Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2010, Model line: 8C, Model: Alfa Romeo 8C 2010Pages: 223, PDF Dimensioni: 14.37 MB
Page 131 of 223

129
5
USO DELLA VETTURA
AZZERAMENTO
DELLA VELOCITÀ
MEMORIZZATA
La velocità memorizzata viene automaticamente
azzerata:
- spegnendo il motore;
oppure
- spostando l’interruttore
A sulla posizione
OFF.
ATTENZIONE
Durante la marcia con il
regolatore di velocità inserito, non
mettere il cambio in folle. Si consiglia
di inserire il regolatore per la velocità
costante solo quando le condizioni
del traffico e della strada consentono
di farlo in piena sicurezza e cioè:
strade diritte e asciutte, superstrade
o autostrade, traffico scorrevole
e asfalto liscio. Non inserire il
dispositivo in città o in condizioni di
traffico intenso.ATTENZIONE
Il regolatore di velocità può
essere inserito solo con velocità
superiore a 30 km/h.
ATTENZIONE
Il dispositivo deve essere
inserito solo in 4
a, 5
a o 6
a marcia, in
funzione della velocità della vettura.
ATTENZIONE
Affrontando le discese con il
dispositivo inserito è possibile che
la velocità della vettura aumenti
leggermente rispetto a quella
memorizzata, a causa della variazione
di carico del motore.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento
difettoso del dispositivo o del mancato
funzionamento, spostare l’interruttore
A sulla posizione OFF e rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore
dopo aver verificato l’integrità del
fusibile di protezione.ATTENZIONE
L’interruttore A può essere
lasciato costantemente sulla posizione
ON senza danneggiare il dispositivo.
Si consiglia comunque di disattivare
il dispositivo quando non viene
utilizzato, spostando l’interruttore
A sulla posizione OFF, per evitare
memorizzazioni accidentali di velocità.
Page 132 of 223

130
5
FA R IPROIETTORI BI-XENO
I proiettori a scarica di gas (Xeno) funzionano
con un arco voltaico, in ambiente saturo di gas
Xeno in pressione, al posto del filamento ad
incandescenza.
L’illuminazione prodotta è sensibilmente
superiore a quella delle lampade tradizionali,
sia per la qualità della luce (luce più chiara) che
per l’ampiezza e il posizionamento dell’area
illuminata.
I vantaggi offerti dalla migliore illuminazione
sono avvertibili (per il minor affaticamento della
vista e l’aumento della capacità d’orientamento
del guidatore e quindi della sicurezza di marcia)
specialmente in caso di maltempo, nebbia e/o
con segnaletica insufficiente, per la maggior
illuminazione delle fasce laterali normalmente
in ombra.Il forte aumento dell’illuminazione delle fasce
laterali aumenta sensibilmente la sicurezza
di marcia perché consente al guidatore di
individuare meglio gli altri utenti presenti ai bordi
della strada (pedoni, ciclisti e motociclisti).
Per l’innesco dell’arco voltaico è necessaria una
tensione molto elevata, mentre successivamente
l’alimentazione avviene a tensione più bassa.
I proiettori raggiungono la massima luminosità
dopo circa 0,5 secondi dall’accensione.
ATTENZIONE
Per l’eventuale sostituzione
delle lampade rivolgersi
esclusivamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore: PERICOLO DI
SCARICHE ELETTRICHE!
CONDIZIONI DI
GUIDAPRIMA DEL VIAGGIO
Controllare periodicamente e comunque prima
dei lunghi viaggi:
- pressione e condizioni dei pneumatici
- livelli dei liquidi e lubri canti
- condizioni delle spazzole dei tergicristalli
- corretto funzionamento delle spie di
controllo e delle luci esterne.AVVERTENZA: È comunque consigliabile
eseguire questi controlli almeno ogni 800 km e
rispettare sempre quanto prescritto nel piano di
manutenzione riportato sul libretto “Garanzia e
Piano di Manutenzione”.È consigliabile inoltre:
- pulire i vetri delle luci esterne e tutte le
super ci vetrate
- eseguire le corrette regolazioni di specchi,
volante, sedili e cinture di sicurezza.
Page 133 of 223

131
5
USO DELLA VETTURA
RIFORNIMENTIAVVERTENZA: Impiegare esclusivamente
benzina senza piombo!
L’impiego di benzina con piombo danneggerebbe
in modo irreparabile i catalizzatori.Per caratteristiche e quantità di lubrificanti e
liquidi attenersi a quanto riportato nel capitolo 7
“RIFORNIMENTI E DATI TECNICI”.
GUIDA SICURA
Pur essendo la vettura dotata di dispositivi di
sicurezza attivi e passivi il comportamento di
chi guida resta sempre un fattore decisivo per la
sicurezza stradale.
Di seguito troverete alcune semplici regole per
viaggiare in sicurezza in diverse condizioni.
Sicuramente molte vi saranno già familiari
ma, in ogni caso, sarà utile leggere tutto con
attenzione.PRIMA DI METTERSI AL
VOLANTE
- Accertarsi del corretto funzionamento delle
luci e dei fari.
- Regolare bene la posizione del sedile, del
volante, della cintura di sicurezza e degli
specchi retrovisori, per ottenere la migliore
posizione di guida.
- Assicurarsi che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli la corsa dei pedali.
- Sistemare con cura eventuali oggetti nel
vano bagagli, per evitare che una frenata
brusca possa proiettarli in avanti.
- Evitare cibi pesanti prima di affrontare
un viaggio. Un’alimentazione leggera
contribuisce a mantenere i ri essi pronti.
Evitare soprattutto di ingerire alcolici.
- Periodicamente, ricordarsi di veri care
quanto riportato nel paragrafo “Prima del
viaggio” in questo capitolo.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare sulla panchetta bagagli
dietro ai sedili. In caso d’incidente, le
persone trasportate in questo modo
sono più esposte al rischio di lesioni
gravi. Le persone devono viaggiare
esclusivamente sui sedili della vettura,
con le cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.