BMW MOTORRAD K 1200 RS 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Page 51 of 80
49
Cura e manutenzione
2
Fusibili
Posizione dei fusibili
Scatola portafusibili 1
1 Elettronica motore ........ 10 A
2 Pompa carburante, iniettori,
sonda lambda, connettore
per la diagnosi, valvola di
spurgo serbatoio .......... 10 A
3 Avvisatore acustico,
antifurto
ES..................... 10 A
4 Anabbagliante, illumina-
zione strumenti, luce
targa ............................ 7,5 A
5 Abbagliante ................. 7,5 A
6 Luce di posizione,
luce di coda ................... 4 A
7 Quadro strumenti ........... 4 A 8
Quadro strumenti, centralina
spia di riserva carburante,
relè ventola .....................4 A
Scatola portafusibili 2
1 Relè ventola, ventilatore
sinistro e destro ........... 10 A
2 Regolazione velocità .... 10 A
3 Non usato
4 Non usato
5 Presa di corrente I ....... 7,5 A
6 Collegamento a spina
per accessori speciali .....4 A
7 Manopole riscaldate
ES ....4 A
8 Non usato
ESEquipaggiamento speciale
12
20k41bki3.book Seite 49 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 52 of 80
50
Cura e manutenzione
2
Norme di sicurezza
Le batterie al gel non
richiedono la manutenzione.
Per garantire una lunga durata
della batteria è necessario
rispettare le seguenti
indicazioni:
e Attenzione:
– Mantenere la superficie della
batteria asciutta e pulita
– Non aprire la batteria!
– Non rabbocare con acqua!
– Caricare la batteria solo con caricabatterie approvati e
aventi un limite di tensione
pari a 14,4 V.
La cura, la carica e la
conservazione adeguate
contribuiscono ad aumentare la
durata della batteria e
costituiscono il presupposto
per i diritti di garanzia.
d Avvertimento:
Non avviare la moto tramite la
presa di bordo!
– Pericolo di incendio!
Spingere il veicolo soltanto
a motore freddo!
Le linee elettriche verso la
presa di bordo non sono
concepite per consentire un
avviamento esterno del veicolo.
e Attenzione:
In caso di batteria
completamente scarica non
effettuare avviamenti
d’emergenza, ma caricare la
batteria!
Pericolo di danneggiamento
delle centraline!
20k41bki3.book Seite 50 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 53 of 80
51
Cura e manutenzione
2
Indicazioni per la manutenzione batteria
In caso di lunghi periodi di
inattività
Prima di un periodo di inattività più lungo di un
mese, ricaricare la batteria.
e Attenzione:
Se la batteria non è scollegata,
l'elettronica di bordo (orologio,
ecc.) scarica la batteria. Ciò
può comportare uno
scaricamento totale della
batteria. In questo caso la
garanzia decade.
Per la conservazione scollegare
il cavo di massa. – Immagazzinare le batterie non
utilizzate in luogo fresco. Non
conservare mai la batteria
scarica
– Ricaricare la batteria ogni 4
mesi in caso di lunghi periodi
di inattività. Se la batteria non
viene scollegata, ricaricarla
almeno ogni 2 mesi
– In ogni caso ricaricarla
completamente prima della
messa in funzione
In caso di dubbi far effettuare la
messa fuori servizio, la
manutenzione e la
conservazione della batteria in
un'officina specializzata,
preferibilmente presso il Suo
Concessionario BMW Moto
20k41bki3.book Seite 51 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 54 of 80
52
Cura e manutenzione
2
1
Smontaggio della batteria
d Pericolo:
Non danneggiare il serbatoio
carburante, i cavi e i tubi fles-
sibili durante lo smontaggio!
Scollegare la batteria solo ad
accensione disinserita!
Per evitare un cortocircuito:
Scollegare dapprima il cavo negativo (—) della batteria,
poi il cavo positivo (+) della
batteria!
L Nota
Scollegando la batteria si can-
cellano tutte le registrazioni (ad
esempio anomalie, regolazioni,
ecc.) nella memoria della cen-
tralina Motronic. La perdita del-
le regolazioni può temporanea-
mente compromettere il funzio-
namento del motore al momen-
to della rimessa in funzione.
Sollevare il veicolo sul caval- letto centrale
Togliere la sella
Estrarre lo scomparto 1 per
gli attrezzi in dotazione
Batteria
20k41bki3.book Seite 52 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 55 of 80
53
Cura e manutenzione
2
4
6
1
3
2
5
5
2
Scollegare il cavo negativo
della batteria 1 e toglierlo/iso-
larlo dal morsetto negativo
Aprire il cappuccio di prote- zione del morsetto positivo
della batteria 4
Scollegare il cavo positivo
della batteria 3 e sollevarlo
dalla guida del cavo
Estrarre 2 viti 2 del supporto
della batteria 6
L Avvertenza:
Attenzione agli elementi di
gomma 5 di sinistra/destra.
Togliere verso l'alto il sup- porto della batteria 6 con
2viti2
Estrarre la batteria verso l'alto
Batteria
20k41bki3.book Seite 53 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 56 of 80
54
Cura e manutenzione
2
9
87
1
4
3
Batteria
Rimontaggio
della batteria
d Pericolo:
Collegare la batteria solo ad
accensione disinserita!
Per evitare un cortocircuito:
Collegare dapprima il cavo- positivo (+) della batteria 3
Richiudere il cappuccio di
protezione del morsetto
positivo della batteria 4
– Non montare mai la batteria
senza cappuccio di prote-
zione!
Collegare il cavo negativo (—) della batteria 1
– Lo scomparto per gli attrezzi
in dotazione deve essere
sempre montato, altrimenti il
cappuccio del cavo positivo
della batteria si può aprire.
d Pericolo:
Accertare che la protezione an-
tisfregamento 7 sia in posizione
corretta. I tubi flessibili del fre-
no 8, 9 devono essere posati in
modo da non sfregare!
L Avvertenza:
Attenzione agli elementi di
gomma di sinistra/destra.
Montaggio nella sequenza
inversa
Inserire l'accensione
Aprire completamente la manopola dell'acceleratore
una o due volte
– Il Motronic rileva la posizione
della valvola a farfalla
20k41bki3.book Seite 54 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 57 of 80
55
Cura e manutenzione
2
L Avvertenza:
Una pulizia regolare e corretta è
un fattore importante per la
conservazione del valore del
veicolo.
In tal modo i componenti impor-
tanti per la sicurezza conserva-
no la loro piena efficienza.
e Attenzione:
Le parti in gomma e plastica
non devono essere danneg-
giate da detersivi e solventi
aggressivi o penetranti.
Non utilizzare nessun apparec-
chio a getto di vapore o alta
pressione!
L'alta pressione dell'acqua può
causare danneggiamenti a
guarnizioni, all'impianto frenan-
te idraulico e all'intero impianto
elettrico.
Pulizia/cura
20k41bki3.book Seite 55 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 58 of 80
56
Cura e manutenzione
2
Pulizia Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su un
fondo piano e solido
Pulire le ruote, il gruppo del motore e del cambio ed il for-
cellone con un detergente
delicato secondo le indica-
zioni del produttore.
Asciugare bene le superfici bagnate.
Pulire/curare le parti di rivesti- mento solo con detergenti/
prodotti di cura dell'apposito
kit BMW.
Non pulire lo strumento com-
binato, gli interruttori e il para-
brezza con solventi o
detergenti. Eliminare spruzzi di catrame
solo con i solventi omologati.
Risciacquare accuratamente!
Eliminare dai tubi di livello insetti, mosche, ecc.
Trattare periodicamente le parti verniciate e cromate con
adeguati prodotti di cura.
d Pericolo:
Dopo la pulizia o prima di ini-
ziare la marcia, effettuare
sempre una prova di frenata.
Pulizia/cura
20k41bki3.book Seite 56 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 59 of 80
57
Cura e manutenzione
2
Eliminazione del sale
cosparso sulle strade
Alla fine del viaggio pulire subito il veicolo con acqua
fredda.
L Avvertenza:
Non utilizzare acqua calda – po-
tenzia l'effetto del sale!
Asciugare bene il veicolo.
Trattare le parti cromate con un anticorrosivo a base di
cera.
Passare uno strato di cera/
lucidare le parti pulite e
asciutte del rivestimento con
la cera consigliata.
Pulizia del parabrezza Eliminare la sporcizia e gli insetti con una spugna mor-
bida ed abbondante acqua.
L Avvertenza:
Far ammollire lo sporco e insetti
applicandovi sopra un panno
da cucina bagnato.
e Attenzione:
Non utilizzare detersivi. Carbu-
rante e solventi chimici intacca-
no il materiale in vetro.
Pulizia/cura
20k41bki3.book Seite 57 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 60 of 80
58
Cura e manutenzione
2
Ritocchi ai danni della ver-
nice
I piccolo danni alla vernice, per es. provocati dal pietri-
sco, possono essere eliminati
con lo stick di vernice BMW.
e Attenzione:
Attenersi alle prescrizioni di la-
voro e di sicurezza della Casa
costruttrice!
L Avvertenza:
Far eliminare i danni di maggiori
dimensioni in un'officina spe-
cializzata, preferibilmente pres-
so un Concessionario della
BMW Motorrad.
Cura delle cromature
L Avvertenza:
Trattare regolarmente le parti
verniciate e cromate con l'ap-
posito prodotto.
Trattare le cromature con una cera protettiva anticorrosione
Cura dell’impianto
marmitte
Trattare le variazioni di colore dell'impianto di scarico
(dovute al funzionamento e
alle condizioni atmosferiche)
con «Metal Polish», marca
Autosol, BMW Nº d'ordina-
zione 82 14 9 400 890.
Pulizia/cura
20k41bki3.book Seite 58 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15