stop start Alfa Romeo Giulietta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2011Pages: 297, PDF Dimensioni: 9.7 MB
Page 7 of 297

3
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DELLA VETTURA
1. Diffusore fisso per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne - 4. Quadro strumenti -
5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 6. Diffusori superiori regolabili - 7. Display Radionavigatore (per versioni/mercati, do-
ve previsto) - 8. Luci emergenza - 9. Air bag frontale passeggero - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Diffusori aria centrali orientabili - 12. Autoradio
(per versioni/mercati, dove previsto) - 13. Comandi per riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 14. Leva cambio - 15. Sistema “Alfa DNA”
16. Pulsanti di comando: luci fendinebbia/retronebbia, sistema Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto), blocco/sblocco porte, attiva-
zione/disattivazione luci AFS (per versioni/mercati, dove previsto) -17. Dispositivo di avviamento - 18. Air bag frontale guidatore - 19. Leva Crui-
se Control (per versioni/mercati, dove previsto) - 20. Pulsanti correttore assetto fari (per versioni/mercati, dove previsto) e accesso Menu Set Up.
A0K0074mfig. 1
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
Page 19 of 297

15
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Velocità limite superata (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (per versioni/mercati, dove previsto) si accen-
de quando viene superata la velocità di 120 km/h.
Quando la vettura supera il valore di velocità limite impostato da
Menu di Setup (ad esempio 120 km/h) su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio ed un simbolo sul display e viene emes-
sa una segnalazione acustica.
X
La velocità di marcia deve essere sempre adeguata
alla situazione del traffico, alle condizioni atmo-
sferiche e attenendosi alle leggi vigenti sulla cir-
colazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spe-
gnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute in-
terruzioni del processo di rigenerazione potrebbero però
causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo
motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento
della spia prima di spegnere il motore seguendo le indi-
cazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare
la rigenerazione del DPF con vettura ferma.Avaria generica (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi. In
questi casi rivolgiti il più presto possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
Avaria luci esterne
Vedere quanto descritto per la spia 6.
Avaria luci stop
Vedere quanto descritto per “Avaria luci stop”.
Blocco combustibile
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco combusti-
bile interviene. Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
pioggia.
è
Page 21 of 297

17
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Luci anabbaglianti (verde)
La spia si accende quando vengono accese le luci anab-
baglianti.2U
Luci abbaglianti (blu)
La spia si accende quando vengono accese le luci ab-
baglianti.1
Indicatore di direzione sinistro
(verde)
La spia si accende quando la leva di comando degli in-
dicatori di direzione viene spostata verso il basso quando
viene premuto il pulsante luci di emergenza.
Indicatore di direzione destro (verde)
La spia si accende quando la leva di comando degli in-
dicatori di direzione viene spostata verso l’alto quando
viene premuto il pulsante luci di emergenza.
R
E
Attivazione/disattivazione
sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Avaria sistema Start&Stop
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizza-
zione di un messaggio sul display.
In questa condizione il LED sul pulsante
Tposto sulla mostrina
comandi plancia (vedi paragrafo “Start&Stop” in questo capitolo)
è spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
❍Versioni con display multifunzionale: la disattivazione del si-
stema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un mes-
saggio sul display.
❍Versioni con display multifunzionale riconfigurabile: la disatti-
vazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizza-
zione del simbolo
T+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED sul pulsante
Tè acceso.
Avaria sistema Start&Stop
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display viene visua-
lizzato il simbolo
U(versioni con display multifunzionale) oj
(versioni con display mulitifunzionale riconfigurabile) in modalità
lampeggiante. Per versioni/mercati dove previsto sul display vie-
ne inoltre visualizzato un messaggio di avvertimento. In questo ca-
so rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Page 24 of 297

20
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPLAY
La vettura può essere dotata di display multifunzionale/ multi-
funzionale riconfigurabile in grado di offrire informazioni utili al-
l’utente, in funzione di quanto precedentemente impostato, du-
rante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento, all’apertu-
ra/chiusura di una porta, il display si attiva visualizzando per al-
cuni secondi l’ora e i chilometri totali (oppure miglia) percorsi.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE fig. 6
Sul display appaiono le seguenti indicazioni:
A. Data
B. Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia, percorsi)
C. Modalità di guida selezionata tramite “Alfa DNA” (Sistema con-
trollo dinamica vettura) (per versioni/mercati, dove pre-
visto)
– d = Dynamic
– n = Normal
– a = All Weather
D. Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e porte
chiuse)
E Indicazione funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove
previsto)
F. Temperatura esterna
G Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versio-
ni/mercati, dove previsto)
H. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite).
fig. 6A0K1222i
Page 25 of 297

21
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE fig. 7
Sul display appaiono le seguenti indicazioni:
A. Ora
B. Chilometri (o miglia) parziali percorsi
C. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi)
D. Segnalazione su stato della vettura (es. porte aperte, oppure
eventuale presenza ghiaccio su strada, ecc. ...)/Indicazione
funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)/
Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versio-
ni/mercati, dove previsto)
E. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite)
F. Temperatura esternaSu alcune versioni selezionando la modalità di guida “DYNAMIC”
(vedi paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo capitolo), il display
visualizza la pressione della turbina fig. 8.
fig. 7A0K0005mfig. 8A0K0006m
Page 68 of 297

64
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
START&STOP
Clima Manuale
In caso di attivazione della funzione Start&Stop (motore spento
quando la velocità vettura è zero) il sistema rimane con la portata
aria selezionata dall’utente. In queste condizioni non viene garan-
tito il raffrescamento ed il riscaldamento dell’abitacolo in quanto il
compressore si ferma insieme alla pompa del liquido motore. Per
privilegiare il funzionamento del clima è possibile disattivare la
funzione Start&Stop mediante il tasto in plancia dedicato.
NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare
l’utilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensio-
ni e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido ap-
pannamento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di cat-
tivi odori in abitacolo.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione deve
essere messo in funzione almeno una volta al mese per circa 10
minuti. Prima della stagione estiva fai verificare l’efficienza del-
l’impianto presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
A0K0083m
Sono inoltre previste altre 4 posizioni (vedi schema sotto riportato):
v(Posizione A) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori cen-
trali/laterali della plancia, diffusore posteriore e diffusori per
sbrinamento/disappannamento del parabrezza e dei cristalli
laterali. Questa distribuzione dell’aria permette una buona
ventilazione dell’abitacolo prevenendo il possibile appanna-
mento dei cristalli.
u(Posizione B) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zo-
na piedi e diffusori per sbrinamento/disappannamento pa-
rabrezza e cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione del-
l’aria permette un buon riscaldamento dell’abitacolo preve-
nendo il possibile appannamento dei cristalli.
w(Posizione C) Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zo-
na piedi (aria più calda), diffusori centrali/laterali della plan-
cia e diffusore posteriore (aria più fredda).
-(Posizione D) Attivazione disappannamento/sbrinamento au-
tomatico (vedi quanto descritto alle pagine precedenti).
fig. 38a
Page 77 of 297

73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTACon la funzione Start&Stop attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la proba-
bilità di appannamento dei cristalli (essendo spento il compresso-
re).
RISCALDATORE ELETTRICO SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene auto-
maticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico Bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore elettrico supplementare si attiva automaticamente in
base alle condizioni ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore addizionale si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (ma-
nopola B) almeno in 1
avelocità.
AVVERTENZE
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e tempera-
tura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
START&STOP
Clima Automatico
Il clima automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spen-
to quando la velocità vettura è zero) in maniera tale da garantire
un adeguato comfort all’interno della vettura.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche particolarmen-
te calde o fredde la funzione Start&Stop è disinserita fino a che
non viene garantito un adeguato livello di comfort in abitacolo; per-
tanto in queste fasi transitorie il motore non si spegne, anche se
la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), se le condizioni termiche all’interno della vet-
tura dovessero rapidamente peggiorare (o l’utente richiede mas-
simo raffreddamento – LO – o rapido disappannamento – MAX-
DEF), il climatizzatore richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità vettura
zero), se il sistema si trova in AUTO (LED N acceso) la portata si
riduce al minimo per cercare di mantenere più a lungo possibile le
condizioni di comfort abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio il discomfort causato
dallo spegnimento del motore (spegnimento del compressore e del-
la pompa del liquido motore) ma è comunque possibile privilegia-
re il funzionamento del climatizzatore disattivando la funzione
Start&Stop mediante il tasto in plancia dedicato.
NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l’u-
tilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appan-
namento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di catti-
vi odori in abitacolo.
Page 120 of 297

116
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e pedale
della frizione rilasciato.
NotaL’arresto automatico del motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h, per evitare ripetuti arre-
sti del motore quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla visualizzazione del simbolo
Ufig. 81 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale della frizione.
fig. 81A0K0163m
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore ogni vol-
ta che la vettura è ferma e lo riavvia quando il conducente inten-
de riprendere la marcia. Ciò aumenta l’efficienza della vettura at-
traverso la riduzione dei consumi, delle emissioni di gas dannosi
e dell’inquinamento acustico.
Il sistema è attivo ad ogni avviamento del motore.
Page 121 of 297

117
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema premi il pulsante T
fig. 82 posto sulla mostrina comandi plancia.
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizza-
zione di un messaggio sul display. In questa condizione il LED A-fig.
82 ubicato sopra il pulsante
Tè spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
❍Versioni con display multifunzionale: la disattivazione del si-
stema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un mes-
saggio sul display.
❍Versioni con display multifunzionale riconfigurabile: la disatti-
vazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizza-
zione del simbolo
T+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED A-fig. 82 è acceso.
fig. 82A0K0121m
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emis-
sioni e di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
❍motore ancora freddo;
❍temperatura esterna particolarmente fredda;
❍batteria non sufficientemente carica;
❍lunotto termico attivato;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❍porta conducente non chiusa;
❍cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❍retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheg-
gio);
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato anco-
ra raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF;
❍nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul display e, per
versioni/mercati dove previsto, si ha il lampeggio del simbolo
U
sul display.
Qualora si volesse privilegiare il comfort clima-
tico, è possibile disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
Page 122 of 297

118
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa
dallo spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possi-
bile soltanto mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema
Start&Stop è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fon-
do il pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni inquinanti e
per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del guidatore, se si verificano alcu-
ne condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in se-
guito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su
strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a
circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato
livello di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è con-
sentito solo premendo a fondo il pedale della frizione. L’operazio-
ne è segnalata al guidatore dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni/mercati dove previsto, dal lampeggio
del simbolo
U.