfort desiderato.
Per ottenere il controllo ottimale della
temperatura nelle due zone dell'abita-
colo, il sistema è dotato di un sensore di
temperatura esterna, di un sensore di
temperatura abitacolo e di un sensore di
irraggiamento solare bi-laterale.
Il climatizzatore effettua la regolazio-
ne automatica dei seguenti parame-
tri/funzioni:
❒temperatura aria alle bocchette la-
to guidatore/passeggeri;
❒velocità ventilatore;
❒distribuzione aria lato guidatore/pas-
seggeri;
❒inserimento compressore;
❒ricircolo aria.
È possibile impostare/modificare ma-
nualmente i seguenti parametri/fun-
zioni:
❒temperatura richiesta;
❒velocità ventilatore;
❒distribuzione aria su 7 diverse posi-
zioni;
❒abilitazione/disabilitazione com-
pressore;
❒sbrinamento/disappannamento cri-
stalli;
❒ricircolo aria;
❒funzione monozona.
L’impianto è dotato della funzione AQS
(Air Quality System) (ove prevista), che
inserisce automaticamente il ricircolo aria
interna in caso di aria esterna inquina-
ta (ad esempio durante gli incolonna-
menti e gli attraversamenti di gallerie).
Ove previsto, il sistema è integrato da un
sensore antiappannamento A-fig. 42
posto dietro lo specchio retrovisore in-
terno, capace di “controllare” una zona
predefinita relativa alla superficie inter-
A0F0091mfig. 42
na del parabrezza, ed in grado di inter-
venire automaticamente per prevenire o
ridurre l’appannamento mediante un’op-
portuna strategia. È possibile disabilitare
il sensore attuando una qualsiasi ma-
nualità sul sistema quando la strategia è
in funzione. Il sensore è abilitato ad ogni
accensione e comunque quando l’uten-
te preme uno dei tasti AUTO.
Page 57 of 267

55
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
I - pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature impostate) cor-
rispondente a quella del guidatore;
L- pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
M- pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
N- sensore temperatura aria interna Comandi fig. 43
A- pulsanti selezione distribuzione aria
(lato sinistro e lato destro);
B- manopola regolazione temperatura
lato sinistro;
C - pulsante attivazione funzionamento
automatico (FULL AUTO);
D- display visualizzazione informazio-
ni climatizzatore;
E - manopola regolazione temperatura
lato destro;
F - pulsante inserimento/disinserimen-
to lunotto termico/specchi retrovisori
esterni;
G- pulsante attivazione funzione MAX-
DEF (sbrinamento/disappannamento
rapido cristalli anteriori, lunotto termi-
co e specchi retrovisori esterni);
H - pulsanti aumento/diminuzione ve-
locità ventilatore e spegnimento clima-
tizzatore (OFF);
fig. 43 A0F0058m
Page 58 of 267

56
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
Ruotando le ghiere delle manopole
(B/E), in senso orario o antiorario, ri-
spettivamente si alza o si abbassa la
temperatura dell’aria richiesta rispetti-
vamente nella zona sinistra (manopo-
la B) o destra (manopola E) dell’abi-
tacolo. Le temperature impostate ven-
gono visualizzate sul display D.
Ruotando le ghiere delle manopole in
senso orario o antiorario fino a portarle
nelle selezioni estreme HI o LO, ven-
gono inserite rispettivamente le funzio-
ni di massimo riscaldamento o raffred-
damento.Funzione HI (HIGH)
(massimo riscaldamento)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura superiore a 32°C, e può
essere attivata indipendentemente dal
lato guidatore o passeggero oppure da
entrambi; tale impostazione porta il si-
stema in modalità “monozona” e vie-
ne visualizzata da entrambi i display.
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare il più ve-
locemente possibile l’abitacolo, sfrut-
tando al massimo le potenzialità del-
l’impianto.
La funzione utilizza la massima tempe-
ratura del liquido di riscaldamento, men-
tre la distribuzione dell’aria e la velocità
del ventilatore vengono gestite in modo
automatico dal sistema.
ACCENSIONE DEL
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore può essere attivato pre-
mendo qualsiasi pulsante (eccetto
(,
ve MONO); si consiglia tuttavia di
impostare sul display le temperature de-
siderate, quindi premere il pulsante AU-
TO.
Il climatizzatore consente di personaliz-
zare le temperature richieste (guidatore e
passeggero).
Page 59 of 267

57
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Funzione LO (LOW)
(massimo raffreddamento)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura inferiore a 16°C; tale im-
postazione viene visualizzata dal di-
splay. Questa funzione può essere in-
serita quando si desidera raffreddare il
più velocemente possibile l’abitacolo,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto.
La funzione esclude il riscaldamento del-
l’aria, inserisce il ricircolo aria interna
(per evitare l’ingresso di aria calda in
abitacolo) ed il compressore del clima-
tizzatore, porta la distribuzione dell’aria
in
¯/˙e la velocità del ventilatore vie-
ne gestita in modo automatico dal si-
stema. Con la funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la ghiera della manopola B/E
della temperatura impostata su un va-
lore superiore a 16°C; il display oppo-
sto visualizza il valore 16°C.
Premendo il tasto AUTO il display vi-
sualizza una temperatura di 16°C e
rientra in una condizione di funziona-
mento con regolazione della tempera-
tura in automatico. Si consiglia di non inserire que-
sta funzione a motore freddo
per evitare l’ingresso in abita-
colo di aria non abbastanza cal-
da.
Con funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la ghiera della manopola (Bop-
pure E) della temperatura impostata su
un valore inferiore a 32°C; il display op-
posto visualizza il valore 32°C.
Premendo il tasto AUTO il display vi-
sualizza una temperatura di 32°C e
rientra in una condizione di funziona-
mento con regolazione della tempera-
tura in automatico.
Page 60 of 267

58
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Premere i pulsanti +/–per aumenta-
re/diminuire la velocità del ventilatore.
Le velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒velocità minima = una barra illumi-
nata;
❒velocità massima = 6 barre illumi-
nate;
In fase di avviamento, se il climatizza-
tore sta funzionando in modo automa-
tico, la velocità del ventilatore viene por-
tata al minimo fino a quando il motore
non viene avviato.
Con compressore abilitato e motore av-
viato, la velocità del ventilatore non può
scendere al di sotto della velocità mini-
ma.
Il ventilatore può essere escluso (nes-
suna barra illuminata) solo se è stato di-
sinserito il compressore del climatizza-
tore premendo il pulsante
√.
Per ripristinare il controllo automatico
della velocità del ventilatore in seguito
ad una regolazione manuale, premere i
pulsanti AUTO. Si spegne anche la scritta AUTO se il si-
stema di controllo (principalmente quan-
do il compressore è disabilitato ma-
nualmente) non riesce a raggiungere o
mantenere la temperatura richiesta.
Il tasto
√non provoca lo spegnimento
della scritta AUTO quando il sistema è in
grado di mantenere il comfort richiesto.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di
non utilizzare la funzione di ri-
circolo aria interna in quanto i
cristalli potrebbero appannar-
si rapidamente.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO DEL
CLIMATIZZATORE
Premendo il pulsante AUTO (comandi
anteriori e posteriori) verrà visualizza-
ta la scritta FULL AUTO sui display; il si-
stema regolerà automaticamente:
❒la velocità del ventilatore;
❒la distribuzione dell’aria in abitaco-
lo;
❒il ricircolo aria interna;
❒il compressore del climatizzatore;
annullando tutte le precedenti regola-
zioni manuali.
La scritta FULL scompare dal display nel-
la zona considerata (lato guida o pas-
seggero) quando viene eseguita una
qualsiasi manovra ad eccezione della va-
riazione della temperatura richiesta.