sterzo Alfa Romeo Giulietta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2011Pages: 297, PDF Dimensioni: 9.7 MB
Page 13 of 297

9
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Cinture di sicurezza non allacciate
(rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e cin-
tura di sicurezza lato guida non è allacciata. La spia si
accenderà in modo lampeggiante, unitamente ad un avvisatore acu-
stico (buzzer) quando, a vettura in movimento, le cinture dei po-
sti anteriori non sono correttamente allacciate.
Per la disattivazione permanente dell’avvisatore acustico (buzzer) del
sistema S.B.R. (Seat Belt Reminder) rivolgiti ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
È possibile riattivare il sistema mediante Menu di Setup.<
Insufficiente ricarica batteria (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de, ma deve spegnersi appena avviato il motore (con mo-
tore al minimo è ammesso un breve ritardo nello spegnimento).
Se la spia (o il simbolo sul display) rimane accesa a luce fissa o
lampeggiante rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.w
Avaria sterzo attivo Dual Pinion
(rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. Se la spia
(o il simbolo sul display) rimane accesa può non aversi l’effetto
dello sterzo e lo sforzo sul volante potrebbe aumentare sensibil-
mente pur mantenendo la possibilità di sterzare la vettura. In que-
sto caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Il display vi-
sualizza il messaggio dedicato.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco batteria lo sterzo necessita
di un’inizializzazione che viene indicata con l’accensione della spia.
Per eseguire questa procedura è sufficiente girare il volante da
una estremità all’altra oppure semplicemente proseguire in dire-
zione rettilinea per un centinaio di metri.g
Page 53 of 297

49
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 21:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) possono funzionare;
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono fun-
zionare;
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicu-
rezza che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la manovra
di avviamento.
fig. 21A0K0063m
In caso di manomissione del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo di furto), fanne verifi-
care il funzionamento ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo prima di riprendere la marcia.
Scendendo dalla vettura togli sempre la chiave,
per evitare che qualcuno azioni inavvertitamente
i comandi. Ricordati di inserire il freno a mano. Se
la vettura è parcheggiata in salita, inserisci la 1
amarcia,
mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inserisci la
retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettura in-
custodita.
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrai la chiave e ruota il volan-
te fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovi leggermente il volante e ruota la chiave in posizione MAR.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Non estrarre mai la chiave quando la vettura è
in movimento. Il volante si bloccherebbe automa-
ticamente alla prima sterzata. Questo vale sem-
pre, anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
Page 58 of 297

54
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
POSTERIORI
Per i posti posteriori sono previsti due appoggiatesta regolabili in
altezza (per la regolazione vedi quanto descritto al paragrafo pre-
cedente). Su alcune versioni è presente anche l’appoggiatesta
per il posto centrale.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❍solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❍premi i tasti A e B-fig. 27 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfi-
landoli verso l’alto.
VOLANTE
Può essere regolato in senso assiale e verticale.
Per effettuare la regolazione sblocca la leva A-fig. 28 spingendo-
la in avanti (posizione 1) e regola il volante. Successivamente bloc-
ca la leva A tirandola verso il volante (posizione 2).
fig. 27A0K0065mfig. 28A0K0077m
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettura fer-
ma e motore spento.
É tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Page 116 of 297

112
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
Il sistema “Electronic Q2” sfrutta l’impianto frenante che crea un
comportamento molto simile ad un differenziale a slittamento li-
mitato.
L’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in
curva, agisce sulla ruota interna, incrementando così la motricità
della ruota esterna (più caricata), ripartendo la coppia tra le ruote
motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni
di guida e del fondo stradale.
Il sistema, abbinato alla sospensione anteriore Mc Pherson, per-
mette una guida particolarmente efficace e sportiva della vettura.
SISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
È la funzione che integra lo sterzo attivo Dual Pinion nelle funzio-
nalità del VDC. In particolari manovre il VDC comanda allo sterzo
di attuare una coppia sterzante per invitare il guidatore a compie-
re la manovra nel miglior modo. La funzionalità prevede l’azione
coordinata di freni e sterzo in modo da incrementare il livello di
sospensioni e sicurezza dell’intera vettura. Lo sterzo attua sul vo-
lante un contributo addizionale di coppia.
SISTEMA RAB (Ready Alert Brake)
(solo con modalità “Dynamic” inserita)
È una funzionalità che consente, mediante il pre-accostamento del-
le pastiglie freno (anteriori e posteriori) dopo una manovra di ra-
pido rilascio del pedale dell’acceleratore, di rendere più pronta la
frenata riducendo in tal modo gli spazi d’arresto.
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in
base alla velocità di azionamento del pedale freno) consentendo
di intervenire più velocemente sull’impianto frenante. Il Brake
Assist viene disattivato in caso di avaria del sistema VDC.
SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed interviene in caso di cambio brusco
di marcia durante la scalata, ridando coppia al motore, evitando
in tal modo il trascinamento eccessivo delle ruote motrici che, so-
prattutto in condizioni di bassa aderenza, possono portare alla per-
dita della stabilità della vettura.
SISTEMA CBC (Cornering Braking Control)
Questa funzione ottimizza la distribuzione della pressione frenan-
te sulle quattro ruote (in modo da sfruttare tutta l’aderenza di-
sponibile a terra) nel caso di frenate in curva con intervento del
sistema ABS. Questo migliora gli spazi di arresto in curva e so-
prattutto la stabilità della vettura.
Page 117 of 297

113
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA “Alfa DNA”
(Sistema controllo dinamica
vettura)
È un dispositivo che permette, agendo sulla levetta A-fig. 80 (ubi-
cata sul tunnel centrale), di selezionare tre diverse modalità di ri-
sposta della vettura a seconda delle esigenze di guida e delle con-
dizioni stradali:
❍d = Dynamic (modalità per guida sportiva)
❍n = Normal (modalità per guida in condizioni normali)
❍a = All Weather (modalità per guida in condizioni di bassa ade-
renza, come ad esempio pioggia e neve)
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di controllo dinamico della
vettura (motore, sterzo, sistema VDC, quadro strumenti).
Durante lo spostamento della levetta A-fig. 80 in posizione “d”
l’attivazione della modalità “Dynamic” è confermata con una tem-
poranea variazione di intensità luminosa (lampeggio) del quadro
strumenti.
fig. 80A0K0072m
MODALITÀ DI GUIDA
La levetta A-fig. 80 è di tipo monostabile, ovvero rimane sempre in
posizione centrale. La modalità di guida inserita viene segnalata dal-
l’accensione del corrispondente LED sulla mostrina e dall’indicazione
sul display multifunzionale riconfigurabile, come di seguito illustrato:
A0K0009m
A0K0010m
Modalità Dynamic (immagine del display
disponibile per versioni/mercati,
dove previsto)Modalità
All Weather
Modalità “Normal”
Quando è inserita la modalità “Normal”, sul display non appare
nessuna scritta/simbolo.
VDCeASR: soglie di intervento finalizzate al comfort in normali
condizioni d’uso per condizioni di guida normali.
Tuning sterzo: funzionalità finalizzate al comfort in normali con-
dizioni d’uso.
DST: Controllo standard della frenata coordinato con ABS/VDC.
Controllo standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo: una leggera correzione sul
volante invita il guidatore a compiere la manovra più corretta.
Motore: Risposta standard
Page 118 of 297

114
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
Inserimento
Sposta la levetta A-fig. 80 verso l’alto (in corrispondenza della
lettera “d”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e co-
munque fino a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazio-
ne “Dynamic” non viene visualizzata sul display (vedere figure).
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in posizione centrale.Motore: Maggiore velocità di risposta + Overboost per massi-
mizzazione del livello di coppia (ove previsto).
Electronic Q2: migliora la motricità e riduce il sottosterzo in ac-
celerazione in uscita dalle curve.
RAB: mediante il pre-accostamento delle pastiglie freno (anterio-
ri e posteriori) dopo una manovra di rapido rilascio del pe-
dale del gas, rende più pronta la frenata, riduce gli spazi
d’arresto e migliora il feeling pedale freno.
L’inserimento della modalità Dynamic viene evidenziato anche dal-
la variazione dell’illuminazione del quadro strumenti che, dopo
un calo della stessa, raggiunge la massima luminosità per poi ri-
tornare ai valori precedentemente impostati.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic”, e ritornare in “Normal”, de-
vi ripetere lo stesso movimento della levetta e con gli stessi tem-
pi. In questo caso, s’illuminerà il LED relativo alla modalità “Nor-
mal” e sul display multifunzionale riconfigurabile verrà visualizza-
ta l’indicazione “Normal inserito” (vedere figura).
A0K1225iA0K1055i
A0K1052i
VDCeASR: soglie di intervento tali da consentire una guida
più divertente e sportiva, garantendo però la stabi-
lità in caso di perdita di controllo della vettura. Mi-
gliora la motricità in curva in fase di accelerazio-
ne.
Tuning sterzo: funzionalità in modalità sportiva.
DST:Controllo standard della frenata coordinato con ABS/VDC.
Controllo standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo adeguata alle soglie di in-
tervento del VDC/ASR: una leggera correzione sul volante
invita il guidatore a compiere la manovra più corretta.
Page 119 of 297

115
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “All Weather”
Inserimento
Sposta la levetta A-fig. 80 verso il basso (in corrispondenza della
lettera “a”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e comunque
fino a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazione “All
Weather” non viene visualizzata sul display (vedere figure).
A0K1226iA0K1180i
VDCeASR: soglie di intervento tali da consentire la massima si-
curezza ed un controllo della vettura anche in con-
dizioni stradali critiche (es. in caso di pioggia, neve,
ecc…)
Tuning sterzo: Massimo comfort.
DST: Maggior controllo della frenata coordinato con ABS/VDC.
Controllo standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo adeguata alle soglie di in-
tervento del VDC/ASR: una leggera correzione sul volante
invita il guidatore a compiere la manovra più corretta.
Motore: Risposta standard
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”, e ritornare in “Normal”,
segui la stessa procedura descritta per la modalità “Dynamic”, con
la differenza che la levetta A-fig. 80 deve essere spostata in corri-
spondenza della lettera “a”.
AVVERTENZE
❍Non è possibile passare direttamente dalla modalità “Dynamic”
alla modalità “All Weather” e viceversa. Devi sempre prima tor-
nare in modalità “Normal” e successivamente selezionare l’al-
tra modalità.
❍Se prima di spegnere il motore la modalità inserita era
“Dynamic”, al successivo avviamento del motore, viene auto-
maticamente selezionata la modalità “Normal”. Se, invece la
modalità inserita prima dello spegnimento del motore era
“All Weather” o “Normal”, al successivo avviamento del mo-
tore la modalità selezionata viene mantenuta.
❍Oltre i 110 km/h non puoi inserire la modalità “Dynamic”.
❍In caso di avaria del sistema o della levetta A-fig. 80, non po-
trai inserire nessuna modalità di guida. Sul display verrà vi-
sualizzato un messaggio di avvertimento.
Page 125 of 297

121
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA EOBD
(European On Board Diagosis)
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’obiettivo del sistema EOBD (European On Board Diagnosis) è quel-
lo di:
❍tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❍segnalare un aumento delle emissioni;
❍segnalare la necessità di sostituire i componenti deteriorati.
La vettura dispone di un connettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la lettura dei codici di errore me-
morizzati nelle centraline elettroniche e di una serie di parametri
caratteristici della diagnosi e del funzionamento del motore. Que-
sta verifica può essere effettuata anche dagli agenti addetti al
controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’anomalia, per la verifica com-
pleta dell’impianto, i Servizi Autorizzati Alfa Romeo sono tenuti ad
effettuare test di prova e, qualora fosse necessario, prove su stra-
da le quali possono anche richiedere lunga percorrenza.
STERZO ATTIVO DUAL PINION
Funziona solo con chiave ruotata in posizione MAR e motore av-
viato. Lo sterzo permette di personalizzare lo sforzo al volante in
relazione alle condizioni di guida. Le diverse modalità di asservi-
mento sono selezionabili attraverso le posizioni d,n,a della levet-
ta del “Sistema Alfa DNA” (vedi paragrafo “Sistema Alfa DNA”).
AVVERTENZA A seguito di uno stacco batteria lo sterzo necessita
di un’inizializzazione che viene indicata con l’accensione della spia.
Per eseguire questa procedura è sufficiente girare il volante da
una estremità all’altra oppure semplicemente proseguire in dire-
zione rettilinea per un centinaio di metri.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza , nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Page 156 of 297

152
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Fin quando il motore non è avviato servofreno ed
il servosterzo elettromeccanico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno sforzo sia sul
pedale del freno, sia sul volante, di gran lunga superiore
all’usuale.
Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppu-
re sfruttando le discese. Queste manovre potreb-
bero danneggiare la marmitta catalitica.
Con motore spento non lasciare la chiave di av-
viamento in posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente scarichi la bat-
teria.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedi come segue:
❍inserisci in marcia lentamente, facendo girare il motore a me-
dio regime, senza colpi di acceleratore;
❍evita di richiedere fin dai primi chilometri il massimo delle pre-
stazioni. Ti consigliamo di attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di raffreddamento motore inizia a muo-
versi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruota la chiave di avviamento in posizio-
ne STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima di spegnere il mo-
tore fallo girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla, provoca un consumo inu-
tile di carburante e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
Page 200 of 297

196
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Se devi sollevare la vettura rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo,
che sono attrezzati con ponti a bracci o sollevatori da officina.
AVVERTENZA Per versioni dotate di minigonne prestare particolare
attenzione nel posizionamento del braccio del sollevatore.
TRAINO DELLA VETTURA
L’anello di traino fornito in dotazione con la vettura è ubicato nel
contenitore degli attrezzi, presente nel bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI TRAINO
Sgancia manualmente il tappo A premendo nella parte inferiore,
prendi l’anello di traino B dalla propria sede nel supporto attrezzi
ed avvitalo a fondo sul perno filettato anteriore (fig. 159) o po-
steriore (fig. 160).
Prima di iniziare il traino, ruota la chiave di av-
viamento in posizione MAR e successivamente in
STOP, senza estrarla. Estraendo la chiave si inse-
risce automaticamente il bloccasterzo, con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.
fig. 159A0K0136mfig. 160A0K0137m