Alfa Romeo 159 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 191 of 303

189
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
RIMONTAGGIO
RUOTA NORMALE
Seguendo la procedura precedente-
mente descritta, sollevare la vettura e
smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
❒assicurarsi che la ruota di uso nor-
male sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di im-
purità che potrebbero, successiva-
mente, causare l’allentamento dei
bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di uso normale te-
nendo presente che il perno B-fig.
10deve coincidere con uno dei fo-
riA;
❒posizionare la coppa ruota sul cerchio
della ruota facendo coincidere il sim-
bolo
C, stampigliato all’interno della
coppa, con la valvola di gonfiaggio
fig. 12;
❒mediante l’utilizzo della chiave in do-
tazione, avvitare i bulloni di fissaggio;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in do-
tazione serrare a fondo i bulloni se-
condo l’ordine numerico illustrato in
fig. 11;
A0E0211mfig. 13
Versioni con cerchi in lega
Procedere come segue:
❒avvitare il perno di centraggio A-
fig. 13in uno dei fori dei bulloni di
fissaggio presenti sul mozzo ruota;
❒inserire la ruota sul perno e, me-
diante l’utilizzo della chiave in do-
tazione avvitare i quattro bulloni di-
sponibili;
❒svitare il perno di centraggio A-fig.
13ed avvitare l’ultimo bullone di
fissaggio;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric,
quindi, mediante l’utilizzo della chia-
ve in dotazione, serrare a fondo i bul-
loni secondo l ’ordine rappresentato in
precedenza per il ruotino di scorta fig.
11.Ad operazione conclusa:
❒sistemare il ruotino di scorta nel-
l’apposito vano ricavato nel baga-
gliaio;
❒reinserire nel proprio contenitore il
cric parzialmente aperto forzandolo
leggermente nella propria sede in
modo da evitare eventuali vibrazio-
ni durante la marcia;
❒reinserire gli attrezzi utilizzati nelle
sedi relative ricavate nel contenito-
re;
❒sistemare il contenitore, completo di
attrezzi, sul ruotino;
❒riposizionare correttamente il prefor-
mato rigido di rivestimento del ba-
gagliaio.
A0E0236mfig. 12

Page 192 of 303

Il kit di riparazione comprende:
❒una bomboletta A-fig. 14conte-
nente il liquido sigillante, dotata di:
- tubo di riempimento B
- bollino adesivo Crecante la scrit-
ta “max. 80 km/h”, da apporre
in posizione ben visibile dal con-
ducente (sulla plancia portastru-
menti) dopo la riparazione pneu-
matico;
❒un compressore Dcompleto di ma-
nometro e raccordi;
KIT DI
RIPARAZIONE
RAPIDA
PNEUMATICI
FIX&GO automatic
La vettura è dotata del kit di riparazio-
ne rapida dei pneumatici denominato
“FIX&GO automatic”, in sostituzione
della dotazione attrezzi e del ruotino
di scorta.
Il kit fig. 14è ubicato nel bagagliaio.
Nel contenitore del kit di riparazione ra-
pida sono reperibili anche il cacciavite
e l’anello di traino.
190
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0114mfig. 14A0E0048mfig. 15
❒pieghevole informativofig. 15, uti-
lizzato per un pronto uso corretto del
kit di riparazione rapida e successi-
vamente da consegnare al persona-
le che dovrà maneggiare il pneu-
matico trattato con il kit di ripara-
zione pneumatici;
❒un paio di guanti protettivi reperibi-
li nel vano laterale del compressore
stesso;
❒adattatori per il gonfiaggio di ele-
menti diversi.

Page 193 of 303

191
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
La bomboletta contiene
glicole etilenico. Con-
tiene lattice: può provocare
una reazione allergica. Nocivo
per ingestione. Irritante per gli
occhi. Può provocare una sen-
sibilizzazione per inalazione e
contatto. Evitare il contatto
con gli occhi, con la pelle e con
gli indumenti. In caso di con-
tatto sciacquare subito abbon-
dantemente con acqua. In caso
di ingestione non provocare il
vomito, sciacquare la bocca e
bere molta acqua, consultare
subito un medico. Tenere fuo-
ri dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere uti-
lizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante
le operazioni di inserimento e
aspirazione. Se si manifestano
reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare
la bomboletta nell’apposito
vano, lontano da fonti di ca-
lore. Il liquido sigillante è sog-
getto a scadenza.
ATTENZIONEÈ necessario sapere che:
Il liquido sigillante del kit di riparazione
rapida è efficace per temperature ester-
ne comprese tra –20°C e +50°C. Il li-
quido sigillante è soggetto a scadenza.
Consegnare il pieghe-
vole al personale che
dovrà maneggiare il pneuma-
tico trattato con il kit di ripa-
razione pneumatici
ATTENZIONE
In caso di foratura, pro-
vocata da corpi estra-
nei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro
massimo pari a 4 mm sul bat-
tistrada e sulla spalla del pneu-
matico.
Non è possibile ripara-
re lesioni sui fianchi del
pneumatico. Non utilizzare il
kit riparazione rapida se il
pneumatico risulta danneggia-
to a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cer-
chio ruota (deforma-
zione del canale tale da pro-
vocare perdita d’aria) non è
possibile la riparazione. Evita-
re di togliere corpi estranei (vi-
ti o chiodi) penetrati nel pneu-
matico.
ATTENZIONE

Page 194 of 303

Procedere come segue:
❒posizionare la ruota per l’interven-
to con la valvola A-fig. 16rivolta
come illustrato in figura dopodiché
azionare il freno a mano, quin-
di estrarre il kit di riparazione rapida
ed appoggiarlo sul terreno vicino al-
la ruota;
❒svitare il cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessibi-
le di riempimento A-fig. 17ed av-
vitare la ghiera B-fig. 18sulla val-
vola del pneumatico;
192
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0116mfig. 17
A0E0214mfig. 18
PROCEDURA DI
GONFIAGGIO
A0E0212mfig. 16
Indossare i guanti pro-
tettivi forniti in dota-
zione al kit di riparazione ra-
pida pneumatici.
ATTENZIONE
Non azionare il com-
pressore per un tempo
superiore a 20 minuti conse-
cutivi. Pericolo di surriscalda-
mento. Il kit di riparazione non
è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto i pneuma-
tici riparati devono essere uti-
lizzati solo temporaneamente.
ATTENZIONE
Sostituire la bombolet-
ta contenente il liquido
sigillante scaduto. Non
disperdere la bomboletta ed il li-
quido sigillante nell’ambiente.
Smaltire conformemente a quan-
to previsto dalle normative na-
zionali e locali.

Page 195 of 303

❒se il pneumatico è stato gonfiato al-
la pressione prescritta nel paragrafo
“Ruote” del capitolo “Dati tecnici”,
ripartire subito;
❒se entro 5 minuti non si raggiunge
la pressione di almeno 1,5 bar, di-
sinnestare il compressore dalla val-
vola e dalla presa di corrente, quin-
di spostare la vettura in avanti di cir-
ca 10 metri, per distribuire il liqui-
do sigillante all’interno del pneu-
matico e ripetere l’operazione di
gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5 mi-
nuti dall’accensione del compresso-
re, non si raggiunge la pressione di
almeno 1,8 bar, non riprendere la
marcia perché il pneumatico risulta
troppo danneggiato ed il kit di ripa-
razione rapida non è in grado di
garantire la dovuta tenuta, ma ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo;
❒assicurarsi che l’interruttore A-fig.
19del compressore sia in posizio-
ne0(spento), avviare il motore, in-
serire la spinaA-fig. 20nella pre-
sa di corrente/accendisigari sul tun-
nel anteriore e azionare il compres-
sore portando l’interruttore A-fig.
19in posizione I(acceso);
❒gonfiare il pneumatico alla pressione
prescritta nel paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”. Per ottenere
una lettura più precisa si consiglia di
verificare il valore della pressione sul
manometroB-fig. 19 con il com-
pressore spento;
193
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0213mfig. 19A0E0217mfig. 20
Applicare il bollino ade-
sivo in posizione ben
visibile dal conducente, per se-
gnalare che il pneumatico è
stato trattato con il kit di ri-
parazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva.
Non superare gli 80 km/h.
Non accelerare e frenare in
modo brusco.
ATTENZIONE

Page 196 of 303

194
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Occorre assolutamente
comunicare che il pneu-
matico è stato riparato con il
kit di riparazione rapida. Con-
segnare il pieghevole al per-
sonale che dovrà maneggiare
il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
A0E0215mfig. 21
A0E0216mfig. 22
SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato an-
che per il solo ripristino della pressione dei
pneumatici. Disinnestare l’attacco rapido
A-fig. 21e collegarlo direttamente alla
valvola del pneumatico da gonfiare fig.
22; in questo modo la bomboletta non
sarà collegata al compressore e non verrà
iniettato il liquido sigillante.
Se la pressione è sce-
sa al di sotto di 1,8
bar, non proseguire la marcia:
il kit di riparazione rapida Fix
& Go automatic non può ga-
rantire la dovuta tenuta, per-
ché il pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
❒dopo aver guidato per circa 10 mi-
nuti fermarsi e ricontrollare la pres-
sione del pneumatico; ricordarsi
di azionare il freno a mano;❒se invece viene rilevata una pres-
sione di almeno 1,8 bar, ripristina-
re la corretta pressione (con moto-
re acceso e freno a mano azionato)
e riprendere la marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con mol-
ta prudenza, ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.

Page 197 of 303

PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE DELLA
BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:
❒disinserire l'innesto A-fig. 23 e
scollegare il tubo B;
❒ruotare in senso antiorario la bom-
boletta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruo-
tarla in senso orario;
❒inserire l'innesto Ao collegare il tu-
boBnella sua sede.
195
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0047mfig. 23
Occorre assolutamente
comunicare, a chiunque
possa utilizzare la vettura, che
il pneumatico è stato ripara-
to con il kit di riparazione ra-
pida. Consegnare l’apposita
etichetta adesiva informativa
al personale che effettuerà le
opportune operazioni di ripri-
stino.
ATTENZIONE

Page 198 of 303

INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro:
per l’ubicazione dei fusibili far rife-
rimento al paragrafo “Sostituzione
fusibili” in questo capitolo;
❒prima di sostituire una lampada ve-
rificare che i relativi contatti non sia-
no ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamen-
to per motivi di sicurezza.
AVVERTENZASulla superficie inter-
na del faro può apparire un leggero stra-
to di appannamento: ciò non indica
un’anomalia, è infatti un fenomeno na-
turale dovuto alla bassa temperatura e
al grado di umidità dell’aria; sparirà ra-
pidamente accendendo i fari. La pre-
senza di gocce all’interno del faro indi-
ca infiltrazione d'acqua, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
196
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
(centraline elettroniche) ese-
guite in modo non corretto e
senza tenere conto delle ca-
ratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con ri-
schi di incendio.
ATTENZIONE
A causa dell’elevata
tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzio-
ne di una lampada a scarica a
gas (Bixenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da persona-
le specializzato: pericolo di
morte! Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Le lampade alogene
contengono gas in
pressione, in caso di rottura è
possibile la proiezione di fram-
menti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene de-
vono essere maneggia-
te toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con
le dita, riduce l’intensità della
luce emessa e si può anche pre-
giudicare la durata della lam-
pada stessa. In caso di contat-
to accidentale, strofinare il bul-
bo con un panno inumidito di al-
cool e lasciar asciugare.
ATTENZIONE

Page 199 of 303

197
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAB Lampade a baionetta:per
estrarle dal relativo portalampada,
premere il bulbo,ruotarlo in senso
antiorario, quindi estrarlo.
C Lampade cilindriche:per
estrarle, svincolarle dai relativi con-
tatti.D-E Lampade alogene: per rimuo-
vere la lampada svincolare la mol-
la di bloccaggio dalla sede relati-
va.
F Lampade a scarica di gas
(Bixenon).TIPI DI LAMPADE fig. 24
Sulla vettura sono installate differenti ti-
pi di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono
inserite a pressione. Per estrarle oc-
corre tirare.
A0E0117mfig. 24

Page 200 of 303

LAMPADE FIGURA 24 TIPO POTENZA
Luci abbaglianti D H7 55W
Luci anabbaglianti D H7 55W
Luci abbaglianti/anabbaglianti
(versioni con fari Bixenon) (ove previsti) F D1S 55W
Luci abbaglianti supplementari (ove previsti) D H1 55W
Luci di posizione anteriore (1 per proiettore) A W5WB 5W
Luci di posizione posteriore
(1 su gruppo ottico fisso - 1 su gruppo ottico mobile) B P21/5W 5W
Luci fendinebbia E H1 55W
Indicatore di direzione anteriore B PY21W 21W
Indicatore di direzione laterale A W5W 5W
Indicatore di direzione posteriore B P21W 21W
Luci stop B P21/5W 21W
Luci terzo stop A W2,3W 2,3W
Luci retromarcia B P21W 21W
Luci retronebbia B P21W 21W
Luci targa A W5W 5W
Plafoniera anteriore 2xA+1C 2xW5+10W 5+5+10W
Plafoniera bagagliaio C 10W 10W
Plafoniera posteriore A 2xW5W 5+5W
Plafoniere specchi di cortesia A 1,5W 1,5W
Plafoniera cassetto portaoggetti A W5W 5W
Plafoniera luci pozzanghera/ingombro porta A W5W 5W
198
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 310 next >