Alfa Romeo Giulietta 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2016, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2016Pages: 288, PDF Dimensioni: 7.33 MB
Page 51 of 288

LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 41 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro strumenti si
accende la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 41 per
accendere/spegnere le luci.
Le luci retronebbia si accendono solo
con luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite.Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti o
i fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto).
Con luci inserite sul quadro strumenti si
accende la spia
.
BLOCCAPORTE
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 42 per
effettuare il blocco simultaneo delle
porte.
Il blocco viene effettuato
indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Funzionamento
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
Ispezionare accuratamente la vettura
ed accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio.
18)
Dopo l’urto ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, effettuare la seguente
procedura:
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
❒attivare l’indicatore di direzione
destro;
❒disattivare l’indicatore di direzione
destro;
41A0K0609
42A0K0588
47
Page 52 of 288

❒attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒attivare l’indicatore di direzione
destro;
❒disattivare l’indicatore di direzione
destro;
❒attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
ATTENZIONE
17) L'uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal Codice
Stradale del Paese in cui vi
trovate: osservatene le
prescrizioni.18) Dopo l'urto, se si avverte odore
di combustibile o si notano delle
perdite dall'impianto di
alimentazione, non reinserire il
sistema per evitare rischi di
incendio.
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
CASSETTI
PORTAOGGETTI
19)
Cassetto superiore
Per aprire il cassetto A fig. 43 agire nel
punto indicato dalla freccia.
Cassetto lato
passeggero
Agire sulla maniglia A fig. 44 per aprire il
cassetto.
Aprendo il cassetto si accende una
plafoniera per l’illuminazione del vano.
All’interno del cassetto è presente
un vano porta documenti e una tasca
portaocchiali su contro sportello.
43A0K0565
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 53 of 288

Su alcune versioni i cassetti possono
essere riscaldati/refrigerati mediante
una bocchetta d’aria collegata
all'impianto di climatizzazione (per
regolare la portata d’aria del cassetto
inferiore agire sulla rotella A fig. 45).
In presenza di climatizzatore
automatico bizona la temperatura nel
cassetto portaoggetti è quella
impostata dal passeggero.BRACCIOLO ANTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato tra i sedili anteriori. Per
portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingilo verso il basso.
Il bracciolo anteriore è dotato, al suo
interno, di un vano portaoggetti.
Per accedere al vano posizionare il
bracciolo in configurazione di normale
utilizzo (completamente abbassato)
e successivamente alzare il coperchio
con rivestimento A fig. 46.
Per un utilizzo corretto del bracciolo è
necessario seguire accorgimenti
specifici per l’apertura del coperchio:
❒l’apertura deve avvenire solo con
bracciolo completamente abbassato;❒per evitare la caduta del contenuto
presente all’interno del bracciolo,
l’apertura del coperchio è inibita in
posizione diversa da “tutto
abbassato”.
NOTA Durante la fase di sollevamento
del bracciolo (sollevamento completo
verso l’alto oppure ribaltamento verso il
basso), assicurarsi sempre di avere il
coperchio con rivestimento
correttamente chiuso.
BRACCIOLO
POSTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo A fig. 47
abbassarlo come illustrato in figura.
Nel bracciolo sono ricavate due sedi B
per l’alloggiamento di bicchieri e/o
lattine. Per utilizzarle tirare la linguetta C
nel senso indicato dalla freccia.
All’interno del bracciolo è invece
disponibile, sollevando lo sportello, un
vano portaoggetti.
VANO PASSAGGIO SCI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano può essere utilizzato per il
trasporto di carichi lunghi.
44A0K0566
45A0K0567
46A0K0568
49
Page 54 of 288

Per accedere al vano abbassa il
bracciolo posteriore e successivamente
premere sul dispositivo A fig. 48 in
modo da abbassare lo sportello B.
PRESE DI CORRENTE
Sono ubicate sul tunnel centrale fig. 49
e sul lato sinistro del bagagliaio fig.
50 (per versioni/mercati, dove previsto).
Funzionano solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.Se richiedi il “Kit fumatori”, la presa sul
tunnel centrale viene sostituita con
l’accendisigari (vedi paragrafo
successivo).
AVVERTENZA Non introdurre nella
presa utilizzatori con potenza superiore
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte.
ACCENDISIGARI
È ubicato sul tunnel centrale. Premere il
pulsante A fig. 51 per inserire
l’accendisigari.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale
e l’accendisigari è pronto per essere
utilizzato.
20)
AVVERTENZA Verificare sempre
l’avvenuto disinserimento
dell’accendisigari.
47A0K0569
48A0K0570
49A0K0610
50A0K0571
51A0K0572
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 55 of 288

AVVERTENZA Non introdurre nella
presa utilizzatori con potenza superiore
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte.
POSACENERE
È costituito da un contenitore in plastica
estraibile con un’apertura a molla, che
può essere posizionato nelle impronte
porta bicchieri/lattine presenti sul tunnel
centrale fig. 52.
21)
PORTAMONETE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente, sul
tunnel centrale, un portamonete fig. 53.ALETTE PARASOLE
Sono ubicate ai lati dello specchio
retrovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno
specchietto di cortesia illuminato da
una plafoniera, che consente l’utilizzo
dello specchietto anche in condizioni di
scarsa luminosità.Per accedere allo specchietto sollevare
la copertura A fig. 54.
AVVERTENZA Su entrambi i lati
dell'aletta parasole lato passeggero è
ubicata un'etichetta relativa all'obbligo
di disattivare l'air bag se si installa un
seggiolino bambini rivolto contro
marcia. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole (vedere
quanto descritto al paragrafo "Air bag
frontali" nel capitolo "Sicurezza").
ESTINTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sotto il sedile anteriore lato
passeggero fig. 55.
NOTA Su alcune versioni l’estintore è
ubicato sul lato destro del bagagliaio,
all’interno di un apposito contenitore.
52A0K0573
53A0K0808
54A0K0574
55A0K0575
51
Page 56 of 288

ATTENZIONE
19) Non viaggiare con i cassetti
portaoggetti aperti: potrebbero
ferire gli occupanti dei posti
anteriori in caso di incidente.
20) L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Maneggiarlo
con cautela ed evitare che venga
utilizzato dai bambini: pericolo
d’incendio e/o ustioni.
21) Non utilizzare il posacenere
come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a contatto
con mozziconi di sigaretta.
TETTO APRIBILE
ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile è composto da due
pannelli in vetro, di cui uno posteriore
fisso ed uno anteriore mobile dotati
di due tendine parasole (anteriore
e posteriore) a movimentazione
manuale.
Con tetto chiuso le tendine possono
essere posizionate in qualunque
posizione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile
avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
I comandiAeBfig. 56, ubicati sulla
mostrina accanto alla plafoniera
anteriore, comandano le funzioni di
apertura/chiusura del tetto.Apertura tetto
Premere il pulsante A fig. 56 e
mantenerlo premuto: il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione
“spoiler”. Premere nuovamente il
pulsante A ed agire sul comando per
più di mezzo secondo per innescare
il movimento del cristallo del tetto, che
proseguirà automaticamente fino ad
una posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Premendo nuovamente il pulsante A fig.
56 per più di mezzo secondo, il tetto
proseguirà automaticamente fino a
fondo corsa. Il pannello vetro anteriore
può essere fermato in una posizione
intermedia agendo nuovamente sul
pulsante.
3)
22)
Chiusura tetto
Dalla posizione di apertura completa,
premere il pulsante B fig. 56: premendo
sul pulsante per più di mezzo secondo
il pannello vetro anteriore del tetto si
porterà automaticamente in posizione
intermedia (posizione “Comfort”).
56A0K0576
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 57 of 288

Premendo nuovamente sul pulsante per
circa mezzo secondo, il tetto si porterà
in posizione spoiler. Premendo infine
nuovamente il pulsante B, il tetto
raggiungerà la posizione di
completamente chiuso.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento
in chiusura del tetto; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe ed
inverte immediatamente la corsa del
pannello vetro anteriore.
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia A fig. 57, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.
Per chiuderle seguire il procedimento
inverso.PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante B fig. 56 fino alla
completa chiusura del tetto.
Rilasciare successivamente il
pulsante;
❒premere il pulsante B e mantienerlo
premuto per almeno 10 secondi e/o
fino a percepire uno scatto in avanti
del pannello vetro. A questo punto
rilasciare il pulsante;❒entro 5 secondi dall’operazione
precedente premi il pulsante B e
tenerlo premuto: il pannello vetro
anteriore effettuerà un ciclo completo
di apertura e chiusura. Solo alla fine
di tale ciclo rilasciare il pulsante.
MANUTENZIONE/
EMERGENZA
In caso di emergenza o di
manutenzione senza alimentazione
elettrica è possibile movimentare
manualmente il tetto (apertura/chiusura
del pannello anteriore in vetro),
eseguendo le seguenti operazioni:
❒rimuovere il tappo di protezione A fig.
58 ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole;
57A0K0577
58A0K0578
53
Page 58 of 288

❒prendere la chiave a brugola B fornita
in dotazione ed ubicata nel
contenitore contenente la
documentazione di bordo oppure nel
contenitore attrezzi posizionato nel
bagagliaio;
❒introdurre la chiave nella sede C e
ruotarla in senso orario per aprire il
tetto oppure in senso antiorario
per chiudere il tetto.
AVVERTENZA
3) Non aprire il tetto in presenza di
neve o ghiaccio: si rischia di
danneggiarlo.
ATTENZIONE
22) Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il
tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo:
l’uso improprio del tetto può
essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati oppure urtati
dal tetto stesso.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte
dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sulla chiave (oppure sulla plancia
portastrumenti fig. 59) oppure inserire e
ruotare l’inserto metallico (presente
all’interno della chiave) nella serratura
porta lato guida.
Il blocco delle porte viene attivato:
❒con tutte le porte chiuse;
❒con tutte le porte chiuse e bagagliaio
aperto;
59A0K0588
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 59 of 288

Sblocco porte
dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico (presente all’interno della
chiave) nella serratura porta lato guida.
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsante
fig. 59 sulla
plancia portastrumenti.
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura della porta lato
passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa. Tirando invece la leva
interna di apertura della porta lato guida
si provoca lo sblocco centralizzato
delle porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (ad es. fusibile bruciato,
batteria scollegata, ecc.) è comunque
possibile effettuare l’azionamento
manuale del blocco delle porte.DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
Impedisce l’apertura delle porte
posteriori dall’interno.
Il dispositivo A fig. 60 è inseribile solo a
porte aperte:
❒posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
❒posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall’interno).Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
4) 5)
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
DISPOSITIVO DI
EMERGENZA BLOCCO
PORTE
Porta anteriore lato
passeggero
La porta anteriore lato passeggero è
dotata di un dispositivo che permette di
chiuderla in assenza di corrente.
Per chiuderla inserire l’inserto metallico
della chiave di avviamento nella sede
A fig. 61 e spostarlo verso l’alto.
60A0K0579
61A0K0580
55
Page 60 of 288

Porte posteriori
Le porte posteriori sono dotate di un
dispositivo che permette di chiuderle in
assenza di corrente.
In questo caso procedere come di
seguito descritto:
❒introdurre l’inserto metallico della
chiave di avviamento nella sede B ;
❒ruotare la chiave in senso antiorario e
successivamente toglierla dalla sede
B.
Il riallineamento del pomello sulle
serrature è ottenibile (solo se ripristinata
la carica della batteria) procedendo
come segue:
❒premendo il pulsante
sulla chiave;
❒premendo il pulsante
blocco/
sblocco porte sulla plancia
portastrumenti;
❒aprendo la porta tramite inserimento
della chiave nel nottolino porta
anteriore;
❒tirando la maniglia interna della porta.
6)
Inizializzazione
meccanismo apertura/
chiusura
In seguito ad un’eventuale
scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario “inizializzare” il
meccanismo di apertura/chiusura porte
procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte;
❒premere il pulsante
sulla chiave
oppure il pulsante
sulla plancia
portastrumenti;
❒premere il pulsante
sulla chiave
oppure il pulsante
sulla plancia
portastrumenti.
AVVERTENZA
4) Utilizzare sempre questo
dispositivo quando si trasportano
dei bambini.
5) Dopo aver azionato il dispositivo
su entrambe le porte posteriori,
verificarne l’effettivo inserimento
agendo sulla maniglia interna di
apertura porte.6) Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta,
agendo sulla leva interna
di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta, ma solo
il riallineamento del pomello delle
serrature. Per aprire la porta sarà
necessario tirare la maniglia
esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato
il pulsante di blocco/sblocco
centralizzato porte
.
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA