Alfa Romeo MiTo 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2021, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2021Pages: 216, PDF Dimensioni: 4.58 MB
Page 141 of 216

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione cartuccia filtro combustibile(4)
Sostituzione cartuccia filtro aria(5)
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione filtro abitacolo(5) (o) (●)
(4) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo
filtro ogni 20.000 km
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni 2 anni indipendenetemente dalla percorrenza chilometrica.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
139
Page 142 of 216

CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta
quantità di olio motore verificare
comunque sempre l’indicazione presente
sull’astina di controllo. Effettuare il
controllo con vettura posizionata su
terreno pianeggiante.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio oppure roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo oppure guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
140
MANUTENZIONE E CURA
Page 143 of 216

VERIFICA DEI LIVELLI
130) 131)
37)
Versioni Turbo TwinAir
116A0J0380C
141
Page 144 of 216

Versioni 1.4 Benzina
117A0J0300C
142
MANUTENZIONE E CURA
Page 145 of 216

Versioni 1.4 Turbo Benzina/GPL
118A0J0955C
143
Page 146 of 216

Versioni 1.4 Turbo Multi Air
119A0J0283C
144
MANUTENZIONE E CURA
Page 147 of 216

Versioni 1.3 JTDM-2
120A0J0411C
145
Page 148 of 216

OLIO MOTORE
132)
38) 39)
2)
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX presenti
sull’astina di controllo 1. Se il livello
dell’olio è vicino oppure sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimento
2 fino a raggiungere il riferimento MAX.
Versioni 1.4 Benzina / 1.4 Turbo
Benzina/GPL / 1.4 Turbo Multi Air /
1.3 JTD
M-2: sfilare l'asta 1 di controllo
livello olio motore, pulirla con un panno
che non lasci tracce, ed inserirla
nuovamente. Sfilalare una seconda
volta e verificare che il livello olio
motore sia compreso fra i riferimenti
MIN e MAX ricavati sull'asta stessa.
Versioni Turbo TwinAir: l'asta 1 di
controllo livello olio motore è solidale al
tappo 2. Svitare il tappo, pulire l'asta con
un panno che non lasci tracce, reinserire
l'asta ed avvitare nuovamente il tappo.
Svitare una seconda volta il tappo e
verificare che il livello olio motore sia
compreso fra i riferimenti MIN e MAX
ricavati sull'asta stessa.Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
132)
40)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
3 della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO /
LAVALUNOTTO
134) 135)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo 4 della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
LIQUIDO FRENI
136) 137)
41)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
5 della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO ALFA TCT
(ove presente)
3)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVERTENZA
37)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
38)Il livello dell’olio non deve mai superare il
riferimento MAX.
39)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
40)Per eventuali rabbocchi dell'impianto di
raffreddamento motore utilizzare un fluido
dello stesso tipo di quello già presente
all'interno della vaschetta. Il fluido non può
essere miscelato con qualsiasi altro tipo di
fluido anticongelante. In caso di rabbocco
con un prodotto non adatto, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
41)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
146
MANUTENZIONE E CURA
Page 149 of 216

ATTENZIONE
130)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
131)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore: pericolo
di ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ventola
di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
132)In caso di rabbocco livello olio motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
agire sul tappo di riempimento, in particolar
modo per vetture dotate di tappo in
alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
133)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
134)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell’impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
135)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.136)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di ingestione
rivolgersi immediatamente ad un medico.
137)Il simbolo
, presente sul contenitore,
identifica i liquidi freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo minerale.
Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in
gomma dell'impianto di frenatura.
AVVERTENZA
2)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e
dei filtri si consiglia di rivologersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
3)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24 ore.
Una carica per lungo tempo potrebbe
danneggiare la batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della batteria.
I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente ai
morsetti. Se si utilizza un caricabatterie
di tipo "rapido" con batteria montata
sulla vettura, prima di collegare il
147
Page 150 of 216

caricabatterie scollegare entrambi i cavi
della batteria della vettura. Non utilizzare
il caricabatteria di tipo "rapido" per
fornire la tensione di avviamento. È
essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, ossia il cavo positivo (+) al
morsetto positivo e il cavo negativo (–) al
morsetto negativo. I morsetti della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di morsetto positivo (+) e
morsetto negativo (–) e sono indicati sul
coperchio della batteria. I morsetti dei
cavi devono inoltre essere privi di
corrosione e fissati saldamente ai
morsetti.
VERSIONI SENZA SISTEMA
START&STOP
(ove presente)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore 1
fig. 121 (tramite azione sul pulsante 2)
dal sensore 3 di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo (–)
4 della batteria stessa;
collegare il cavo positivo (+)
dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo (+) della batteria ed il cavo
negativo (-) dell'apparecchio di ricarica al
perno 4 del polo negativo (-) della
batteria;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
dopo aver scollegato l’apparecchio di
ricarica, ricollegare il connettore 1 al
sensore 3 della batteria.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
138)
42)
Sollevamento spazzole tergicristallo
Procedere come segue:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR ed azionare la leva destra
al volante per attivare una sola volta la
spazzola del tergicristallo. Quando la
spazzola lato guida arriva in zona
montante parabrezza ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP e
sollevare i tergicristallo fino alla
posizione di riposo;
riposizionare le spazzole a contatto
con il parabrezza prima di attivare
nuovamente il tergicristallo.
Sostituzione spazzole tergicristallo
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta 1 fig. 122 della
molla di aggancio ed estrarre la spazzola
dal braccio;
montare la nuova spazzola inserendo
la linguetta nell'apposita sede del
braccio. Assicurarsi che sia bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.121A0J0389C
148
MANUTENZIONE E CURA