Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 111 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
109
REGOLAZIONE DIFFUSORE
SUPERIORE
(fig. 95)
Il diffusore è dotato di un comando di aper-
tura/chiusura.

= Tutto chiuso.
)= Tutto aperto.
REGOLAZIONE DIFFUSORI
CENTRALI
(fig. 96)
Ciascun diffusore è dotato di una levetta
che consente di orientare il flusso d’aria
verso le persone in senso orizzontale. Tra-
mite il comando di apertura/chiusura boc-
chetta è possibile regolare la portata d’aria
dei diffusori.

= Tutto chiuso.
(= Tutto aperto.
REGOLAZIONE DIFFUSORI
SUPERIORI LATERALI
(fig. 97)
Alle estremità della plancia sono previsti
dei diffusori regolabili (A) di ventilazione in-
terno vettura e dei diffusori fissi (B) per lo
sbrinamento o disappannamento dei cristalli
laterali.
Per regolare la portata d’aria dei diffusori
di ventilazione agire sulla rotella (C).

= Tutto chiuso.
)= Tutto aperto.
fig. 95
A0B0572m
fig. 96
A0B0573m
fig. 97
A0B0039m

Page 112 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
110
REGOLAZIONE BOCCHETTE
POSTERIORI ORIENTABILIFig. 98: posti anteriori (alle estremità
della plancia).
Fig. 99: posti posteriori (su mobiletto tra
sedili).
CLIMATIZZATORE
MANUALE(fig. 99a - ove previsto)COMANDI 1 - Ghiera per la regolazione della tem-
peratura dell'aria (miscelazione aria calda
/ fredda)
2 - Pulsante inserimento / disinserimento
compressore climatizzatore
3- Pulsante inserimento / disinserimento
ricircolo aria interna
4- Ghiera attivazione ventilatore
5- Pulsante inserimento / disinserimanto
massimo sbrinamento / disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori e spec-
chi retrovisori esterni
6- Pulsante inserimento / disinserimento
lunotto termico e sbrinamento specchi re-
trovisori esterni.
7- Ghiera di distribuzione dell'aria.
fig. 98
A0B0038m
fig. 99
A0B0289m
Per la regolazione della portata d’aria agire
sulle alette (A) con apertura/chiusura a
pressione.
L’orientamento del flusso d’aria si ottiene
ruotando la bocchetta tramite le alette.

Page 113 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
111
RISCALDAMENTO ABITACOLOPer effettuare il riscaldamento dell'abita-
colo procedere come segue:
– ruotare la ghiera (1) in senso orario fino
ad arrivare alla condizione di riscaldamento;
– ruotare la ghiera (4) in senso orario e
portarla sulla velocita desiderata;
– ruotare la ghiera (7) per impostare la
distribuzione dell'aria su:Q
Z
per riscaldare i piedi e contempo-
raneamente disappannare il parabrezza
ZE
per riscaldare i piedi e mantenere il
viso fresco (funzione bilevel)
Z
per il riscaldamento diffuso ai piedi
dei posti anteriori e posteriori.
E
per ventilazione estiva
Q
per disappannare il parabrezza
– disinserire il ricircolo aria interna (se at-
tivato).
DISAPPANNAMENTO /
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(FUNZIONE MAX-DEF)Per effettuare il disappannamento / sbri-
namento rapido dei cristalli anteriori (fun-
zione MAX-DEF) premere il pulsante (5) -
.
fig. 99a
A0B0598m
In questo modo si inserisce automatica-
mente la massima temperatura di disap-
pannamento / sbrinamento rapido.
L'avvenuto inserimento della funzione
viene evidenziato dall'accensione del led po-
sto sopra il pulsante stesso.
Per disattivare la funzione premere nuo-
vamente il pulsante (5)
-
verificando lo
spegnimento del led posto sopra il pulsantestesso oppure muovere una qualsiasi ghiera
o premere un qualsiasi tasto del climatiz-
zatore manuale.
A disappannamento avvenuto, disattivare
la funzione MAX-DEFper mantenere le
condizioni ottimali di visibilita.

Page 114 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
112
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidita esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia di
effettuare la seguente manovra preventiva
di antiappannamento dei cristalli:
– disinserire il ricircolo aria interna (se at-
tivato)
– ruotare la ghiera (1) in senso orario fino
al raggiungimento della temperatura mas-
sima di riscaldamento
– ruotare la ghiera (4) in senso orario e
portarla su una velocita intermedia
–ruotare la ghiera (7) sulle posizioni
Q
oppure
ZQ
nel caso in cui non si notino ac-
cenni di appannamento dei cristalli.
Il climatizzatore è molto utile per accele-
rare il disappannamento dei cristalli: è per-
tanto sufficiente effettuare la manovra di di-
sappannamento come precedentemente
descritto ed attivare l'impianto premendo
il pulsante (2)

DISAPPANNAMENTO /
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E (ove previsto)
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNIPer effettuare il disappannamento/sbri-
namento del lunotto termico e ove previ-
sto degli specchi retrovisori esterni premere
il pulsante (6)
(
.
L'avvenuto inserimento della funzione è
evidenziato dall'accensione del led posto so-
pra il pulsante.
Per escludere la funzione premere nuova-
mente il pulsante verificando lo spegnimento
del led.
AVVERTENZANon applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto ter-
mico per evitare di danneggiarlo.
REGOLAZIONE VELOCITA
VENTILATOREPer ottenere una buona ventilazione nel-
l'abitacolo, procedere come segue:
– aprire completamente i diffusori d'aria
centrali e laterali;
– ruotare la ghiera (4) e portarla sulla ve-
locita desiderata;
– ruotare la ghiera (7) in posizione
E;
– disinserire il ricircolo aria interna (se at-
tivato).

Page 115 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
113
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA
INTERNAPer effettuare l'attivazione del ricircolo aria
interna premere il pulsante (3)
v.
L'avvenuto inserimento della funzione è
evidenziato dall'accensione del led posto so-
pra il pulsante stesso.
E consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l'immissione di aria esterna
inquinata.
Evitare tuttavia di utilizzare in modo pro-
lungato tale funzione, specialmente con piu
persone a bordo vettura, in modo di preve-
nire la possibilita di appannamento dei cri-
stalli.AVVERTENZAIl ricircolo aria interna
consente, in base alla modalita di funzio-
namento selezionata ("riscaldamento" o
"raffreddamento"), un piu rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate.
L'inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate
piovose/fredde per evitare la possibilita di
appannamento dei cristalli, soprattutto nel
caso in cui non sia stato inserito il climatiz-
zatore.
CLIMATIZZAZIONE
(RAFFREDDAMENTO) Per attivare la climatizzazione (raffredda-
mento) procedere come segue:
– ruotare la ghiera (1) in senso antiora-
rio fino ad arrivare alla condizione di raf-
freddamento (accensione del led blu accanto
all'indicazione TEMP);
– ruotare la ghiera (4) e portarla sulla ve-
locita desiderata;
– ruotare la ghiera (7) in posizione
E;
-– premere i pulsanti (2)

e (3)
v
verificando l'accensione dei rispettivi led.

Page 116 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
114
Regolazione raffreddamento
Per regolare la funzione di raffreddamento,
procedere come segue:
– disinserire il ricircolo aria interna (se at-
tivato);
– ruotare la ghiera (1) in senso antiora-
rio per diminuire la temperatura;
– ruotare la ghiera (4) in senso antiora-
rio per diminuire la velocita del ventilatore.
MANUTENZIONE
DELL'IMPIANTODurante la stagione invernale l'impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l'efficienza dell'impianto presso i Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BIZONA
(ove previsto)Per avviare l’impianto (fig. 100):
– ruotare le ghiere delle manopole per im-
postare le temperature desiderate (lato gui-
datore - lato passeggero).
– premere il pulsante auto.
AVVERTENZAL’impianto di climatiz-
zazione consente una personalizzazione
delle temperature richieste sui due lati con
una differenza massima di 7°C tra il lato
guidatore e quello passeggero.
AVVERTENZA Il compressore del cli-
matizzatore funziona solo quando il motore
è in moto e la temperatura esterna è supe-
riore a 2°C.

Page 117 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
115
Per una conoscenza più approfondita del-
l’impianto e per utilizzare al meglio il si-
stema, leggere le istruzioni riportate nelle
pagine seguenti.L’impianto di climatizza-
zione utilizza fluido refri-
gerante R134a che rispetta
le normative vigenti in materia e
che, in caso di perdite accidentali,
non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di al-
tri fluidi incompatibili con i compo-
nenti dell’impianto stesso.fig. 100
A0B0382m
GENERALITÀLa vettura è equipaggiata con un clima-
tizzatore bizona, controllato da una centra-
lina elettronica che permette di regolare se-
paratamente la temperatura dell’aria lato
guidatore e quella lato passeggero. Per ot-
tenere il controllo ottimale delle tempera-
ture nelle due zone dell’abitacolo, l’impianto
è dotato di un sensore esterno, di un sen-
sore abitacolo e di un sensore di irraggia-
mento solare bizona.
Su alcune versioni, il sistema è integrato
da un sensore di incipiente appannamento,
montato dietro lo specchio retrovisore in-
terno, capace di “controllare” una zona pre-
definita relativa alla superficie interna del
parabrezza, ed in grado di intervenire au-
tomaticamente sul sistema per prevenire o
ridurre l’appannamento, attraverso una se-
rie di operazioni quali: apertura del ricircolo
aria, abilitazione del compressore, distribu-
zione dell’aria sul parabrezza, velocità del
ventilatore sufficiente al disappannamento;
in caso di forte appannamento, abilitazione
della funzione
MAX
-DEF
.
Con temperatura esterna
inferiore a 2°C il compres-
sore del climatizzatore non può
funzionare. Si consiglia pertanto di
non utilizzare la funzione di ricir-
colo aria interna
v
con bassa
temperatura esterna in quanto i cri-
stalli potrebbero appannarsi rapi-
damente.
ATTENZIONE

Page 118 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
116
Il sensore antinquina-
mento è ubicato nel flusso
d’aria davanti al filtro
combinato particellare a carboni
attivi e va pertanto protetto con-
tro eventuali getti d’aria com-
pressa utilizzati da strumenti di
pulizia. È necessario inoltre evitare
che l’acqua raccolta dai tergicri-
stalli vada a contatto con il sen-
sore stesso: in tal caso si potrebbe
provocare la disabilitazione della
funzione di ricircolo aria interna
per lunghi periodi.
AVVERTENZALa procedura di disap-
pannamento è abilitata ogni qualvolta la
chiave di avviamento viene ruotata in posi-
zione MARoppure premendo il pulsanteAUTO
. Durante l’esecuzione, tale procedura
può essere disabilitata attraverso la pres-
sione dei pulsanti: compressore, ricircolo
aria, distribuzione aria, portata aria. Questa
operazione inibisce il segnale del sensore di
incipiente appannamento fino a quando non
viene premuto nuovamente il pulsante
AUTO
oppure alla successiva rotazione della chiave
di avviamento in posizione MAR.
Su alcune versioni, il sistema è integrato
da un sensore antinquinamento in grado di
inserire automaticamente il ricircolo aria in-
terna, per attenuare gli effetti sgradevoli del-
l’aria inquinata durante i percorsi cittadini,
gli incolonnamenti, gli attraversamenti delle
gallerie e l’azionamento del lavacristallo
(con il caratteristico odore di alcool).AVVERTENZALa funzione del sensore
antinquinamento é subordinata alle condi-
zioni di sicurezza; pertanto disabilitando il
compressore del climatizzatore oppure a
temperatura esterna inferiore a 4°C il sen-
sore viene disabilitato. Il sensore può essere
comunque riabilitato premendo il pulsante
di ricircolo
v
fino a riportarlo in modalità
automatica. Al fine di garantire il buon
funzionamento del sensore
di incipiente appanna-
mento, non devono essere applicati
adesivi (porta bollo, disco orario
ecc.) nella zona di “controllo” tra
sensore e parabrezza. È necessario
quindi aver cura della pulizia del
parabrezza e del sensore stesso,
evitando l’eventuale accumulo di
polvere o di altre sostanze.

Page 119 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
117
Il controllo della qualità dell’aria è inoltre
affidato ad un filtro combinato particellare
a carboni attivi.
Il sistema di climatizzazione controlla e re-
gola automaticamente i seguenti parame-
tri e funzioni:
– temperatura dell’aria immessa nell’a-
bitacolo (separatamente per il lato guida-
tore e per il lato passeggero)
– velocità del ventilatore
– distribuzione dell’aria
– inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
– abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore.È possibile variare manualmente l’impo-
stazione delle seguenti funzioni:
– velocità del ventilatore
– distribuzione dell’aria
– inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
– abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore
– sbrinamento/disappannamento dei cri-
stalli.
Il controllo delle funzioni non modificate
manualmente rimane sempre automatico
ed in ogni caso la temperatura dell’aria im-
messa nell’abitacolo è controllata automa-
ticamente in funzione delle temperature im-
postate sui display del guidatore e del
passeggero.AVVERTENZALe scelte manuali pre-
valgono su quelle automatiche e restano me-
morizzate fino a quando l’utente non riaf-
fida il loro controllo all’automatismo del
sistema. Le impostazioni selezionate ma-
nualmente vengono memorizzate allo spe-
gnimento del motore e ripristinate al suc-
cessivo avviamento.

Page 120 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
118
COMANDI
(fig. 95)
1- Manopola per regolazione temperatura
interna (lato guidatore)
2- Display temperatura interna impostata
(lato guidatore)
3- Manopola per regolazione velocità del
ventilatore e spegnimento sistema
4- Display velocità ventilatore impostata,
distribuzione aria e visualizzazione spegni-
mento sistema distribuzione aria (
OFF
)
5- Display temperatura interna impostata
(lato passeggero)
6- Manopola per regolazione temperatura
interna (lato passeggero)
7- Pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
v
(manuale/auto-
matico)
8- Pulsante per la selezione della distri-
buzione aria
9- Pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico e sbrinamento specchi re-
trovisori esterni
(
10- Pulsante inserimento/disinserimento
massimo sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori, lu-
notto termico e resistenze specchi retrovi-
sori esterni (funzione
MAX
-DEF
- -
)
11- Pulsante per allineare la temperatura
impostata lato passeggero a quella lato gui-
datore
MONO
12- Pulsante abilitazione inserimento/-
disinserimento compressore climatizzatore

13- Sensore temperatura aria interna
14- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema
AUTO
fig. 101
A0B0056m

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 350 next >