manutenzione Alfa Romeo Giulietta 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2017Pages: 224, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 1 of 224

LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
Cop Lum Giulietta Nuova IT.indd 1
Cop Lum Giulietta Nuova IT.indd 111/12/15 10:45
11/12/15 10:45
Page 2 of 224

Il presente Libretto di Uso e Manutenzione ha lo scopo di illustrare le \
modalità di utilizzo operativo della vettura.
Per l’utente appassionato e desideroso di usufruire di approfondiment\
i, curiosità ed informazioni di dettaglio sulle caratteristiche e
funzionalità della vettura stessa, Alfa Romeo offre la possibilità\
di consultare una sezione dedicata disponibile in formato elettronico.
LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DELLA VETTURA ONLINE
Lungo il testo del Libretto di Uso e Manutenzione, in corrispondenza deg\
li argomenti per i quali sono previsti degli approfondimenti,
viene riportato il seguente simbolo .
Collegarsi al sito internet elum.alfaromeo.com
dove potrà trovare gli approfondimenti del Libretto di Uso e Manuten\
zione.
In alternativa, per accedere a tali informazioni, collegarsi al sito int\
ernet http://aftersales.fiat.com/elum/
.
Il sito eLUM è gratuito e le permetterà, peraltro, di consultare agevolmente la\
documentazione di bordo di tutte le altre vetture del Gruppo.
Buona lettura e buon divertimento!
RICAMBI E ACCESSORI ORIGINALI ALFA ROMEO
PERFETTI PER LA VOSTRA VETTURA, DAL PRIMO ALL’ULTIMO DETTAGLIO
I Ricambi e gli A
ccessori Originali Alfa Romeo
severi test di omologazione e controlli di qualità per rispondere agli standard su sicurezza e tutela dell’ambiente .
Si affidi all’esperienza e alla qualità dei Centri Autorizzati Alfa Romeo per trovare la gamma completa di Ricambi e Accessori Originali
Alfa Romeo.
Cerchi il Centro più vicino su www.alfaromeo.com
retro cop alfa Giulietta IT.qxp_500 UM ITA 16/12/15 09:25 Pagina 1
Page 3 of 224

Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una Alfa Romeo.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Alfa Giulietta.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la
manutenzione nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Alfa Giulietta.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Alfa Romeo offre ai propri Clienti, il
Certificato di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Alfa
Romeo che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
Page 4 of 224

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTERIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILEMotori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica europea
EN228.Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.Rifornimento di GPL: rifornire la
vettura solo con GPL per autotrazione conforme alla specifica europea EN589. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente
il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati..
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.Motori Diesel: ruotare la chiave di avviamento
in MAR ed attendere lo spegnimento dell'icona
e della spia. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi dipino
o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della vettura.
Prestare particolare attenzione ai simboli(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità della vettura).
Page 5 of 224

USO DEL LIBRETTO
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa indicazione,
verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine non
corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante a
sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente
rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitoli e i relativi simboli in
unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
Page 6 of 224

AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che potrebbero
danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura, che
potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un numero.
Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni di Alfa Giulietta. Contenuti opzionali,
equipaggiamenti dedicati a mercati specifici o versioni particolari non sono identificati come tali nel testo: occorre pertanto
considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei acquistata. Eventuali
contenuti introdotti durante la vita produttiva del modello, ma indipendenti dalla espressa richiesta di contenuti opzionali al
momento dell'acquisto, saranno identificati con la dicitura (per versioni/mercati, dove previsto).
I dati contenuti in questa pubblicazione sono da intendersi finalizzati al guidarLa correttamente nell'utilizzo della vettura. FCA
Italy S.p.A. è impegnata in un processo di perfezionamento continuo dei veicoli prodotti, riservandosi quindi il diritto di
apportare modifiche al modello descritto per ragioni di natura tecnica e/o commerciale.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
MODIFICHE / ALTERAZIONI DELLA VETTURA
AVVERTENZA Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta
di strada e provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
4
Page 7 of 224

CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE
Page 32 of 224

Apertura tetto
Premere il pulsante 1 fig. 26:
Prima pressione: il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione “spoiler”.
Seconda pressione per più di mezzo
secondo: movimento del cristallo del
tetto fino ad una posizione intermedia
(posizione “Comfort”).
Terza pressione per più di mezzo
secondo: il tetto proseguirà
automaticamente fino a fondo corsa.
8)
14)
Chiusura tetto
Premere il pulsante 2 fig. 26.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del tetto; al verificarsi di questo
evento il sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del pannello
vetro anteriore.
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia 1 fig. 27, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.Per chiuderle seguire il procedimento
inverso.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante 1 fig. 26 fino alla
completa chiusura del tetto. Rilasciare
successivamente il pulsante;
premere il pulsante 2 e mantienerlo
premuto per almeno 10 secondi e/o fino
a percepire uno scatto in avanti del
pannello vetro. A questo punto rilasciare
il pulsante;
entro 5 secondi dall’operazione
precedente premere il pulsante 2 e
tenerlo premuto: il pannello vetro
anteriore effettuerà un ciclo completo diapertura e chiusura. Solo alla fine di tale
ciclo rilasciare il pulsante.
MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione
senza alimentazione elettrica è possibile
movimentare manualmente il tetto
(apertura/chiusura del pannello anteriore
in vetro), eseguendo le seguenti
operazioni:
rimuovere il tappo di protezione 1
fig. 28 ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole;
prendere la chiave a brugola 2 fornita
in dotazione ed ubicata nel contenitore
contenente la documentazione di bordo
oppure nel contenitore attrezzi
posizionato nel bagagliaio;
introdurre la chiave nella sede 3 e
ruotarla in senso orario per aprire il tetto
oppure in senso antiorario per chiudere il
tetto.
27A0K0577C
28A0K0578C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 46 of 224

Service
Visualizzazione delle indicazioni relative
alle scadenze chilometriche/miglia
oppure, per versioni/mercati dove
previsto, temporali dei tagliandi di
manutenzione.
Air Bag passeggero
Attivazione/disattivazione Air Bag lato
passeggero frontale e Air Bag laterale
protezione di bacino, torace e spalla -
Side bag
Luci diurne
Attivazione/disattivazione delle luci
diurne (D.R.L.).
Luci adattive AFS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione/disattivazione delle luci
adattive AFS (Adaptive Frontlight
System).
Luci cortesia
Questa funzione consente, all’apertura
porte o bagagliaio da telecomando,
l’accensione per circa 25 secondi delle
luci di posizione e la luce targa e delle luci
plafoniere interne. Le luci di cortesia
vengono spente in caso di chiusura porte
o blocco porte da telecomando.
Uscita Menu
Ritorno alla videata standard.TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento in
posizione MAR, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A" e
"Trip B", nelle quali vengono registrati i
dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente gli
uni dagli altri. Entrambe le memorie sono
azzerabili: reset - inizio di una nuova
missione.
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle
seguenti grandezze:
Autonomia
Distanza percorsa A
Consumo medio A
Consumo istantaneo
Velocità media A
Tempo di viaggio (durata di guida) A.
Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”).
Le grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 47 of 224

SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia è associata a messaggio specifico e/o avviso acustico, dove il quadro strumenti lo permetta.
Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto specificato nel
presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione di avaria fare sempre e
comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie meno
gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi visualizzano
un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe le categorie. La
spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si accende
ma deve spegnersi dopo qualche secondo.
Liquido freni insufficiente
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando il
livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il
livello minimo, a causa di una possibile perdita di liquido
dal circuito.Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
Freno a mano inserito
La spia (o il simbolo sul display) si accende con freno a
mano inserito. Se la vettura è in movimento viene inoltre
emessa una segnalazione acustica.Disinserire il freno a mano, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia (o il simbolo sul display) rimane accesa
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
45