Alfa Romeo MiTo 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2013, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2013Pages: 312, PDF Dimensioni: 13.16 MB
Page 81 of 312

TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERASu alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla
vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di circa
10 secondi;
❒all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle porte.
77CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 82 of 312

PLAFONIERE LUCI DI CORTESIA(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni, dietro le alette parasole, sono presenti delle
plafoniere con luce di cortesia.
Premi l’interruttore A fig. 38 per accendere/spegnere la luce.
PLAFONIERE LUCI POZZANGHERASono ubicate nelle porte fig. 39. Si accendono all’apertura delle porte,
qualsiasi sia la posizione della chiave di avviamento.
Le luci si spengono alla chiusura delle porte.
fig. 38
A0J0067
fig. 39
A0J0176
78
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 83 of 312

PLAFONIERA BAGAGLIAIOÈ ubicata sul lato sinistro del bagagliaio fig. 40.
Si accende automaticamente all’apertura del bagagliaio e si spegne
alla sua chiusura.
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
PLAFONIERA CASSETTO
PORTAOGGETTISi accende automaticamente all’apertura del cassetto portaoggetti fig.
41 e si spegne alla sua chiusura.
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
fig. 40
A0J0270
fig. 41
A0J0177
79CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 84 of 312

COMANDILUCI DI EMERGENZAPremi l’interruttore A fig. 42 per accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro si illuminano le spie
e
.
L’uso delle luci d’emergenza è regolamentato dal
codice stradale del paese dove ti trovi. Osservane le
prescrizioni.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si accendono automaticamente le luci
di emergenza e sul quadro si illuminano le spie
e
.
Le luci si spengono automaticamente nel momento in cui la frenata non
ha più carattere d’emergenza.
LUCI FENDINEBBIA(per versioni/mercati, dove previsto)
Premi il pulsante
fig. 43 per accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro strumenti si accende la spia
.
LUCE RETRONEBBIAPremi il pulsante
fig. 43 per accendere/spegnere la luce.
La luce retronebbia si accende solo con luci anabbaglianti inserite.
Con luce inserita sul quadro strumenti si accende la spia
.
fig. 42
A0J0028
fig. 43
A0J0025
80
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 85 of 312

BLOCCAPORTEPremi il pulsante A fig. 44 per effettuare il blocco simultaneo delle
porte.
Il blocco viene effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILEInterviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura
od in prossimità della zona serbatoio.Dopo l’urto ruota la chiave di avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❒ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❒attiva l’indicatore di direzione destro;
❒disattiva l’indicatore di direzione destro;
❒attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒attiva l’indicatore di direzione destro;
❒disattiva l’indicatore di direzione destro;
❒attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se avverti odore di combustibile o noti
delle perdite dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di incendio.
fig. 44
A0J0030
81CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 86 of 312

EQUIPAGGIAMENTI INTERNICASSETTO PORTAOGGETTIAgire sulla maniglia A fig. 45 per aprire il cassetto. Aprendo il
cassetto si accende una plafoniera per l’illuminazione del vano.
All’interno del cassetto è presente un vano porta documenti.
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
fig. 45
A0J0060
82
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
BRACCIOLO ANTERIORE(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato tra i sedili anteriori. Per portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingilo verso il basso.
Premi il pulsante A fig. 46 per alzare la parte superiore del bracciolo
in modo da accedere al vano interno. Premi sulla leva B per inclinare
verso il basso il bracciolo rispetto alla posizione di normale utilizzo.
fig. 46
A0J0194
Page 87 of 312

PRESE DI CORRENTESono ubicate sul tunnel centrale A fig. 47 e sul lato sinistro del
bagagliaio B fig. 47. Funzionano solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Se richiedi il “Kit fumatori”, la presa sul tunnel centrale viene sostituita
con l’accendisigari (vedi paragrafo successivo).AVVERTENZA Non introdurre nella presa utilizzatori con potenza
superiore a 180W. Non danneggiare inoltre la presa usando spine
non adatte.
fig. 47
A0J0068
83CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 88 of 312

ACCENDISIGARIÈ ubicato sul tunnel centrale. Premi il pulsante A fig. 48 per inserire
l’accendisigari.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna automaticamente nella posizione
iniziale e l’accendisigari è pronto per essere utilizzato.
AVVERTENZA Verifica sempre l’avvenuto disinserimento
dell’accendisigari.
AVVERTENZA Non introdurre nella presa utilizzatori con potenza
superiore a 180W. Non danneggiare inoltre la presa usando spine
non adatte.
L’accendisigari raggiunge elevate temperature.
Maneggialo con cautela ed evita che venga utilizzato
dai bambini: pericolo d’incendio e/o ustioni.
fig. 48
A0J0069
84
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 89 of 312

POSACENEREÈ costituito da un contenitore in plastica estraibile con un’apertura a
molla, che può essere posizionato nelle impronte porta bicchieri/
lattine presenti sul tunnel centrale fig. 49.
Non utilizzare il posacenere come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a contatto con mozziconi di
sigaretta.
ALETTE PARASOLESono ubicate ai lati dello specchio retrovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno specchietto di cortesia illuminato
da una plafoniera, che consente l’utilizzo dello specchietto anche
in condizioni di scarsa luminosità.
Per accedere allo specchietto solleva la copertura A fig. 50.
ESTINTORE(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul lato destro del bagagliaio fig. 51.
fig. 49
A0J0070
fig. 50
A0J0071
fig. 51
A0J0190
85CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 90 of 312

TETTO APRIBILE ELETTRICO(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da un pannello in vetro
mobile e da una tendina parasole.
La vetratura, quando chiusa, consente l’ingresso della luce esterna e la
possibilità, dall’interno dell’abitacolo della vettura, di vedere
all’esterno.FUNZIONAMENTOIl funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR. I comandi A e B fig. 52, ubicati sulla
mostrina accanto alla plafoniera anteriore, comandano le funzioni
di apertura/chiusura del tetto.Apertura tetto
La pressione del pulsante A fig. 52 consente due modalità di apertura
del pannello vetro anteriore.
Automatica
Premendo a lungo il pulsante A, da completamente chiuso il pannello
vetro anteriore si solleva in posizione “spoiler”.
Premendo successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorrimento
all’indietro sino ad aprirsi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro può essere
fermato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante A, da completamente chiuso il
pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posizione al rilascio
del pulsante stesso. In questo caso il pannello si apre mediante
pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello anteriore in
posizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante l’apertura
automatica.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio: rischi di
danneggiarlo.Con portapacchi trasversale montato il tetto apribile deve
rimanere chiuso.
fig. 52
A0J0329
86
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO