sensor Alfa Romeo Giulietta 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2017Pages: 224, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 21 of 224

AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L'uso delle luci diurne è regolamentato
dal Codice della Strada del Paese in cui vi
trovate: osservatene le prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera 1 fig. 18 in
posizione
.
Le luci diurne si spengono e si accendono
le luci di posizione e anabbaglianti. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera 1 fig. 18
prima in posizione
e successivamente
alla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Un sensore rileva le condizioni di luce
esterne e attiva o disattiva
autonomamente i proiettori e le luci
posteriori.Attivazione
Ruotare la ghiera 1 fig. 18 in posizione
. Per attivare l’accensione
automatica contemporanea delle luci
posizione e anabbaglianti in funzione
della luminosità esterna.
Allo spegnimento automatico delle luci
vengono spente anche le luci fendinebbia
e retronebbia (se attivate). Alla
successiva riaccensione automatica è
necessario riattivare, se necessario, tali
luci.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera
1 fig. 18 in posizione
, tirare la leva
verso il volante oltre lo scatto di fine
corsa. Sul quadro strumenti si illumina la
spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera 1 fig. 18. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti
e
fig. 19. Sul display viene visualizzata
la posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0: una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1: 4 persone.
Posizione 2: 4 persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare
l’orientamento ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
19A0K0541C
19
Page 24 of 224

TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Funzionamento5) 6)
La ghiera 2 fig. 22 può assumere le
seguenti posizioni:
O– tergicristallo fermo;
– funzionamento ad
intermittenza (bassa velocità);
AUTO– attivazione sensore pioggia (per
versioni/mercati, dove previsto);
– funzionamento ad
intermittenza;
– funzionamento continuo lento;
– funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l’alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva
ritorna nella sua posizione arrestando
automaticamente il tergicristallo.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Mantenere tirata la leva più di mezzo
secondo per attivare automaticamente,
con un solo movimento, il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta
del tergicristallo circa 6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire la
pulizia del parabrezza in funzione
dell’acqua presente sul cristallo.
Il sensore si attiva ruotando la ghiera 2
fig. 22 in posizione “automatica”
(comando “AUTO”): in questo modo si
ottiene la regolazione della frequenza
delle battute del tergicristallo in funzione
della quantità d’acqua presente sul
parabrezza.
Nel caso in cui non è rilevata pioggia non
sarà eseguita alcuna battuta.Spegnendo il motore lasciando la leva in
posizione “automatica”, alla successiva
riaccensione, non viene effettuato
nessun ciclo di tergitura anche in
presenza di pioggia. Questo evita
attivazioni involontarie del sensore
pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del
parabrezza, blocco delle spazzole sul
vetro in presenza di ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento
automatico del sensore pioggia avviene
ruotando la ghiera della leva destra 2
fig. 22 dalla posizione automatica (AUTO)
alla posizioneOe successivamente
riportando la ghiera 2 in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del
sensore pioggia con una delle manovre
sopra descritte, si verifica una battuta
del tergicristallo, indipendentemente
dalle condizioni del vetro, per segnalare
l’avvenuta riattivazione.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Ruotando la ghiera 1 fig. 22 dalla
posizioneOalla posizione
si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando il
tergicristallo non è in funzione;
22A0K0557C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 44 of 224

SET/: pressione breve per accedere
al menu e/o passare alla videata
successiva oppure confermare la scelta
desiderata. Pressione lunga per ritornare
alla videata standard.
: per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso o per
decrementare il valore visualizzato.
AVVERTENZA I pulsantie
attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il basso;
durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
MENU PRINCIPALE
Il menu è composto da una serie di voci la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente
l’accesso alle diverse operazioni di scelta
ed impostazione (Setup) riportate in
seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu.
Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (per versioni/mercati,
dove previsto)
SENSORE PIOGGIA (per
versioni/mercati, dove previsto)
ATTIVAZIONE TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
PRIMA PAGINA (per versioni/mercati,
dove previsto)
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
BEEP CINTURE
SERVICE
AIR BAG PASSEGGERO
LUCI DIURNE
LUCI ADATTIVE (per versioni/mercati,
dove previsto)
LUCI DI CORTESIA
USCITA MENU
Alcune voci, sulle vetture equipaggiate
con sistema di radionavigazione (per
versioni/mercati, dove previsto),
vengono visualizzate dal display di
quest’ultimo.
Selezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
tramite pressione breve del pulsante
SET/
può essere selezionata
l’impostazione del menu principale che si
desidera modificare;
agendo sui pulsantioppure
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu
principale prima selezionata.
Selezione di una voce del menu
principale con sottomenu:
tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può visualizzare la prima
voce del sottomenu;
agendo sui pulsantioppure
(tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci del
sottomenu;
tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può selezionare la voce del
sottomenu visualizzata e si entra nel
menu di impostazione relativo;
agendo sui pulsantioppure
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione di
questa voce del sottomenu;
tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del sottomenu
prima selezionata.
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 45 of 224

VOCI MENU
AVVERTENZA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu vengono
visualizzate e gestite da quest'ultimo e
non dal quadro strumenti (fare
riferimento a quanto descritto nel
capitolo dedicato Multimedia o nei
supplementi disponibili online).
Menu
Accesso al Menu di Setup.
Illuminazione
(solo con luci di posizione inserite)
Regolazione (su 8 livelli) dell'intensità
luminosa del quadro strumenti, dei
comandi del sistemaUconnect™(per
versioni/mercati, dove previsto) e dei
comandi del climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto).
Beep Velocità
Impostazione del limite velocità vettura
(km/h oppure mph), superato il quale il
guidatore viene avvisato con un suono.
Sensore fari
(per versioni/mercati, dove previsto)
Accensione o spegnimento automatico
dei fari in funzione delle condizioni di
luminosità esterna.È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli
(livello 1=sensibilità minima, livello
2=sensibilità media, livello 3=sensibilità
massima).
Sens. pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Regolazione (su 4 livelli) della sensibilità
del sensore pioggia.
Attivazione TripB
Attivazione (On) e disattivazione (Off)
della visualizzazione del Trip B (trip
parziale). Per ulteriori informazioni
vedere paragrafo “Trip computer”.
Regola ora
Regolazione dell’orologio passando
attraverso due sottomenu: “Ora” e
“Formato”.
Regola data
Aggiornamento della data (giorno – mese
– anno).
Prima pagina
(per versioni/mercati, dove previsto)
Selezione del tipo di informazione che si
vuole visualizzare nella videata
principale. È possibile visualizzare la data
oppure la distanza parziale.Autoclose
Attivazione del blocco automatico delle
porte al superamento della velocità di
20 km/h.
Unità misura
Impostazione delle unità di misura
tramite tre sottomenu: “Distanze”,
“Consumi” e “Temperatura”.
Se l’unità di misura distanza impostata è
“km” il display consente l’impostazione
dell’unità di misura ("km/l" oppure
"l/100km") riferita alla quantità di
combustibile consumato. Se l’unità di
misura distanza impostata è “mi” il
display visualizzerà la quantità di
combustibile consumato in “mpg”.
Lingua
Scelta della lingua di visualizzazione del
display.
Volume avvisi
Regolazione (su 8 livelli) il volume della
segnalazione acustica (buzzer) che
accompagna le visualizzazioni di
avaria/avvertimento.
Beep Cinture
La funzione è visualizzabile solo dopo
l’avvenuta disattivazione del sistema
S.B.R. da parte della Rete Assistenziale
Alfa Romeo (vedere paragrafo “Sistema
S.B.R.” nel capitolo “Sicurezza”).
43
Page 60 of 224

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di
intervento del blocco combustibile.Per la procedura di riattivazione del sistema blocco
combustibile vedere paragrafo "Comandi" nel capitolo
"Conoscenza della vettura". Se non fosse comunque
possibile ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo compare quando viene rilevata un'anomalia ad
una delle seguenti luci:
luci diurne (DRL)
luci di posizione
luci di direzione
luci retronebbia
luci targa
luci di retromarciaL'anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere
causata da: la presenza di uno o più fusibili di protezione
interrotti, la presenza di una o più lampade bruciate o
l'interruzione di un collegamento elettrico.Procedere alla verifica ed alla eventuale sostituzione dei
fusibili interessati, secondo quanto descritto al paragrafo
"Sostituzione fusibili" nel capitolo "In emergenza". In caso
di mancata soluzione dell'anomalia, procedere alla verifica
ed all'eventuale sostituzione delle lampade interessate,
secondo quanto descritto al paragrafo "Sostituzione
lampada esterna" nel capitolo "In emergenza".
Se anche in seguito a questo intervento l'anomalia non
fosse risolta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per un accurato controllo dell'impianto elettrico.
AVARIA LUCI STOP
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un’anomalia alle luci di arresto (stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della
lampada, del relativo fusibile di protezione, oppure
l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
del sensore crepuscolare.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
del sensore pioggia.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 61 of 224

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
dei sensori di parcheggio.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO CODE/AVARIA
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo compare sul display per segnalare l’avaria del
sistema Alfa Romeo CODE o dell'allarme (per
versioni/mercati, dove previsto).Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Tentativo di effrazione
L’accensione del simbolo sul display, segnala un tentativo
di effrazione.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA AUTONOMIA
(solo per versioni GPL)
Il simbolo compare quando nel serbatoio sono rimasti
circa8-10litri di combustibile. Sul display lampeggia la
prima barra e i bordi delle barre degli altri 3 livelli di GPL
dell'indicatore “LPG”.
AVARIA GENERICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo compare in concomitanza degli eventi sotto
riportati.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
Surriscaldamento frizione
Il simbolo compare in caso di surriscaldamento della frizione.
Avaria sensore pressione olio motore
Il simbolo compare quando viene rilevata un’anomalia al sensore pressione olio motore.
Blocco combustibile
Il simbolo compare quando il sistema blocco combustibile è in avaria.
59
Page 63 of 224

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Viene visualizzato il simbolo sul display quando la
temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di
temperatura esterna, le cifre che ne indicano il valore
sono sostituite da trattini.
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto superiore del cambio (aumento di marcia).
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto inferiore del cambio (scalata di marcia).
L'accensione di questo simbolo indica di premere il
pedale frizione per consentire l'avviamento.
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display
viene visualizzato il simbolo
a luce fissa.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP (per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
In caso di attivazione il LED ubicato sopra il pulsante
è
spento (vedere paragrafo “Start&Stop” in questo
capitolo).
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
61
Page 69 of 224

SISTEMA iTPMS (indirect Tyre
Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del sistema
di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS. (indirect
Tire Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione, a luce fissa della spia
e
la visualizzazione, sul display, di un
messaggio di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la posizione:
si raccomanda comunque di controllare la
pressione su tutti e quattro gli
pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la cui
durata dipende dallo stile di guida e dalle
condizioni della strada: la condizione
ottimale è la guida in rettilineo ad
80 km/h per almeno 20 minuti), che inizia
eseguendo la procedura di RESET.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di pressione
riportati nella tabella delle pressioni di
gonfiaggio (vedere paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura ferma
e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, premere per 2 secondi il
pulsante
fig. 39 ubicato sulla plancia
portastrumenti: a RESET effettuato sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato indicante che
l’autoapprendimento è stato avviato.
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Il sistema è attivo per velocità superiori a
15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di guida
sportiva, particolari condizioni del manto
stradale (ad es. ghiaccio, neve, sterrato),
la segnalazione può tardare oppure
risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un lato,
traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
39A0K0608C
67
Page 89 of 224

Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni situazione facendo di lei
una piacevole compagna di viaggio attenta al nostro confort e al
nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................88
IN SOSTA...................................89
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE . .............90
CAMBIO MANUALE.............................93
SISTEMA START&STOP..........................94
CRUISE CONTROL ..............................96
SENSORI DI PARCHEGGIO .........................97
TRAINO DI RIMORCHI............................99
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................100
Page 99 of 224

DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito nei
seguenti modi:
ruotando la ghiera 1 fig. 66 in
posizione OFF;
spegnendo il motore;
premendo il freno, la frizione oppure
l’acceleratore; in quest’ultimo caso il
sistema non viene disinserito
effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul sistema.
Il dispositivo rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il pulsante
RES per ritornare alle condizioni
precedenti una volta conclusa
l’accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
oppure ESC;
con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
101)
ATTENZIONE
101)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del camio in
folle.
102)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti anteriore e
posteriore della vettura ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare il
guidatore, mediante una segnalazione
acustica intermittente, sulla presenza di
ostacoli parte anteriore e posteriore
della vettura.
ATTIVAZIONE
Versione con sensori posteriori
Nelle versioni dotate di sensori posteriori
il sistema si attiva inserendo la
retromarcia.
Versione con sensori anteriori e
posteriori
Nelle versioni dotate di sensori anteriori
e sensori posteriori il sistema si attiva
inserendo la retromarcia oppure
premendo il pulsante sul mobiletto
centrale
.
Disinserendo la retromarcia i sensori
posteriori e quelli anteriori rimangono
attivi fino al superamento della velocità
di circa 15 km/h, per permettere il
completamento della manovra di
parcheggio.
97