Alfa Romeo Giulietta 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 81 of 280

49) Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia
spenta e che la chiave di
avviamento sia in posizione STOP.
Attienersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata in
corrispondenza della traversa
anteriore (fig. 85). Si consiglia di
estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver
estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP.
Durante le operazioni di
rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia
spento (chiave ruotata in
posizione STOP).
SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS.
(indirect Tire Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite
i sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione costante della spia
dedicata
e la visualizzazione, sul
display, di un messaggio di
avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la
posizione: si raccomanda comunque di
controllare la pressione su tutti e
quattro gli pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada), che inizia
eseguendo la procedura di RESET.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
❒ogni volta che la pressione degli
p eumatici viene modificata;
❒quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
❒quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
❒quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere
paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
77
n
Page 82 of 280

Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, premere per 2 secondi
il pulsante
fig. 86 ubicato sulla
plancia portastrumenti: a RESET
effettuato sul display verrà visualizzato il
messaggio "RESET SALVATO",
indicante che l' "auto-apprendimento" è
stato avviato.
CONDIZIONI DI
FUNZIONAMENTO
50) 51) 52) 53) 54) 55)
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni (come in caso di
guida sportiva, clima invernale oppure
strade sterrate), la segnalazione può
tardare.In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso di catene da
neve, uso di pneumatici diversi
per assale), il sistema può dare false
segnalazioni oppure disabilitarsi
temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato il messaggio
"MONITORAGGIO PRESSIONE
PNEUMATICI NON DISPONIBILE".
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.AVVERTENZE
ATTENZIONE
50) Se il sistema segnala la caduta
di pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.
51) L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la
pressione degli pneumatici ogni
mese; non è da intendersi come
un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di
sicurezza.
52) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
86
A0K0608
78
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 83 of 280

53) Il sistema iTPMS non è in grado
di segnalare perdite improvvise
della pressione degli pneumatici
(ad es. lo scoppio di uno
pneumatico). In questo caso
arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare
sterzate brusche.
54) Il sistema fornisce unicamente
un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di
gonfiarli.
55) Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata
del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.
SISTEMA EOBD
(European On
Board Diagnosis)(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti,
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display, la condizione di
deterioramento dei componenti stessi
(vedere paragrafo "Spie e messaggi"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
L’obiettivo del sistema EOBD (European
On Board Diagnosis) è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle
emissioni;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.La vettura dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati nelle centraline elettroniche
e di una serie di parametri caratteristici
della diagnosi e del funzionamento
del motore. Questa verifica può essere
effettuata anche dagli agenti addetti
al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’anomalia, per la verifica completa
dell’impianto, la Rete Assistenziale Alfa
Romeo è tenuta ad effettuare test di
prova e, qualora fosse necessario,
prove su strada le quali possono anche
richiedere lunga percorrenza.
79
Page 84 of 280

STERZO ATTIVO
DUAL PINIONFunzionamento
Funziona solo con chiave ruotata in
posizione MAR e motore avviato. Lo
sterzo permette di personalizzare
lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida. Le diverse modalità
di asservimento sono selezionabili
attraverso le posizioni d,n,a della levetta
del “Sistema Alfa DNA” (vedere
paragrafo “Sistema Alfa DNA”).
56)
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione che viene indicata
con l’accensione della spia. Per
eseguire questa procedura è sufficiente
girare il volante da una estremità all’altra
oppure semplicemente proseguire in
direzione rettilinea per un centinaio
di metri.
ATTENZIONE
56) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza , nonché la
non conformità omologativa della
vettura.
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con
il sistemaUconnect™ 5" Radio oppure
Uconnect™ 6,5" Radio Nav, è dotata,
sulla plancia portastrumenti, di un doppio
vano portaoggetti fig. 87.
L’impianto di predisposizione autoradio
è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio,
altoparlanti anteriori e posteriori
ed antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna sul tetto della vettura.87
A0K0665
80
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 85 of 280

L’autoradio va montata nell’apposito
vano A fig. 87, che viene tolto facendo
pressione sulle due linguette di ritenuta
ubicate nel vano stesso: qui sono
reperibili i cavi di alimentazione.
57)
ATTENZIONE
57) Per il collegamento all’impianto
di predisposizione autoradio
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo in modo da prevenire
ogni possibile inconveniente che
possa compromettere la sicurezza
della vettura.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTESe, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, che oltre a
suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori Alfa
Romeo, verificherà se l'impianto
elettrico della vettura sia in grado di
sostenere il carico richiesto o se,
invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
58)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI/
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 88Fiat Group Automobiles S.p.A.
autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina
ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
88
DISPOSITIVI-ELETTRONICI
81
Page 86 of 280

TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
ATTENZIONE
58) Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiuntivi e
ruote in lega non di serie:
potrebbero ridurre la ventilazione
dei freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violente
e ripetute, oppure in lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli
la corsa dei pedali.
SENSORI DI
PARCHEGGIO(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti anteriore fig.
89 e posteriore della vettura fig. 90
ed hanno la funzione di rilevare ed
avvisare il guidatore, mediante una
segnalazione acustica intermittente,
sulla presenza di ostacoli parte
anteriore e posteriore della vettura.89
A0K0360
90
A0K0060
82
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 87 of 280

ATTIVAZIONE
Versione con sensori
posteriori
Nelle versioni dotate di 4 sensori
posteriori il sistema si attiva inserendo
la retromarcia.
Versione con sensori
anteriori e posteriori
Nelle versioni dotate di 4 sensori
anteriori e 4 sensori posteriori il sistema
si attiva inserendo la retromarcia oppure
premendo il pulsante
fig. 91.
Disinserendo la retromarcia i sensori
posteriori e quelli anteriori rimangono
attivi fino al superamento della velocità
di circa 15 km/h, per permettere il
completamento della manovra di
parcheggio.Il sistema può anche essere attivato
premendo il pulsante
ubicato sul
tunnel centrale: quando il sistema è
attivo, sul pulsante si accende il LED.
Se alla rotazione della chiave di
avviamento in posizione MAR il LED sul
pulsante
lampeggia brevemente,
significa che il sistema sta effettuando
una diagnosi. L'accensione del LED
non è pertanto da intendersi come
causa di anomalia.
I sensori si disattivano premendo
nuovamente il pulsante
oppure
superando la velocità di 15 km/h:
quando il sistema non è attivo il LED sul
pulsante è spento.
SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
Versioni con sensori posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” (per
versioni/mercati, dove previsto) appare
la videata riportata in fig. 92.Versioni con sensori anteriori e
posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” appare
la videata riportata in fig. 93.
L’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data,
oltre che dal buzzer, anche mediante
una visualizzazione visiva sul display.
91
A0K0361
92
A0K0059
93
A0K0814
83
Page 88 of 280

Se sono presenti più ostacoli, sul
display viene segnalato quello
più vicino. Nel caso della versione con
sensori anteriori e posteriori, viene
segnalato l'ostacolo più vicino nella
zona anteriore e nella zona posteriore.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
L’informazione di presenza e la distanza
dell’ostacolo dalla vettura è trasmessa
al guidatore mediante segnalazioni
acustiche provenienti da buzzer
installati nell’abitacolo:
❒nelle versioni dotate di sensori
posterioriun buzzer posto in zona
plancia anteriore avvisa della
presenza di ostacoli posteriori;
❒nelle versioni dotate di sensori
anteriori e posterioriun buzzer
anteriore avvisa della presenza di
ostacoli anteriori e un buzzer posto in
zona posteriore avvisa della
presenza di ostacoli posteriori. Tale
caratteristica fornisce al guidatore
una sensazione di direzionalità
(anteriore/posteriore) circa la
presenza di ostacoli.In base alla posizione dell'ostacolo
(davanti oppure dietro), il suono viene
emesso dai corrispondenti segnalatori
acustici (anteriori oppure posteriori).
Viene in ogni caso segnalato l'ostacolo
più vicino alla vettura.
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica nel caso in cui sia presente un
ostacolo nel raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
❒aumentacon il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continuaquando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costantese la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata,
mentre se questa situazione si
verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi
per evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovre lungo i muri.AVVERTENZA Il volume della
segnalazione acustica può essere
regolato attraverso il Menu di Setup,
agendo sulla voce di menu “Volume
avvisi” (vedere paragrafo "Voci menu"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
disattivato automaticamente
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
11)
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
59) 60)
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata
nella parte posteriore della vettura,
in alcune circostanze, non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 89 of 280

Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
❒una sensibilità ridotta dei sensori e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute dalla presenza sulla
superficie dei sensori di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla;
❒i sensori rilevano un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato
da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio della vettura,
pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine;
❒le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
❒le prestazioni dei sensori possono
anche essere influenzate dalla
posizione dei sensori. Ad esempio
variando gli assetti (a causa
dell’usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la
vettura, facendo tuning specifici che
prevedono di abbassare la vettura;❒la rilevazione di ostacoli nella parte
alta della vettura potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
la vettura nella parte bassa.
AVVERTENZA
11) Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli: evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
ATTENZIONE
59) Per la riverniciatura del paraurti
o per eventuali ritocchi di vernice
nella zona dei sensori rivolgersi
solo alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento
dei sensori di parcheggio
.
60) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né
animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve
mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
85
Page 90 of 280

RIFORNIMENTO
DELLA VETTURASpegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare solo benzina senza piombo
95 RON conforme alla specifica
europea EN228. Il numero di ottano
della benzina (R.O.N.) utilizzata non
deve essere inferiore a 95. Per non
danneggiare la marmitta catalitica non
introdurre mai, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L’utilizzo
di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati.Funzionamento alle
basse temperature
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di
alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di
funzionamento vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo
si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle
proporzioni indicate sul contenitore del
prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi il
gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in aree critiche
(ad es. zone montane) si raccomanda
di effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. In questa situazione
ti suggeriamo inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Lo sportello combustibile è sbloccato
quando la chiusura centralizzata è
disinserita e si blocca automaticamente
inserendo la chiusura centralizzata.
Apertura
Premere sullo sportello A fig. 94 per
sbloccarlo ed accedere al tappo
serbatoio combustibile B.
Successivamente premere sul tappo B
e ruotalo in senso antiorario.
61)
94
A0K0598
86
CONOSCENZA DELLA VETTURA