Abarth 500 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2015, Model line: 500, Model: Abarth 500 2015Pages: 215, PDF Dimensioni: 15.94 MB
Page 41 of 215

AVVERTENZA Non introdurre nella
presa utilizzatori con potenza superiore
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio
retrovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente
fig. 34.
Sul retro dell’aletta lato passeggero è
applicato uno specchio di cortesia,
illuminato da una plafoniera che si
accende agendo sul pulsante B fig. 34.
Sull'aletta lato guidatore e passeggero
sono ricavate delle tasche
portadocumenti
16)
CASSETTO
PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sulla plancia portastrumenti,
lato passeggero.
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia
A fig. 35.
VANO PORTAOGGETTI
È ubicato sul tunnel centrale.
Per aprire il vano agire sulla sede B
36 e tirare verso l’esterno.
17)
VANO PORTAOGGETTI
SOTTO SEDILE
PASSEGGERO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni, sotto il sedile lato
passeggero, è presente un vano
portaoggetti fig. 37.Per accedere al vano portaoggetti
sollevare la parte anteriore del cuscino
1 per permetterne lo sgancio, quindi
sollevarne la parte posteriore 2 (lato
schienale).
Per chiudere il vano portaoggetti
abbassare ed inserire, senza forzare, la
parte posteriore del cuscino sotto lo
schienale quindi premere sulla parte
anteriore dello stesso fino al suo
completo bloccaggio.
34AB0A0031
35AB0A0032
36AB0A0034
37AB0A0035
37
fig.
Page 42 of 215

VANI PORTABICCHIERI/
PORTABOTTIGLIE
Sul tunnel centrale sono presenti due
sedi per i posti anteriori e due sedi per i
posti posteriori per l’alloggiamento di
bicchieri e/o lattine.
PRESA DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata sul tunnel centrale ed è
alimentata con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Per utilizzare la presa aprire il coperchio
di protezione A fig. 38.
Il corretto funzionamento è garantito
solo se gli accessori collegati sono
dotati di spina del tipo omologato,
presente su tutti i componenti della
Lineaccessori AbarthAVVERTENZA Con motore spento e
chiave di avviamento in posizione MAR,
un uso prolungato (ad es. per più di 1
ora) di accessori ad alto assorbimento
di corrente, può comportare una
riduzione dell’efficienza della batteria,
fino a provocare mancati avviamenti del
motore.
6)
PREDISPOSIZIONE
INSTALLAZIONE
SISTEMA DI
NAVIGAZIONE PORTATILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Installare sistema di navigazione
portatile nella sede ubicata sulla plancia
fig. 39.
ATTENZIONE
15) L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Maneggiare
con cautela ed evitare che venga
utilizzato dai bambini: pericolo
d’incendio o ustioni.
16) Su entrambe i lati dell'aletta lato
passeggero è applicata
un'etichetta relativa all'obbligo di
disattivare l'air bag se si installa
un seggiolino bambini rivolto
contro marcia. Attenersi sempre a
quanto riportato sull'etichetta
(vedere paragrafo "Air bag" nel
capitolo "Sicurezza").
17) Non viaggiare con il cassetto
portaoggetti aperto: potrebbe
ferire il passeggero in caso di
incidente.
38AB0A0036
39AB0A0038
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 43 of 215

AVVERTENZA
6) Alla presa possono essere
collegati accessori con potenza
non superiore a 180W
(assorbimento massimo 15A).
TETTO CON VETRO
FISSO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto è composto da un ampio
pannello fisso in vetro, dotato di una
tendina parasole ad apertura manuale.
La tendina può essere utilizzata solo
nelle posizioni “tutta chiusa” o “tutta
aperta”.
Per aprire la tendina afferrare
l'impugnatura e premere il dentino A
posizione di completa apertura.
Per chiuderla afferrare l'impugnatura e
portare la tendina in posizione di
chiusura fino ad agganciare il dentino A.
TETTO APRIBILE
ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile è composto da un ampio
pannello in vetro ad azionamento
elettrico e di una tendina parasole a
movimentazione manuale. La tendina
può essere utilizzata solo nelle posizioni
“tutta chiusa” o “tutta aperta”.
Per aprire la tendina afferrare
l'impugnatura e premere il dentino A
41, quindi accompagnarla fino alla
posizione di completa apertura. Per
chiuderla afferrare l'impugnatura e
portare la tendina in posizione di
chiusura fino ad agganciare il dentino A.
40AB0A003941AB0A0039
39
fig.40,quindi accompagnarla fino allafig.
Page 44 of 215

FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile
avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR. I comandiAeB
fig. 42 si trovano vicino alla plafoniera
anteriore e comandano rispettivamente
la chiusura/apertura del tetto apribile.
APERTURA
Premere e mantenere premuto il
pulsante B fig. 42: il tetto si porterà in
posizione “spoiler”. Per aprire il tetto
completamente premere nuovamente il
pulsante B e mantenerlo premuto: il
tetto si fermerà comunque nella
posizione raggiunta al momento del
rilascio del pulsante.
7) 8)
18)
CHIUSURA
Premere il pulsante A fig. 42 e
mantenerlo premuto: il tetto si porterà
in posizione “spoiler”. II tetto si fermerà
comunque nella posizione raggiunta
al momento del rilascio del pulsante.
Premere nuovamente il pulsante A
e mantenerlo premuto fino alla chiusura
completa del tetto.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento, in grado
di riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante la chiusura del
tetto. Al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del tetto.
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante A fig. 42 e
mantenerlo premuto in modo che il
tetto, a scatti, si chiuda
completamente❒attendere, dopo la chiusura completa
del tetto, l’arresto del motorino
elettrico di azionamento del tetto.
MANOVRA DI
EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento del
dispositivo elettrico, il tetto apribile
può essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione A
43 dalla sede per l'azionamento
manuale, che si trova sul rivestimento
interno dietro alla tendina parasole
❒prelevare la chiave a brugola fornita in
dotazione, alloggiata nel contenitore
porta-attrezzi nel bagagliaio
❒introdurre la chiave in dotazione nella
sede e ruotarla in senso orario per
aprire il tetto o in senso antiorario per
chiudere il tetto.
42AB0A0037
43AB0A0040
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig.
Page 45 of 215

AVVERTENZA
7) Non aprire il tetto in presenza di
neve o ghiaccio: si rischia di
danneggiarlo
8) In presenza di portapacchi
trasversale si consiglia l’utilizzo
del tetto apribile solo in posizione
“spoiler”.
ATTENZIONE
18) Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il
tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo:
l’uso improprio del tetto può
essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dal
tetto stesso.
PORTE
19)
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Sblocco porte
dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave
oppure inserire e ruotare in posizione 1
fig. 44 l’inserto metallico (presente
all’interno della chiave) nella serratura
porta lato guida.
Alla rotazione della chiave si sbloccano
simultaneamente le serrature delle
porte e del portellone vano bagagli.
44AB0A0041
41
Page 46 of 215

Blocco porte
dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sulla chiave oppure inserire e ruotare
in posizione 2 fig. 44 l’inserto metallico
(presente all’interno della chiave) nella
serratura porta lato guida.
AVVERTENZA Se una delle porte non è
completamente chiusa o c’è un guasto
nell’impianto, la chiusura centralizzata
non si inserisce. Dopo 10/11 manovre
in rapida sequenza, si ha l’esclusione
del dispositivo per circa 30 secondi.
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Per sbloccare dall'internole
serrature delle porte e del portellone
vano bagagli, tirare la maniglia A fig. 45.Per bloccare dall'internole serrature
delle porte e del portellone vano
bagagli, spingere la maniglia A verso il
pannello della porta.
L’azionamento della maniglia lato guida
o lato passeggero provoca il bloccaggio
di entrambe le porte e del portellone
vano bagagli.
La corretta posizione della leva con
porte bloccate è evidenziata dal
simbolo rosso B fig. 46, visibile sulle
maniglie stesse.ATTENZIONE
19) Prima di aprire una porta,
accertarsi che la manovra possa
essere realizzata in condizioni
di sicurezza. Aprire le porte solo a
vettura ferma.
45AB0A0042
46AB0A0043
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 47 of 215

ALZACRISTALLI
IN BREVE
Funzionano con chiave di avviamento
in posizione MAR e per circa tre
minuti dopo la rotazione della chiave
di avviamento in posizione STOP o
dopo l'estrazione della stessa, a
meno dell'apertura di una delle porte.
20)
I pulsanti di comando degli alzacristalli
sono posizionati a fianco della leva
del cambio fig. 47 ed azionano :
A Apertura/chiusura cristallo porta
sinistra.
B Apertura/chiusura cristallo porta
destra.
21)
Mantenendo premuto il pulsante per
alcuni secondi il cristallo sale o scende
automaticamente (solo con chiave in
posizione MAR).
Relativamente al cristallo lato
passeggero, con la stessa modalità, si
ottiene l'automatismo solo in fase di
apertura.
ATTENZIONE
20) L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso.
Prima e durante l’azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dai cristalli in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli
stessi.
21) Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave di avviamento
per evitare che gli alzacristalli
elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
BAGAGLIAIO
22) 23)
APERTURA DEL
PORTELLONE CON IL
TELECOMANDO
Premere il pulsante
sulla chiave
con telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è
accompagnata da una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.
L’apertura del portellone è facilitata
dall'azione degli ammortizzatori laterali
a gas.
Aprendo il portellone bagagliaio si ha,
per alcune versioni, l'accensione della
plafoniera di illuminazione del vano
bagagliaio: la lampada si spegne
automaticamente alla chiusura del
portellone.
La lampada rimane accesa, inoltre, per
la durata di circa 15 minuti dopo aver
ruotato la chiave in posizione STOP: se
in questo arco di tempo viene effettuata
l'apertura di una porta o del portellone
bagagliaio, la temporizzazione di 15
minuti viene riproposta.
9)
24)47AB0A0225
43
Page 48 of 215

MANIGLIA ELETTRICA
(SOFT TOUCH)
Il portellone bagagliaio (se sbloccato)
può essere aperto all’esterno agendo
sulla maniglia elettrica di apertura B
fig.48 posizionata sotto il maniglione.
Il portellone può inoltre essere aperto in
ogni momento se le porte sono
sbloccate.
Per aprirlo occorre aver abilitato la
maniglia con l'apertura di una delle
porte anteriori oppure aver sbloccato le
porte con il telecomando o utilizzando
la chiave meccanica.
L’imperfetta chiusura del portellone
viene evidenziata dall’accensione del
simbolo
sul display.CHIUSURA
Per chiudere, abbassare il portellone
premendo in corrispondenza della
serratura fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio.
Nella parte interna del portellone è
presente una maniglia B fig. 49 che
consente un più agevole appiglio per la
chiusura del portellone.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica
la batteria della vettura oppure a
seguito di una anomalia alla serratura
elettrica del portellone stesso,
procedere come segue (vedere
“Ampliamento del bagagliaio” nel
presente capitolo):❒estrarre i poggiatesta posteriori
❒ribaltare gli schienali
❒per ottenere lo sbloccaggio
meccanico del portellone, operando
all’interno del vano bagagli, agire
sulla levetta A fig. 50.
AMPLIAMENTO DEL
BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale fig. 51 o totale
fig. 52 del bagagliaio .
RIMOZIONE
CAPPELLIERA
Per rimuovere la cappelliera svincolarla
dai due perni laterali ed estrarla.
48AB0A0045
49AB0A0046
50AB0A0047
44
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 49 of 215

AMPLIAMENTO PARZIALE
(50/50)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Procedere come segue:
❒estrarre gli appoggiatesta del sedile
posteriore (dove previsti); l’estrazione
dell’appoggiatesta deve avvenire
con schienale sganciato ed inclinato
verso l’abitacolo o con il portellone
aperto❒verificare che il nastro delle cinture di
sicurezza sia completamente disteso
senza pieghe
❒agire sulle levetteAoBfig. 53 per
sbloccare rispettivamente la porzione
sinistra o destra dello schienale e
accompagnare lo schienale sul
cuscino.
AVVERTENZA Per riportare
correttamente in posizione lo schienale,
si consiglia di agire dall'esterno
attraverso le porte.
AMPLIAMENTO TOTALE
L’abbattimento completo del sedile
posteriore permette di disporre del
massimo volume di carico.
Procedere come segue:
❒estrarre gli appoggiatesta del sedile
posteriore (dove previsti)❒verificare che i nastri delle cinture
siano correttamente distesi senza
pieghe
❒agire sulle levetteAeBfig. 53 per
sbloccare gli schienali e
accompagnarli sul cuscino.
AVVERTENZA Per riportare
correttamente in posizione lo schienale,
si consiglia di agire dall'esterno
attraverso le porte.
RIPOSIZIONAMENTO
SEDILE POSTERIORE
Sollevare gli schienali spingendoli
indietro fino a percepire lo scatto di
bloccaggio di entrambi i meccanismi di
aggancio.
Posizionare le fibie delle cinture di
sicurezza verso l’alto e allineare il
cuscino in posizione di normale utilizzo.
AVVERTENZA Nel riportare lo schienale
in posizione di utilizzo accertarsi
dell’avvenuto aggancio fino a percepire
lo scatto di bloccaggio.
Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i
lati per evitare che, in caso di brusca
frenata, lo schienale possa proiettarsi in
avanti causando il ferimento dei
passeggeri.
51AB0A0049
52AB0A0050
53AB0A0048
45
Page 50 of 215

ATTENZIONE
22) Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi massimi
consentiti, vedi capitolo “Dati
Tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare
che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causando
ferimenti ai passeggeri.
23) Se si viaggia in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento di
combustibile e si vuole trasportare
benzina in una tanica di riserva,
occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata e
fissata adeguatamente. Anche
così tuttavia si aumenta il rischio
di incendio in caso di incidente.
24) Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto: i gas di scarico
potrebbero entrare in abitacolo.
AVVERTENZA
9) Attenzione a non urtare gli oggetti
sul portapacchi aprendo il
portellone del bagagliaio.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A fig. 54 nel senso
indicato dalla freccia;
❒spostare verso destra la leva B fig. 55
come indicato in figura;
❒sollevare il cofano e
contemporaneamente liberare l’asta
di sostegno C fig. 56 dal proprio
dispositivo di bloccaggio D, quindi
inserire l’estremità dell’asta nella sede
E del cofano motore (foro grande) e
spingere nella posizione di sicurezza
(foro piccolo), come illustrato in
figura.
25) 26) 27)
10)
54AB0A0051
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA