Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 121 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
119
COME UTILIZZARE
IL CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO BIZONA(fig. 101)
AVVERTENZALe ghiere delle mano-
pole non hanno fermo meccanico quindi,
una volta raggiunto il valore massimo o mi-
nimo, le stesse risultano libere di ruotare
in entrambe i sensi.
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di impostare sui
display le temperature desiderate; premere
quindi il pulsante (14)
AUTO
.
In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automa-
tico per raggiungere nel più breve tempo
possibile, quindi mantenere, le temperature
impostate.
Durante il funzionamento completamente
automatico dell’impianto, si possono variare
in qualunque momento le temperature im-
postate: l’impianto modificherà automati-
camente le proprie impostazioni per ade-
guarsi alle nuove richieste.AVVERTENZALa differenza di tempe-
ratura tra il lato guidatore ed il lato pas-
seggero, per poter essere accettata dall’im-
pianto, deve risultare compresa in una
gamma di temperatura pari a 7°C.
È possibile personalizzare le scelte effet-
tuate in automatico dal sistema interve-
nendo manualmente sui seguenti comandi:
– manopola (3) regolazione velocità ven-
tilatore
– pulsante (8) selezione distribuzione aria
– pulsante (7)
v
inserimento/disin-
serimento ricircolo aria interna
– pulsante (12)

abilitazione inseri-
mento compressore climatizzatore.
Selezionando manualmente una o più di
queste funzioni si spegne il led destro pre-
sente sul pulsante (14) AUTO
.Con una o più funzioni inserite manual-
mente, la regolazione della temperatura del-
l’aria immessa nell’abitacolo continua co-
munque ad essere gestita automaticamente
dal sistema (led sinistro sul pulsante 14
AUTO
acceso) tranne che con il compressore
del climatizzatore disinserito.
In questa condizione infatti, l’aria immessa
nell’abitacolo non può avere una tempera-
tura inferiore a quella dell’aria esterna; tale
condizione viene segnalata dallo spegni-
mento dei due led sul pulsante (14)
AUTO
e dal lampeggio sul display (2) e/o (5) re-
lativo al valore di temperatura non otteni-
bile.

Page 122 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
120
MANOPOLE REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
(fig. 102)
Ruotando le ghiere delle manopole (1o
6), in senso orario o antiorario, rispettiva-
mente si alza o si abbassa la temperatura
dell’aria richiesta rispettivamente nella zona
sinistra (manopola 1) o destra (manopola
6) dell’abitacolo. Le temperature impostate
vengono evidenziate dai display (2) e (5)
posti sotto le rispettive manopole.
Il funzionamento separato delle tempera-
ture impostate si ripristina automaticamente
quando si agisce sulla manopola (6).
Ruotando le ghiere delle manopole in
senso orario o antiorario fino a portarle nelle
selezioni estreme HIo LO, vengono inse-
rite rispettivamente le funzioni di massimo
riscaldamento o raffreddamento:
fig. 102
A0B0063m

Page 123 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
121
fig. 103
A0B0064m
Funzione HI
(massimo riscaldamento -
fig. 103)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura superiore a 32,5°C, e può es-
sere attivata indipendentemente dal lato gui-
datore o passeggero oppure da entrambi;
tale impostazione porta il sistema in mo-
dalità “monozona” e viene visualizzata da
entrambe i display.
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare il più veloce-
mente possibile l’abitacolo, sfruttando al
massimo le potenzialità dell’impianto.
La funzione utilizza la massima tempera-
tura del liquido di riscaldamento, mentre la
distribuzione dell’aria ai piedi e la 5
avelo-
cità del ventilatore.
Con la funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente ruo-
tare la ghiera di una manopola (1) o (6)
della temperatura impostata su un valore in-
feriore a 32,5°C; il display opposto visua-
lizzerà il valore 32,5°C.Premendo il tasto (14)
AUTO
il display vi-
sualizza una temperatura di 32,5°C e rien-
tra in una condizione di funzionamento con
regolazione della temperatura in automatico.

Page 124 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
122
Funzione LO
(massimo raffreddamento -
fig. 104)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura inferiore a 16,5°C; tale impo-
stazione viene visualizzata da entrambe i
display.
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera raffreddare il più velo-
cemente possibile l’abitacolo, sfruttando al
massimo le potenzialità dell’impianto.
La funzione esclude il riscaldamento del-
l’aria, inserisce il ricircolo aria interna (per
evitare l’ingresso di aria calda in abitacolo)
ed il compressore del climatizzatore, porta
la distribuzione dell’aria in
E
e la 5
avelo-
cità del ventilatore.
Con la funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente ruo-
tare la ghiera di una manopola (1) o (6)
della temperatura impostata su un valore su-
periore a 16,5°C; il display opposto visua-
lizzerà il valore 16,5°C.
fig. 104
A0B0065m
Premendo il tasto (14)
AUTO
il display vi-
sualizza una temperatura di 16,5°C e rien-
tra in una condizione di funzionamento con
regolazione della temperatura in automatico.

Page 125 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
123
fig. 105
A0B0066m
PULSANTE MONO
ALLINEAMENTO TEMPERATURE
IMPOSTATE
(fig. 105)
Premendo il pulsante (11)
MONO
si alli-
nea automaticamente la temperatura lato
passeggero a quella lato guidatore e per-
tanto si può impostare la stessa tempera-
tura tra le due zone semplicemente ruo-
tando la ghiera della manopola (1) lato
guidatore.
Questa funzione è prevista per facilitare la
regolazione della temperatura dell’intero abi-
tacolo quando nella vettura c’è solo il gui-
datore.
Il funzionamento separato delle tempera-
ture impostate si ripristina automaticamente
quando il passeggero agisce sulla ghiera
della manopola (6) oppure premendo il pul-
sante (11)
MONO
.

Page 126 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
124
MANOPOLA REGOLAZIONE
VELOCITÀ VENTILATORE(fig. 106-107)
Ruotando la ghiera della manopola (3),
in senso orario o antiorario, si aumenta o
si diminuisce la velocità del ventilatore e
quindi la quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo; le 16 velocità selezionabili sono vi-
sualizzate da una barra (ogni 3 scatti), fino
ad un massimo di 6 barre illuminate:
– massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate;
– minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna
barra illuminata) solo se il compressore del
climatizzatore è stato disinserito premendo
il pulsante (12)

. Per ripristinare il con-
trollo automatico della velocità del ventila-
tore, a seguito di una regolazione manuale,
premere il pulsante (14)
AUTO
. Ruotando
completamente la ghiera della manopola
(3) in senso antiorario si ottiene lo spegni-
mento del sistema, con la seguente situa-
zione: display (2) spento; display (5)
spento; display centrale (4) spento e led si-
nistro ubicato sul pulsante ricircolo aria in-
terna (7)
v
acceso ed entrambi i led sul
pulsante
AUTO
spenti.AVVERTENZAÈ possibile premendo il
pulsante ricircolo aria interna (7)
v
, ot-
tenere l’ingresso nell’abitacolo di aria
esterna non trattata.
fig. 106
A0B0067m

Page 127 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
125
fig. 107
A0B0068m
Per riaccendere il sistema è sufficiente ruo-
tare la ghiera della manopola (3) in senso
orario, oppure premere qualsiasi pulsante,
ad eccezione dei pulsanti ricircolo aria in-
terna (7) e lunotto termico (9); tale ope-
razione ripristina tutte le condizioni di fun-
zionamento precedentemente memorizzate.
AVVERTENZAUscendo dalla condi-
zione
OFF
, il ricircolo aria interna
v
ri-
torna nella condizione precedente allo spe-
gnimento.

Page 128 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
126
PULSANTE SELEZIONE
DISTRIBUZIONE ARIA
(fig. 108)Premendo ripetutamente il pulsante
MODE
(8) si può scegliere manualmente una delle
5 posizioni previste:E
Flusso d’aria verso le bocchette cen-
trali e laterali della plancia e le boc-
chette posteriori.
ZE
Ripartizione del flusso d’aria tra i dif-
fusori zona piedi (aria più calda) e le
bocchette centrali e laterali della plan-
cia e la bocchetta posteriore (aria più
fresca). Questa distribuzione dell’a-
ria è particolarmente utile nelle mezze
stagioni (primavera e autunno), in pre-
senza di irraggiamento solare.
Z
Flusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa di-
stribuzione dell’aria, per la naturale
tendenza del calore a diffondersi
verso l’alto, è quella che permette il
più breve tempo di riscaldamento del-
l’abitacolo dando inoltre una pronta
sensazione di calore alle parti più
fredde del corpo.
Q
Ripartizione del flusso d’aria tra i dif-
fusori zona piedi e i diffusori per sbri-
namento/disappannamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anteriori.
Questa distribuzione dell’aria per-
mette un buon riscaldamento dell’a-
bitacolo prevenendo il possibile ap-
pannamento dei cristalli.
Q
Flusso d’aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anteriori
per il disappannamento o sbrina-
mento dei cristalli.
Per ripristinare il controllo automatico della
distribuzione dell’aria dopo una selezione
manuale, premere il pulsante (14)
AUTO
.
fig. 108
A0B0069m
Z

Page 129 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
127
PULSANTE ABILITAZIONE
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
COMPRESSORE
CLIMATIZZATORE

(fig. 109)
Premendo il pulsante (12) √
si abilita
l’inserimento del compressore climatizza-
tore. Questa condizione è evidenziata dal-
l’accensione del led ubicato sopra il pulsante
stesso.
Quando si disinserisce il compressore del
climatizzatore, si spengono i led sui pulsanti
(14)
AUTO
e (12)

; viene escluso inol-
tre il controllo automatico ricircolo aria in-
terna (spegnimento di entrambi i led sopra
il pulsante 7
v
) che rimane sempre di-
sinserito per evitare il possibile appanna-
mento dei cristalli; anche se lo si sconsiglia,
é comunque possibile ripristinare il funzio-
namento automatico del ricircolo aria interna
premendo il pulsante 7
v
.
fig. 109
A0B0070m

Page 130 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
128
Con il compressore del climatizzatore di-
sinserito, non è possibile immettere nell’abi-
tacolo aria con temperatura inferiore a quella
esterna; in questo caso lampeggiano il valore
sul display relativo alla temperatura non rag-
giungibile e si spegne il led sinistro presente
sul pulsante (14
AUTO
- fig. 110).
Il disinserimento del compressore del cli-
matizzatore rimane memorizzato anche
dopo l’arresto del motore. Per ripristinare il
controllo automatico dell’inserimento del
compressore del climatizzatore premere nuo-
vamente il pulsante (12)

, il led sul pul-
sante stesso si accende, oppure premere il
pulsante (14)
AUTO
; in quest’ultimo caso
verranno però annullate le altre impostazioni
manuali selezionate.
fig. 110
A0B0071m
Il funzionamento del com-
pressore del climatizzatore
è necessario per raffreddare l’a-
ria e per deumidificarla; si consiglia
dunque di mantenere questa fun-
zione sempre attiva, per evitare
problemi di appannamento dei
cristalli.
ATTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 350 next >