Alfa Romeo 159 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 161 of 331
159
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemen-
te il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gan-
cio di traino della vettura, riduce di ugua-
le valore la capacità di carico della vet-
tura stessa. Per essere sicuri di non su-
perare il peso massimo rimorchiabile (ri-
portato sulla carta di circolazione) si de-
ve tener conto del peso del rimorchio a
pieno carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità mas-
sima non deve superare i 100 km/h.TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la
vettura deve essere dotata di gancio di
traino omologato e di adeguato im-
pianto elettrico. L’installazione deve es-
sere eseguita da personale specializza-
to che rilascia apposita documentazio-
ne per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retro-
visori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ri-
duce la possibilità di superare le pen-
denze massime, aumenta gli spazi d’ar-
resto ed i tempi per un sorpasso sempre
in relazione al peso complessivo dello
stesso.
Il sistema ABS di cui è
dotata la vettura non
controlla il sistema frenante
del rimorchio. Occorre quindi
particolare cautela sui fondi
scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assolu-
tamente l’impianto fre-
ni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L’im-
pianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto indipen-
dente dall’impianto idraulico
della vettura.
ATTENZIONE
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 159
Page 162 of 331
160
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per il collegamento elettrico deve esse-
re adottato un giunto unificato, che ge-
neralmente viene collocato ad un’ap-
posita staffa fissata di norma al dispo-
sitivo di traino stesso.
I collegamenti elettrici devono essere ef-
fettuati con giunti a 7 poli alimentati a
12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di rife-
rimento del Costruttore della vettura e/o
del Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (ar-
gano elettrico, ecc.) deve essere ali-
mentato direttamente dalla batteria me-
diante un cavo con sezione non inferio-
re a 2,5 mm
2. In aggiunta alle deriva-
zioni elettriche è ammesso collegare al-
l’impianto elettrico della vettura solo il
cavo per l’alimentazione di un eventuale
freno elettrico ed il cavo per una lam-
pada d’illuminazione interna del rimor-
chio con potenza non superiore a 15W.Schema di montaggio fig. 4
La struttura del gancio di traino deve es-
sere fissata nei punti indicati con
Øcon
n. 2 viti M10 e n. 4 viti M12.
I punti di fissaggio (1) devono essere
provvisti di distanzieri Ø 25x6 mm.
Le contropiastre (2) devono avere spes-
sore minimo 4 mm.
Le contropiastre (3) devono avere spes-
sore minimo 6 mm.
AVVERTENZAÈ obbligatorio fissare
alla stessa altezza della sfera del gan-
cio una targhetta (ben visibile) di di-
mensioni e materiale opportuno con la
seguente scritta:
CARICO MAX SULLA SFERA 75 kg
Dopo il montaggio, i fori di passaggio
delle viti di fissaggio devono essere si-
gillati, per impedire eventuali infiltrazioni
dei gas di scarico.
AVVERTENZAIl gancio va fissato al-
la scocca evitando qualsiasi intervento
di foratura del paraurti.
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fis-
sato alla carrozzeria da personale spe-
cializzato, tenuto a rispettare eventuali
informazioni supplementari e/o inte-
grative rilasciate dal Costruttore del di-
spositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimen-
to alla Direttiva 94/20/CEE e succes-
sivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore del-
la massa rimorchiabile della vettura sul-
la quale si intende procedere all’instal-
lazione.
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 160
Page 163 of 331
161
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
fig. 4A0E0428m
ASSE POSTERIORE
a carico Sfera a norme
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 161
Page 164 of 331
162
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le specifiche caratteristiche dei pneu-
matici da neve, fanno sì che, in condi-
zioni ambientali normali o in caso di lun-
ghe percorrenze autostradali, le loro pre-
stazioni risultino inferiori rispetto a quel-
le dei pneumatici di normale dotazione.
Occorre pertanto limitarne l’impiego al-
le prestazioni per le quali sono stati omo-
logati.
AVVERTENZAUtilizzando pneuma-
tici da neve con indice di velocità mas-
sima inferiore a quella raggiungibile dal-
la vettura (aumentata del 5%), siste-
mare bene in vista all’interno dell’abi-
tacolo, una segnalazione di cautela che
riporti la velocità massima consentita dai
pneumatici invernali (come previsto da
Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote pneu-
matici uguali (marca e profilo) per ga-
rantire maggiore sicurezza in marcia ed
in frenata ed una buona manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non inverti-
re il senso di rotazione dei pneumatici.PNEUMATICI
DA NEVE
Utilizzare pneumatici da neve delle stes-
se dimensioni di quelli in dotazione al-
la vettura.
I Servizi Autorizzati Alfa Romeo sono lie-
ti di fornire consigli sulla scelta del pneu-
matico più adatto all’uso cui il Cliente
intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da neve da adot-
tare, per le pressioni di gonfiaggio e le re-
lative caratteristiche, attenersi scrupolo-
samente a quanto riportato al paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneu-
matici si riducono notevolmente quan-
do la profondità del battistrada è infe-
riore ai 4 mm. In questo caso è oppor-
tuno sostituirli.
La velocità massima del
pneumatico da neve
con indicazione “Q” non deve
superare i 160 km/h; con in-
dicazione “T” non deve supe-
rare i 190 km//h; con indica-
zione “H” non deve superare
i 210 km/h; nel rispetto co-
munque,delle vigenti norme
del Codice di circolazione stra-
dale.
ATTENZIONE
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 162
Page 165 of 331
163
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZASul ruotino di scorta
(ove previsto) non possono essere mon-
tate le catene da neve. Se si fora una ruo-
ta anteriore (motrice) e vi è necessità di
impiego delle catene, si deve prelevare
dall’asse posteriore una ruota normale
(adeguare, appena possibile, la pressio-
ne pneumatici al valore prescritto) e mon-
tare il ruotino al posto di quest’ultima. In
questo modo avendo due ruote motrici
normali, si possono montare su queste
le catene da neve risolvendo una even-
tuale situazione di emergenza.CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subor-
dinato alle norme vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere ap-
plicate solo sui pneumatici delle ruote
anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine
di metri.
Impiegare catene da neve ad ingombro
ridotto: per pneumatici 205/55 R16”
e 215/55 R16” utilizzare catene da
neve ad ingombro ridotto con sporgen-
za massima oltre il profilo del pneuma-
tico pari a 9 mm.
L'impiego delle catene può essere ob-
bligatorio anche per vetture con trazio-
ne integrale.
Sui pneumatici tipo
225/50 R17” è possi-
bile utilizzare solamen-
te catene da neve del tipo “ra-
gno”.
Con le catene montate,
mantenere una velocità
moderata; non supera-
re i 40 km/h. Evitate
le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non
percorrere lunghi tratti su stra-
de non innevate, per non dan-
neggiare la vettura ed il man-
to stradale.
ATTENZIONE
Con catene montate si
consiglia il disinserimen-
to del sistema ASR. Pre-
mere il pulsante ASR/VDC (ve-
dere paragrafo “Sistema ASR”
nel capitolo “Plancia e comandi”).
Sui pneumatici tipo
235/45 R18” non pos-
sono essere utilizzate le
catene da neve per interferen-
za con il parafango. Anche sulla versione
3.2 JTS le catene devo-
no essere montate sul-
l’asse ANTERIORE della vettu-
ra.
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 163
Page 166 of 331
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per
più di un mese, osservare queste pre-
cauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale co-
perto, asciutto e possibilmente arieg-
giato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia
inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria e controllare lo
stato di carica della medesima. Du-
rante il rimessaggio, questo control-
lo dovrà essere ripetuto trimestral-
mente. Ricaricare se l’indicatore ot-
tico (ove prevista) presenta una co-
lorazione scura senza la zona ver-
de centrale (vedere paragrafo “Bat-
teria” nel capitolo “Manutenzione e
cura”);
❒pulire e proteggere le parti vernicia-
te applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalli-
che lucide con specifici prodotti in
commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergi-
lunotto e lasciarle sollevate dai ve-
tri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compat-
ta, che non permettono l’evapora-
zione dell’umidità presente sulla su-
perficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressio-
ne di +0,5 bar rispetto a quella nor-
malmente prescritta e controllarla pe-
riodicamente;
164
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
❒qualora non si scolleghi la batteria
dall’impianto elettrico,controllarne lo
stato di carica ogni trenta giorni ed
in caso l’indicatore ottico presenti
una colorazione scura senza la zona
verde centrale, provvedere alla sua
ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffred-
damento del motore.
AVVERTENZASe la vettura è dota-
ta di sistema d’allarme, disinserire l’al-
larme con il telecomando.
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 164
Page 167 of 331
165
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE/
FRENO A MANO INSERITO.................................. 166
USURA PASTIGLIE FRENO.................................... 167
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE............... 167
AVARIA AIR BAG ................................................ 168
AIR BAG FRONTALI LATO PASSEGGERO DISINSERITI... 168
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE............................... 169
ECCESSIVA TEMPERATURA OLIO MOTORE .............. 169
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE .......................... 170
INSUFFICIENTE PRESSIONE
OLIO MOTORE/OLIO DEGRADATO ........................ 170
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ...................... 170
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE............................ 171
COFANO APERTO ............................................... 171
BAGAGLIAIO APERTO.......................................... 171
AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE/
AVARIA SISTEMA EOBD ...................................... 171
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VEICOLO/
INIBIZIONE BLOCCASTERZO................................. 172
AVARIA ALLARME/TENTATIVO DI EFFRAZIONE/
CHIAVE ELETTRONICA NON RICONOSCIUTA ............ 172
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA .......... 173
PRERISCALDO CANDELETTE/
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE....................... 173
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ................ 174
INTERVENTO INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE................................................... 174
AVARIA SISTEMA ABS......................................... 175AVARIA EBD...................................................... 175
SISTEMA VDC................................................... 175
AVARIA HILL HOLDER......................................... 176
SISTEMA ASR (ANTISLITTAMENTO RUOTE) ........... 176
AVARIA LUCI ESTERNE........................................ 176
AVARIA LUCI STOP ............................................. 177
LUCI RETRONEBBIA............................................ 177
LUCI FENDINEBBIA............................................ 177
LUCI DI POSIZIONE/FOLLOW ME HOME ............... 177
LUCI ANABBAGLIANTI......................................... 177
LUCI ABBAGLIANTI............................................. 177
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ................... 177
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 177
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE.......................... 178
AVARIA SENSORE PIOGGIA ................................... 178
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO............................ 178
RISERVA COMBUSTIBILE – LIMITATA AUTONOMIA... 178
CRUISE CONTROL ............................................. 178
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA ....................... 178
AVARIA SISTEMA ANTIPIZZICAMENTO CRISTALLI...... 179
INSUFFICIENTE LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLO ... 179
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ................................ 179
AVARIA SISTEMA T.P.M.S. ................................... 179
CONTROLLARE PRESSIONE PNEUMATICI ................ 179
INSUFFICIENTE PRESSIONE PNEUMATICI ............... 180
PRESSIONE PNEUMATICI NON ADATTA
ALLA VELOCITÀ.................................................. 180
165-180 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 165
Page 168 of 331
166
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Anomalie molto gravi
Vengono visualizzate sul display per un
tempo indefinito interrompendo qualsia-
si altra visualizzazione precedentemente
presente sul display. Vengono riproposte
ad ogni inserimento della chiave di av-
viamento nella sede sulla plancia, fino a
quando non viene eliminata la causa di
malfunzionamento che ha provocato l’a-
nomalia. È possibile interrompere questo
“ciclo” premendo il tastoMENU: in que-
sto caso il simbolo riferito all’anomalia ri-
mane visualizzato nell’area inferiore de-
stra del display fino a quando non viene
eliminata la causa di malfunzionamento
che ha provocato l’anomalia.
Anomalie gravi
Vengono visualizzate sul display per cir-
ca 20 secondi e poi scompaiono, ma ven-
gono riproposte ad ogni inserimento del-
la chiave di avviamento nella sede sulla
plancia. Al termine del ciclo di visualiz-
zazione, pari a circa 20 secondi, oppure
premendo il tasto MENU, il simbolo ri-
ferito alla segnalazione di anomalia ri-
mane visualizzato nell’area inferiore de-
stra del display fino a quando non viene
eliminata la causa di malfunzionamento
che ha provocato l’anomalia.SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
Le segnalazioni di avaria che appaiono
sul display sono suddivise in due cate-
gorie: anomalie molto gravi ed anoma-
lie gravi.
Tutte le segnalazioni di avaria sono ac-
compagnate dall’accensione della rela-
tiva spia sul quadro strumenti (ove pre-
vista) e da eventuali specifici messaggi
di avvertimento.
In alcuni casi le segnalazioni di avaria
possono anche essere accompagnate da
una segnalazione acustica (regolabile).
Tali segnalazioni sono sintetiche e cau-
telative ed hanno lo scopo di suggerire
la pronta azione che deve essere adot-
tata dal conducente al manifestarsi di
un malfunzionamento vettura. Tale se-
gnalazione non deve però essere con-
siderata esaustiva e/o alternativa a
quanto specificato nel presente “Libret-
to di uso e manutenzione”, di cui si con-
siglia sempre un’attenta ed approfon-
dita lettura.
In caso di segnalazione di avaria fare
sempre e comunque riferimento a quan-
to riportato nel presente capitolo.
LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE
(rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Inserendo la chiave nel dispositivo di av-
viamento la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) quando il livel-
lo del liquido freni scende sotto il livel-
lo minimo, a causa di una possibile per-
dita di liquido dal circuito.
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inseri-
to il freno a mano.
Se la spia si accende
durante la marcia veri-
ficare che il freno a mano non
sia inserito. Se la spia rimane
accesa con freno a mano disin-
serito fermarsi immediata-
mente e rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
x
165-180 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 166
Page 169 of 331
167
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CINTURE DI
SICUREZZA NON
ALLACCIATE (rossa)
A vettura ferma la spia si accende in mo-
do permanente quando:
❒la cintura del guidatore non è corret-
tamente allacciata;
❒la cintura del passeggero non è cor-
rettamente allacciata, vi sono ogget-
ti pesanti sul sedile passeggero;
❒la cintura del guidatore o del passeg-
gero vengono slacciate.
Analogamente, a vettura in movimento,
la spia si accenderà in modo lampeg-
giante, unitamente ad un avvisatore acu-
stico (buzzer), per un breve periodo di
tempo.
Successivamente la spia rimarrà accesa
in modo fisso.
USURA PASTIGLIE
FRENO
(giallo ambra)
La spia (ove prevista) si accende (su al-
cune versioni unitamente alla visualiz-
zazione di un messaggio sul display)
quando i pattini freno anteriori risultano
usurati; in tal caso provvedere alla so-
stituzione appena possibile.
AVVERTENZAPoiché la vettura è do-
tata di rilevatore di usura per i pattini fre-
no anteriori, procedere, in occasione del-
la loro sostituzione, anche al controllo
dei pattini freno posteriori.
d<
L’avvisatore acustico può essere disatti-
vato temporaneamente tramite la se-
guente procedura:
❒allacciare le cinture di sicurezza an-
teriori;
❒inserire la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒slacciare una delle cinture anteriori
non prima di 20 secondi e non oltre
1 minuto.
Tale procedura è valida fino al prossimo
spegnimento del motore.
Per la disattivazione permanente occorre
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo. È possibile riattivare il sistema “se-
gnalazione cinture allacciate” esclusiva-
mente attraverso il “Menu di Setup” del
display (vedere paragrafo “Display mul-
tifunzionale riconfigurabile“ nel capitolo
“Plancia e comandi”).
165-180 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 167
Page 170 of 331
AVARIA AIR BAG
(rossa)
Inserendo la chiave nel dispo-
sitivo di avviamento la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo fisso (su
alcune versioni unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display)
indica un’anomalia all’impianto Air bag.
168
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
¬
Se la spia ¬non si ac-
cende inserendo la chia-
ve nel dispositivo di avvia-
mento, oppure rimane accesa
durante la marcia (su alcune
versioni unitamente alla vi-
sualizzazione di un messaggio
sul display), è possibile che sia
presente un’anomalia; in tal
caso gli air bag o i pretensio-
natori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un
più limitato numero di casi, at-
tivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, rivolgersi ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo per
l’immediato controllo del si-
stema.
ATTENZIONE
AIR BAG FRONTALI
LATO PASSEGGERO
DISINSERITI
(giallo ambra)
La spia (ubicata sulla mostrina della plafo-
niera anteriore) si accende quando ven-
gono disinseriti gli Air bag frontali lato pas-
seggero, l’Air bag ginocchia lato passeg-
gero (ove previsto) e l’Air bag laterale an-
teriore lato passeggero mediante il relati-
vo commutatore a chiave (per versio-
ni/mercati ove previsto). Con Air bag la-
to passeggero inseriti, inserendo la chia-
ve elettronica nel dispositivo di avviamen-
to, la spia si accende a luce fissa per circa
4 secondi, lampeggia per i successivi 4 se-
condi, dopodiché si deve spegnere.
F
L’avaria della spia F
viene segnalata dall'ac-
censione della spia
¬. In ag-
giunta il sistema air bag prov-
vede alla disattivazione auto-
matica degli airbag lato pas-
seggero (frontale e laterale).
Prima di proseguire rivolgersi si
Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per l’immediato controllo del si-
stema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬
viene segnalata dal
lampeggio, oltre i normali 4
secondi, della spia
F, che se-
gnala air bag frontale passeg-
gero disinserito. In aggiunta il
sistema air bag provvede alla
disattivazione automatica degli
air bag lato passeggero (fron-
tale e laterale dove previsto).
In tal caso la spia
¬potrebbe
non segnalare eventuali ano-
malie dei sistemi di ritenuta.
Prima di proseguire rivolgersi
si Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per l’immediato controllo
del sistema.
ATTENZIONE
165-180 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 168