BMW MOTORRAD K 1200 RS 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 RS, Model: BMW MOTORRAD K 1200 RS 2004Pages: 80, PDF Dimensioni: 5.57 MB
Page 31 of 80

29
Cura e manutenzione
2
e Attenzione:
Non danneggiare tubazioni
freni, dischi freni, pastiglie freni
e cerchi durante lo smontaggio!
Non danneggiare il cavo del
sensore ABS, la corona dentata
ABS e il sensore ABS!
Nello spingere indietro le pasti-
glie freni e nel togliere la pinza
freno non graffiare il cerchio
(eventualmente coprirlo con
nastro adesivo)!
Per evitare danneggiamenti alla
pinza del freno e difficoltà di
montaggio: non azionare il pe-
dale né la leva del freno quando
le pinze freno sono smontate! Posizionare il veicolo sul
cavalletto centrale su un
fondo piano e solido
(Libretto Uso e manutenzione
b capitolo 3).
Caricare la ruota anteriore in maniera che il veicolo non
possa rovesciarsi all'indietro
Innestare la prima marcia
Posizionare verso l'alto il paraspruzzi (
b 36)
Estrarre il grano 2 e la vite 3
per la pinza del freno 1
Smontaggio della ruota posteriore
1
32
20k41bki3.book Seite 29 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 32 of 80

30
Cura e manutenzione
2
Smontaggio della ruota posteriore
Spingere indietro con cautela le pastiglie dei freni con lievi
movimenti della pinza freno
Posare con cautela la pinza freno sul disco freno
Svitare i 4 bulloni ruota 1 con
gli anelli conici 2
Svitare la vite centrale 5 con
l'anello conico 4
Sollevare la ruota posteriore
dal centraggio mediano della
ruota e posarla
Rimuovere con cautela la pinza del freno e appoggiarla
sul forcellone oscillante
L Avvertenza:
Controllare le pastiglie freno,
(
b 35) se necessario farle so-
stituire.
Togliere la rondella distanziatrice 3 dal centraggio
mediano della ruota
Inclinare la ruota posteriore
ed estrarla
e Attenzione:
Proteggere la superficie di con-
tatto del mozzo ruota da sporci-
zia e umidità!
1
5
2
43
20k41bki3.book Seite 30 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 33 of 80

31
Cura e manutenzione
2
e Attenzione:
Utilizzare soltanto bulloni ruota
con il codice «55»! Non oliare né
ingrassare i bulloni ruota!
Nel rimontaggio non danneg-
giare le tubazioni del freno, i
dischi freni, le pastiglie freni e i
cerchi!
Non danneggiare il cavo del
sensore ABS, la corona dentata
ABS e il sensore ABS! Controllare che il centraggio
mediano della ruota e le
superfici d'appoggio del
mozzo e del rasamento 3
siano privi di grasso
Infilare la rondella distanziale 3 sul centraggio
mediano della ruota
Inclinare la ruota posteriore, passarla attorno allo scarico e
posarla a terra
Applicare con cautela la pinza
freno sul disco freno
Inserire la ruota posteriore nel
foro per il centraggio mediano
3
Montaggio della ruota posteriore
20k41bki3.book Seite 31 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 34 of 80

32
Cura e manutenzione
2
Montaggio della ruota posteriore
Avvitare manualmente la vite centrale 1 con l'anello
conico 2
4 Avvitare provvisoriamente i
bulloni ruota 4 con gli anelli
conici 3 e serrarli a fondo con
la coppia di serraggio proce-
dendo a croce
Serrare la vite centrale 1 con
la coppia di serraggio
prescritta
4 Serrare i bulloni ruota 4 con
la coppia di serraggio proce-
dendo a croce
e Attenzione:
Verificare che la staffa di
ritegno 5per la linea del freno
sia in posizione corretta!
Serrare con la coppia di ser-
raggio prescritta il grano 6
con la staffa di ritegno 5 e la
vite della pinza freno 7 con
uno spessore
4
1
1
4
2
3
20k41bki3.book Seite 32 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 35 of 80

33
Cura e manutenzione
2
d Pericolo:
Senza l’ABSES Integrale
BMW*, dopo il montaggio
completo, per garantire il per-
fetto funzionamento del freno
della ruota posteriore è ne-
cessario premere alcune vol-
te il pedale del freno con
forza.
Con l'ABS Integrale BMW,
dopo il montaggio completo
delle pinze dei freni, per ga-
rantirne il perfetto funziona-
mento, è necessario inserire
l'accensione, attendere che
l'autodiagnosi si concluda
con successo, quindi aziona-
re la leva del freno.
e Attenzione:
Far assolutamente controllare
le coppie di serraggio in un’offi-
cina specializzata, preferibil-
mente in un Concessionario
della BMW Motorrad!
X Coppia di serraggio
Coppia di preserraggio
Bulloni ruota ................. 50 Nm
Coppia di serraggio
Bulloni ruota ............... 105 Nm
Vite centrale ................ 105 Nm
Grano ........................... 40 Nm
Vite della pinza freno .... 40 Nm
ESEquipaggiamento speciale
Montaggio della ruota posteriore
576
20k41bki3.book Seite 33 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 36 of 80

34
Cura e manutenzione
2
Freno anteriore
e Attenzione:
Lo spessore delle pastiglie non
deve essere inferiore a quello
minimo prescritto!
L Avvertenza:
Per ragioni di sicurezza,
consigliamo di far effettuare i la-
vori sull’impianto dei freni in
un’officina specializzata, prefe-
ribilmente presso un Conces-
sionario della BMW Motorrad.
Sistemare il veicolo su fondo
piano sul cavalletto centrale Verificare con controllo visivo
che entrambe le pastiglie del
freno e la pinza abbiano la
stessa marcatura di colore 2
Verificare lo spessore delle pastiglie freni mediante con-
trollo visivo
Spessore minimo delle pasti-
glie:
Le pastiglie dei freni devono
presentare una marcatura
d’usura 1 chiaramente
visibile.
– Se la marcatura d'usura non
fosse più chiaramente in
vista:
Far sostituire le pastiglie dei
freni in un’officina specializ-
zata, preferibilmente presso
un Concessionario della
BMW Motorrad!
Controllo delle pastiglie freni
1
2
20k41bki3.book Seite 34 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 37 of 80

35
Cura e manutenzione
2
Freno posteriore
e Attenzione:
Lo spessore delle pastiglie non
deve essere inferiore a quello
minimo prescritto!
L Avvertenza:
Per ragioni di sicurezza,
consigliamo di far effettuare i la-
vori sull’impianto dei freni in
un’officina specializzata, prefe-
ribilmente presso un Conces-
sionario della BMW Motorrad. Sistemare il veicolo su fondo
piano sul cavalletto centrale
Smontare la copertura 1 della
pinza del freno
Verificare lo spessore delle pastiglie freno mediante con-
trollo visivo
– Spessore minimo delle pastiglie: la punta dell'indi-
catore dell'usura 2 non deve
poggiare sulla pastiglia del
freno opposta.
Se la marcatura d'usura poggia sulla pastiglia del freno opposta:
Far sostituire le pastiglie dei
freni in un’officina specializ-
zata, preferibilmente presso
un Concessionario della
BMW Motorrad!
Controllo delle pastiglie freni
1
2
20k41bki3.book Seite 35 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 38 of 80

36
Cura e manutenzione
2
Regolazione del para-
spruzzi
L Avvertenza:
Il paraspruzzi può essere rego-
lato a seconda del carico e/o
delle condizioni atmosferiche. Allentare la vite
1 sul lato
interno del parafango poste-
riore.
Regolare il paraspruzzi 2
come desiderato e serrare la
vite 1 con cautela.
Paraspruzzi
1
2
20k41bki3.book Seite 36 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 39 of 80

37
Cura e manutenzione
2
Avvertenze per sostituzione delle lampad i ne
Il veicolo è equipaggiato con un
sistema di gestione del motore
elettronico digitale (MOTRO-
NIC) ed un sistema di accen-
sione potenziato.
d Pericolo:
Effettuare lavori all’impianto
elettrico solo con circuito
interrotto (accensione disin-
serita). E più sicuro scolle-
gare il cavo negativo della
batteria ed isolarlo.
Con motore in moto o accen-
sione inserita non toccare
alcuna parte conducente ten-
sione!
– Pericolo di morte!
e Attenzione:
Il veicolo è dotato di una lampa-
dina ciascuna per la luce di
marcia, l'abbagliante, la luce
posteriore e del freno, la luce di
posizione, la luce della targa e
di quattro lampadine per gli
indicatori di direzione.
Eventuali guasti a una di queste
lampadine possono mettere in
difficoltà il guidatore e anche
pregiudicare la visibilità del vei-
colo da parte degli altri utenti
della strada.
Tenere pertanto sempre con sé
lampadine di riserva.
L Avvertenza:
Non toccare il vetro delle lam-
padine a mani nude.
Per il loro montaggio usare un
panno pulito ed asciutto.
Depositi di sporco, soprattutto
oli e grassi, pregiudicano l'irra-
diazione di calore. Le conse-
guenze sono il
surriscaldamento e quindi una
ridotta durata delle lampadine.
20k41bki3.book Seite 37 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 40 of 80

38
Cura e manutenzione
2
Luce posteriore/luce del
freno
e Attenzione:
Prima di sostituire le lampadine
disinserire l’accensione!
L Avvertenza:
Non toccare il vetro delle lam-
padine ad incandescenza con
dita scoperte. Per il loro mon-
taggio usare un panno pulito ed
asciutto.
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale su un
fondo piano e solido
Togliere la sella posteriore Svitare le 2 viti di fissaggio
1
Rimuovere il gruppo ottico
posteriore 2 da dietro
Ruotare il portalampada 4
verso sinistra e rimuoverlo dal
gruppo ottico posteriore.
Premere la lampadina 3 nel
portalampada e svitarla verso
sinistra.
Togliere la lampadina
Rimontaggio nella sequenza inversa
– Lampadina della luce freno/ posteriore 3:
12 V 21/5 W
3
4
Sostituzione delle lampadine
22
1
20k41bki3.book Seite 38 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15