Abarth 500 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 61 of 215

SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
(per versioni/mercati, dove previsto)
FUNZIONAMENTO
Funziona solo con chiave di avviamento
in posizione MAR e motore avviato.
Il servosterzo elettrico permette di
personalizzare lo sforzo al volante in
relazione alle condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida
rotazione della chiave di avviamento, la
completa funzionalità del servosterzo
può essere raggiunta dopo alcuni
secondi.
Inserendo la funzione SPORT (vedere
paragrafo "Comandi " in questo
capitolo) viene modificata l'assistenza
del servosterzo elettrico, aumentando la
sensibilità al volante per un feeling di
guida adeguato
54) 55)
AVVERTENZA Nelle manovre di
parcheggio effettuate con un numero
elevato di sterzate può verificarsi un
indurimento dello sterzo: questo è
normale ed è dovuto all’intervento del
sistema di protezione da
surriscaldamento del motore elettrico di
comando della guida, pertanto non
richiede alcun intervento riparativo. Al
successivo riutilizzo della vettura il
servosterzo ritornerà ad operare
normalmente.
ATTENZIONE
54) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (ad es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza nonché la
non conformità omologativa della
vettura.
55) Prima di effettuare qualsiasi
intervento di manutenzione
spegnere sempre il motore e
rimuovere la chiave dal dispositivo
di avviamento attivando il blocco
dello sterzo, in particolar modo
quando la vettura si trova con le
ruote sollevate da terra. Nel caso
in cui ciò non fosse possibile
(necessità di avere la chiave in
posizione MAR od il motore
acceso), rimuovere il fusibile
principale di protezione del
servosterzo elettrico.
57

Page 62 of 215

IMPIANTO
AUTORADIO
Per il funzionamento delle autoradio
con lettore di Compact Disc MP3 (per
versioni/mercati, dove previsto),
consultare il supplemento allegato al
presente Libretto di Uso e
Manutenzione.
AUTORADIO
L’impianto completo è costituito da:
❒due altoparlanti mid-woofer con
diametro di 165 mm e potenza di
40 W ciascuno sulle porte anteriori
❒due altoparlanti tweeter con diametro
38 mm e potenza di 30 W ciascuno
sui montanti anteriori
❒due altoparlanti full range con
diametro di 165 mm e potenza di
40 W ciascuno sui pannelli laterali
posteriori
❒antenna applicata su tetto della
vettura
❒radio con riproduttore CD MP3 (per
caratteristiche e funzionamento
vedere quanto riportato nel
supplemento “Autoradio” allegato al
presente Libretto).In presenza di impianto Hi-Fi (dove
previsto):
❒due altoparlanti mid-woofer con
diametro di 165 mm e potenza di
60 W ciascuno
❒due altoparlanti tweeter con potenza
di 40 W sui montanti anteriori
❒due altoparlanti full range da 40 W
max ciascuno sui pannelli laterali
posteriori
❒un subwoofer da 60 W sotto il sedile
anteriore destro
❒un amplificatore 4x30 W su pannello
laterale posteriore destro
❒antenna applicata sul tetto
❒autoradio con riproduttore CD MP3
(per caratteristiche e funzionamento
vedere quanto riportato nel
supplemento “Autoradio” allegato al
presente libretto).
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth, che oltre a
suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori Abarth,
verificherà se l'impianto elettrico della
vettura sia in grado di sostenere il
carico richiesto o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria
maggiorata.
56)
58
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 63 of 215

INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI /
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno:
Fiat Group Automobiles S.p.A.
autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.Fiat Group Automobiles S.p.A. declina
ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.Inoltre l'efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall'effetto schermante della
scocca della vettura. Per quanto
riguarda l’impiego dei telefoni cellulari
(GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
ATTENZIONE
56) Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiuntivi e
ruote in lega non di serie:
potrebbero ridurre la ventilazione
dei freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violente
e ripetute, oppure in lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli
la corsa dei pedali.
63DISPOSITIVI-ELETTRONICI
59

Page 64 of 215

SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura fig. 64 ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare
il guidatore, mediante una segnalazione
acustica intermittente, sulla presenza
di ostacoli presenti in prossimità della
parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore
viene attivata una segnalazione
acustica che varia al variare della
distanza dell’ostacolo dal paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:
❒aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm, mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata.
Se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi onde
evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovra lungo un muro.
Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 65.
L'informazione di presenza e distanza
dall'ostacolo viene pertanto data,
oltre che dalla segnalazione acustica,
anche mediante una visualizzazione
visiva sul display del quadro strumenti.
Il sistema indica l'ostacolo rilevato
visualizzando un arco in una o
più posizioni, in funzione della distanza
dell'ostacolo e della sua posizione
rispetto alla vettura.
Se viene rilevato un ostacolo nella zona
centrale posteriore, il display visualizza
tutti gli archi della zona centrale
posteriore, fino a quello corrispondente
alla posizione dell'ostacolo stesso. La
segnalazione è analoga per ostacoli
presenti nella zona posteriore destra o
sinistra. L'arco corrispondente alla
posizione dell'ostacolo verrà
visualizzato in modo lampeggiante.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. La vettura è prossima
all'ostacolo quando il display visualizza
un solo arco fisso ed emette un suono
continuo. Se sono presenti più ostacoli,
viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
64AB0A0125
60
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 65 of 215

SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione del simbolo
sul
quadro strumenti e dal relativo
messaggio visualizzato dal display
(vedere paragrafo "Spie e messaggi").
11)
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
57)
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del
sistema di ausilio al parcheggio
potrebbero essere dovute alla
presenza sulla superficie del sensore
di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura
multipla.
❒Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato
da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio della vettura,
pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine.❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei
sensori, ad esempio variando gli
assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando
troppo la vettura, facendo assetti
specifici che prevedono di abbassare
la vettura.
❒La presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, interferisce
con il corretto funzionamento dei
sensori di parcheggio. L'installazione
del gancio di traino fisso, preclude
la possibilità di utilizzo dei sensori di
parcheggio. Nel caso in cui il
guidatore intenda far installare un
gancio di traino estraibile, per evitare
l'attivazione dei sensori, si
raccomanda di sganciarlo dalla
traversa tutte le volte in cui il
rimorchio non è agganciato.
❒Non apporre adesivi sui sensori
65AB0A0128
61

Page 66 of 215

AVVERTENZA
11) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
ATTENZIONE
57) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né
animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve
mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
IN BREVE
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimento di
combustibile.
Rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di
ottano (R.O.N.) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea
EN228.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una
minima quantità di benzina con
piombo.
AVVERTENZA La marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
62
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 67 of 215

RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Il tappo B fig. 66 è provvisto di un
dispositivo antismarrimento C che lo
assicura allo sportello A, evitandone lo
smarrimento.Svitare il tappo B utilizzando la chiave di
avviamento. La chiusura ermetica può
determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo
è quindi del tutto normale. Durante il
rifornimento, agganciare il tappo al
dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 66.
58)
ATTENZIONE
58) Non avvicinarsi al bocchettone
del serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori
nocivi.
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica)
❒sonde Lambda
❒impianto antievaporazione.
59)
Non far inoltre funzionare il motore,
anche solo per prova, con una o più
candele scollegate.
ATTENZIONE
59) Nel suo funzionamento la
marmitta catalitica sviluppa
elevate temperature. Non
parcheggiare pertanto la vettura
su materiale infiammabile (erba,
foglie secche, aghi di pino, ecc.):
pericolo di incendio.
66AB0A0058
63

Page 68 of 215

64
Pagina intenzionalmente lasciata bianca

Page 69 of 215

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 66
VOCI MENU .................................... 69
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 77
TRIP COMPUTER ........................... 79
SPIE E MESSAGGI.......................... 81
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 82
- AVARIA EBD .................................... 83
- AVARIA AIR BAG .............................. 83
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 84
- AVARIA ABS ..................................... 85
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 85
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 86
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 87
- LUCI DI POSIZIONE E LUCI
ANABBAGLIANTI ............................... 88
- FOLLOW ME HOME ........................ 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 89
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 89
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 89
-LUCE RETRONEBBIA ....................... 89
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 90
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................... 90
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE/OLIO MOTORE
DEGRADATO ..................................... 90
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 91- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 92
-INSUFFICIENTE RICARICA DELLA
BATTERIA ........................................... 93
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 93
- AVARIA SISTEMA FIAT CODE .......... 93
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 94
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 94
- AVARIA DEL SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ................................. 94
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 95
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 95
-SISTEMA ASR ................................... 95
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 96
- AVARIA LUCI STOP .......................... 96
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 96
-SISTEMA iTPMS ............................... 97
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) ............................... 98
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 98
-INSERIMENTO FUNZIONE SPORT ... 98
65

Page 70 of 215

DISPLAY
La vettura è dotata di display a colori, in
grado di offrire informazioni utili al
guidatore, a seconda di quanto
precedentemente impostato, durante la
guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, all'apertura di una porta
anteriore, il display si attiva
visualizzando per alcuni secondi e a
seconda della versione, l'ora, i
chilometri totali (oppure miglia), e il logo
500.
NOTA Con temperatura esterna molto
bassa (sotto gli 0°C) la visualizzazione
delle informazioni sul display potrebbe
avvenire con tempi più lunghi rispetto al
normale funzionamento.
VIDEATA “STANDARD”
DISPLAY A COLORI
La videata standard fig. 67 è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni:
1Odometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
2Indicatore digitale temperatura liquido
di raffreddamento motore
3Indicatore digitale giri motore
(contagiri)
4Gear Shift Indicator (indicazione di
cambio marcia)
5Data
6Indicatore temperatura esterna
7Indicazione velocità vettura
8Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
9Ora
10eco Index
11Indicatore digitale livello combustibile
MODALITA' SPORT
Se si utilizza la funzione SPORT viene
automaticamente visualizzata la videata
inerente l'indicatore accelerometro
longitudinale / laterale (G - meter
information), considerando come unità
di riferimento l'accelerazione di gravità
(G) fig. 68.ECO INDEX
L'eco Index permette al guidatore di
monitorare il proprio stile di guida al fine
di ottenere una guida più efficiente dal
punto di vista della riduzione dei
consumi di combustibile e delle
emissioni nocive.
La valutazione dello stile di guida è
visualizzata, sul display, mediante una
scala graduata digitale A fig. 69.
2
3
4
5
6
11
10
9
8
7
67AB0A012968AB0A0133
69AB0A0134
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 220 next >