Alfa Romeo Giulietta 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 151 of 280

PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“ISOFIX”La vettura è dotata di ancoraggi
ISOFIX, un nuovo standard europeo
che rende il montaggio di un seggiolino
rapido, semplice e sicuro.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed Isofix
su posti diversi della stessa vettura.
A titolo indicativo in fig. 117 è
rappresentato un esempio di seggiolino
Isofix Universale che copre il gruppo
di peso 1.
81)
Gli altri gruppi di peso sono coperti da
specifici seggiolini Isofix che possono
essere utilizzati solo se appositamente
sperimentati per questa vettura (vedere
la lista di vetture allegata al seggiolino).
AVVERTENZA Il posto posteriore
centrale non è abilitato per nessun tipo
di seggiolino Isofix.INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO ISOFIX
UNIVERSALE
Procedere come segue:
❒agganciare il seggiolino agli appositi
anelli inferiori metallici B fig. 118,
posizionati all’interno dello schienale
del sedile posteriore (per accedere
agli anelli solleva verso l’alto la
cerniera A);❒fissare la cinghia superiore
(disponibile assieme al seggiolino) agli
appositi agganci C fig. 119 ubicati
nella parte posteriore dello schienale.
117
A0K0018
118
A0K0510
119
A0K0511
147
Page 152 of 280

È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed “Isofix
Universali”. Ricordarsi che, nel caso
di seggiolini "Isofix Universali", possono
essere utilizzati tutti quelli omologati
con la dicitura ECE R44 (R44/03 o
aggiornamenti successivi) “Isofix
Universale”.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo sono
disponibili il seggiolino bambino Isofix
Universale “Duo Plus” e quello specifico
“G 0/1 S”.Per ulteriori dettagli relativi
all’installazione e/o utilizzo del
seggiolino, fare riferimento al “Libretto
istruzioni” fornito assieme al seggiolino.
82 ) 83 ) 84 )
148
SICUREZZA
Page 153 of 280

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini Isofix
su sedili dotati degli specifici ganci.Gruppo di peso Orientamento seggiolino Classe di taglia Isofix Sedili posteriori lateraliGruppo 0 fino a 10 kg Contromarcia EIL (*)
Gruppo 0+ fino a 13 kgContromarcia EIL (*)
Contromarcia DIL (*)
Contromarcia CIL (*)
Gruppo 1 da 9 fino a 18 kgContromarcia DIL (*)
Contromarcia CIL (*)
Frontemarcia BIUF
Frontemarcia BIIUF
Frontemarcia AIUFIL adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX, relativi alle categorie" veicoli specifici", "limitata", "semiuniversale"
(*) è possibile montare il seggiolino Isofix agendo sulla regolazione del sedile anteriore
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per seggiolini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore), omologati per l'uso nel gruppo di
peso.
149
Page 154 of 280

Principali avvertenze da
seguire per trasportare
bambini in modo sicuro
❒Installare i seggiolini bambini sul
sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta
in caso d'urto.
❒Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione
contromarcia, possibilmente fino a 2
anni di età del bambino.
❒Qualora sui sedili posteriori si installi
un seggiolino orientato contromarcia,
si raccomanda di posizionarlo in
una posizione più avanzata possibile
compatibilmente con la posizione
del sedile anteriore.
❒In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione a luce
fissa della spia
ubicata sulla
mostrina sopra lo specchio
retrovisore interno, l'avvenuta
disattivazione.
❒Attienersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso. Conservarle nella vettura
insieme ai documenti e al presente
libretto. Non utilizzare seggiolini usati
privi delle istruzioni di uso.❒Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportare mai due bambini
contemporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture di
sicurezza non appoggino sul collo del
bambino.
❒Verificare sempre, con una prova di
trazione sul nastro, l'avvenuto
aggancio delle cinture di sicurezza.
❒Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture di
sicurezza.
❒Non permettere al bambino di
mettere la parte diagonale della
cintura di sicurezza sotto le braccia o
dietro la schiena.
❒Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno
infatti è in grado di trattenerli in caso
di urto.
❒In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.
ATTENZIONE
81) La figura è solamente indicativa
per il montaggio. Montare il
seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo
stesso.
82) Se un seggiolino Isofix
Universale non è fissato con tutti
e tre gli ancoraggi, il seggiolino
non sarà in grado di proteggere il
bambino in modo corretto. In caso
di incidente il bambino potrebbe
subire lesioni gravi anche mortali.
8 ) Montare il seggiolino solo a
vettura ferma. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe
di predisposizione quando
percepisci gli scatti che accertano
l’avvenuto aggancio. Attenersi in
ogni caso alle istruzioni di
montaggio, smontaggio e
posizionamento, che il Costruttore
del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.
84) Installare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente
allegate allo stesso.
150
SICUREZZA
3
Page 155 of 280

AIR BAG FRONTALISISTEMA “SMART BAG”
(AIR BAG MULTISTAGE
FRONTALI)
La vettura è dotata di air bag multistage
frontali (“Smart bag”) per guidatore e
passeggero.
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti
in caso di urti frontali di severità
medio-alta mediante l’interposizione di
cuscini tra l’occupante ed il volante o
la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d’urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
Gli air bag non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare. In caso d'urto una
persona che non indossa le cinture di
sicurezza viene proiettata in avanti e
può entrare in contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione risulta pregiudicata la
protezione offerta dal cuscino stesso.
85 ) 86 ) 88 )
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:❒urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad
es. urto del parafango contro il guard
rail);
❒incuneamento della vettura sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad es.
sotto autocarri o guard rail) in quanto
potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle
cinture di sicurezza e di conseguenza
la loro attivazione risulterebbe
inopportuna. La mancata attivazione
in questi casi non è pertanto indice
di malfunzionamento del sistema.
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano ubicato nel centro del volante fig.
120.AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano ubicato nella plancia
portastrumenti fig. 121 e con cuscino di
maggior volume rispetto a quello del
lato guidatore.
87)
120
A0K0364
121
A0K0135
151
Page 156 of 280

AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO E
SEGGIOLINI BAMBINIAttenersiSEMPREalle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
ubicata sull'aletta parasole lato
passeggero.Disattivazione degli Air
bag lato passeggero:
air bag frontale e air
bag laterale per la
protezione di bacino,
torace e spalla (Side
bag)
Se occorre trasportare un bambino in
un seggiolino rivolto contromarcia
sul sedile anteriore, disattivare l'air bag
frontale lato passeggero e l'air bag
laterale per la protezione di bacino,
torace e spalla (Side bag).
Con air bag disattivati sul quadro
strumenti si accende la spia
ubicata
sulla mostrina sopra lo specchio
retrovisore interno fig. 122.
122
A0K0660
152
SICUREZZA
89)
Page 157 of 280

AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO E SEGGIOLINI BAMBINI: ATTENZIONE123
A0K0801
153
Page 158 of 280

ATTENZIONE
85) Non applicare adesivi od altri oggetti sul volante, sulla plancia in zona air bag lato passeggero, sul rivestimento
laterale lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti sulla plancia lato passeggero (ad es. telefoni cellulari) perché
potrebbero interferire con la corretta apertura dell'air bag passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni agli occupanti
della vettura.
86 ) Guidare tenendo sempre le mani sulla corona del volante in modo che, in caso di intervento dell’air bag, questo
possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non guidare con il corpo piegato in avanti ma tieni lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la schiena.
87) In presenza di air bag lato passeggero attivo NON installare sul sedile anteriore passeggero seggiolini bambino che
si montano nel verso opposto a quello di marcia. In caso di urto, l'attivazione dell'air bag potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato, indipendentemente dalla gravità dell'urto. Pertanto, disinserire sempre l'air bag lato
passeggero quando sul sedile anteriore passeggero viene installato un seggiolino per bambino montato nel verso
opposto a quello di marcia. Inoltre, il sedile anteriore passeggero dovrà essere regolato nella posizione più arretrata,
al fine di evitare eventuali contatti del seggiolino bambini con la plancia. Riattivare immediatamente l'air bag
passeggero non appena disinstallato del seggiolino medesimo.
8 ) Per la disattivazione degli air bag vedere quanto riportato al paragrafo “Voci menu” nel capitolo “Conoscenza della
vettura” .
presenza di air bag passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato indipendentemente dalla gravità dell'urto.
154
SICUREZZA
8
8 9 ) I seggiolini bambino che si montano nel verso opposto a quello di marcia NON vanno installati sui sedili anteriori in
Page 159 of 280

AIR BAG LATERALI
(SIDE BAG -
WINDOW BAG)Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori per la protezione di bacino,
torace e spalla (Side Bag) del guidatore
e passeggero ed air bag per la
protezione della testa degli occupanti
anteriori e posteriori (Window Bag).
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
AIR BAG LATERALI
ANTERIORI (SIDE BAG)
Sono costituiti da due tipi di cuscini
ubicati negli schienali dei sedili anteriori
fig. 124 che proteggono la zona del
bacino, torace e spalla degli occupanti
in caso di urto laterale di severità
medio-alta.AIR BAG LATERALI
PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG)
È costituito da due cuscini a “tendina”
alloggiati dietro i rivestimenti laterali
del tetto e coperti da apposite finizioni
fig. 125.
Esso ha il compito di proteggere la
testa degli occupanti anteriori e
posteriori in caso di urto laterale, grazie
alla sua ampia superficie di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non
è richiesta.In caso di urti laterali di bassa severità
(per i quali è sufficiente l’azione di
trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli air bag non si attivano.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo
delle cinture di sicurezza.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del window
bag.
AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni
di lavaggio automatiche per sedili).
124
A0K0629
125
A0K0035
155
Page 160 of 280

L’attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (ad es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche
o avvallamenti stradali, ecc…).
L’entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritarti la pelle e gli
occhi: in questo caso lavati con sapone
neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo per far disattivare l’impianto air
bag.
L’attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
9)9)9)9)9)9)9)9)9) )
ATTENZIONE
90) Non agganciare oggetti rigidi ai
ganci appendiabiti ed alle
maniglie di sostegno.
91) Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla porta, sui
finestrini e nell’area del window
bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
92 ) Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal
finestrino.
93 ) Se la spia
non si accende
ruotando la chiave in posizione
MAR, oppure rimane accesa
durante la marcia (su alcune
versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio
sul display) è possibile che sia
presente un'anomalia nei sistemi
di ritenuta. In tal caso air bag o
pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in
un più limitato numero di casi,
attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.94) Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e tanto
meno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con
intervento dell’air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni.
95 ) Se la vettura è stata oggetto di
furto o tentativo di furto, se ha
subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il
sistema air bag dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
156
SICUREZZA
01234567899