Alfa Romeo Giulietta 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 191 of 280

CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato
anche solo per controllare ed
eventualmente ripristinare la pressione
dei pneumatici.
Disinnestare l'attacco rapido A fig. 157
e collegarlo direttamente alla valvola
del pneumatico da gonfiare.
SOSTITUZIONE
BOMBOLETTA
Procedi come segue:
❒disinserire l'innesto A fig. 157 e
scollegare il tubo B;
❒ruotare in senso antiorario la
bomboletta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e
ruotarla in senso orario;❒inserire l'innesto A ed il tubo B nella
loro sede.
AVVERTENZA
27) In caso di foratura, provocata da
corpi estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro
massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla dello
pneumatico.
AVVERTENZA
2) Non disperdere la bomboletta ed il
liquido sigillante nell'ambiente.
Smaltire conformemente a quanto
previsto dalle normative nazionali
e locali.
ATTENZIONE
117) Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit
"Fix&Go Automatic".
118) Non è possibile riparare lesioni
sui fianchi dello pneumatico. Non
utilizzare il kit se lo pneumatico
risulta danneggiato a seguito della
marcia con ruota sgonfia.
119) Indossare i guanti protettivi
forniti con il kit.
156
A0K0521
157
A0K0041
187
Page 192 of 280

120) Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal
guidatore, per segnalare che lo
pneumatico è stato trattato con il
kit di riparazione rapida. Guidare
con prudenza soprattutto in
curva. Non superare gli 80 km/h.
Non accelerare e frenare in modo
brusco.
121 ) Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,8 bar, non proseguire
la marcia: il kit Fix&Go Automatic
non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è
troppo danneggiato. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
122) Occorre assolutamente
comunicare che lo pneumatico è
stato riparato con il kit di
riparazione rapida. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico
trattato con il kit.
12 ) In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d'aria) non è
possibile la riparazione. Evitare di
togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello
pneumatico.124) Non azionare il compressore
per un tempo superiore a 20
minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit non è
idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici
riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.125) La bomboletta contiene glicole
etilenico e lattice: può provocare
una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi.
Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione e
contatto. Evitare il contatto con gli
occhi, con la pelle e con gli
indumenti. In caso di contatto
sciacqua subito
abbondantemente con acqua. In
caso di ingestione non provocare
il vomito, sciacquare la bocca e
bere molta acqua, consultare
subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante
le operazioni di inserimento
e aspirazione. Se si manifestano
reazioni allergiche consulta subito
un medico. Conservare la
bomboletta nell'apposito vano,
lontano da fonti di calore. Il liquido
sigillante è soggetto a
scadenza.Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante
scaduto.
188
IN EMERGENZA
3
Page 193 of 280

SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
28)126) 127) 128 )
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
❒quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento
al paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un’anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L’appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
AVVERTENZA
28) Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica.
Se il bulbo trasparente viene a
contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si
può anche pregiudicare la durata
della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo
con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
ATTENZIONE
126) Modifiche o riparazioni
dell'impianto elettrico eseguite in
modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono
causare anomalie di
funzionamento con rischi di
incendio.
127) Le lampade alogene
contengono gas in pressione, in
caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
12 ) A causa dell’elevata tensione di
alimentazione, l’eventuale
sostituzione di una lampada a
scarica di gas (Bi-Xenon) deve
essere effettuata soltanto da
personale specializzato: pericolo
di morte! Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
189
8
Page 194 of 280

TIPI DI LAMPADESulla vettura sono installate le seguenti lampade:Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione. Per
estrarle occorre tirare.Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle dal relativo
portalampada premi il bulbo, ruotalo in senso antiorario, quindi
estrailo.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle svincolale dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada sgancia
la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada sgancia
la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
190
IN EMERGENZA
Page 195 of 280

Lampade Tipo Potenza Rif. FiguraPosizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.) LED – –
Posizione posteriore LED – –
Anabbaglianti H7 55W D
Abbaglianti H1 55W E
Anabbaglianti/Abbaglianti (versioni con fari
Bi-Xenon) (per versioni/mercati, dove previsto)F D1S -
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione posteriori R10W 10W B
Indicatori di direzione laterali LED – –
Stop LED – –
3° stop LED – –
Targa W5W 5W A
Fendinebbia H3 55W E
Retronebbia H21W 21W B
Retromarcia P21W 21W B
Plafoniera anteriore C10W 10W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
191
Page 196 of 280

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNAGRUPPI OTTICI
ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione/luci diurne (D.R.L.),
abbaglianti, anabbaglianti e direzione.
La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 158:ALuci di posizione/luci diurne e luci
abbagliantiBLuci anabbagliantiCIndicatori di direzioneLUCI DI POSIZIONE/LUCI
DIURNE (D.R.L.)
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒togliere il coperchio A fig. 158;
❒sfilare il connettore A fig. 159 e
successivamente aprire le linguette B
sfilandole verso l’esterno;
❒estrarre la lampada C e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
bloccata, quindi riagganciare le
linguette B e ricollegare il connettore
A;❒rimontare infine il coperchio A fig.
158.
LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒togliere il coperchio B fig. 158;
❒sfilare il connettore A fig. 160,
premere in avanti la linguetta B e
successivamente sganciarla
spingendola verso l’interno vettura;
❒estrarre la lampada C e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
bloccata, quindi riagganciare la
linguetta B e ricollegare il connettore
A;
❒rimontare infine il coperchio B fig.
158.158
A0K0631
159
A0K0632
160
A0K0633
192
IN EMERGENZA
Page 197 of 280

INDICATORI DI
DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ruotare di ¼ di giro in senso
antiorario il coperchio C fig. 158;
❒sostituire il gruppo lampada +
portalampada A fig. 161.
Laterali
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione di queste lampade
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione, stop, direzione (lampade
presenti su gruppo ottico fisso) e
retromarcia e retronebbia (lampade
presenti su gruppo ottico su sportello
bagagliaio).
Rimozione gruppo ottico
fisso
Procedere come segue:
❒aprire il bagagliaio e svitare la vite A
fig. 162 di fissaggio del gruppo
ottico posteriore;❒estrarre il gruppo ottico sfilandolo
con entrambe le mani nel senso
indicato dalla frecce;
❒scollegare il connettore elettrico e
procedere con la sostituzione della
lampada interessata.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI
STOP
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Con gruppo ottico smontato, per
sostituire la lampada svitare le due viti A
fig. 163, estrarre il portalampada e
successivamente sostituire la lampada
B.161
A0K0634
162
A0K0635
163
A0K0636
193
Page 198 of 280

LUCI RETRONEBBIA/
RETROMARCIA
Per sostituire le lampade procedi come
segue:
❒aprire il bagagliaio e rimuovere il
coperchio A fig. 164 agendo con un
cacciavite nel punto indicato dalla
freccia;
❒rimuovere il connettore A fig. 165 ed
estrarre il gruppo portalampade,
agendo prima sulla linguetta di
ritegno B e successivamente
svitando la vite C;
❒sostituire la lampada interessata
spingendola leggermente e
ruotandola in senso antiorario
(D = lampada luce retromarcia;
E = lampada luce retronebbia);❒rimontare il gruppo portalampade
posizionandolo correttamente,
avvitando prima la vite C e
successivamente fissandolo
mediante la linguetta di ritegno B.
Ricollegare il connettore A ed infine
rimontare poi il coperchio A fig. 164.
AVVERTENZA Durante la rimozione del
coperchio A, proteggere con un panno
la punta del cacciavite per evitare
possibili rigature.LUCI 3
°STOP
Sono a LED e sono ubicate sullo spoiler
integrato sul portellone bagagliaio. Per
la sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
164
A0K0637
165
A0K0638
194
IN EMERGENZA
Page 199 of 280

LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedi come
segue:
❒rimuovere i gruppi luce targa A fig.
166;
❒ruotare in senso orario il
portalampada B fig. 167, estrarre la
lampada C e sostituirla.
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNAPLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒rimuovere la plafoniera A fig. 168
agendo nei punti indicati dalle frecce;
❒svitare le sedi B fig. 169 delle
lampade ed estrarre le stesse
sfilandole verso l'esterno:
successivamente sostituire le
lampade C;
❒inserire correttamente le nuove
lampade nelle relative sedi B;
❒fissare la plafoniera A fig. 168 nella
sua sede accertandosi dell'avvenuto
bloccaggio.PLAFONIERA
POSTERIORE
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒rimuovere la plafoniera A fig. 170
agendo nei punti indicati dalle frecce;
166
A0K0639
167
A0K0640
168
A0K0806
169
A0K0807
170
A0K0643
195
Page 200 of 280

❒aprire lo sportellino di protezione B
fig. 171, sostituire la lampada C
svincolandola dai contatti laterali.
Accertarsi che la nuova lampada
risulti correttamente bloccata tra
i contatti stessi;
❒richiudere lo sportellino di protezione
B e fissare la plafoniera A fig. 170
nella sua sede accertandosi
dell’avvenuto bloccaggio.
PLAFONIERA
BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒aprire il bagagliaio ed estrarre la
plafoniera A fig. 172 agendo nel
punto indicato dalla freccia;
❒aprire la protezione B fig. 173 e
sostituire la lampada;❒richiudere la protezione B sul
trasparente;
❒rimontare la plafoniera A fig. 172
inserendola nella sua corretta
posizione prima da un lato e quindi
premendo sull’altro lato fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.PLAFONIERA CASSETTO
PORTAOGGETTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒aprire il cassetto portaoggetti ed
estrarre la plafoniera A fig. 174;
❒aprire la protezione B e sostituire la
lampada;
❒richiudere la protezione B sul
trasparente;
❒rimontare la plafoniera A inserendola
nella sua corretta posizione prima da
un lato e quindi premendo sull’altro
lato fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio.171
A0K0644
172
A0K0645
173
A0K0646
174
A0K0647
196
IN EMERGENZA