Alfa Romeo Giulietta 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 91 of 280

Il tappo è provvisto di un dispositivo
antismarrimento C che lo assicura allo
sportello prevenendone lo smarrimento.
Durante il rifornimento agganciare il
tappo al dispositivo D.
Apertura di emergenza
sportello
In caso di emergenza è possibile aprire
lo sportello tirando la cordicella A fig.
95 ubicata sul lato destro del
bagagliaio.
Tirando la cordicella verrà sbloccata la
serratura dello sportello: è necessario
quindi procedere con l'apertura dello
sportello premendo sullo stesso.Chiusura
Sganciare il tappo B dal dispositivo D
ed inseriscilo nella sua sede.
Successivamente ruotare il tappo in
senso orario fino ad avvertire uno o più
scatti. Richiudere infine lo sportello A
accertandosi che sia correttamente
bloccato.
La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
ATTENZIONE
61) Non avvicinarsi al bocchettone
del serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori
nocivi.
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTEI dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a benzina sono:
marmitta catalitica, sonde Lambda
e impianto antievaporazione.
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori diesel sono:
convertitore catalitico ossidante,
impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.) e trappola del particolato
(DPF).
62)
TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro
meccanico, inserito nell'apparato di
scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas di
scarico del motore Diesel.
L'adozione della trappola del particolato
si rende necessaria per eliminare quasi
totalmente le emissioni di particelle
carboniose in sintonia con le
attuali/future normative legislative.
95
A0K0599
87
Page 92 of 280

Durante il normale utilizzo della vettura
la centralina controllo motore registra
una serie di dati inerenti l'utilizzo
(periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e
determina la quantità di particolato
accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di
accumulo, deve essere periodicamente
rigenerata (pulita) bruciando le particelle
carboniose.
La procedura di rigenerazione viene
gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in funzione
dello stato di accumulo del filtro e
delle condizioni di utilizzo della vettura.
Durante la rigenerazione è possibile il
verificarsi dei seguenti fenomeni:
innalzamento limitato del regime del
minimo, attivazione
dell'elettroventilatore, limitato aumento
della fumosità, elevate temperature
allo scarico.
Queste situazioni non devono essere
interpretate come anomalie e non
incidono sul normale funzionamento
della vettura e sull'ambiente. In caso di
visualizzazione del messaggio dedicato
sul display vedere quanto descritto al
paragrafo "Spie e messaggi" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".
ATTENZIONE
62) Nel loro funzionamento marmitta
catalitica e trappola del
particolato (DPF) sviluppano
elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare la vettura su
materiale infiammabile (ades.
erba, foglie secche, aghi di pino,
ecc...): pericolo di incendio.
88
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 93 of 280

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 91
VOCI MENU .................................... 94
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................103
TRIP COMPUTER ...........................105
SPIE E MESSAGGI .........................109
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 109
- AVARIA EBD .................................... 110
- AVARIA AIR BAG .............................. 110
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 110
- AVARIA ALTERNATORE ................... 111
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 111
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 112
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 114
- AVARIA CAMBIO ALFA TCT ............. 115
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 115
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 116
- AVARIA STERZO ATTIVO DUAL
PINION ............................................... 116
- AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO
CODE/AVARIA ALLARME ................... 117
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 117
- AVARIA GENERICA .......................... 118
- AVARIA GENERICA .......................... 119
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 120
- AVARIA ABS ..................................... 121
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 121
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 121
- AVARIA SISTEMA
EOBD/INIEZIONE ............................... 122- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Diesel) ................................... 123
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 123
- PULIZIA DPF (trappola particolato) in
corso (solo versioni Diesel con DPF) ... 125
- SISTEMA iT.P.M.S. ........................... 127
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 128
- CRUISE CONTROL .......................... 129
- LUCI DI POSIZIONE ......................... 129
- FOLLOW ME HOME ........................ 129
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 129
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 129
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 130
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 130
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 131
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 132
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 132
- AVARIA LUCI STOP .......................... 132
- AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE ............................... 133
- AVARIA SENSORE PIOGGIA ............ 133
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 133
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 134
-AVARIA START&STOP ...................... 134
89
- VISUALIZZAZIONE SELEZIONE
MODALITA' DI GUIDA
(Sistema Alfa D.N.A.) .......................... 135
Page 94 of 280

90
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 95 of 280

DISPLAYLa vettura può essere dotata di display
multifunzionale o multifunzionale
riconfigurabile, in grado di offrire
informazioni utili al guidatore, a seconda
di quanto precedentemente impostato,
durante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, all’apertura/chiusura di una
porta, il display si attiva visualizzando
per alcuni secondi l’ora ed i chilometri
totali (oppure miglia) percorsi.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
Sul display appaiono le seguenti
indicazioni fig. 96:ADataBOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi)
CModalità di guida selezionata tramite
"Alfa DNA" (sistema controllo
dinamica vettura) (per versioni/
mercati, dove previsto): d = Dynamic;
n = Natural; a = All WeatherDOra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte chiuse)EIndicatore funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)FTemperatura esternaGGear Shift Indicator (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto)HPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
VIDEATA “STANDARD”
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Sul display appaiono le seguenti
indicazioni fig. 97:
AOraBChilometri (o miglia) parziali percorsiCOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi)DSegnalazione su stato della vettura
(ad es. porte aperte, oppure
eventuale presenza ghiaccio su
strada, ecc. ...)/Indicazione funzione
Start&Stop (per versioni/mercati,
dove previsto)/Gear Shift Indicator
(indicazione cambio marcia) (per
versioni/mercati, dove previsto)EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)FTemperatura esterna
Su alcune versioni selezionando la
modalità di guida “DYNAMIC” (vedi
paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo
capitolo), il display visualizza la
pressione della turbina fig. 98.
96
A0K2010
97
A0K0600
98
A0K0539
91
Page 96 of 280

GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul display fig. 99.
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Per una guida orientata al risparmio di
combustibile si consiglia pertanto di
mantenere la modalità “Natural” o “All
Weather” e di seguire, ove le condizioni
del traffico lo consentano, i
suggerimenti del Gear Shift Indicator.Quando sul display viene visualizzata
l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN
(
SHIFT) il GSI suggerisce di passare
ad una marcia con rapporto inferiore.
NotaL’indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il
conducente non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni di
guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
WELCOME MOVEMENT
Su alcune versioni, ruotando la chiave
in posizione MAR, si ha:
❒la movimentazione veloce (salita/
discesa) degli indici del tachimetro
e del contagiri;
❒l’illuminazione indici grafiche/display;
❒la visualizzazione sul display di
un’animazione grafica raffigurante la
sagoma della vettura.Movimentazione indici
❒Se viene estratta la chiave dal
dispositivo di avviamento durante la
movimentazione degli indici, questi
tornano immediatamente in posizione
iniziale.
❒Dopo aver raggiunto il valore di fondo
scala gli indici si posizionano sul
valore segnalato dalla vettura.
❒All’avviamento del motore la
movimentazione degli indici termina.
Illuminazione indici
grafiche/display
Trascorsi alcuni secondi
dall’inserimento della chiave nel
dispositivo di avviamento si accendono
in sequenza indici, grafiche e display.
Visualizzazione
animazione grafica
In fase di estrazione della chiave dal
dispositivo di avviamento (con porte
chiuse), il display rimane illuminato
e visualizza un’animazione grafica.
Successivamente viene attenuata
progressivamente l’illuminazione del
display fino al completo spegnimento.
99
A0K0540
92
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 97 of 280

PULSANTI DI COMANDO
fig. 100: per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso
l’alto o per incrementare il valore
visualizzato .
SET/
: pressione breve per
accedere al menu e/o passare alla
videata successiva oppure confermare
la scelta desiderata. Pressione lunga
per ritornare alla videata standard.
: per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso o per
decrementare il valore visualizzato.
AVVERTENZA I pulsanti
e
attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
❒all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;❒durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il
decremento.
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti "
"e"
" consente
l’accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (Setup) riportate
in seguito.
Per alcune voci è previsto un
sottomenu. Il menu può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
❒MENU
❒ILLUMINAZIONE
❒BEEP VELOCITÀ
❒SENSORE FARI (per versioni/mercati,
dove previsto)
❒SENSORE PIOGGIA (per versioni/
mercati, dove previsto)
❒ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
❒REGOLA ORA
❒REGOLA DATA
❒PRIMA PAGINA (per versioni/mercati,
dove previsto)❒AUTOCLOSE
❒UNITÀ MISURA
❒LINGUA
❒VOLUME AVVISI
❒BEEP/BUZZ CINTURE
❒SERVICE
❒AIR BAG/BAG PASSEGGERO
❒LUCI DIURNE
❒LUCI ADATTIVE (per versioni/mercati,
dove previsto)
❒LUCI DI CORTESIA
❒USCITA MENU
NotaAlcune voci, sulle vetture
equipaggiate con sistema di
radionavigazione (per versioni/mercati,
dove previsto), vengono visualizzate dal
display di quest’ultimo.
100
A0K0541
93
Page 98 of 280

Selezione di una voce
del menu principale
senza sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
può essere selezionata
l’impostazione del menu principale
che si desidera modificare;
❒agendo sui pulsanti "
" oppure
"
" (tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova
impostazione;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del menu principale
prima selezionata.Selezione di una voce
del menu principale con
sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può visualizzare la prima
voce del sottomenu;
❒agendo sui pulsanti "
" oppure
"
" (tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci del
sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/si può selezionare la voce
del sottomenu visualizzata e si entra
nel menu di impostazione relativo;
❒agendo sui pulsanti "
" oppure
"
" (tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova
impostazione di questa voce del
sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del sottomenu prima
selezionata.
VOCI MENUAVVERTENZA In presenza di sistema
Uconnect™ 5" Radio (per versioni/
mercati, dove previsto) oppure
Uconnect™ 6,5" Radio Nav (per
versioni/mercati, dove previsto), alcune
voci di Menu vengono visualizzate e
gestite da quest'ultimo e non dal quadro
strumenti (fare riferimento a quanto
descritto sul supplemento dedicato).
Menu
Questa voce consente di accedere
all’interno del Menu di Setup.
Premere il pulsante "
" oppure
"
" per selezionare le varie voci del
Menu. Premere invece a lungo il
pulsante SET/
per tornare alla
videata standard.
Illuminazione
(Regolazione
illuminazione interno
vettura)
(solo con luci di posizione inserite)
Questa funzione, con luci di posizione
inserite, consente la regolazione (su
8 livelli) dell'intensità luminosa del
quadro strumenti, dei comandi del
sistemaUConnect™ (per
versioni/mercati, dove previsto) e dei
comandi del climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto).
94
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 99 of 280

Per regolare l’intensità luminosa
procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per regolare il livello di
intensità luminosa;
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
NotaSulle versioni dotate di display
multifunzionale riconfigurabile la
regolazione può essere fatta sia con luci
spente (valore di luminosità per
modalità "Giorno"), sia con luci accese
(valore di luminosità per modalità
"Notte").
Beep Velocità
(Limite velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale il guidatore
viene avvisato.
Per impostare il limite di velocità
desiderato procedere come segue:❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
la scritta "Beep Vel.";
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per selezionare l’inserimento
("On") o il disinserimento ("Off") del
limite di velocità;
❒nel caso in cui la funzione sia stata
attivata ("On"), tramite la pressione
dei pulsanti "
" oppure "
"
selezionare il limite di velocità
desiderato e premere SET/
per
confermare la scelta.
AVVERTENZA L’impostazione è
possibile tra 30 e 200 km/h, oppure 20
e 125 mph a seconda dell’unità
precedentemente impostata, vedere
paragrafo “Unità misura" descritto
in seguito. Ogni pressione sul
pulsante
/
determina
l’aumento/diminuzione di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante
/
si ottiene l’aumento/diminuzione
veloce automatico. Quando si è vicini al
valore desiderato, completare la
regolazione con singole pressioni.
Premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Qualora si desideri annullare
l’impostazione, procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
on
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante ("On");
❒premere il pulsante
, il display
visualizza in modo lampeggiante
("Off");
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore fari
(Regolazione sensibilità
sensore fari
automatici/
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di accendere
o spegnere automaticamente i fari in
funzione delle condizioni di luminosità
esterna.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli
(livello 1= sensibilità minima, livello
2= sensibilità media, livello 3=
sensibilità massima).
95
Page 100 of 280

Maggiore è la sensibilità impostata,
minore è la variazione di luce esterna
necessaria per comandare l’accensione
delle luci (es. con un impostazione su
livello 3 al tramonto si ha un accensione
fari anticipata rispetto i livelli1e2).
Per impostare la regolazione desiderata
procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sens. pioggia
(Regolazione sensibilità
sensore pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 4 livelli) la sensibilità del sensore
pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità
desiderato procedere come segue:❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per effettuare la regolazione;
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Attivazione/Dati tripB
(Abilitazione Trip B)
Questa funzione consente di attivare
(On) oppure disattivare (Off) la
visualizzazione del Trip B (trip parziale).
Per ulteriori informazioni vedere
paragrafo “Trip computer”.
Per l’attivazione/disattivazione
procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per effettuare la scelta;❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Regola ora
(Regolazione orologio)
Questa funzione consente la
regolazione dell’orologio passando
attraverso due sottomenu: “Ora” e
“Formato”.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒premere il pulsante SET/con
pressione breve, il display visualizza
i due sottomenu “Ora” e “Formato”;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per spostarsi tra i due
sottomenu;
❒una volta selezionato il sottomenu
che si vuole modificare, premere il
pulsante con pressione breve
SET/;
❒nel caso in cui si entra nel sottomenu
“Ora ”: premendo il pulsante
SET/con pressione breve, il
display visualizza in modo
lampeggiante le “ore”;
❒premere il pulsante "
" oppure
"
" per effettuare la regolazione;
96
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI