Alfa Romeo GT 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2009, Model line: GT, Model: Alfa Romeo GT 2009Pages: 267, PDF Dimensioni: 5.06 MB
Page 81 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
79
RISERVA
CARBURANTE
(giallo ambra)
La spia si accende (su alcune versioni uni-
tamente al messaggio visualizzato dal di-
splay) quando nel serbatoio sono rimasti cir-
ca 7 litri di carburante e, su alcune versio-
ni, in concomitanza di autonomia inferiore
a 50 km.
INDICATORE DI
DIREZIONE
SINISTRO (verde)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante lu-
ci di emergenza.
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante lu-
ci di emergenza.
LUCI DI POSIZIONE
(verde)
La spia si accende quando vengono acce-
se le luci di posizione o anabbaglianti.
CRUISE CONTROL
(ove previsto)
(verde)
La spia si accende (su alcune versioni vie-
ne visualizzato un messaggio + simbolo sul
display) quando si ruota la ghiera del Crui-
se Control in posizione ON.
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende quando vengono acce-
se le luci abbaglianti oppure in occasione del-
l’inserimento del dispositivo “Follow me ho-
me” (vedere paragrafo relativo).
AVARIA LUCI
ESTERNE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR,
la spia si accende ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo quando viene rilevata un’anomalia ad
una delle seguenti luci:
❒luci di posizione
❒luci stop e relativo fusibile
❒luce retronebbia
❒luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade po-
trebbe essere: la bruciatura di una o più lam-
pade, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento
elettrico.
WK
R
E
3
Ü
1
058-080 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:12 Pagina 79
Page 82 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
80
SEGNALAZIONE
ANOMALIA SPIE
Il display visualizza un messaggio quando
viene rilevata un’anomalia ad una delle se-
guenti spie: spia ABS, spia EBD, spia ASR,
spia VDC.
AVARIA SENSORE
LIVELLO OLIO MOTORE
Il display visualizza un messaggio quando
è presente un’anomalia al sensore livello
olio motore. Rivolgersi il più presto possibi-
le presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per far eliminare l’anomalia.
VELOCITÀ LIMITE
SUPERATA
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo e viene emessa una segnalazione acu-
stica quando la vettura supera il valore di ve-
locità limite precedentemente impostata (ve-
dere paragrafo “Display multifunzione ri-
configurabile”).
AUTONOMIA
(Trip Computer)
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo in concomitanza di autonomia inferio-
re a 50 km.
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Il display visualizza un messaggio a par-
tire da 2000 km dalla scadenza prevista dal
Piano di Manutenzione Programmata.
Il messaggio viene riproposto in forma tem-
porizzata, ruotando la chiave in posizione
MARogni 200 km.
POSSIBILE
PRESENZA
DI GHIACCIO
SU STRADA
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo
√per avvisare il guidatore della pos-
sibile presenza di ghiaccio sulla strada, uni-
tamente ad una segnalazione acustica,
quando la temperatura esterna è inferiore o
uguale a 3° C.
La durata della segnalazione acustica è
di circa 2 secondi mentre il messaggio ri-
mane visualizzato per circa 10 secondi, tra-
scorsi i quali rimane visualizzato il solo sim-
bolo, finché la temperatura non supera i 6°C
oppure finché non si spegne il motore.
Se durante la marcia, successivamente al-
la segnalazione della possibile presenza di
ghiaccio sulla strada, la temperatura supera
i 6° C il simbolo
√scompare e se la tem-
peratura dovesse raggiungere nuovamente
i 3° C verrà attivato un nuovo messaggio
(con temperatura esterna lampeggiante)
+ simbolo
√accompagnati da una segna-
lazione acustica.
√
058-080 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:12 Pagina 80
Page 83 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
81
1Diffusore superiore fisso per sbrinamento o disappannamento parabrezza - 2Diffusore superiore centrale regolabile - 3Diffusori fissi per
sbrinamento o disappannamento cristalli laterali - 4Diffusori centrali orientabili e regolabili - 5Bocchette laterali orientabili e regolabili - 6Dif-
fusori fissi zona piedi posti anteriori - 7Diffusori fissi zona piedi posti posteriori - 8Bocchetta posteriore orientabile e regolabile.
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE
fig. 87
A0A0703b
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 81
Page 84 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
82fig. 88fig. 89fig. 90
REGOLAZIONE DIFFUSORE
SUPERIORE CENTRALE
(fig. 88)
Il diffusore (1) è dotato di un comando di
apertura/chiusura (A).
•= Tutto chiuso.
I= Tutto aperto.
REGOLAZIONE DIFFUSORI
ORIENTABILI CENTRALI
(fig. 88)
Ciascun diffusore (2) è dotato di una le-
vetta (B) che consente di orientare (nei 4
sensi: alto/basso, destra/sinistra) il flusso
d’aria.
Per regolare la portata d’aria agire sul co-
mando (C):
•= Tutto chiuso.
I= Tutto aperto.
REGOLAZIONE BOCCHETTE
ORIENTABILI LATERALI
(fig. 89)
Per orientare il flusso d’aria, ruotare la
ghiera (A) e/o agire direttamente sul co-
mando (B) come desiderato.
Per regolare la portata d’aria agire sul co-
mando (C):
•= Tutto chiuso.
I= Apertura parziale.
II= Tutto aperto.
D- diffusore fisso per lo sbrinamento o
disappannamento cristalli laterali.
REGOLAZIONE BOCCHETTA
POSTERIORE ORIENTABILE
(fig. 90)
Per orientare il flusso d’aria, ruotare la
ghiera (A) e/o agire direttamente sul co-
mando (B) come desiderato.
Per regolare la portata d’aria agire sul co-
mando (C):
•= Tutto chiuso.
I= Apertura parziale.
II= Tutto aperto.
A0A0085bA0A0086bA0A0087b
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 82
Page 85 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
83
Di seguito viene descritta in forma sinteti-
ca la funzionalità dell'impianto di riscalda-
mento manuale.
Per ottenere la massima funzionalità del-
l'impianto di riscaldamento manuale nelle
varie condizioni di impiego, posizionare l’in-
dice delle manopole come rappresentato nel-
le varie figure.
Per una conoscenza più approfondita del-
l’impianto e per utilizzare al meglio il siste-
ma, leggere le istruzioni riportate nelle pa-
gine seguenti.
RISCALDATORE MANUALE
A0A0730bDISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO RAPIDO
A0A0731bMASSIMO RISCALDAMENTO
fig. 91
fig. 92
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 83
Page 86 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
84
COMANDI(fig. 93)
1- Manopola regolazione temperatura aria
2- Manopola regolazione velocità venti-
latore
3- Manopola selezione distribuzione aria
4- Pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
v
5- Pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico
(.
fig. 93
A0A0732b
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 84
Page 87 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
85
MANOPOLA REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
Ruotando la ghiera della manopola
(1-fig. 93) rispettivamente in senso ora-
rio o antiorario si alza o si abbassa la tem-
peratura dell’aria immessa nell’abitacolo.
MANOPOLA REGOLAZIONE
VELOCITÀ VENTILATORE
Ruotando la ghiera della manopola
(2-fig. 93) è possibile selezionare una del-
le velocità del ventilatore per personalizzare
la quantità d’aria immessa nell’abitacolo.
La posizione 0spegne il ventilatore ed in-
serisce automaticamente il ricircolo aria inter-
na (evidenziato dall’accensione del led ubi-
cato accanto al pulsante 4
v) isolando
quindi l’abitacolo dall’ingresso di aria esterna.
Per disinserire il ricircolo aria interna preme-
re il pulsante (4)
v.
Ripartizione del flusso tra il para-
brezza/vetri laterali anteriori e la
parte inferiore dell’abitacolo.
Flusso d’aria verso il parabrezza e i
vetri laterali anteriori per lo sbrina-
mento/disappannamento degli stessi.
Flusso d’aria tale da realizzare un ra-
pido sbrinamento/disappannamen-
to del parabrezza e dei vetri laterali ante-
riori, con inserimento lunotto termico per
sbrinamento/disappannamento del cristal-
lo posteriore (funzione denominata
MAX-
DEF).
≤
y
-
MANOPOLA
DISTRIBUZIONE ARIA
Ruotando la ghiera della manopola
(3-fig. 93), con l’indice in corrisponden-
za dei diversi simboli, si selezionano in se-
quenza le seguenti posizioni:
Flusso d’aria verso i diffusori supe-
riore centrale, frontali centrali e dal-
le bocchette anteriori laterali e posteriore con
possibilità di regolazione attraverso i co-
mandi dei diffusori stessi.
Ripartizione del flusso tra i diffusori
descritti al punto precedente e la par-
te inferiore dell’abitacolo.
Flusso d’aria verso la parte inferiore
dell’abitacolo (anteriore e posteriore).
μ
w
¥
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 85
Page 88 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
86
PULSANTE INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Premendo il pulsante (4-fig. 93)v
si attiva la funzione di ricircolo aria interna
e si illumina il led ubicato accanto al pulsante
stesso.
In questo caso l’impianto tratta diretta-
mente l’aria contenuta nell’abitacolo e il ven-
tilatore é inserito.
Per disattivare la funzione di ricircolo aria
interna e prelevare l’aria dall’esterno pre-
mere nuovamente il pulsante stesso.La funzione di ricircolo
aria interna consente, a se-
conda del funzionamento
dell’impianto “riscaldamento” o
“raffreddamento”, un più rapido
raggiungimento delle condizioni de-
siderate. È comunque sconsigliato
l’uso della stessa in giornate pio-
vose/fredde in quanto si aumen-
terebbe notevolmente la possibi-
lità di appannamento interno dei
cristalli, soprattutto se non è in-
serito il climatizzatore manuale.
Si consiglia l’inserimento
della funzione ricircolo aria
interna
vdurante le so-
ste in colonna o in galleria per evi-
tare l’entrata di aria inquinata dal-
l’esterno. È tuttavia da evitare l’u-
so prolungato di questa funzione,
specialmente se ci sono più perso-
ne a bordo, per evitare la possibi-
lità di appannamento interno dei
cristalli.
PULSANTE INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premendo il pulsante (5-fig. 93)(si
inserisce il disappannamento/sbrinamento
del lunotto termico, e se presenti le resi-
stenze degli specchi retrovisori esterni; con-
temporaneamente si illumina il led ubicato
accanto al pulsante stesso. La funzione è
temporizzata e viene disattivata automati-
camente dopo 20 minuti. Per escludere an-
ticipatamente la funzione di riscaldamen-
to, premere nuovamente il pulsante.
AVVERTENZAIl sistema attiva auto-
maticamente il lunotto termico se la tem-
peratura è al di sotto di 3
°C.
AVVERTENZANon applicare decalco-
manie sulla parte interna del cristallo po-
steriore in corrispondenza dei filamenti del
lunotto termico per evitare di danneggiar-
lo, pregiudicandone la funzionalità.
Durante la pulizia del la-
to interno del cristallo po-
steriore, prestare partico-
lare attenzione a non danneggiare
i filamenti (resistenze) del lunotto
termico.
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 86
Page 89 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
87
DISAPPANNAMENTO
E/O SBRINAMENTO DEL
PARABREZZA E DEI CRISTALLI
LATERALI ANTERIORI,
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(funzioneMAX-DEF)(fig. 94)
Procedere come segue:
- ruotare la ghiera della manopola (3), di-
stribuzione aria, in corrispondenza del sim-
bolo
-.
L’impianto attiva, in modalità temporizzata
(dopo 3 minuti si disinserisce automatica-
mente), tutte le funzioni necessarie per acce-
lerare il disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori e cioè:
- disinserisce il ricircolo aria interna, se in-
serito;
- imposta la massima temperatura dell’a-
ria;
- aziona il ventilatore ad una velocità
preimpostata;
- indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
- inserisce il lunotto termico e, se presenti,
le resistenze degli specchi retrovisori esterni.Quando la funzione di massimo disap-
pannamento/sbrinamento è inserita, si ac-
cendono: il led accanto al pulsante lunotto
termico (5)
(.
AVVERTENZASe il motore non è suf-
ficientemente caldo, la funzione non inseri-
sce subito la velocità del ventilatore preim-
postata, per limitare l’ingresso nell’abita-
colo di aria non abbastanza calda per il di-
sappannamento dei cristalli.
A disappannamento/sbrinamento avve-
nuto, agire sui comandi per mantenere le
condizioni ottimali di visibilità e comfort.
AVVERTENZALo sbrinamento è tanto
più efficace e rapido quanto più il motore è
caldo.AVVERTENZAIn casi di forte umidità
esterna e/o di pioggia e/o di forti diffe-
renze di temperature tra interno abitacolo
ed esterno, si consiglia di effettuare la se-
guente manovra preventiva di antiappan-
namento dei cristalli:
- ricircolo aria interna disinserito, led ubi-
cato accanto al pulsante (4)
vspento;
- indice della manopola (2) almeno alla
seconda velocità del ventilatore;
- indice della manopola (3) sul simbolo
≤
con possibilità di passaggio alla posizione
ynel caso in cui si notino tracce di appan-
namento;
Per lo sbrinamento od il disappannamen-
to del cristallo posteriore, premere il pulsante
(5)
(, led ubicato accanto al pulsante
stesso acceso.
A0A0733b
fig. 94
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 87
Page 90 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
88
RISCALDAMENTO(fig. 95)
Per ottenere la temperatura desiderata pro-
cedere come segue:
- indice manopola (1), regolazione tem-
peratura, sul settore rosso come desiderato;
- indice manopola (2), regolazione quan-
tità aria, sulla velocità del ventilatore desi-
derata per personalizzare la quantità d’a-
ria immessa;
- indice manopola (3), distribuzione aria,
sulla posizione desiderata.
Per ottenere la massima potenza di ri-
scaldamento procedere come segue:
- indice manopola (1) a fine corsa in sen-
so orario (settore rosso temperatura mas-
sima);
- indice manopola (2) sulla massima ve-
locità del ventilatore;
- indice manopola (3) distribuzione aria
sulla posizione desiderata (si consiglia la po-
sizione
w).
AVVERTENZAPer ottenere un buon ri-
scaldamento dell’abitacolo é necessario che
il motore abbia raggiunto la temperatura
di esercizio.Il filtro ha la specifica capacità di filtrare
l’aria esterna immessa in abitacolo in mo-
do tale da renderla depurata ed esente da
particelle quali polvere, polline, ecc.
Alla funzione sopra descritta si aggiunge
anche quella di un’efficace riduzione della
concentrazione di agenti inquinanti.
L’azione del filtraggio è attiva in tutte le
condizioni di presa d’aria ed è ovviamente
più efficace a cristalli chiusi.
Far controllare almeno una volta all’anno
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, pre-
feribilmente all’inizio della stagione calda,
le condizioni del filtro.In caso di uso prevalente in zone inquina-
te o polverose si consiglia di effettuare il con-
trollo e l’eventuale sostituzione con maggior
frequenza rispetto alla cadenza prescritta.
La mancata sostituzione
del filtro può ridurre note-
volmente l’efficacia del si-
stema di climatizzazione fino al-
l’annullamento della portata aria
in uscita dalle bocchette e dai dif-
fusori.
FILTRO ANTIPOLLINE
(per versioni/mercati ove previsto)
A0A0734b
fig. 95
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 88