olio Alfa Romeo Giulietta 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2016, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2016Pages: 288, PDF Dimensioni: 7.33 MB
Page 6 of 288

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228.Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.Motori Diesel: ruotare la
chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spie
e. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se
l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE Card (per versioni/mercati, dove previsto)
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. Portare sempre con sè il codice elettronico riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della
vettura. Prestare particolare attenzione ai simboli (sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente) (integrità della vettura).
Page 89 of 288

AVVERTENZA
11) Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli: evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
ATTENZIONE
59) Per la riverniciatura del paraurti
o per eventuali ritocchi di vernice
nella zona dei sensori rivolgersi
solo alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento
dei sensori di parcheggio
.
60) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né
animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve
mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare solo benzina senza piombo
95 RON conforme alla specifica
europea EN228. Il numero di ottano
della benzina (R.O.N.) utilizzata non
deve essere inferiore a 95. Per non
danneggiare la marmitta catalitica non
introdurre mai, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L’utilizzo
di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati.
85
Page 90 of 288

Funzionamento alle
basse temperature
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di
alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di
funzionamento vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo
si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle
proporzioni indicate sul contenitore del
prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi il
gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in aree critiche
(ad es. zone montane) si raccomanda
di effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. In questa situazione
ti suggeriamo inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Lo sportello combustibile è sbloccato
quando la chiusura centralizzata è
disinserita e si blocca automaticamente
inserendo la chiusura centralizzata.
Apertura
Premere sullo sportello A fig. 94 per
sbloccarlo ed accedere al tappo
serbatoio combustibile B.
Successivamente premere sul tappo B
e ruotalo in senso antiorario.
61)
Il tappo è provvisto di un dispositivo
antismarrimento C che lo assicura allo
sportello prevenendone lo smarrimento.
Durante il rifornimento agganciare il
tappo al dispositivo D.
Apertura di emergenza
sportello
In caso di emergenza è possibile aprire
lo sportello tirando la cordicella A fig.
95 ubicata sul lato destro del
bagagliaio.
Tirando la cordicella verrà sbloccata la
serratura dello sportello: è necessario
quindi procedere con l'apertura dello
sportello premendo sullo stesso.
94A0K0598
95A0K0599
86
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 93 of 288

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 91
VOCI MENU .................................... 94
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................103
TRIP COMPUTER ...........................105
SPIE E MESSAGGI .........................109
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 109
- AVARIA EBD .................................... 110
- AVARIA AIR BAG .............................. 110
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 110
- AVARIA ALTERNATORE ................... 111
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 112
-OLIO MOTORE DEGRADATO (per
versioni/mercati, dove previsto) ........... 113
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 115
- AVARIA CAMBIO ALFA TCT ............. 116
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 116
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 117
- AVARIA STERZO ATTIVO DUAL
PINION ............................................... 117
- AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO
CODE/AVARIA ALLARME ................... 118
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 118
- AVARIA GENERICA .......................... 119
- AVARIA GENERICA .......................... 120
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 121
- AVARIA ABS ..................................... 122
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 122
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 122- AVARIA SISTEMA
................................. 123
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Diesel) ................................... 124
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 124
- PULIZIA DPF (trappola particolato) in
corso (solo versioni Diesel con DPF) ... 126
- SISTEMA iT.P.M.S. ........................... 128
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 130
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 131
- CRUISE CONTROL (per
versioni/mercati, dove previsto) ........... 132
- LUCI DI POSIZIONE ......................... 132
- FOLLOW ME HOME ........................ 132
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 132
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 132
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 133
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 133
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 133
-SISTEMA BLOCCO
.............................. 134
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 134
- AVARIA LUCI STOP .......................... 134
- AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE ............................... 134
- AVARIA SENSORE PIOGGIA ............ 135
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 135
89
EOBD/INIEZIONE
COMBUSTIBILE
Page 116 of 288

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaINSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi non appena avviato il motore.
La spia si accende a luce fissa unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display (per versioni/mercati, dove previsto) quando il
sistema rileva insufficiente pressione dell’olio motore.
12)
AVVERTENZA
12) Se la spiasi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
112
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 117 of 288

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaOLIO MOTORE DEGRADATO (per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce lampeggiante e sul display (per versioni/
mercati, dove previsto) viene visualizzato uno specifico messaggio.
A seconda delle versioni la spia può lampeggiare con le seguenti
modalità:
- per 1 minuto ogni due ore;
- per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5 secondi finché l'olio
verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del
motore, la spia continuerà a lampeggiare nelle modalità precedentemente
riportate finché l'olio non verrà sostituito. Il display visualizza (per versioni/
mercati, dove previsto), oltre alla spia, un messaggio dedicato.
L'accensione a luce lampeggiante della spia non è da ritenere un difetto,
ma segnala che l'utilizzo normale della vettura ha portato alla necessità di
sostituire l'olio. Il degrado dell'olio motore viene accelerato da:
- prevalente uso cittadino della vettura che rende più frequente il
processo di rigenerazione del DPF;
- utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al motore di
raggiungere la temperatura di regime;
- interruzioni ripetute del processo di rigenerazione segnalate attraverso
l’accensione della spia DPF.Rivolgersi appena
possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.65) 66)
113
Page 118 of 288

ATTENZIONE
65) A fronte dell'accensione della spia, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500
km dalla prima accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi
danni al motore e il decadimento della garanzia. Si ricordia che l'accensione di questa spia non è legata al
quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione lampeggiante della stessa, non bisogna
assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
66) Se la spia lampeggiasse durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
114
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 124 of 288

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA GENERICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza degli eventi
sotto riportati.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare
l’anomalia.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio motore. Il
display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria luci adattive AFS
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata
un'anomalia alle luci adattive AFS (vedere
paragrafo “Luci adattive AFS” in nel capitolo
"Conoscenza della vettura"). Il display visualizza il
messaggio dedicato.
Avaria sistema antipizzicamento
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sistema antipizzicamento degli
alzacristalli. Il display visualizza il messaggio
dedicato.
120
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 128 of 288

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraPRERISCALDO CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE (versioni
Diesel)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende e si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. È possibile
avviare il motore immediatamente dopo lo
spegnimento della spia.
AVVERTENZA In condizioni di temperatura
ambiente mite o elevata, l’accensione della spia
ha una durata quasi impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
Il lampeggio della spia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio
sul display), indica un’anomalia all’impianto di
preriscaldo candelette.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
giallo ambraPRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO
(versioni Diesel)
La spia si accende a luce fissa durante la marcia
(unitamente alla visualizzazione di un messaggio
sul display) per segnalare la presenza di acqua
nel filtro gasolio.
14)
124
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 131 of 288

ATTENZIONE
69) La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e
attenendosi alle leggi vigenti sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore anche
con spia DPF accesa: ripetute interruzioni del processo di rigenerazione potrebbero tuttavia causare un degrado
precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento della spia prima di
spegnere il motore seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione del DPF
con vettura ferma.
127