Alfa Romeo Brera/Spider 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: Brera/Spider, Model: Alfa Romeo Brera/Spider 2006Pages: 267, PDF Dimensioni: 7.27 MB
Page 81 of 267

79
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDARiattivazione dell’interruttore
blocco alimentazione elettrica
(ove previsto)L’interruttore è ubicato all’interno della
centralina portafusibili sul polo positivo
della batteria.
Per riattivare l’interruttore alimentazio-
ne elettrica procedere come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 53per
riattivare l’interruttore blocco com-
bustibile;
❒aprire il cofano motore;
A0F0126mfig. 54
Prima di riattivare l’in-
terruttore alimentazio-
ne elettrica, verificare accura-
tamente che non vi siano per-
dite di carburante o danneg-
giamenti ai dispositivi elettri-
ci della vettura (ad es. i fari).
ATTENZIONE
A0F0071mfig. 55
❒agire sulle mollette di ritegno A-fig.
54e rimuovere il coperchio di pro-
tezione B;
❒premere il pulsanteC-fig. 55per
riattivare l’interruttore alimentazio-
ne elettrica.
Page 82 of 267

EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
BRACCIOLO CENTRALE
È posto tra i sedili anteriori. All’interno
del bracciolo è presente un vano porta-
vivande climatizzato (ove previsto) (ve-
dere paragrafo successivo).
A0F0141mfig. 57
Evitare di rovesciare li-
quidi all’interno del va-
no.
A0F0039mfig. 56
Vano portavivande
climatizzato (ove previsto)
È ubicato all’interno del bracciolo cen-
trale. Agendo sulla rotella A-fig. 57 è
possibile regolare la portata d’aria che
deve entrare all’interno del vano.
AVVERTENZALa funzione del vano
è quella di mantenere la temperatura
delle bevande immesse, che devono es-
sere riscaldate o raffreddate prima di es-
servi riposte all’interno.
80
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAVano portaoggetti
Per accedervi premere il pulsante A-fig.
56e sollevare il coperchio B.
Page 83 of 267

81
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDABRACCIOLO POSTERIORE
Per utilizzare il bracciolo A-fig. 58ab-
bassarlo come illustrato, agendo nel pun-
to indicato dalla freccia.
A0F0139mfig. 58
Vano passaggio sci
Il vano può essere utilizzato per il tra-
sporto di carichi lunghi.
Per accedere a tale passaggio, abbas-
sare il bracciolo, tirare la linguetta A-
fig. 59dello sportello, quindi abbas-
sarlo sul bracciolo.
A0F0142mfig. 59
CASSETTO PORTAOGGETTI
Per aprire il cassetto agire sulla leva A-
fig. 60. All’apertura del cassetto, si ac-
cende una luce interna. Dimenticando il
cassetto aperto, la luce si spegne auto-
maticamente dopo alcuni minuti. Sulla
ribaltina è inoltre ricavata una sede per in-
serire una penna od una matita.
A0F0149mfig. 60
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aper-
to: potrebbe ferire il
passeggero in caso di incidente.
Page 84 of 267

82
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAPOSACENERE E
ACCENDISIGARI
Posacenere
Per accedervi occorre sollevare la co-
pertura A-fig. 61. Il posacenere è
estraibile: per estrarlo, tirarlo verso
l’alto.
AVVERTENZANon utilizzare il po-
sacenere come cestino per la carta: po-
trebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.
A0F0140mfig. 61
Accendisigari
È ubicato all’interno del posacenere. Per
accedervi occorre sollevare la copertu-
ra A-fig. 61.
Per inserire l’accendisigari premere il pul-
sante Bcon chiave inserita nel disposi-
tivo di avviamento.
AVVERTENZAVerificare sempre
l’avvenuto disinserimento dell’accen-
disigari.
AVVERTENZA L’accendisigari rag-
giunge elevate temperature. Maneg-
giare con cautela ed evitare che venga
utilizzato dai bambini: pericolo d’incen-
dio e/o ustioni.
Non collegare alla presa
di corrente accessori con
assorbimento superiore
a quello massimo indicato. Un
prolungato assorbimento di cor-
rente può scaricare la batteria
impedendo il successivo avvia-
mento del motore.
AVVERTENZANon introdurre, nella
sede dell’accendisigari, utilizzatori con
potenza superiore a 100W.
AVVERTENZASpine aventi dimen-
sioni eccessive possono danneggiare le
alette delle prese accendisigari.
Page 85 of 267

83
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
VANI PORTAOGGETTI
Anteriori
Sono ubicati sul tunnel centrale fig. 62
e sulle porte anteriorifig. 63(uno su
ciascuna porta).
A0F0101mfig. 62
A0F0248mfig. 63
A0F0245mfig. 64
A0F0246mfig. 65
A0F0102mfig. 66
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retro-
visore interno. Possono essere orienta-
te frontalmente e lateralmente.
Su alcune versioni, sul retro delle alet-
te è presente uno specchietto di corte-
sia illuminato da una plafoniera, che con-
sente l’utilizzo dello specchietto anche
in condizioni di scarsa luminosità.
Per accedere allo specchietto occorre
aprire la copertura A-fig. 66.
Le luci si accendono automaticamente
sollevando la copertura e si spengono
abbassandola oppure trascorsi alcuni mi-
nuti dall’estrazione della chiave elettro-
nica dal dispositivo di avviamento. Posteriori
Sono ubicati sul tunnel centrale fig. 64
ed accanto ai sedili posteriori fig. 65.
Page 86 of 267

84
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TETTO FISSO
PANORAMICO
(ove previsto)
È composto da un ampio pannello in ve-
tro ed è dotato di tendina parasole A-
fig. 67a movimentazione elettrica e
scorrevole longitudinalmente.
TENDINA PARASOLE
Consente di regolare la luminosità in-
terna dell’abitacolo: il funzionamento
della tendina avviene solo con chiave in-
serita nel dispositivo di avviamento.Apertura/chiusura tendina
Per aprire le tendina premere il pulsan-
te B-fig. 68ubicato sulla plafoniera
anteriore: la tendina scorrerà verso la
parte posteriore della vettura. L’apertu-
ra avverrà in 3 differenti “steps” che si
otterranno agendo ripetutamente sul
pulsante B-fig. 68.
Una volta aperta la tendina può essere
richiusa premendo nuovamente il pul-
sante B. La chiusura avverrà in un uni-
co “step”.Dispositivo antipizzicamento
Il sistema antipizzicamento è attivo in
fase di chiusura della tendina, ed inter-
viene in seguito all’incontro di un osta-
colo (es. dito, mano, ecc …), garan-
tendo l’inversione del movimento per un
breve tratto.
Se viene rilevato un ostacolo il movi-
mento della tendina viene immediata-
mente fermato e successivamente vie-
ne invertito il movimento ritornando al-
la posizione precedente.
A0F0070mfig. 67A0F0238mfig. 68
Page 87 of 267

85
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
TENDINA PARASOLE
Inizializzazione
In seguito ad un’eventuale scollega-
mento della batteria o all’interruzione
del fusibile di protezione durante una
movimentazione della tendina paraso-
le, è necessario “inizializzare” nuova-
mente il sistema procedendo come se-
gue (le fasi seguenti vanno effettuate a
motore acceso):
❒portare in completa chiusura la ten-
dina parasole:
– in caso di intervento continuo del
sistema di antipizzicamento;
– forzare” la posizione di chiusura
mantenendo premuto il pulsante
in posizione di chiusura;
– dopo 10 secondi la tendina si
chiuderà con un movimento a
scatti durante tutta la fase di chiu-
sura mantenere premuto il pul-
sante);
– dopo l’arresto della tendina rila-
sciare il pulsante e proseguire co-
me segue;
❒estrarre per 10 secondi la chiave dal
dispositivo di avviamento;
❒reinserire la chiave e mettere in
moto;
❒premere il pulsante della tendina in
posizione di chiusura e mantenere la
pressione fino ad avvertire l’arresto
meccanico della stessa (avvertibile
dopo circa 10 secondi);
❒rilasciare il pulsante della tendina;
❒entro 3 secondi ripremere nuova-
mente il pulsante della tendina in po-
sizione CHIUSURA;
❒mantenendo la pressione sul tasto
la tendina parasole effettuerà un ci-
clo completo di apertura/chiusura (è
importante mantenere la pressione
sul tasto durante TUTTA la fase);
❒una volta terminato il ciclo rilascia-
re il pulsante;
❒operazione conclusa.
Nel caso non si attivi il ciclo di apertu-
ra/chiusura ripetere le operazioni di ini-
zializzazione.
MANUTENZIONE
Il sistema necessita di pulizia sistematica
nella zona delle guide al fine di evitare
che corpi estranei impediscano il corret-
to scorrimento della tendina parasole.
AVVERTENZE
La pulizia delle guide meccanismi deve
prevedere l’eliminazione di corpi estra-
nei e polveri.
Nel caso occorresse effettuare una puli-
zia delle guide con solventi/petrolio sarà
necessario ripristinare la lubrificazione
dei meccanismi, cavi e parti di scorri-
mento quali i pattini della tendina.
Per la pulizia della tendina parasole si
raccomanda invece di utilizzare prodot-
ti adatti alla normale pulizia di tessuti
e finizioni interno vettura.
Page 88 of 267

86
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDACon funzione attiva (ON) è comunque
possibile sbloccare la serratura della por-
ta, premendo il pulsante
q(fig. 69)
posto sul mobiletto centrale.
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
Ësulla chiave elet-
tronica oppure inserire e ruotare l’inser-
to metallico (presente all’interno della
chiave) nella serratura della porta lato
guida.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Á
sulla chiave elettronica oppure inserire
e ruotare l’inserto metallico (presente
all’interno della chiave) nella serratura
della porta lato guida. Il blocco delle por-
te viene attivato solo se tutte le porte
sono chiuse. Se una o più porte sono
aperte a seguito della pressione del pul-
sante
Ásulla chiave elettronica, gli in-
dicatori di direzione ed il led ubicato sul-
la porta lato guida lampeggiano velo-
cemente per circa 3 secondi.
A0F0025mfig. 69
Se una o più porte sono invece aperte a
seguito della rotazione dell’inserto me-
tallico della chiave elettronica solo il led
sulla porta lato guida lampeggia veloce-
mente per circa 3 secondi.
Se le porte sono chiuse ma il bagagliaio
è aperto il blocco delle porte viene ef-
fettuato: gli indicatori di direzione (so-
lo per blocco effettuato premendo il pul-
sante
Á) ed il led ubicato sulla porta
lato guida lampeggiano velocemente
per circa 3 secondi.
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) della vettura è possibile atti-
vare la funzione che consente, pre-
mendo il pulsante
Ësulla chiave elet-
tronica, di sbloccare solo la serratura del-
la porta del guidatore (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” in questo capitolo).
Page 89 of 267

Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) della vettura è possibile atti-
vare il blocco automatico delle porte al
superamento della velocità di 20 km/h
(vedere paragrafo “Display multifun-
zionale riconfigurabile” in questo capi-
tolo).
Il pulsante
qviene disattivato a segui-
to di un blocco porte effettuato agendo
sul telecomando, sul nottolino della por-
ta lato guida, oppure in seguito al bloc-
caggio automatico dopo circa 2,5 minuti
e verrà riabilitato a seguito dello sbloc-
co porte effettuato tramite la pressione
del pulsante
Ësulla chiave, della rota-
zione dell'inserto metallico della chia-
ve nella serratura porta lato guida op-
pure inserimento della chiave nel di-
spositivo di avviamento. AVVERTENZA Con chiusura centra-
lizzata inserita, tirando la leva interna
di apertura di una delle porte si provoca
il disinserimento della chiusura di tutte
le porte. In caso di mancanza dell’ali-
mentazione elettrica (fusibile bruciato,
batteria scollegata ecc.) resta comun-
que possibile l’azionamento manuale
del blocco delle porte.
AVVERTENZAIn seguito ad un’e-
ventuale scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezio-
ne, è necessario "inizializzare" il mec-
canismo di apertura/chiusura porte pro-
cedendo come segue:❒chiudere tutte le porte;
❒premere il pulsante Ásul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale;
❒premere il pulsante Ësul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale.
87
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsante
q(fig. 69) per
bloccare/sbloccare tutte le porte.
Il pulsante è dotato di un led circolare
che indica lo stato (porte bloccate o
sbloccate) della vettura. Quando le por-
te sono bloccate il led è acceso: in que-
sto caso, premendo nuovamente il pul-
sante si ottiene lo sblocco centralizza-
to di tutte le porte e lo spegnimento del
led. Con chiave estratta, il led si spegne
dopo circa 2 minuti.
Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una pressione del pulsante
provoca il blocco centralizzato di tutte
le porte. Il blocco porte viene attivato
solo se tutte le porte sono correttamente
chiuse.
Page 90 of 267

88
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZANel caso venisse atti-
vata la funzione antischiacciamento per
5 volte nello spazio di 1 minuto, il si-
stema entra automaticamente in mo-
dalità “recovery” (autoprotezione). Per
ripristinare la corretta logica di funzio-
namento del sistema, agire sul pulsan-
te di comando, il vetro salirà a scatti pre-
determinati fino alla completa chiusura
del cristallo. La logica è ripristinata e se
non sono presenti anomalie l’alzacri-
stallo riprende automaticamente il suo
normale funzionamento; in caso con-
trario rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
AVVERTENZADallo spegnimento del
motore gli alzacristalli rimangono attivi
per la durata di circa 3 minuti e si di-
sattivano immediatamente all’apertura
di una delle porte.AVVERTENZA Gli alzacristalli elettri-
ci sono provvisti del dispositivo di “azio-
namento continuo automatico” sia per
abbassare che per alzare il cristallo. È
sufficiente una pressione di breve dura-
ta sulla parte superiore o inferiore del
pulsante per innescare la corsa che pro-
segue automaticamente: il cristallo si ar-
resta nella posizione voluta con una se-
conda pressione indifferentemente sul-
la parte superiore o inferiore del pul-
sante.
AVVERTENZAMantenendo premu-
to il pulsante di blocco/sblocco porte del
telecomando per la durata di circa 2 se-
condi, si innesca l’apertura/chiusura au-
tomatica dei cristalli. È necessario man-
tenere premuto il pulsante del teleco-
mando fino a quando i cristalli non han-
no terminato la loro corsa; rilasciando
il pulsante prima del fine corsa, i cristalli
si arrestano nella posizione in cui si tro-
vano in quell’istante.ALZACRISTALLI
ELETTRICI
Gli alzacristalli elettrici sono dotati di si-
stema di sicurezza antischiacciamento.
La centralina elettronica che gestisce il
sistema è in grado di sentire l’eventua-
le presenza di un ostacolo, negli ultimi
20 cm di corsa, durante la movimenta-
zione del cristallo in chiusura; in conco-
mitanza di questo evento il sistema in-
terrompe la corsa del cristallo e la inverte
immediatamente.