Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 223

99
4
BAECD
PRIMA DI PARTIRE
TERGILAVA-
CRISTALLO E
LAVAFARIIl tergicristallo ed il lavacristallo funzionano solo
con chiave d’avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO
La leva ha 5 posizioni:A - Tergicristallo fermo.B - Funzionamento automatico. In questa
posizione si regola la sensibilità del sensore
di pioggia (leva al primo scatto).C - Funzionamento continuo lento (leva al
secondo scatto).
D - Funzionamento continuo veloce (leva al
terzo scatto).E - Funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
LAVACRISTALLO
Si aziona tirando la leva verso il volante
(posizione instabile).
Azionando il lavacristallo entra in funzione
automaticamente il tergicristallo. Rilasciando la
leva il lavacristallo smette di funzionare mentre il
tergicristallo compie ancora alcune battute.AVVERTENZA: Durante la stagione fredda, non
azionare il lavacristallo finché il parabrezza non
si è scaldato. In caso contrario, il liquido potrebbe
ghiacciarsi sul cristallo, impedendo la visuale.AVVERTENZA: In caso di presenza di ghiaccio
o neve sul cristallo anteriore, non attivare il
tergicristallo per evitare danneggiamenti al
dispositivo.

Page 102 of 223

100
4
F
LAVAFARI
I lavafari si attivano automaticamente azionando
il lavacristallo quando le luci anabbaglianti sono
accese.
Il serbatoio del liquido lavafari è lo stesso
del lavacristallo e l’esaurimento del liquido è
segnalato dall’accensione della relativa spia sul
display.
Il dispositivo lavafari si disabilita al superamento
della velocità di 130 km/h.SENSORE DI PIOGGIA
Il sensore di pioggia ha lo scopo di adeguare
automaticamente, durante il funzionamento
intermittente, la frequenza delle battute del
tergicristallo all’intensità della pioggia.
Tutte le altre funzioni controllate dalla leva destra
disinserimento tergicristallo, funzionamento
continuo lento e veloce, funzionamento veloce
temporaneo lavacristallo e lavafari) rimangono
inalterate.
Il sensore di pioggia si attiva automaticamente
portando la leva destra in posizione
B
ed ha un campo di regolazione che varia
progressivamente da tergicristallo fermo quando
il cristallo è asciutto, a tergicristallo alla seconda
velocità continua con pioggia intensa.Per regolare la frequenza del funzionamento
intermittente, con la leva in posizione
B, ruotare
la ghiera
F.
Ruotando la ghiera in senso antiorario
l’intermittenza varia in modo continuo dal
massimo (intermittenza veloce) al minimo
(intermittenza lenta).
Se si spegne il motore in condizione di
funzionamento automatico del tergicristallo, leva
in posizione B, alla successiva messa in moto,
per riattivare la funzione, occorre portare la
leva in posizione di fermo
A, poi nuovamente in
posizione
B.

Page 103 of 223

101
4
PRIMA DI PARTIRE
ATTENZIONE
Prima della pulizia del cristallo
anteriore (ad esempio nelle stazioni di
servizio), accertarsi di aver disinserito
il sensore di pioggia o di aver ruotato
la chiave in posizione STOP. Il sensore
di pioggia dev’essere disinserito anche
quando si lava la vettura manualmente
o negli impianti di lavaggio automatico.AVVERTENZA: In caso di presenza di ghiaccio
o neve sul cristallo anteriore, non attivare il
sensore di pioggia per evitare il danneggiamento
del motorino del tergicristallo.
AVARIA DEL SENSORE
Quando il sensore di pioggia è inserito, in caso
di malfunzionamento del sensore stesso viene
attivato il funzionamento intermittente del
tergicristallo, con la regolazione della sensibilità
impostata dall’utente, indipendentemente dalla
presenza di pioggia sul cristallo, sul display del
quadro strumenti apparirà il messaggio di avaria.
In questo caso si consiglia di disinserire il
sensore di pioggia e di azionare il tergicristalli,
se necessario, in modalità continua. Appena
possibile rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.

Page 104 of 223

102
4
D
A
C
B
C
A
D
E
A
CLIMATIZZAZIONE

Page 105 of 223

103
4
PRIMA DI PARTIRE
A) Diffusori anteriori centrali e laterali
orientabili.B) Comandi riscaldamento e aerazione/
climatizzazione.C) Diffusori per ventilazione ai piedi. D) Diffusori ssi per ventilazione cristalli
laterali.E) Diffusori ssi per ventilazione parabrezza.
La vettura è equipaggiata con un climatizzatore
automatico bizonale.
Quest’ultimo ha la peculiarità di regolare la
temperatura, la distribuzione e la portata
dell’aria nell’abitacolo su due zone: lato
guidatore e lato passeggero.MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Automatico
Regola automaticamente i valori di umidità
e ventilazione in funzione della temperatura
impostata.
Parzialmente Automatico
Consente di regolare manualmente alcuni
parametri mantenendone altri in automatico.
Manuale
Consente di impostare i valori a seconda delle
esigenze.

Page 106 of 223

104
4
AB
D
F
H
J
C
E
G
I
Comandi A) Impostazione temperatura lato sinistroB) Attivazione/disattivazione compressore
condizionatoreC) Selezione distribuzione aria lato sinistroD) Disappannamento/sbrinamento parabrezzaE) Regolazione velocità ventilatoreF) Funzione ricircoloG) Selezione distribuzione aria lato destroH)
Disappannamento/sbrinamento lunotto e
specchi retrovisori esterni
I) Impostazione temperatura lato destroJ) Funzione calore residuo.

Page 107 of 223

105
4
PRIMA DI PARTIRE
Comandi distribuzione aria
C e G
Assolvono a due funzioni:
Automatico “AUTO”
La distribuzione dell’aria è gestita dal sistema
elettronico in funzione delle condizioni
ambientali e della temperatura impostata.
Manuale
Consente di dirigere il flusso dell’aria in
sei posizioni della rispettiva zona (pilota-
passeggero).Comandi selezione
temperatura A e I
Imposta il valore di temperatura desiderata
all’interno dell’abitacolo.
Alle posizioni esterne si ha l’inserimento delle
funzioni “LO” e “HI” (rispettivamente minima
e massima temperatura aria). Accensione
Gestione completamente automatica: ruotare i
comandi
C, E e G in posizione “AUTO”.
Spegnimento
Disattivare il compressore premendo il pulsante
B e portare in “OFF” il comando
E (velocità
ventola).
Interruttore comando
condizionatore B
Rilasciato
Il condizionatore è inserito. L’aria viene
raffreddata e/o solo deumidificata in funzione
della temperatura impostata.
Premuto (led acceso)
Il condizionatore è disinserito.
Il riscaldamento è comunque attivo, in funzione
della temperatura impostata.
Comando velocità
ventilatore E
Assolve a tre funzioni:
Automatico “AUTO”
La portata dell’aria è gestita dal sistema
elettronico in funzione del raggiungimento e
mantenimento della temperatura impostata.
Manuale “OFF”
Disinserisce il condizionatore e permette solo
l’immissione di aria esterna con vettura in
movimento.
Velocità ventola
Le quattro posizioni consentono di selezionare
la portata del flusso dell’aria.

Page 108 of 223

106
4
Funzione calore residuo J
Questa funzione permette di mantenere la
temperatura dell’abitacolo impostata per un
certo tempo (15 minuti), anche dopo aver
portato la chiave su STOP. Per attivare questa
funzione è necessario spingere il pulsante
“REST” prima di portare la chiave su STOP.
La funzione, una volta preselezionata, viene
attivata quando si porta la chiave in posizione
STOP e comporta l’impostazione delle seguenti
funzionalità:
- distribuzione bilevel
- spegnimento del compressore
- attivazione minima velocità ventilatore
- attivazione ricircolo aria
- attivazione della pompa di ricircolo
dell’acqua
Il sistema si disattiva dopo 15 minuti o quando
si riporta la chiave in posizione MAR.
La funzione REST, inoltre, viene disabilitata
(se attivata), quando la tensione della
batteria è inferiore a 11.5 V oppure quando la
temperatura esterna è maggiore di 25°C e non
è possibile attivarla in queste condizioni.
Interruttore
ricircolo aria F
Rilasciato
Il flusso dell’aria proviene dall’esterno.
Con temperature esterne superiori ai 35 °C
il ricircolo è sempre inserito con pause della
durata di 120 secondi ogni venti minuti, per
consentire il ricambio di aria.
Premuto (led acceso)
Il flusso dell’aria proviene dall’interno
dell’abitacolo.
Il ricircolo accelera il riscaldamento o il
raffreddamento dell’aria.
Se ne sconsiglia un uso molto prolungato.Interruttore
disappannamento/
sbrinamento parabrezza D
Quando viene premuto (led acceso) attiva il
disappannamento/sbrinamento del parabrezza.
Per disinserire la funzione, spingere
l’interruttore.
Interruttore
disappannamento/
sbrinamento lunotto e
specchi retrovisori esterni H
Si inserisce agendo sull’interruttore
H e
l’attivazione è segnalata dal led luminoso.
Trascorsi trenta minuti dall’inserimento, se non
viene disinserito, il comando si disinserisce
automaticamente.
E’ comunque consigliabile disinserirlo a
disappannamento /sbrinamento avvenuto.
Una volta stabilizzata la temperatura interna
sul valore desiderato si consiglia di non variare
la posizione del commutatore selezione
temperatura fino a quando non intervengono
grosse variazioni nella temperatura esterna.
Una variazione nella posizione del commutatore
selezione temperatura comporta una certa
differenza tra la temperatura nell’abitacolo
e l’aria in uscita dalle bocchette. Questa
differenza andrà attenuandosi man mano che
l’impianto va a regime.

Page 109 of 223

107
4
D
I
A
J
PRIMA DI PARTIRE
BOCCHETTE ORIENTABILI
E REGOLABILI
Sono orientabili nei sensi verticale e longitudinale
tramite il comando
I.
Agendo sul comando J è possibile regolare il
flusso d’aria diffuso.
Hanno queste caratteristiche le bocchette
A.BOCCHETTA A
DIFFUSIONE FISSA
Non possono essere regolate in nessun
modo ed hanno compiti specifici come quello
di sbrinamento/ disappannamento o di
refrigerazione in zone particolari.
Hanno queste caratteristiche le bocchette
C, D
e E.

Page 110 of 223

108
4
2
1
RADIOL’impianto è costituito da:1) Due tweeter 38 mm di potenza 25 Wrms,
installati in plancia.2) Due mid-woofer 165 mm di potenza 20
Wrms, installati in portiera.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 230 next >