ESP Alfa Romeo Giulietta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2011Pages: 297, PDF Dimensioni: 9.7 MB
Page 2 of 297

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelleofficine autorizzate Alfa Romeo Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Alfa Romeo sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Alfa Romeo, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motiviaffidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Alfa Romeo per la tua auto.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
Cop Alfa Giulietta IT 15-09-2011 15:55 Pagina 2
Page 41 of 297

37
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere in-
fluenzata da diversi fattori: stile di guida, tipo di percorso (auto-
stradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo della vet-
tura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La pro-
grammazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuo-
va missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del consumo di
carburante. In caso di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del tem-
po complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Page 76 of 297

72
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premi il pulsante (per attivare (LED sul pulsante acceso) il disap-
pannamento/sbrinamento del lunotto termico. La funzione si disin-
serisce automaticamente dopo circa 20 minuti oppure all’arresto del
motore e non si reinserisce al successivo avviamento. Per versio-
ni/mercati, dove previsto, premendo il pulsante
(si attiva anche
il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori esterni
e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella par-
te interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo pregiu-
dicandone la funzionalità.
Parabrezza comfort termico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente il parabrezza comfort termico che,
con vettura esposta al sole, riduce la temperatura interna all’abi-
tacolo rispetto a quella esterna, garantendo in tal modo un mag-
gior comfort.
Sensore di umidità (per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore di umidità cerca di prevenire l’appannamento dei cristalli.
Per una sua piena funzionalità si consiglia di attivare la funzione
AUTO (LED N acceso). Per temperature esterne fredde il sistema
potrebbe attivare il compressore in automatico e disinserire il ricircolo
per garantire condizioni di guida più sicure.
SPEGNIMENTO CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante g(LED sul pulsante spento):
❍il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’esterno;
❍il compressore è disinserito;
❍il ventilatore è spento;
❍è possibile inserire/disinserire il lunotto termico;
❍non è possibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le tem-
perature impostate prima dello spegnimento e le ripristina quan-
do viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pul-
sante D).
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automati-
smo premi il pulsante AUTO.
Page 97 of 297

93
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento per evitare che il tet-
to apribile, azionato inavvertitamente, costitui-
sca un pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio
del tetto può essere pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertati sempre che i passeggeri non sia-
no esposti al rischio di lesioni provocate sia direttamente
dal tetto in movimento, sia da oggetti personali trasci-
nati o urtati dal tetto stesso.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio:
rischi di danneggiarlo.
fig. 64A0K0233m
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugna la maniglia A-fig. 64, seguendo il
senso indicato dalla freccia fino al raggiungimento della posizione
desiderata. Per chiuderle segui il procedimento inverso.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza antipizzicamento
in grado di riconoscere l’eventuale presenza di un ostacolo duran-
te il movimento in chiusura del tetto; al verificarsi di questo even-
to il sistema interrompe ed inverte immediatamente la corsa del
pannello vetro anteriore.
Page 103 of 297

99
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od estrat-
ta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il pul-
sante
Ësul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
Áper più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE
destinata alla protezione degli occupanti che si
sporgono dall’interno della vettura.
L’uso improprio degli alzacristalli può essere perico-
loso. Prima e durante l’azionamento, accertati sem-
pre che i passeggeri non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi. Scenden-
do dalla vettura, togli sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacristalli, azionati inavverti-
tamente, costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di
salita dei cristalli anteriori e posteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri-
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa
del cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il mo-
vimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di even-
tuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funziona-
mento manuale che quello automatico del cristallo. In seguito al-
l’intervento del sistema antischiacciamento, viene interrotta im-
mediatamente la corsa del cristallo e successivamente invertita fi-
no alla battuta inferiore. Durante questo tempo non è possibile azio-
nare in alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, vie-
ne inibito il funzionamento automatico in salita del cristallo, per-
mettendolo solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è ne-
cessario effettuare una movimentazione verso il basso del cristal-
lo interessato.
Page 115 of 297

111
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema VDC. Interviene automaticamente
in caso di slittamento di una od entrambe le ruote motrici, di per-
dita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning), accelerazione
su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc…
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono attivati due dif-
ferenti sistemi di controllo:
❍se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici, l’ASR in-
terviene riducendo la potenza trasmessa dal motore;
❍se lo slittamento riguarda solo una delle ruote motrici, l’ASR in-
terviene frenando automaticamente la ruota che slitta.
Per il corretto funzionamento dei sistema VDC e
ASR è indispensabile che i pneumatici siano della
stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote,
in perfette condizioni e soprattutto del tipo, marca e di-
mensioni prescritte.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta
il sistema VDC continua a funzionare. Tieni co-
munque presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale pneumatico pre-
senta una minore aderenza rispetto agli altri pneumatici.
Le prestazioni del sistema VDC e ASR non devono
indurre il conducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida dev’essere sem-
pre adeguata alle condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al conducente.
Page 127 of 297

123
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’ac-
quisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno:
e CE.
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di apparec-
chiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore,
presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’even-
tuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti causati
dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni responsabilità per i dan-
ni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccoman-
dati da Fiat Group Automobiles S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
PORTATILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su vetture equipaggiate con il sistema Blue&Me™può essere
presente (se richiesta) la predisposizione per l’installazione del si-
stema di navigazione portatile Blue&Me™TomTom
®, disponi-
bile in Lineaccessori Alfa Romeo.
Installare il sistema di navigazione portatile inserendo la staffa di
supporto specifica nella sede illustrata in fig. 87.
fig. 87A0K0143m
Page 130 of 297

126
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
La responsabilità del parcheggio e di altre mano-
vre pericolose è sempre e comunque affidata al
conducente. Effettuando queste manovre, assicu-
rati sempre che nello spazio di manovra non siano pre-
senti né persone (specialmente bambini) né animali. Il
sensore di parcheggio costituisce un aiuto per il condu-
cente, il quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio presta sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte posteriore della
vettura, in alcune circostanze non vengono infatti rilevati dal si-
stema e pertanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le presta-
zioni del sistema di parcheggio:
❍una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle prestazioni
del sistema di ausilio al parcheggio potrebbero essere dovute
dalla presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio, neve,
fango, verniciatura multipla;
❍i sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo di eco”)
causato da disturbi di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia (condizioni di vento estreme), grandine;
❍le segnalazioni inviate dai sensori possono essere alterate an-
che dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad ultrasuoni (ad
es. freni pneumatici di autocarri o martelli pneumatici);
❍le prestazioni dei sensori possono anche essere influenzate dal-
la posizione dei sensori. Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura, facendo tuning speci-
fici che prevedono di abbassare la vettura;
❍la rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettura potreb-
be non essere garantita in quanto il sistema rileva ostacoli che
possono urtare la vettura nella parte bassa.
Per la riverniciatura del paraurti o per eventuali
ritocchi di vernice nella zona dei sensori, rivolgiti
solo ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Applicazioni
non corrette di vernice potrebbero, infatti, compromet-
tere il funzionamento dei sensori di parcheggio.
Page 136 of 297

132
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ricordati che, in caso d’urto violento, i passegge-
ri dei sedili posteriori che non indossano le cintu-
re, oltre ad esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo anche per i passeggeri
dei posti anteriori.
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è garantito dalla
scomparsa della “banda rossa” B-fig. 94 presente sulle leve A di
abbattimento schienale. Tale “banda rossa ” indica infatti il man-
cato aggancio dello schienale.AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ribaltamento, il sedile posterio-
re in condizioni di normale utilizzo, fai attenzione nel riposiziona-
re correttamente la cintura di sicurezza in modo da consentirne una
pronta disponibilità all'utilizzo.Assicurati che lo schienale risulti correttamente ag-
ganciato su entrambi i lati (“bande rosse” B-fig.
94 non visibili) per evitare che, in caso di brusca
frenata, lo schienale possa proiettarsi in avanti causan-
do ferimento ai passeggeri.
fig. 94A0K0110m
Page 203 of 297

199
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZE
❍A 2000 km dalla scadenza della manutenzione il display vi-
sualizza un messaggio.
❍I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può compor-
tare la decadenza della garanzia.
❍Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attende-
re l’esecuzione del prossimo tagliando.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vet-
tura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (versioni 1.4
benzina) oppure ogni 35.000 (versioni 1750 Turbo Benzina e ver-
sioni diesel).
Prima dei 30.000/35.000 km, e successivamente, tra un ta-
gliando e l’altro, è comunque sempre necessario fare attenzione
a quanto descritto sul Piano Manutenzione Programmata (es. ve-
rifica periodicamente il livello dei liquidi, la pressione dei pneuma-
tici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo a tempi prefissati. Se durante l’ef-
fettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo con il tuo esplicito accordo.
Se usi frequentemente la vettura per il traino di rimorchi, riduci l’in-
tervallo tra una manutenzione programmata e l’altra.