CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 251 of 272
13
ECO-CONFORT
ECO-CONFORT
Apprendere ad utilizzare gli
equipaggiamenti elettrici
Il riscaldamento e l'aria condizionata
funzionano grazie all'energia
proveniente dalla batteria di
trazione. Un utilizzo eccessivo riduce
significativamente l’autonomia del
veicolo. Ottimizzare il loro utilizzo non
appena sarà stato raggiunto il livello
di confort desiderato e verificarne
la regolazione ad ogni avviamento
allo scopo di aumentare l'autonomia.
Imparare anche ad utilizzare il
disappannamento, lo sbrinamento ed il
riscaldamento dei sedili.
Interrompe il riscaldamento o
l’aria condizionata e conserva
la ventilazione.
Interrompe il riscaldamento
o l’aria condizionata e la
ventilazione.
Una pressione del tasto ECO
interrompe il riscaldamento e
l'aria condizionata (ma conserva il
funzionamento della ventilazione). La
lancetta dell'indicatore di consumo del
riscaldamento e dell'aria condizionata
si posiziona nella zona ECO
.
La manipolazione del
comando di temperatura
attiva il riscaldamento o l'aria
condizionata e interrompe la
modalità ECO
.
Page 252 of 272
14
ARIA CONDIZIONATA E RISCALDAMENTO MANUALE
ECO
(interrompe il
riscaldamento e l'aria
condizionata).
OFF
(interrompe il
riscaldamento, l’aria
condizionata e la ventilazione).
Disappannamento del
parabrezza.
Sbrinamento del lunotto
posteriore sulle versioni con
porte posteriori vetrate.
Distribuzione dell'aria.
Ricircolo dell'aria interna/
Entrata d'aria esterna.
Aumento/Diminuzione del
flusso d'aria.
Aumento/Diminuzione della
temperatura.
La ventilazione può essere
utilizzata non appena questa
spia si accende.
Dopo un periodo prolungato di
inutilizzo del riscaldamento, la
messa in funzione dello stesso,
può provocare un leggero odore
durante i primi minuti d'utilizzo.
Specificità del sistema dell'aria
condizionata e del riscaldamento
Il sistema dell'aria condizionata e del
riscaldamento non regola direttamente
la temperatura nell'abitacolo, ma
garantisce una temperatura costante
all'uscita delle bocchette di ventilazione
dell'aria (temperatura che è impostata
sul livello di caldo o di freddo richiesto
richiesto dagli utilizzatori).
Se si desidera riscaldare o raffreddare
velocemente l’abitacolo del veicolo,
selezionare temporaneamente il livello
di caldo o di freddo massimo.
È da notare che :
- Il sistema dell'aria condizionata
(raffreddamento dell'aria) funziona
solo se la temperatura esterma è
superiore a 15°C,
- Il potenziale del sistema
di riscaldamento è limitato
progressivamente non appena la
temperatura esterna supera i 20°C.
Versione con riscaldamento manuale
Consigli pratici
Riscaldamento e ventilazione
In inverno, si consiglia di
orientare l'uscita dell'aria verso
i piedi, permettendo così di
ottenere un clima omogeneo
nell'abitacolo.
In estate, la distribuzione dell'aria
verso il viso aumenterà l'efficacia
del sistema di ventilazione e dell'aria
condizionata.
In modalità riscaldamento,
preferire un livello di ventilazione
medio, cioè inferiore a 3 pale
del ventilatore. Ciò permetterà
al sistema di garantire una temperatura
dell'aria ventilata più elevata.
Distribuzione dell'aria
Page 253 of 272
15
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
La carica consiste nel collegre il
veicolo alla rete domestica o ad una
colonnina pubblica.
Prima di qualsiasi collegamento,
verificare che l'impianto elettrico
che si deve utilizzare sia a norma
e che sia compatibile. In particolare,
verificare che la presa elettrica
sia di qualità sufficiente. Esistono,
particolarmente, delle prese concepite
apposta per la ricarica dei veicoli
elettrici. In ogni caso, si raccomanda di
far effettuare un controllo preliminare
poi regolare dell'impianto domestico da
parte di un addetto.
Elementi di collegamento del
cavo di carica normale nei vari
Paesi :
Utilizzare :
- il cavo di carica fornito con il
veicolo,
- una presa (con presa di terra, pulita
ed in buono stato).
Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple o
programmatori.
Nella maggior parte dei Paesi
europei, il costruttore del veicolo
ha stabilito una collaborazione
con dei professionisti per proporre
un controllo ed una messa a notrma
dell'impianto elettrico domestico. Per
ulteriori informazioni, contattare la rete
del costruttore.
Tempo di carica normale
Per una carica completa sono
necessarie da 7 ore e 30 a 15 ore.
La carica potrebbe essere interrotta
in qualsiasi momento. L’arresto è
automatico quando la batteria è
completamente carica.
Guida a sinistra
Amperaggio
Presa
Danimarca (DK) 8 A K
Svizzera (CH) 8 A J
Altri Paesi 8/14 A E/F
Guida a destra 10 A G
Page 254 of 272
16
Presa domestica
Presa "modo 3 - Tipo 2"
Presa "modo 3 - Tipo 3"
Cavo "modo 2"
(fornito con il veicolo)
Cavo "modo 3 - Tipo 2"
(venduto come Accessorio)
Cavo "modo 3 - Tipo 3"
(venduto come Accessorio)
Cavi per ricarica normale
I costruttori delle infrastrutture elettriche non sono soggetti a normative internazionali, pertanto occorre verificare, in
funzione del Paese in cui ci si reca, la compatibilità degli impianti elettrici domestici ai quali si collega il cavo di ricarica
fornito con il veicolo.
Effettuare le stesse verifiche preliminari per le ricariche sulle colonnine pubbliche, pooiché alcune colonnine pubbliche
integrano il cavo di ricarica.
In ogni caso, sono disponibili come Accessorio, più tipi di cavi elettrici che permettono la ricarica attraverso una colonnina
pubblica o ad un impianto domestico.
Prima della partenza per località in cui gli impianti elettrici potrebbero essere diversi, verificare, mediante la tabella qui
sotto, la compatibilità degli impianti elettrici locali con i cavi di ricarica che devono essere compatibili con gli impianti
corrispondenti al Paese in cui è stato acquistato il veicolo ed eventualmente, rivolgersi alla rete del costruttore o ad un
riparatore qualificato, per procurarsi i cavi di ricarica adatti.
Page 255 of 272
17
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
Non toccare la parte terminale
in metallo della presa di carica
normale, nè quella del cavo di
ricarica. Rischi di folgorazione e/o di
malfunzionamento.
Utilizzare il cavo fornito per
agganciare il modulo di controllo,
per evitare che pesi sulla presa
(rischio di deterioramento del cavo di
ricarica o della presa elettrica).
Non collegare o scollegare mai
il cavo o la pistola di ricarica
con le mani bagnate
(rischio di
folgorazione).
La ricarica può essere interrotta in
qualsiasi momento rimuovendo la
pistola di ricarica.
Se si deve interrompere
eccezionalmente la ricarica
scollegando il cavo di ricarica
dalla presa elettrica a muro, è tassativo
premere preliminarmente il pulsante
Manual Stop
del modulo di controllo.
È equipaggiato di quattro spie :
- STOP
: accesa rossa.
Indica che la ricarica è stata interrotta
da una pressione del pulsante
Manual Stop
. Quest'azione è
raccomandata prima di scollegare il
cavo di ricarica dalla presa elettrica a
muro nel corso della ricarica.
- POWER
: accesa verde.
Indica che il collegamento elettrico è
stabilito. Se non si accende, verificare
che i collegamenti siano corretti. Se
il problema persiste, rivolgersi alla
rete del costruttore o ad un riparatore
qualificato.
- CHARGING
: accesa verde.
Indica che la carica è in corso. Se
non si accende, verificare che i
collegamenti siano corretti. Se il
problema persiste, rivolgersi alla rete
del costruttore o ad un riparatore
qualificato.
- FAULT
: accesa rossa.
Indica la presenza di un'anomalia.
Verificare che i collegamenti siano
corretti. Se questa spia non si spegne,
rivolgersi alla rete del costruttore o ad
un riparatore qualificato.
Modulo di controllo
Questo tipo di modulo di controllo
è equipaggiato di un sistema di
riconoscimento della presa elettrica
(secondo i Paesi). Rileva l'intensità
della corrente che l'impianto domestico
è in grado di supportare e sceglie
l'intensità più adatta per garantire una
carica sicura :
- 14 A
(FAST) : se l'impianto elettrico
lo supporta.
- 8 A
(NORMAL) : per un impianto
elettrico standard.
Page 256 of 272
18
Stati del modulo di controllo
POWER
FA U LT
CHARGING
Funzionamento normale
Non appena il cavo di ricarica viene collegato ad una presa, tutte le spie si
accendono per 0.5 secondi circa.
Una volta terminato il processo d'inizializzazione :
●
quando il cavo di ricarica non è collegato alla presa del veicolo,
●
quando il cavo di ricarica è collegato alla presa del veicolo, ma se la carica
non avviene.
Quando la batteria di trazione è in fase di carica.
Quando la ricarica è terminata.
POWER
FA U LT
CHARGING
Anomalie di funzionamento e soluzioni
Quando viene rilevata una perdita di corrente o se il cavo di ricarica presenta
un'anomalia.
- Interrompere immediatamente la procedura di ricarica e rivolgersi alla rete
del costruttore o un riparatore qualificato.
Quando il cavo di ricarica presenta un'anomalia.
- Interrompere immediatamente la procedura di ricarica e rivolgersi alla rete
del costruttore o un riparatore qualificato.
Se la spia del modulo di controllo non si accende al collegamento del cavo di
ricarica alla presa, verificare il disgiuntore della presa :
●
se il disgiuntore si è interrotto, l'impianto elettrico non è compatibile con
l'utilizzo del cavo di ricarica :
- contattare un professionista per verificare e riparare l'impianto elettrico.
●
se il disgiuntore non si è interrotto :
- non utilizzare più il cavo di ricarica e rivolgersi alla rete del costruttore o
ad un riparatore qualificato.
Accesa del colore della spia
corrispondente. Lampeggiante del colore della
spia corrispondente. Spenta.
Page 257 of 272
19
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
PROCEDURA DI CARICA
NORMALE
Collegamento
- Verificare, prima della carica, che
la leva di selezione delle marce sia
in posizione P
e che il contatto sia
interrotto, altrimenti la carica non è
possibile,
- aprire lo sportellino d'accesso
situato sul lato anteriore destro del
veicolo,
- recuperare il cavo di ricarica
(munito di un modulo di controllo),
- collegare per primo il cavo di
ricarica lato modulo ad una presa
elettrica a norma e compatibile. Al
collegamento, le 3 spie POWER
,
FAULT
e CHARGING
del
modulo di controllo si accendono
contemporaneamente per un
istante, poi rimane accesa solo la
spia verde POWER
,
- accertarsi dell'assenza di corpi
estranei sulla presa del veicolo,
- rimuovere il coperchio di protezione
del cavo di ricarica,
- inserire la pistola di ricarica nella
presa, fino al clic, senza premere il
pulsante,
- premere il pistoncino per aprire il
coperchio della presa,
Page 258 of 272
20
Se ciò non avviene, significa che la
carica non è incominciata ; riprendere
la procedura verificando che tutti i
collegamenti siano corretti.
Se la temperatura esterna è
inferiore a - 25°C, la ricarica
potrebbe essere impossibile.
- verificare che la spia di
carica sul quadro strumenti
e la spia verde CHARGING
del modulo di controllo si
accendano in modo fisso.
L’indicatore di livello di carica della
batteria di trazione appare sul quadro
strumenti e la lancetta si sposta man
mano che la carica aumenta.
Per ragioni di sicurezza, il motore
non si avvia se il cavo di ricarica
è collegato alla presa del veicolo.
Inoltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura. Sarà quindi necessario
scollegare poi ricollegare la pistola per
permettere alla ricarica di proseguire.
Allo scopo di ottimizzare la durata
di vita della batteria di trazione,
effettuare una carica completa
della stessa ogni quindici giorni.
Affinché la carica sia completa, seguire
la procedura di ricarica normale
senza interromperla, fino alla sua
interruzione automatica confermata
dallo spegnimento della spia di carica
sul quadro strumenti. L'apertura
della porta del guidatore risveglia
termporaneamente l'indicatore di stato
di carica al fine di consultare il livello di
carica della batteria di trazione.
L'inizio della ricarica è confermato
dal lampeggiamento degli
indicatori di direzione.
Page 259 of 272
21
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
- Premere il pulsante per estrarre la
pistola di carica,
- ricollocare il coperchio di protezione
del cavo di carica,
- richiudere il coperchio della presa,
poi lo sportellino d'accesso,
- scollegare il cavo di carica lato
modulo della presa elettrica,
- riporre il cavo di carica.
Scollegamento
Lo spegnimento della spia di
carica sul quadro strumenti
e il lampeggiamento della
spia verde CHARGING
del
modulo di controllo indicano
che la ricarica è terminata.
Dopo la ricarica
- Verificare la chiusura del
coperchio della presa e dello
sportellino d’accesso.
- Evitare accuratamente l'entrata
d'acqua o di polvere nella presa,
sotto al coprechio o nella pistola
di ricarica (rischio d’incendio o di
folgorazione).
- Non lasciare il cavo collegato
alla presa elettrica (rischio di
cortocircuito o di folgorazione in
caso di contatto o d’immersione
nell’acqua).
- Non smontare o modificare la presa
di carica del veicolo o il cavo di
carica (rischio d'incendio).
Precauzioni relative al cavo di carica
e al modulo
- Non calpestarli, non immergerli
nell'acqua, non tirarli, né sottoportli
a urti. In caso di degradazione del
cavo di carica o del modulo, non
utilizzarli.
- Rivolgersi alla rete del costruttore
o ad un riparatore qualificato per la
loro sostituzione.
- Fare allo stesso modo in caso
di urto, anche se lieve, contro
lo sportello di carica o contro la
valvola.
A carica terminata ma con il cavo
ancora collegato, l'apertura della
porta del guidatore rilancerà la
carica della porta del guidatore per una
ventina di secondi.
Page 260 of 272
22
PROCEDURA DI CARICA RAPIDA
- Verificare prima della ricarica che la
leva di selezione sia in posizione P
e
che il contatto sia interrotto, altrimenti
la carica è vietata,
Verificare la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di
ricarica con il veicolo.
Se la temperatura esterna è
inferiore a - 25° C, la ricarica
potrebbe risultare impossibile.
- aprire lo sportellino d'accesso
situato sul lato sinistro del veicolo,
- premere il cricchetto per aprire il
coperchio della presa,
- collegare il cavo di ricarica della
colonnina alla presa del veicolo
seguendo i consigli di utilizzo della
colonnina.
Non toccare l’estremità in
metallo della presa di carica
rapida, nè quella del cavo di
ricarica. Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.
L'inizio della ricarica è confermato
dal lampeggiamento degli
indicatori di direzione.
La fine della ricarica è indicata dalla
colonnina.