BMW MOTORRAD K 1200 S 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Page 111 of 162
radiazione di calore. Ne con-
segue il surriscaldamento del-
le lampadine ad incandescen-
za e quindi la limitazione della
loro durata.Sostituzione della
lampadina luce
anabbagliante
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Per ottenere una miglio-
re accessibilità, girare il
manubrio verso sinistra.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione. Disimpegnare la copertura
1
ruotandola in senso antiora-
rio e smontarla.
Estrarre il connettore 2. Disimpegnare la staffa della
molla
3sinistra e destra dal
fermo e ribaltarla in alto.
Rimuovere la lampadina ad
incandescenza 4.
7109zManutenzione
Page 112 of 162
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.Mezzo luminescen-
te della luce anabba-
gliante
H7/12V/55W
Montare la lampadina ad
incandescenza 4; durante
l'operazione fare attenzione
che il nasello 5sia rivolto
verso l'alto. Fissare la staffa elastica
3a
sinistra e destra nell'arresto.
Chiudere il connettore 2. Montare la copertura
1ruo-
tandola in senso orario.
Sostituzione della
lampadina luce
abbagliante
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Per ottenere una miglio-
re accessibilità, girare il
manubrio verso sinistra.
7110zManutenzione
Page 113 of 162
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Disimpegnare la copertura1
ruotandola in senso antiora-
rio e smontarla. Estrarre il connettore
2.
Disimpegnare la staffa della
molla 3sinistra e destra dal
fermo e ribaltarla in alto. Rimuovere la lampadina ad
incandescenza
4.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.
Mezzo luminescente
della luce abbagliante
H7/12V/55W
7111zManutenzione
Page 114 of 162
Montare la lampadina ad
incandescenza4; durante
l'operazione fare attenzione
che il nasello 5sia rivolto
verso l'alto. Fissare la staffa elastica
3a
sinistra e destra nell'arresto.
Chiudere il connettore 2. Montare la copertura
1ruo-
tandola in senso orario.
Sostituzione della
lampadina luce di
posizione
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
7112zManutenzione
Page 115 of 162
Disinserire l'accensione.
Estrarre il connettore1sot-
to il faro.
Rimuovere il portalampa-
da 2dall'alloggiamento del
faro, ruotandolo in senso
antiorario.
Estrarre la lampadina ad in-
candescenza 3dal porta-
lampada.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa. Mezzo luminescente
della luce di posizione
W5W / 12 V / 5 W
Montare la lampadina ad
incandescenza 3nel porta-
lampada 2.
Montare il portalampada nel
corpo del faro ruotandolo in
senso orario.
Chiudere il connettore 1
sotto il faro.
Sostituzione della
lampadina luce freno e
luce retromarcia
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Smontaggio della sella
( 54)
7113zManutenzione
Page 116 of 162
Togliere la vite1.
Estrarre dal retro l'alloggia-
mento delle lampadine dai
fermi 2. Rimuovere il portalampa-
da
3dall'alloggiamento delle
lampadine, ruotandolo in
senso antiorario.
Premere la lampadina ad
incandescenza 4nel porta- lampada
5e smontarla ruo-
tandola in senso antiorario.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.
Mezzo luminescente
della luce posterio-
re/luce freno
P21W / 12 V / 21 W
Spingere la lampadina ad
incandescenza 4nel porta-
lampada 5e montarla ruo-
tandola in senso orario.
7114zManutenzione
Page 117 of 162
Montare il portalampada3
nell'alloggiamento della lam-
padina ruotandolo in senso
orario.
Inserire il portalampada nei
fermi 2. Applicare la vite
1.
Montaggio della sella ( 55)
Sostituzione delle
lampadine degli
indicatori di direzione
anteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Disinserire l'accensione.
Togliere la vite
1.
Estrarre l'alloggiamento del-
le lampadine in corrispon-
denza del raccordo a vite
dal corpo dello specchietto.
7115zManutenzione
Page 118 of 162
Rimuovere il portalampa-
da2dall'alloggiamento delle
lampadine, ruotandolo in
senso antiorario.
Estrarre la lampadina ad in-
candescenza 3dal porta-
lampada.
Sostituire una lampadina ad
incandescenza guasta
Mezzo luminescente
degli indicatori di dire-
zione anteriori
W16W / 12 V / 16 W Montare la lampadina ad
incandescenza
3nel porta-
lampada 2.
Montare il portalampa-
da nell'alloggiamento della
lampadina ruotandolo in
senso orario. Inserire l'alloggiamento delle
lampadine nel corpo dello
specchietto.
Applicare la vite
1.
7116zManutenzione
Page 119 of 162
Sostituzione delle
lampadine degli
indicatori di direzione
posteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Togliere la vite 1. Estrarre il vetro della lam-
pada in corrispondenza del
raccordo a vite dal corpo
dell'indicatore.
Premere la lampadina ad
incandescenza
2nel porta- lampada
3e smontarla ruo-
tandola in senso antiorario.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.
Mezzo luminescente
degli indicatori di dire-
zione posteriori
R10W / 12 V / 10 W
Spingere la lampadina ad
incandescenza 2nel porta-
lampada 3e montarla ruo-
tandola in senso orario.
7117zManutenzione
Page 120 of 162
Sostituire il vetro della lam-
padina nel corpo dell'indica-
tore di direzione.
Applicare la vite1.
Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della pre-
sa di bordo non sono
predisposti per l'avviamen-
to di emergenza della moto.
Una corrente eccessiva può
bruciare i cavi o danneggiare
l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergen-
za della moto non utilizzare la
presa di bordo.
Con motore in funzione il
contatto con componen-
ti del sistema di accensione
che conducono tensione può
essere causa di scariche.
Con motore in funzione non
toccare componenti dell'im-
pianto d'accensione.
Il contatto fortuito tra
le pinze isolate del ca-
vo d'avviamento ausiliario e la moto può essere causa di
cortocircuiti.
Utilizzare solo cavi d'avvia-
mento ausiliario con pinze
completamente isolate.
L'avviamento di emer-
genza a tensione supe-
riore a 12 V può danneggiare
l'elettronica del veicolo.
La batteria del veicolo di soc-
corso deve avere una tensio-
ne di 12 V.
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Per effettuare l'avviamento
di emergenza non scolle-
gare la batteria dalla rete di
bordo.
Smontaggio del coperchio
del vano batteria. ( 121)
7118zManutenzione