BMW 7 SERIES 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 211 of 351

▷In presenza di parcheggi trasversali o lon‐
gitudinali riconosciuti chiaramente, il si‐
stema attiva automaticamente il metodo di
parcheggio adatto. Nel caso di un parcheg‐
gio dove si può parcheggiare sia trasver‐
salmente che longitudinalmente, viene vi‐
sualizzato un menu di selezione. In questo
caso selezionare a mano il metodo di par‐
cheggio desiderato.▷Processo di parcheggio at‐
tivo. Sterzata effettuata.▷La funzione di ricerca di un parcheggio è
sempre attiva durante la marcia in avanti a
bassa velocità e in linea retta, anche se il
sistema è disattivato. In caso di sistema di‐
sattivato le indicazioni sul Control Display
sono visualizzate in grigio.
Parcheggiare con l'assistente al
parcheggio
1. Premere il tasto o inserire la retro‐
marcia per attivare l'assistente al parcheg‐
gio, vedi pagina 210. Se necessario, atti‐
vare l'assistente al parcheggio.
L'assistente di parcheggio è attivo.
2.Con una velocità massima di circa 35 km/h
e una distanza di massimo 1,5 m passare
lungo la fila di vetture parcheggiate.
Lo stato della ricerca di parcheggio e i pos‐
sibili parcheggi vengono visualizzati nel
Control Display, vedi pagina 210.3.Seguire le indicazioni sul Control Display.
Mantenere premuto il tasto dell'assistente
al parcheggio durante il processo di par‐
cheggio. Al termine del processo di par‐
cheggio verrà inserita la posizione P della
leva selettrice.La fine del processo di parcheggio viene
visualizzata sul Control Display.4.Eventualmente adattare personalmente la
posizione di parcheggio.
Interrompere manualmente
Il funzionamento dell'assistente al parcheggio
può essere interrotto in qualsiasi momento:
▷Selezionare il simbolo « Assistente al
parcheggio » sul Control Display.▷Rilasciare il tasto durante il processo
di parcheggio.
Interruzione automatica
Il funzionamento del sistema si interrompe au‐
tomaticamente nelle seguenti situazioni:
▷Se si blocca il volante o si sterza.▷Con la carreggiata innevata o scivolosa.▷In presenza di ostacoli difficili da superare,
per es. marciapiedi.▷In presenza di ostacoli improvvisi.▷Se il Park Distance Control PDC segnala
distanze troppo brevi.▷Se si supera il numero massimo di mano‐
vre di parcheggio o la durata di parcheggio.▷Nel caso di commutazione ad altre funzioni
nel Control Display.▷Rilasciando il tasto.▷Con il portellone del bagagliaio aperto.▷Con le portiere aperte.▷Con il freno di stazionamento innestato.▷In accelerazione.▷Se il pedale del freno rimane attivato più a
lungo durante una sosta della vettura.▷Allo slacciamento della cintura del condu‐
cente.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Proseguimento
Eventualmente è possibile proseguire un pro‐
cesso di parcheggio interrotto.
Seite 211Sistemi assistenza conducenteAzionamento211
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 212 of 351

A questo scopo, attivare nuovamente l'assi‐
stente al parcheggio, vedi pagina 210, e se‐
guire le istruzioni sul Control Display.
DisinserimentoIl sistema può essere disattivato manualmente:
Premere il tasto.
Attivazione/disattivazione del segnale
acustico per le piazzole di parcheggio
adatte
Tramite iDrive:1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Parcheggio »4.« Assistente al parcheggio »5.« Segnale acustico parcheggio »
L'impostazione viene memorizzata.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Nessun supporto al parcheggio L'assistente al parcheggio non fornisce sup‐
porto nelle seguenti situazioni:
▷Curve strette.▷Marcia con rimorchio.
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata, per es.
nelle seguenti situazioni:
▷Su un fondo dissestato, per es. strade ster‐
rate.▷Su un fondo scivoloso.▷Su salite o discese ripide.▷In presenza di cumuli di foglie o neve nei
parcheggi.▷Con al ruota di emergenza montata.▷In presenza di modifiche a un parcheggio
già misurato.▷In presenza di buche o dirupi, per es. lungo
un molo.
Limiti della misurazione ad ultrasuoni
Il rilevamento di oggetti mediante misurazione
ad ultrasuoni può essere problematico, per es.,
nelle seguenti circostanze:
▷Bambini piccoli e animali.▷Persone che indossano determinati indu‐
menti, per es. cappotti.▷Disturbo esterno degli ultrasuoni, per es.
determinato da vetture precedenti o da
macchine rumorose.▷Con i sensori sporchi, ghiacciati, danneg‐
giati o spostati.▷In determinate condizioni atmosferiche,
per es. elevata umidità dell'aria, pioggia,
nevicate, caldo intenso o vento forte.▷Barre e ganci di traino di altre vetture.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti che si muovono.▷Oggetti collocati in alto, sporgenti, per es.
pareti sporgenti o carichi.▷Oggetti spigolosi e taglienti e superfici li‐
sce.▷Oggetti con superfici o strutture sottili, per
esempio recinti.▷Oggetti con superfici porose.▷Carichi sporgenti.▷Oggetti piccoli e bassi, per es. casse.▷Ostacoli e persone sul bordo della corsia.Seite 212AzionamentoSistemi assistenza conducente212
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 213 of 351

▷Ostacoli morbidi o avvolti di schiuma.▷Piante o cespugli.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Il sistema non tiene in considerazione i carichi
che sporgono dalla vettura.
Nell'eventualità possono venire riconosciute
delle piazzole di parcheggio non adatte oppure
non venire riconosciute delle piazzole di par‐
cheggio adatte.
Malfunzionamento Viene visualizzato un avviso Check Control.
L'assistente al parcheggio è guasto. Far con‐
trollare il sistema.
Parcheggio telecomandato,
vedi Assistente di
parcheggio
Principio di funzionamento
Nei parcheggi perpendicolari adatti, per es. un
garage, è possibile eseguire le manovre di en‐
trata nel parcheggio in avanti e di uscita dal
parcheggio indietro impartendo i comandi a di‐
stanza. In questo caso il conducente non si
trova a bordo della vettura, ma controlla auto‐
nomamente le manovre di parcheggio dall'e‐
sterno con l'ausilio della chiave display BMW,
vedi pagina 56.
In presenza di ostacoli, fermare manualmente
la vettura.
Con l'ausilio della chiave display BMW è possi‐
bile spostare la vettura di circa 1 volta e mezza
la sua lunghezza. La velocità massima è di
1,8 km/h.
Aspetti generali I seguenti sistemi sono parte integrante del si‐
stema complessivo:
▷Assistente al parcheggio, vedi pagina 208.▷Chiave display BMW, vedi pagina 56.▷Park Distance Control PDC, vedi pa‐
gina 194.
Tasto sulla chiave display BMW: per con‐
sentire alla vettura di muoversi, per tutta la du‐
rata del processo di parcheggio il tasto sul lato
della chiave display BMW deve restare pre‐
muto. In presenza di ostacoli, rilasciare il tasto
per fermare manualmente la vettura. La vettura
si ferma con una frenata di emergenza.
Se i sensori ad ultrasuoni rilevano la presenza
di ostacoli nel parcheggio o la fine del parcheg‐
gio stesso, se necessario il sistema blocca au‐
tomaticamente la vettura.
Per la durata della procedura, i fari anabba‐
glianti rimangono accesi.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico e di parcheggio. Per li‐
miti tecnici insiti nel sistema, non in tutte le si‐
tuazioni il sistema è in grado di reagire autono‐
mamente in modo adeguato. Pericolo di
incidente. Osservare le condizioni del traffico e
la situazione di parcheggio e intervenire attiva‐
mente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Persone non autorizzate, per es. i bam‐
bini, potrebbero mettere in funzione la vettura con la chiave display BMW, anche in assenza
di persone a bordo della vettura. Pericolo di in‐
cidente. Proteggere la chiave display BMW da
un utilizzo non autorizzato.◀
ATTENZIONE
L'assistente al parcheggio può guidare la
vettura sopra il marciapiede o parcheggiarla su di esso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
Seite 213Sistemi assistenza conducenteAzionamento213
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 214 of 351

AVVERTIMENTO
Nel caso di utilizzo del gancio di traino, a
causa dei sensori coperti l'assistente al par‐
cheggio può provocare danni. Sussiste il peri‐
colo di incidenti o di danni materiali. Durante la
marcia con rimorchio o nel caso di utilizzo del
gancio di traino, per es. con il portabiciclette,
non utilizzare l'assistente al parcheggio.◀
Panoramica
Sensori ad ultrasuoni
Con i quattro sensori ad ultrasuoni laterali,
frecce, e i sensori ad ultrasuoni del PDC nei
paraurti, vengono misurate le piazzole di par‐
cheggio e calcolate le distanze dagli ostacoli.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio, vedi pagina 322.▷Per la pulizia: con le idropulitrici spruzzare
solo brevemente sui sensori e mantenere
una distanza di almeno 30 cm.▷Non incollare niente sopra i sensori.
Telecamere
In aggiunta ai sensori ad ultrasuoni, quattro te‐
lecamere consentono di rilevare la situazione
di parcheggio nel corso dell'esecuzione delle
manovre telecomandate.
Telecamera frontale.
Retrocamera.
Due telecamere si trovano sul lato inferiore de‐
gli specchietti retrovisori esterni.
La sporcizia sugli obiettivi della telecamera può
pregiudicarne il funzionamento. Pulire l'obiet‐
tivo della telecamera, vedi pagina 322.
Seite 214AzionamentoSistemi assistenza conducente214
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 215 of 351

Requisiti di base
Parcheggio adatto▷Nella piazzola del parcheggio è possibile
parcheggiare in avanti, con la vettura cen‐
trata e diritta.▷Larghezza della piazzola di parcheggio: lar‐
ghezza della propria vettura esclusi gli
specchietti retrovisori esterni più circa
0,4 m su ciascun lato, freccia 1.▷Distanza dalla piazzola di parcheggio max.
2 m, freccia 2.▷Il conducente si trova con la chiave display
BMW fuori dalla vettura per eseguire il par‐
cheggio telecomandato.
Distanza massima dalla vettura:▷Dietro la vettura, circa 3 -4 m, freccia 3.▷A lato della vettura, circa 1,5 m, frec‐
cia 4.▷Salita o discesa con pendenza max. 5 %.▷Non nei garage doppi.
Parcheggio con marcia in avanti
Durante la marcia in avanti il sistema esegue
modeste correzioni di sterzata.
1.Parcheggiare con la marcia in avanti, te‐
nendo la vettura al centro e diritta rispetto
alla piazzola di parcheggio e rispettando
una distanza massima di 2 m.2.Bloccare il freno di stazionamento e disatti‐
vare la predisposizione alla marcia con il
pulsante start/stop.3.Far scendere tutti i passeggeri e chiudere
le portiere.4.Se necessario attivare il display sulla
chiave display BMW e togliere il blocco
display, vedi pagina 56.
Sulla chiave display BMW passare al menu:
« Parch. in remoto »5. Tenere premuto il tasto sul lato della
chiave display BMW per la durata della pro‐
cedura di parcheggio.6.Attendere che sul display venga visualiz‐
zata la condizione di stand-by. Osservare
eventuali messaggi di testo.7.« Engine Start »: toccare il pulsante. Il mo‐
tore viene avviato.8.Per avviare la procedura di parcheggio:
toccare sul display il simbolo della freccia
per la marcia in avanti oppure spingere len‐
tamente in avanti il simbolo della vettura.
Tenere premuto il tasto: la vettura si
sposta per tutto il tempo che il tasto viene
tenuto premuto. In presenza di ostacoli
nella zona di manovra, rilasciare il tasto per
fermare la vettura.
Per i movimenti di manovra: toccare il sim‐
bolo della freccia per la retromarcia oppure
trascinare lentamente indietro il simbolo
della vettura.
9.Alla fine della procedura di parcheggio rila‐
sciare il tasto sul lato della chiave display
BMW oppure toccare il pulsante corrispon‐
dente sul display. La vettura si ferma.
Bloccare la vettura.
Il freno di stazionamento viene bloccato e
la condizione di operatività disattivata.
Annullare la procedura di parcheggio, interrompere, proseguire
Annullare o interrompere la procedura di par‐
cheggio:
rilasciare il tasto. La vettura si
ferma con una frenata di emergenza.
Per continuare la procedura di parcheggio:

premere nuovamente il tasto entro 30 secondi.
Seite 215Sistemi assistenza conducenteAzionamento215
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 216 of 351

Uscita dal parcheggio in retromarciaNel caso della retromarcia, la vettura si sposta
in direzione diritta, senza sterzare, all'indietro.1.Se necessario attivare il display sulla
chiave display BMW e togliere il blocco
display, vedi pagina 56.2.Sbloccare la vettura.3.Sulla chiave display BMW passare al menu:
« Parch. in remoto »4. Tenere premuto il tasto sul lato della
chiave display BMW per la durata della pro‐
cedura di uscita dal parcheggio.5.Attendere che sul display venga visualiz‐
zata la condizione di stand-by. Osservare
eventuali messaggi di testo.6.« Engine Start »: toccare il pulsante. Il mo‐
tore viene avviato.7.Per avviare la procedura di uscita dal par‐
cheggio: toccare sul display il simbolo della
freccia per la retromarcia oppure tirare len‐
tamente indietro il simbolo della vettura.
Tenere premuto il tasto: la vettura si
sposta per tutto il tempo che il tasto viene
tenuto premuto. In presenza di ostacoli
nella zona di manovra, rilasciare il tasto per
fermare la vettura.
8.Alla fine della procedura di uscita dal par‐
cheggio rilasciare il tasto sul lato della
chiave display BMW oppure toccare il pul‐
sante corrispondente sul display. La vet‐
tura si ferma.
Il freno di stazionamento viene bloccato e
la predisposizione alla marcia disattivata.
Annullare la procedura di parcheggio, interrompere, proseguire
Annullare o interrompere la procedura di par‐
cheggio:
rilasciare il tasto. La vettura si
ferma con una frenata di emergenza.
Per continuare la procedura di parcheggio:

premere nuovamente il tasto entro 30 secondi.
Messaggi sulla chiave display BMW
Il simbolo segnala la presenza di mes‐
saggi del sistema. Toccando i simboli
vengono visualizzati i messaggi.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Nessun supporto al parcheggio L'assistente al parcheggio non fornisce sup‐
porto nelle seguenti situazioni:▷Curve strette.▷Marcia con rimorchio.
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata, per es.
nelle seguenti situazioni:
▷Su un fondo dissestato, per es. strade ster‐
rate.▷Su un fondo scivoloso.▷Su salite o discese ripide.▷In presenza di cumuli di foglie o neve nei
parcheggi.▷Con al ruota di emergenza montata.▷In presenza di modifiche a un parcheggio
già misurato.▷In presenza di buche o dirupi, per es. lungo
un molo.
Limiti della misurazione ad ultrasuoni
Il rilevamento di oggetti mediante misurazione
ad ultrasuoni può essere problematico, per es.,
nelle seguenti circostanze:
Seite 216AzionamentoSistemi assistenza conducente216
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 217 of 351

▷Bambini piccoli e animali.▷Persone che indossano determinati indu‐
menti, per es. cappotti.▷Disturbo esterno degli ultrasuoni, per es.
determinato da vetture precedenti o da
macchine rumorose.▷Con i sensori sporchi, ghiacciati, danneg‐
giati o spostati.▷In determinate condizioni atmosferiche,
per es. elevata umidità dell'aria, pioggia,
nevicate, caldo intenso o vento forte.▷Barre e ganci di traino di altre vetture.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti che si muovono.▷Oggetti collocati in alto, sporgenti, per es.
pareti sporgenti o carichi.▷Oggetti spigolosi e taglienti e superfici li‐
sce.▷Oggetti con superfici o strutture sottili, per
esempio recinti.▷Oggetti con superfici porose.▷Carichi sporgenti.▷Oggetti piccoli e bassi, per es. casse.▷Ostacoli e persone sul bordo della corsia.▷Ostacoli morbidi o avvolti di schiuma.▷Piante o cespugli.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Il sistema non tiene in considerazione i carichi
che sporgono dalla vettura.
Nell'eventualità possono venire riconosciute
delle piazzole di parcheggio non adatte oppure
non venire riconosciute delle piazzole di par‐
cheggio adatte.
Avvertimento di traffico
trasversale
Principio di funzionamento
Due sensori radar nel paraurti posteriore moni‐
torano lo spazio dietro la vettura.
Nel caso di uscite non sorvegliate o per uscire
dalle piazzole di parcheggio, il sistema rileva gli
eventuali altri utenti della strada in avvicina‐
mento lateralmente prima di quanto sia possi‐
bile farlo dal sedile di guida.
Il sistema segnala l'avvicinamento di eventuali
altri utenti della strada.
La spia nello specchietto retrovisore esterno si
accende, si può avvitare un segnale acustico e
sul Control Display viene richiamato l'avviso
corrispondente.
Con la rispettiva dotazione, viene monitorato
anche lo spazio antistante vettura. A tale
scopo, nel paraurti anteriore sono previsti due
ulteriori sensori radar.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni di visibilità e del traffico. Pericolo
di incidente. Adattare lo stile di guida alle con‐
dizioni del traffico. Osservare le condizioni del
traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni.◀
Seite 217Sistemi assistenza conducenteAzionamento217
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 218 of 351

Panoramica
Tasto nella vettura
Sistemi di parcheggio
Sensori radar
I sensori radar si trovano nel paraurti poste‐
riore.
Con la rispettiva dotazione, nel paraurti ante‐
riore sono previsti due ulteriori sensori radar.
Mantenere i paraurti nella zona dei sensori ra‐
dar puliti e liberi.
Attivazione/disattivazione
Attivazione/disattivazione del sistema1.Premere il tasto .2.Spostare il Controller a sinistra.3. « Impostazioni »4.« Avvertimento traffico trasversale »5.« Avvertimento traffico trasversale »
Inserimento automatico
Se attivato nel Control Display, il sistema di
aziona automaticamente non appena il PDC o
la funzione Panorama View diventa attiva.
Disinserimento automatico Il sistema si disinserisce automaticamentenelle seguenti situazioni:
▷Nel caso di superamento della velocità a
passo d'uomo.▷Con l'assistente allo sterzo e alla guida at‐
tivo, nel caso di superamento di una deter‐
minata distanza.▷Con la procedura di parcheggio dell'assi‐
stente al parcheggio attiva.
Display
Spia nello specchietto retrovisore
esterno
La luce nello specchietto retrovisore esterno
lampeggia se i sensori posteriori rilevano la
presenza di vetture e se la propria vettura si
sosta all'indietro.
Seite 218AzionamentoSistemi assistenza conducente218
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 219 of 351

Contenuto del'immagine PDC
Il bordo dell'immagine PDC lampeggia di rosso
quando i sensori rilevano la presenza di altri
mezzi.
Contenuto dell'immagine della
telecamera
Il rispettivo bordo, freccia 1, nell'immagine pro‐
posta dalla telecamera lampeggia di rosso
quando i sensori rilevano la presenza di altri
mezzi.
Le linee gialle, freccia 2, indicano il bordo ante‐
riore e posteriore della propria vettura.
Segnale acustico Oltre al contenuto visivo, si attiva anche un se‐
gnale di avvertimento nel caso la propria vet‐
tura si stia muovendo nella direzione corri‐
spondente.
Limiti del sistema
Nelle seguenti situazioni, la funzionalità può
essere limitata:
▷Se la velocità della vettura in avvicina‐
mento è molto alta.▷Nebbia fitta, pioggia o neve.▷Curve strette.▷Se il paraurti è sporco, ghiacciato o co‐
perto da adesivi.▷Carichi sporgenti.▷In presenza di oggetti che si spostano
molto lentamente in direzione trasversale.▷In presenza di altri oggetti all'interno del
campo visivo dei sensori che possano co‐
prire altri veicoli.
Con la presa per rimorchio occupata, per es. in
presenza di un rimorchio o di un portabici‐
clette, il dispositivo di avvertimento traffico tra‐
sversale per la zona posteriore della vettura
non è disponibile.
Seite 219Sistemi assistenza conducenteAzionamento219
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 220 of 351

Comfort di marciaEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sospensioni pneumatiche
Principio di funzionamento
Le sospensioni pneumatiche garantiscono il
miglior comfort di marcia possibile in tutte le
condizioni di carico. Una regolazione variabile
sull'asse anteriore e posteriore adatta le so‐
spensioni alle condizioni della vettura.
Aspetti generaliIn presenza di irregolarità nella corsia di marcia
è possibile sollevare il livello della vettura per
aumentare l'altezza dal suolo.▷Livello normale, in condizioni normali della
corsia di marcia.▷Livello rialzato, in presenza di una carreg‐
giata in cattivo stato.
Nella modalità di marcia SPORT, vedi pa‐
gina 117, o alle velocità superiori, la vettura si
abbassa.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Durante l'abbassamento della vettura si
potrebbero impigliare parti del corpo. Sussiste
il pericolo di lesioni. Durante l'abbassamento
della vettura, accertarsi che le zone di movi‐
mento sotto la vettura e sotto i passaruota
siano sgombere.◀
Durante la marcia con rimorchio è disponibile
soltanto il livello normale.
Panoramica
Tasto nella vettura
Regolazione livello
Regolazione manuale livello Premere il tasto.
Con un intervallo di velocità basso, attivando il
tasto la vettura viene sollevata a un livello alto.
A partire da una velocità di circa 35 km/h la vet‐
tura si abbassa automaticamente al livello nor‐
male.
Display
▷LED spento: livello normale.▷LED lampeggiante: il livello viene regolato.▷LED acceso: livello rialzato.▷LED che lampeggia velocemente: impossi‐
bile eseguire la regolazione del livello.Seite 220AzionamentoComfort di marcia220
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 360 next >