Abarth Punto Evo 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 91 of 270

90
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per il corretto funzionamento dei
sistema ESP e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONESISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione della vettura che
interviene automaticamente in caso di slittamento di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono
attivati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici,
l’ASR interviene riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote
motrici, interviene frenando automaticamente la
ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta particolarmente utile
nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva
accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in
relazione alle condizioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ASR si
disinserisce automaticamente e si accende a luce fissa la
spia ásul quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In questo caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete Assistenziale
Abarth.

Page 92 of 270

91
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sistema MSR (regolatore del trascinamento
motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene in
caso di cambio brusco di marcia durante la scalata,
ridando coppia al motore, evitando in tal modo il
trascinamento eccessivo delle ruote motrici che,
soprattutto in condizioni di bassa aderenza, possono
portare alla perdita della stabilità della vettura.
Sistema TTC
(effetto differenziale autobloccante)
Il sistema TTC sfrutta l’impianto frenante per creare
un comportamento molto simile ad un differenziale a
slittamento limitato.
L’impianto frenante anteriore, in condizioni di
accelerazione in curva, agisce sulla ruota interna
incrementando così la motricità della ruota esterna (più
caricata), ripartendo la coppia tra le ruote motrici
anteriori in modo dinamico e continuo secondo le
condizioni di guida e del fondo stradale.
In tal modo il sistema permette una guida
particolarmente efficace e sportiva della vettura.
Il sistema TTC si attiva inserendo la modalità di guida
Sport del sistema “Manettino Abarth” (vedere il
paragrafo “Sistema controllo dinamica vettura Manettino
Abarth (DSS - Driving Sport Switch)” in questo
capitolo).
Quando il sistema TTC è attiivo, viene modificata la
calibrazione del sistema ASR, in modo da renderlo
meno intrusivo.
Le prestazioni del sistema non devono
indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico.
La responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve
montate, può essere utile avere un comportamento
meno intrusivo del sistema ASR (inserendo la modalità
di guida Sport): in queste condizioni infatti lo slittamento
delle ruote motrici in fase di spunto permette di
ottenere una maggiore trazione.

Page 93 of 270

92
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis)
effettua una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione della spia Usul
quadro strumenti (unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale riconfigurabile) (vedere
capitolo “Spie e messaggi”), la condizione di
deterioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni dovuto ad un
malfunzionamento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i componenti
deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connettore,
interfacciabile con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore memorizzati in
centralina, insieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del motore. Questa
verifica è possibile anche agli agenti addetti al controllo
del traffico.
Se, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, la spia
Unon si accende
oppure se, durante la marcia, si accende
a luce fissa o lampeggiante (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile), rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Abarth.
La funzionalità della spia
Upuò essere verificata
mediante apposite apparecchiature dagli agenti
di controllo del traffico. Attenersi alle norme
vigenti nel Paese in cui si circola.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’inconveniente,
per la verifica completa dell’impianto la Rete
Assistenziale Abarth è tenuta ad effettuare test al banco
di prova e, qualora fosse necessario, prove su strada le
quali possono richiedere anche lunga percorrenza.

Page 94 of 270

93
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONI
PNEUMATICI T.P.M.S.
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di
monitoraggio delle pressioni pneumatici T.P.M.S. (Tyre
Pressure Monitoring System). Questo sistema è
costituito da un sensore trasmettitore a radiofrequenza
montato su ciascuna ruota, sul cerchio all’interno del
pneumatico, in grado di inviare alla centralina di
controllo le informazioni relative alla pressione di ogni
pneumatico.
Prestare la massima attenzione quando
si controlla o ripristina la pressione dei
pneumatici. Una pressione eccessiva pregiudica
la tenuta di strada, aumenta le sollecitazioni
delle sospensioni e delle ruote oltre a favorire il
consumo anomalo dei pneumatici.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici deve essere
verificata con pneumatici freddi; se per
qualsiasi motivo si controlla la pressione con i
pneumatici caldi, non ridurre la pressione anche
se è superiore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando i pneumatici saranno freddi.
ATTENZIONE
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA
T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e
pertanto non saranno visualizzate a fronte di uno
spegnimento e successivo avviamento del motore. Se le
condizioni anomale permangono, la centralina invierà al
quadro strumenti le relative segnalazioni solamente
dopo un breve periodo con vettura in movimento.
La presenza del sistema T.P.M.S. non
esime il conducente dalla regolare
verifica della pressione dei pneumatici e della
ruota di scorta (vedere paragrafo “Ruote” al
capitolo “Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione dei pneumatici (per esempio lo
scoppio di un pneumatico). In questo caso
arrestare la vettura frenando con cautela e
senza effettuare sterzate brusche.
ATTENZIONE

Page 95 of 270

94
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
La sostituzione dei pneumatici normali
con quelli invernali e viceversa, richiede
anche un intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere effettuato solo
presso la Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di
equipaggiamenti specifici. Consultare la
Rete Assistenziale Abarth per sapere quali sono
gli accessori compatibili con il sistema (ruote,
coppe ruote, ecc.). L’impiego di altri accessori
potrebbe impedire il normale funzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici può variare
in funzione della temperatura esterna. Il
sistema T.P.M.S. può segnalare
temporaneamente una pressione insufficiente.
In tal caso controllare la pressione delle gomme
a freddo e, se necessario, ripristinare i valori di
gonfiaggio.
ATTENZIONE
Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. le operazioni di montaggio e
smontaggio dei pneumatici e/o cerchi
richiedono precauzioni particolari. Per evitare
di danneggiare o montare erroneamente i
sensori, la sostituzione dei pneumatici e/o
cerchi deve essere effettuata solamente da
personale specializzato: rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. quando un pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata al conducente
tramite un messaggio visualizzato sul display
multifunzionale riconfigurabile. Tale
segnalazione scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a radiofrequenza cesserà di
perturbare il sistema.
ATTENZIONE

Page 96 of 270

95
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione Avaria Intervento Rete
Assistenziale Abarth

Sostituzione di una ruota
con ruota di scorta
Sostituzione ruote
con pneumatici invernali
Sostituzione ruote
con pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote
con altre di diversa
dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)
(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione e reperibili nella Lineaccessori Abarth.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).–
NO
NO
SI
SI
SISI
SI
SI
NO
NO
NORivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth
Riparare la ruota
danneggiata
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth


Page 97 of 270

96
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U189Abfig. 91
MODALITÀ DI GUIDA
L’inserimento della modalità di guida “Sport” viene
segnalata dall’accensione del simbolo “S” nel riquadro
inferiore destro del display multifunzionale
riconfigurabile, come illustrato in fig. 92-93.
Quando è inserita la modalità “Normal”, sul display non
appare nessuna scritta/simbolo, fig. 94-95.SISTEMA CONTROLLO DINAMICA
VETTURA “MANETTINO ABARTH”
(DSS - Driving Sport Switch)
È un dispositivo che, in funzione delle esigenze di guida e
delle condizioni stradali, permette di selezionare tramite
la levetta A-fig. 91 due diverse modalità di risposta della
vettura.
S = Sport (modalità per guida sportiva)
N = Normal (modalità per guida in condizioni normali)
La levetta A, dopo l’azionamento, ritorna sempre in
posizione centrale.
Il dispositivo agisce, inoltre, sui sistemi di controllo della
dinamica vettura (quadro strumenti, sterzo, motore,
sistemi TTC e ASR).

Page 98 of 270

97
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U201Abfig. 93
F0U199Abifig. 92
F0U196Abfig. 95
F0U200Abifig. 94
Modalità Normal
❒Videata standard: fig. 94.
❒Videata con pressione turbo-compressore: fig. 95. Modalità Sport
❒Videata standard: fig. 92.
❒Videata con pressione turbo-compressore: fig. 93.

Page 99 of 270

98
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Logica di gestione dei sistemi di controllo
dinamico della vettura con modalità “Normal”
Quando è inserita la modalità di guida “Normal”, la
logica di intervento dei sistemi di controllo dinamico
della vettura è la seguente:
❒Sistema ASR: calibrazione per condizioni di guida
normali
❒Sistema TTC: disabilitato
❒Sterzo: calibrazione finalizzata al comfort in normali
condizioni di guida
❒Motore: regolazione standard per condizioni di guida
normali.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Sport”
Inserimento
Per inserire la modalità di guida “Sport” spostare in
avanti la levetta A-fig. 91, in corrispondenza della lettera
“S”. Mantenere la levetta in questa posizione per almeno
mezzo secondo e comunque fino alla comparsa del
simbolo “S” o della scritta “SPORT” sul display
multifunzionale riconfigurabile (vedere fig. 92-93).
Dopo il rilascio, la levetta A ritorna in posizione
centrale.Logica di gestione dei sistemi di controllo
dinamico della vettura con modalità “Sport”
Quando è inserita la modalità di guida “Sport”, la logica
di intervento dei sistemi di controllo dinamico della
vettura è la seguente:
❒Sistema ASR: calibrazione meno intrusiva con soglie di
intervento tali da consentire una guida più libera e
sportiva
❒Sistema TTC: viene abilitato per una guida
particolarmente efficace e sportiva della vettura
❒Sterzo: calibrazione finalizzata alla guida sportiva
❒Motore: regolazione sportiva con risposta più pronta
del pedale acceleratore.
Disinserimento
Per disinserire la modalità di guida “Sport” e tornare alla
modalità “Normal”, spostare indietro la levetta A-fig. 91
in corrispondenza della lettera “N”. Mantenere la levetta
in questa posizione per almeno mezzo secondo e
comunque fino alla scomparsa del simbolo “S” o della
scritta “SPORT” sul display multifunzionale
riconfigurabile (vedere fig. 94-95).
Dopo il rilascio, la levetta A ritorna in posizione
centrale.

Page 100 of 270

99
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U095Abfig. 97
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma, il motore si arresta con il cambio in
folle e il pedale della frizione rilasciato.
Modalità di riavviamento motore
Per permettere la riaccensione del motore premere il
pedale frizione.SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il dispositivo Start&Stop arresta automaticamente il
motore ogni volta che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il conducente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura attraverso la
riduzione dei consumi, delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico. Il sistema è attivo ad ogni
accensione della vettura.
Nota Qualora si volesse privilegiare il comfort climatico,
è possibile disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
F0U097Abfig. 96

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 270 next >