Alfa Romeo Giulietta 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 161 of 280

96) Con chiave di avviamento
inserita ed in posizione MAR, sia
pure a motore spento, gli air bag
possono attivarsi anche a vettura
ferma, qualora questa venga
urtata da un altro veicolo in
marcia. Quindi, anche con vettura
ferma, i seggiolini bambino che
si montano nel verso opposto
a quello di marcia NON vanno
installati sul sedile anteriore
passeggero in presenza di air bag
frontale passeggero attivo.
L'attivazione dell'air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato.
Pertanto, disinserire sempre l'air
bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero
viene installato un seggiolino per
bambino montato nel verso
opposto a quello di marcia.
Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al
fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la
plancia. Riattivare
immediatamente l'air bag
passeggero non appena
disinstallato il seggiolino
medesimo. Si ricorda infine che,
qualora la chiave sia ruotata in
posizione STOP, nessun
dispositivo di sicurezza (air bag opretensionatori) si attiva in
conseguenza di un urto; la
mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto,
non può essere considerata come
indice di malfunzionamento del
sistema.
97) Ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR la
spia
(con air bag frontale lato
passeggero attivato) si accende e
lampeggia per alcuni secondi,
per ricordare che l’air bag
passeggero si attiverà in caso
d’urto, dopodiché si deve
spegnere.
98) L’intervento dell’air bag frontale
è previsto per urti di entità
superiore a quella dei
pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale
che entrino in funzione i soli
pretensionatori.) L'air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l'efficacia. Poiché gli
air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa
velocità, urti laterali,
tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre
che da eventuali airbag laterali,
dalle sole cinture di sicurezza che,
pertanto, vanno sempre
allacciate.
157
99
Page 162 of 280

158
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 163 of 280

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE .........160
IN SOSTA........................................162
USO DEL CAMBIO..........................163
CAMBIO ALFA TCT .........................163
RISPARMIO COMBUSTIBILE ..........171
TRAINO DI RIMORCHI ....................173
PNEUMATICI DA NEVE ...................174
CATENE DA NEVE ..........................174
LUNGA INATTIVITÀ DELLA
VETTURA ........................................175
159
Page 164 of 280

AVVIAMENTO
DEL MOTOREPROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere
l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciala appena
il motore si è avviato.
AVVERTENZE
100 ) 101 ) 102 )
❒Se il motore non si avvia al primo
tentativo riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
❒Se, con chiave in posizione MAR la
spia
sul quadro strumenti
(oppure il simbolo sul display) rimane
accesa unitamente alla spia
,
riportare la chiave in posizione STOP
e poi di nuovo in MAR. Se la spia
(oppure il simbolo sul display)
continua a rimanere accesa, riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se
non si riesce ancora ad avviare il
motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.❒Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione
MAR.
PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: sul quadro strumenti
si accendono le spie
e
(per
versioni/mercati, dove previsto);
❒attendere lo spegnimento delle spie;
❒premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere
l’acceleratore;
❒ruota la chiave di avviamento in
posizione AVV spegnimento della
spia
. Attendere troppo rendere
inutile il lavoro di riscaldamento
delle candelette. Rilasciare la chiave
appena il motore si è avviato.RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente,
facendo girare il motore a medio
regime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle
prestazioni. Si consiglia di attendere
fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di
raffreddamento motore inizia a
muoversi.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, prima di spegnere il motore
farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all’interno del vano
motore si abbassi.
160
AVVIAMENTO E GUIDA
1)
17)
1)19) 6
8
Page 165 of 280

ATTENZIONE
100) È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il motore
consuma ossigeno e scarica
anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
101 ) Fin quando il motore non è
avviato, il servofreno non è attivo,
quindi è necessario esercitare
uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.
10 ) Evitare l’avviamento mediante
spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre
potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
16) Si consiglia, nel primo periodo
d’uso, di non richiedere alla
vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai
regimi massimi, frenate
eccessivamente intense, ecc.).
17) Con motore spento non lasciare
la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente
scarichi la batteria.
18) Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a
nulla, provoca un consumo inutile
di combustibile e, specialmente
per motori con turbocompressore,
è dannoso.) L’accensione della spia
in
modo lampeggiante per circa 1
minuto dopo l’avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia
al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si
può regolarmente utilizzare la
vettura ma rivolgersi prima
possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
161
219
Page 166 of 280

IN SOSTAScendendo dalla vettura estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
❒inserire la marcia (la 1
ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonareMAI
la vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT,
senza aver prima posizionato la leva
cambio in P).FRENO A MANO
Per azionarlo tirare la leva A fig. 126
verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Con freno a mano inserito e chiave di
avviamento in posizione MAR sul
quadro strumenti si accende la spia
.
Per disinserirlo sollevare leggermente la
leva A, premere e mantenere premuto
il pulsante B ed abbassare la leva: la
spia
sul quadro strumenti si
spegne.
103) 104)
AVVERTENZA Eseguire queste
manovre con pedale del freno premuto.AVVERTENZA Per vetture dotate di
bracciolo anteriore, sollevare
quest’ultimo in modo che non
costituisca impedimento
all’azionamento della leva del freno a
mano.
ATTENZIONE
103) Non lasciare mai bambini da
soli sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e
portarla con sé.
10 ) La vettura deve rimanere
bloccata dopo che il freno di
stazionamento ha effettuato
alcuni scatti: se così non fosse
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per eseguire la
regolazione. Attuare sempre la
procedura di messa in sicurezza
della vettura in sosta così come
previsto dal Codice della Strada e
come sopra descritto.
126
A0K0615
162
AVVIAMENTO E GUIDA
4
Page 167 of 280

USO DEL CAMBIOPer inserire le marce premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l’inserimento delle
marce è riportato sull’impugnatura della
leva
105)).
Per inserire la 6
amarcia azionare la leva
esercitando una pressione verso
destra per evitare di inserire
erroneamente la 4° marcia. Analoga
azione per il passaggio dalla 6
aalla 5
a
marcia.
20)
Per inserire la retromarcia (R) dalla
posizione di folle sollevare l’anello A fig.
127 e contemporaneamente spostare
la leva verso sinistra e poi avanti.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma.
ATTENZIONE
105) Per cambiare correttamente le
marce premere a fondo il pedale
della frizione. Quindi, il pavimento
sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: assicurarsi
che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non
interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
20 ) Non guidare con la mano
appoggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato, anche
se leggero, a lungo andare può
usurare elementi interni al
cambio.
CAMBIO ALFA TCT(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
La vettura può essere equipaggiata
con un cambio automatico Alfa
TCT a 6 velocità gestito
elettronicamente, nel quale il cambio
marce avviene automaticamente in
funzione di parametri istantanei di
utilizzo della vettura (velocità vettura,
pendenza stradale e posizione pedale
acceleratore).
Il nuovo cambio è una novità assoluta
in quanto abbina il sistema
Start&Stop alla più recente alternativa
alle tradizionali trasmissioni
automatiche con convertitore di
coppia.
La possibilità della selezione manuale
dei cambi marcia è in ogni caso
disponibile grazie alla leva del cambio
in posizione modalità sequenziale.
127
A0K0616
163
Page 168 of 280

LEVA SELETTRICE
La leva fig. 128 (versioni guida sinistra)
oppure fig. 129 (versioni guida destra),
può assumere le seguenti posizioni:
❒P= Parcheggio
❒R= Retromarcia
❒N= Folle
❒D= Drive (marcia in avanti
automatica)❒+= Passaggio a marcia superiore in
modalità di guida sequenziale
❒−= Passaggio a marcia inferiore in
modalità di guida sequenziale
Nel caso di utilizzo della leva in modalità
di guida sequenziale, spostando
quest’ultima da D verso sinistra, le
posizioni verso il + oppure verso il −
sono instabili.
La leva è provvista di un pulsante A che
è necessario premere per spostare la
leva nelle posizioni P oppure R.
DISPLAY
Il display è in grado di visualizzare:
❒in modalità di guida in automatica
la marcia selezionata (P, R, N, D).
Con leva in posizione D (Drive), sul
display vengono visualizzate la lettera
D e la marcia inserita (ad es. D3 -
vedere fig. 130).
❒in modalità di guida sequenziale
l’inserimento della marcia (superiore
o inferiore), effettuato manualmente,
mediante l’indicazione numerica
fig. 131;POSIZIONI DELLA LEVA
Parcheggio (P)
La posizione P corrisponde alla
posizione di folle del cambio ed effettua
il blocco meccanico delle ruote motrici.
Inserirla solo a vettura ferma ed
eventualmente tirare anche il freno a
mano.128 - Versioni guida sinistra
A0K0617
129 - Versioni guida destra
A0K0618
130
A0K1540
131
A0K1541
164
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 169 of 280

Con chiave di avviamento in posizione
MAR, oppure con motore avviato,
oppure allo spegnimento del motore, se
la leva cambio non viene posizionata
correttamente in posizione P la
mostrina leva cambio inizia a
lampeggiare in corrispondenza della
lettera P.
In questo caso completare spostare
correttamente la leva sulla posizione P.
21)
Solo con leva in posizione P è possibile
estrarre la chiave di avviamento. Lo
spostamento della leva daPaDdeve
essere effettuato esclusivamente a
vettura ferma e motore al regime
minimo.
Il passaggio da P ad una posizione
qualsiasi della leva di selezione, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
deve avvenire premendo il pedale del
freno ed agendo sul pulsante ubicato
sulla leva del cambio (vedere paragrafo
"Leva selettrice").
Nel caso di batteria scarica, per lo
sblocco della leva è necessario
rimuovere la cuffia ed agire sulla levetta
A fig. 132.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura senza aver prima posizionato
la leva selettrice in posizione P.Retromarcia (R)
Con leva in posizione R non è possibile
avviare il motore.
Il passaggio daRaNoppure D è
libero, mentre per passare daRaP
occorre premere il pulsante ubicato
sulla leva del cambio quando il motore
è al regime minimo.
22)
Folle (N)
Corrisponde alla posizione di folle di un
normale cambio manuale. Con leva in
posizione N è possibile avviare il
motore.
Inserisci la posizione N in caso di
fermate prolungate.
Per spostare la leva dalla posizione N,
togliere il piede dall’acceleratore ed
assicurati che il motore sia stabilizzato
al regime minimo.Il passaggio dalla posizioneNaDè
libero, mentre per passare da N a
R oppure P occorre premere il pulsante
ubicato sulla leva del cambio.
Drive (D) - Marcia in
avanti automatica
Si utilizza la posizione della leva in
condizioni normali di marcia.
Il passaggio dalla posizioneDaNè
libero, mentre per passare da D a
R oppure P occorre premere premere il
pulsante ubicato sulla leva del cambio.
Modalità sequenziale
(+/–)
Spostando la leva dalla posizione D di
lato, in posizione stabile si utilizza il
cambio in modalità sequenziale.
Spostando la leva in posizione instabile
(+ oppure –) si effettuano i cambi
marcia.
Avvertenze
AVVERTENZA Tutti i passaggi della leva
cambio devono essere effettuati
esclusivamente a vettura ferma e
motore al regime minimo.
La posizione P effettua il blocco
meccanico delle ruote motrici.132
A0K0619
165
Page 170 of 280

Il passaggio daPaRèconsentito con
freno premuto e pulsante su leva
cambio premuto.
Il passaggio daRaNedadaNaDè
libero.
Il passaggio da D in "Modalità
sequenziale" è libero.
Il passaggio da "Modalità sequenziale"
a D è libero.
Il passaggio daDaNèlibero.
Il passaggio daNaRèconsentito solo
premendo il pulsante ubicato sulla
leva cambio.
Il passaggio daRaPèconsentito solo
premendo il pulsante ubicato sulla
leva cambio.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
L’avviamento del motore è consentito
solo con leva cambio in posizione P
oppure N (con oppure senza pedale del
freno premuto).
All’avviamento del motore il sistema si
trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le
ruote bloccate meccanicamente).Sistema Start&Stop
Con vettura ferma e sistema Start&Stop
attivato il motore si spegne se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
Il sistema Start&Stop non interviene
quando la leva cambio è in posizione R
al fine di rendere più confortevoli le
manovre di parcheggio.
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato
per rendere disponibile la funzione
“Hill Holder” (funzione attiva solo con
motore acceso).
Il riavviamento automatico del motore
avviene se:
❒rilasciando il pedale del freno (e la
leva non è in posizione N oppure P)
❒spostando la leva cambio in
posizione instabile +, − oppure R
❒spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale"
❒azionando le levette al volante (per
versioni/mercati, dove previsto) "+"
oppure "−"
Durante la sequenza di spegnimento e
riavviamento del motore il sistema
passa attraverso un inserimento
automatico della folle: in questo caso
sul display viene visualizzata la lettera
N.AVVERTENZA In alcune condizioni (ad
es. in caso di piccole pendenze e
pedale del freno non completamente
premuto) lo spegnimento motore non
viene disabilitato. In questo caso
premere a fondo il pedale del freno per
rendere disponibile la funzione “Hill
Holder” e consentire il riavviamento del
motore, agendo sulla leva cambio
oppure sulle levette al volante
(per versioni/mercati, dove previsto),
come precedentemente descritto.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Lo spegnimento del motore è possibile
in qualsiasi posizione si trovi la leva
del cambio.
Versioni con sistema
Start&Stop
Per spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno: se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà.
Questa caratteristica può essere
sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
166
AVVIAMENTO E GUIDA