Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 311 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
309
JTD 16V Multijet
PROGRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*)
JTD 16V Multijet
IMPRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
JTD 16V Multijet
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*)
JTD 20V Multijet
PROGRESSION
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*)JTD 20V Multijet
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*)
MotorizzazioniDotazioni di serie
Ruota in lamieraPneumatici
Ruota in legaPneumatici
Ruotino di scorta:
– cerchio
– pneumatico
Dotazioni a richiesta
Ruota in lega
Pneumatico
Ruota in legaPneumatici
Ruota in legaPneumatici(*) = Pneumatici non catenabili
(●) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm
(▼) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 12 mm
Pneumatici invernali: sono ammessi pneumatici invernali con indice di velocità minimo “Q”

Page 312 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
310
CERCHI E PNEUMATICICerchi in acciaio stampato oppure in lega.
Pneumatici Tubeless a carcassa radiale.
Sul libretto di Circolazione sono inoltre ri-
portati tutti i pneumatici omologati.
AVVERTENZANel caso di eventuali di-
scordanze tra Libretto di Uso e Manuten-
zione e Libretto di Circolazione occorre con-
siderare solamente quanto riportato su que-
st’ultimo.Ferme restando le dimensioni prescritte,
per la sicurezza di marcia è indispensabile
che la vettura sia dotata di pneumatici del-
la stessa marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote.PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO
Pneumatici
185/65 R15”
(▼)
anteriori posteriori
2,2 2,2
2,5 2,5Pneumatici
205/55 R16”
(●)
anteriori posteriori
2,4 2,4
2,6 2,6Pneumatici
205/60 R15”
(▼)
anteriori posteriori
2,2 2,2
2,5 2,5Pneumatici
215/45 ZR17”
(*)
anteriori posteriori
2,4 2,4
2,6 2,6
Ruotino di scorta
125/80 R15”
4,2
AVVERTENZACon pneumatici Tubeless
non impiegare camere d’aria.
a carico ridotto(2 persone) bara pieno carico bar(*) = Pneumatici non catenabili
(●) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm
(▼) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 12 mmCon pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici invernali il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto.

Page 313 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
311
LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO
(fig. 5)
Di seguito vengono riportate le indicazio-
ni necessarie per conoscere il significato del-
la sigla identificativa stampata sul pneu-
matico.
La sigla può presentarsi in uno dei modi ri-
portati nell’esempio.Indice di carico (portata)
60= 250 kg
61= 257 kg
62= 265 kg
63= 272 kg
64= 280 kg
65= 290 kg
66= 300 kg
67= 307 kg
68= 315 kg
69= 325 kg
70= 335 kg
71= 345 kg
72= 355 kg
73= 365 kg
74= 375 kg
75= 387 kg
76= 400 kg
77= 412 kg
78= 425 kg
79= 437 kg
80= 450 kg
81= 462 kg
82= 475 kg
83= 487 kg84= 500 kg
85= 515 kg
86= 530 kg
87= 545 kg
88= 560 kg
89= 580 kg
90= 600 kg
91= 615 kg
92= 630 kg
93= 650 kg
94= 670 kg
95= 690 kg
96= 710 kg
97= 730 kg
98= 750 kg
99= 775 kg
100= 800 kg
101= 825 kg
102= 850 kg
103= 875 kg
104= 900 kg
105= 925 kg
106= 950 kg
Esempio:
205/60 R 15 91V
oppure:
215/45 ZR 17
205= Larghezza nominale (S, distanza
in mm tra i fianchi).
60= Rapporto altezza/larghezza
(H/S) in percentuale.
R= Pneumatico radiale.
ZR= Pneumatico radiale, con velocità
superiore a 240 km/h.
15= Diametro del cerchio in pollici (Ø).
91= Indice di carico (portata), ad es.
91 = 615 kg. Non presente nei
pneumatici ZR.
V, Z= Indice di velocità massima. Nei
pneumatici ZR l’indice di velocità Z
si trova davanti alla R.
fig. 5
A0M0395m

Page 314 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
312
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
Q M + S= fino a 160 km/h.
T M + S= fino a 190 km/h.
H M + S= fino a 210 km/h.RUOTINO DI SCORTACerchio in acciaio stampato.
Pneumatico Tubeless.
Per mercati specifici ruota di scorta di di-
mensioni normali.Esempio:
6,5 J x 16 H2 ET 43
6,5 = larghezza del cerchio in pollici
(1)
J= profilo della balconata (risalto
laterale dove appoggia il tallo-
ne del pneumatico) (2)
16= diametro di calettamento in pol-
lici (corrisponde a quello del
pneumatico che deve essere
montato) (3=
ø)
H2= forma e numero degli “hump”
(rilievo circonferenziale, che
trattiene in sede il tallone del
pneumatico Tubeless sul cer-
chio)
ET 43= campanatura ruota (distanza
tra il piano appoggio disco/cer-
chio e mezzeria cerchio ruota) Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= oltre 210 km/h.
ZR= oltre 240 km/h.
W= fino a 270 km/h.
Y= fino a 300 km/h.
LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIODi seguito vengono riportate le indicazio-
ni necessarie per conoscere il significato del-
la sigla identificativa stampata sul cerchio,
come indicato in fig. 5.

Page 315 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
313
ASSETTO RUOTE
Tutti i tipi
(escluso versioni con Kit Sportivo)
– 0° 39´ ± 20´
3° 55´ ± 30´
– 1 ± 0,6 mm (*) (– 9 ± 5´ mm)
– 35´ ± 20´
3 ± 1 mm (*) (27´ ± 9´)
Kit Sportivo– 1° 6’ ± 20’
4° 3’ ± 30’
– 0 ± 0,6 mm (*) (– 0’ ± 5’)
– 1°7’ ± 20’
3 ± 1 mm (*) (27’± 9’)
– campanatura
Ruote anteriori: – incidenza
– convergenza
Ruote posteriori:– campanatura
– convergenza
(*) Il valore della convergenza, conversione da primi a mm, è calcolato considerando sempre un cerchio da 15” indipendentemente dai cerchi realmente
impiegati; nel caso non sia possibile impostare il cerchio da 15” sul banco di controllo, far riferimento al valore in primi. Si ricorda inoltre che il valore della
convergenza compresa la tolleranza deve essere equamente ripartito tra le due ruote.

Page 316 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
314
PRESTAZIONI
1.6
T.SPARK200 km/h
10,5 s
31,8 s
1.8
T.SPARK208 km/h
9,4 s
30,7 s
2.5 V6 24V230 km/h
7,3 s
27,8 s
2.5 V6 24V
Q-System227 km/h
8,5 s
29,0 s
JTD195 km/h
10,3 s
32,6 s
JTD 16V
Multijet209 km/h
9,3 s
31 s
JTD 20V
Multijet225 km/h
8,3 s
29,1 s
1.6
T.SPARK200 km/h
11,0 s
32,3 s
1.8
T.SPARK208 km/h
9,7 s
31,0 s
2.0 JTS
2.0 JTS
Selespeed220 km/h
8,2 s
29,8 s
2.5 V6 24V
Q-System227 km/h
8,5 s
29,2 s
JTD195 km/h
10,7 s
32,9 s
JTD 16V
Multijet209 km/h
9,7 s
31,3 s
JTD 20V
Multijet225 km/h
8,6 s
29,4 s
2.0 JTS
2.0 JTS
Selespeed220 km/h
8,2 s
29,8 s
2.5 V6 24V230 km/h
7,4 s
27,9 s
JTD 16V
Multijet (*)212 km/h
9,1 s
30,0 sJTD 16V
Multijet (*)212 km/h
9,5 s
30,3 s
VERSIONI
SPORTWAGONVelocità massima
Accelerazione da 0-100 km/hChilometro da fermo(*) Versione 150 CV (per versioni/mercati ove previsto)
(*) Versione 150 CV (per versioni/mercati ove previsto)VERSIONI
BERLINAVelocità massima
Accelerazione da 0-100 km/hChilometro da fermo

Page 317 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
315
DIMENSIONIfig. 6
A0A0591m
I valori riportati tra parentesi si riferiscono alle versioni 1.6 T.SPARK, 1.8 T.SPARK, JTD, JTD 16V Multijet e JTD 20V Multijet
Le dimensioni sono espresse in mm
L’altezza si intende a vettura scarica
A richiesta per versioni/mercati ove previsto, la vettura può essere dotata di alettone posteriore (spoiler) e minigonne verniciati in tinta vettura

Page 318 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
316
fig. 7
I valori riportati tra parentesi si riferiscono alle versioni 1.6 T.SPARK, 1.8 T.SPARK, JTD, JTD 16V Multijet e JTD 20V Multijet
Le dimensioni sono espresse in mm
L’altezza si intende a vettura scarica
A0A0592m

Page 319 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
317
BAGAGLIAIO
- VERSIONI BERLINA
PESI
- VERSIONI BERLINA
1.6
T.SPARK1265 kg
1785 kg
520 kg
1300 kg
60 kg
1.8
T.SPARK1265 kg
1785 kg
520 kg
1300 kg
60 kg
2.5 V6 24V1355 kg
1855 kg
500 kg
1400 kg
60 kg
2.5 V6 24V
Q-System1385 kg
1885 kg
500 kg
1400 kg
60 kg
JTD1305 kg
1805 kg
500 kg
1300 kg
60 kg
JTD 16V
Multijet1305 kg
1805 kg
500 kg
1300 kg
60 kg
JTD 20V
Multijet1305 kg
1885 kg
500 kg
1300 kg
60 kg
2.0 JTS
2.0 JTS
Selespeed1285 kg
1805 kg
520 kg
1300 kg
60 kg
Peso vetturain ordine di marciaPeso max ammesso (*)
Carico utile compresoil conducente (**)Carico rimorchiabile
Carico massimo sulla sfera(*) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei pesi ammessi.
(**) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la
portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
1.6 T.SPARK
378
1.8 T.SPARK
378
2.0 JTS
Selespeed378
2.5 V6 24V
378
2.5 V6 24V
Q-System
378
JTD
JTD 16V
Multijet378
JTD 20V
Multijet378
2.0 JTS 378
Capacità (dm
3)

Page 320 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
318
PESI
- VERSIONI SPORTWAGON
1.6 T.SPARK
360
1180
1.8 T.SPARK
2.0 JTS
360
1180
2.5 V6 24V
360
1180
2.5 V6 24V
Q-System
360
1180
JTD
JTD 16V
Multijet360
1180
JTD 20V
Multijet360
1180
1.6
T.SPARK1315
1830
515
1300
60
1.8
T.SPARK1315
1830
515
1300
60
2.5 V6 24V
1405
1900
495
1400
60
2.5 V6 24V
Q-System
1435
1930
495
1400
60
JTD1355
1850
495
1300
60
JTD 16V
Multijet1355
1850
495
1300
60
JTD 20V
Multijet1435
1930
495
1400
60
BAGAGLIAIO
- VERSIONI SPORTWAGON
2.0 JTS
Selespeed360
1180
2.0 JTS
2.0 JTS
Selespeed1335
1850
515
1300
60
Capacità (dm
3)
Capacità con
schienale posteriore
abbattuto (dm
3)
Peso vetturain ordine di marcia kgPeso max ammesso (*) kg
Carico utile compresoil conducente (**) kgCarico rimorchiabile kg
Carico massimo sulla sfera kg(*) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei pesi ammessi.
(**) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la
portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.

Page:   < prev 1-10 ... 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 350 next >