CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: BERLINGO ELECTRIC, Model: CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2015Pages: 272, PDF Dimensioni: 9.26 MB
Page 261 of 272

23
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
ALTRE INFORMAZIONI
Batteria di trazione
Questa batteria immagazzina
l’energia necessaria al corretto
funzionamento del motore del veicolo
elettrico, dell'aria condizionata e del
riscaldamento. Come ogni batteria,
si scarica con l'utilizzo, e deve quindi
essere ricaricata regolarmente. Non
è necessario attendere la riserva per
ricaricare la batteria di trazione.
Circuito elettrico 300 Volt
Il circuito elettrico "300 Volt" è
identificato da dei cavi di colore
arancio e da elementi contrassegnati
da questo simbolo :
Attiriamo l'attenzione sul
seguente punto : il montaggio
di un equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non referenziato
dal costruttore, potrebbe provocare
una panne del sistema elettronico del
veicolo. Si prega di prestare attenzione
a questa particolarità e, si consiglia
di contattare un rappresentante
della marca per farsi illustrare gli
equipaggiamenti e gli accessori
referenziati. Il sistema di motorizzazione
del veicolo elettrico utilizza una
tensione di circa 300 Volt. Questo
sistema può essere caldo durante
e dopo aver interrotto il contatto.
Rispettare le avvertenze riportate sulle
etichette presenti nel veicolo. Qualsiasi
intervento o modifica sul sistema
elettrico del veicolo (componenti,
cavi, connettori, batteria di trazione)
è severamente vietato in ragione dei
rischi di ustioni gravi o di choc elettrici
che potrebbero provocare la morte.
In caso di problemi, rivolgersi alla
rete del costruttore o ad un riparatore
qualificato.
Guida in zone inondate
È fortemente raccomandato
evitare di guidare in zone allagate. In
ogni caso, l'altezza d'acqua massima
ammessa è di 150 mm (bordo inferiore
dei cerchi) e la velocità massima
deve essere di 10 km/h. Rispettare
queste preconizzazioni altrimenti
potrebbero conseguirne danni elettrici.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, rivolgersi alla rete
del costruttore o ad un riparatore
qualificato per verificare il buono stato
elettrico del veicolo.
Non apportare alcuna modifica
alla catena di trazione, ciò
potrebbe provocare dei rischi di
malfunzionamento.
Page 262 of 272

24
In caso d’incidente o di urto sotto
al veicolo o contro uno degli
sportellini di carica
In caso d’incidente o di urto sul
sottoscocca del veicolo (esempio :
contatto con una colonnina, con
un marciapiede alto o ogni altro
arredo urbano) o meglio ancora in
caso di urto, anche lieve contro uno
degli sportellini di carica, queste
circonstanze possono avere serie
ripercussioni sul circuito elettrico o
sulla batteria di trazione del veicolo
e danneggiarli. Far controllare
al più presto il veicolo dalla rete
del costruttore o da un riparatore
qualificato.
Non toccare mai i componenti
"300 Volt" o i cavi color arancio esposti
e visibili dall'interno o dall'esterno del
veicolo.
In caso di gravi danneggiamenti della
batteria di trazione :
- non intervenire da soli sul veicolo,
- non toccare mai i liquidi provenienti
dalla batteria di trazione e in
caso di contatto della pelle
con questi prodotti, sciacquare
abbondantemente con acqua
e rivolgersi al più presto ad un
medico.
Per il lavaggio della carrozzeria,
non utilizzare una pressione
superiore a 80 bar.
In caso di esposizione ad un
incendio
In caso di esposizione ad un incendio,
scendere dal veicolo e far scendere
immediatamente anche gli eventuali
passeggeri. Non intervenire mai da soli
(rischio di folgorazione). Contattare
immediatamente e tassativamente
i soccorsi. Informarli che il veicolo è
elettrico.
Ambiente sonoro
All'esterno
Il guidatore deve prestare particolare
attenzione durante la guida del veicolo
elettrico in ragione del poco rumore
emesso durante il funzionamento
All'interno
Durante il funzionamento, si potranno
sentire dei rumori normali propri del
veicolo elettrico, quali :
- i relais della batteria di trazione
durante l'avviamento,
- la pompa del vuoto durante una
frenata,
- i pneumatici o l'aerodinamica del
veicolo durante la guida.
In un parcheggio in pendenza, si
raccomanda di inserire il freno di
stazionamento prima di posizionare la
leva di selezione delle marce su P
. Alla
partenza, si possono avvertire un colpo
e un battito, che sono del tutto normali.
Precauzioni per il lavaggio
Non lavare il veicolo durante la
procedura di ricarica della batteria.
Verificare prima di ogni lavaggio che
gli sportellini d'accesso ed il coperchio
di ogni presa di ricarica siano
correttamente chiusi.
Allo scopo di non danneggiare gli
organi elettrici, è severamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pressione :
- nel vano anteriore,
- sul sottoscocca, all'altezza dei pack
batteria.
Lunga durata
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, effettuare
una ricarica completa della batteria di
trazione ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale). Prima
di effettuare questa ricarica, verificare
che la batteria accessori non sia
scollegata o scarica. Se così fosse,
attenersi alla parte "Batteria accessori"
per ricollegarla o ricaricarla.
Immobilizzo del veicolo
Precauzioni da osservare
durante la carica della batteria
- Non rimanere all'interno o in
prossimità del veicolo.
Soprattutto se si è portatori di
pacemaker o di ogni altro apparecchio
medico elettrico. Per essere totalmente
informato sull'insieme delle precauzioni
da rispettare, rivolgerrsi al medico.
- Non intervenire mai nel cofano
motore, rischio di ferite gravi.
Rischio di ferirsi a causa del ventilatore
che può avviarsi in qualsiasi momento.
Rischio di ustioni poché alcune zone
rimangono molto calde anche dopo
1 ora dal termine della ricarica batteria.
Page 263 of 272

25
BATTERIA ACCESSORI
BATTERIA ACCESSORI
Tutti gli altri componenti elettrici del
veicolo sono alimentati dalla batteria
accessori.
È situata nel vano anteriore ed è
ricaricata dalla batteria di trazione,
durante le fasi di funzionamento (spia
"Ready" accesa sul quadro strumenti)
e di ricarica.
Se la batteria accessori è scarica,
la messa in funzione del motore
non è più garantita e la ricarica
della batteria di trazione non può più
essere effettuata.
Si consiglia, durante una sosta
prolungata superiore a un mese,
di staccare la batteria accessori. Prima di procedere a qualsiasi
intervento :
- mettere il veicolo in posizione P
,
interrompere il contatto, verificare
che il display centrale sia spento,
e verificare che il veicolo non sia
collegato alla rete elettrica,
- aprire il cofano anteriore con la leva
interna, poi esterna,
- fissare l'asta del cofano,
- rimuovere il coperchio di protezione
della batteria per accedere ai due
morsetti.
Accesso alla batteria
Page 264 of 272

26
Avviamento a partire da una
batteria esterna
Verificare che la batteria
d'emergenza sia una batteria da
12 Volt.
- Sollevare il coperchio di protezione
del polo (+),
- collegare un'estremità del cavo
rosso al polo ( +
) della batteria in
panne, poi l'altra estremità al polo
( +
) della batteria d'emergenza,
- collegare un'estremità del cavo
verde o nero al polo ( -
) della
batteria d'emergenza,
- collegare l’altra estermità del cavo
verde o nero sul punto di massa ( -
)
del veicolo in panne.
Page 265 of 272

27
BATTERIA ACCESSORI
Ricaricare la batteria con un
apparecchio di ricarica
Non ricaricare la batteria senza
aver tassativamente staccato i
morsetti ed estratto la batteria dal
vano anteriore.
Non staccare i morsetti
quando questa spia è accesa,
nè quando il veicolo è sotto
carica.
Prima di scollegare
Prima di procedere allo stacco della
batteria, si devono attendere 2 minuti
dopo l'interruzione del contatto.
Dopo aver ricollegato
Dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto e attendere 1 minuto
prima di avviare il motore, allo scopo di
permettere l’inizializzazione dei sistemi
elettronici. Tuttavia, se dopo questa
manipolazione dovessero sussistere
dei malfunzionamenti, consultare la
rete del costruttore o un riparatore
qualificato. Reinizializzare da soli
l’autoradio, attenendosi al capitolo
corrispondente nella documentazione
di bordo.
- Smontare il fissaggio della batteria 1
,
- sollevare il coperchio di protezione
del polo ( -
),
- staccare il cavo dal polo ( -
),
- sollevare il coperchio di protezione
del polo ( +
) 2
,
- allentare il dado 3
,
- staccare il cavo del polo ( +
),
- rimuovere la batteria,
- ricaricare la batteria rispettando le
istruzioni d'installazione date dal
fabbricante del carica batterie,
- ricollegare la batteria iniziando dal
cavo del polo ( +
).
Verirficare la pulizia dei poli e
dei morsetti. Se sono coperte di
solfato (deposito biancastro o
verdastro), smontarli e pulirli.
Page 266 of 272

28
FUSIBILI
La scatola dei fusibili è ubicata nella
parte inferiore del cruscotto (lato
sinistro).
Le descrizioni comunicate sono
i fusibili che possono essere
sostituiti dall'utilizzatore. Per ogni
altro intervento, rivolgersi alla rete
del costruttore o ad un riparatore
qualificato.
Fusibile
N°
Intensità
Funzioni
1 15 A Tergicristallo posteriore.
3 5 A Airbag.
4 10 A Presa diagnosi, comando retrovisore, fascio dei fari
5 30 A Alzacristalli.
6 30 A Serratura delle porte a battente.
7 5 A Plafoniera posteriore, tetto, cassettino portaoggetti.
8 20 A Autoradio, schermo, allarme e sirena.
11 15 A Antifurto.
12 15 A Frontalino comandi dell'aria condizionata, captatore di
prossimità anteriore e posteriore.
13 5 A Quadro strumenti.
14 15 A Captatore di pioggia e di luminosità, airbag.
15 5 A Altre serrature.
17 40 A Sbrinamento lunotto / retrovisori.
Page 267 of 272

29
SUPPLEMENTO MODALITÀ ELETTRIC
A
MANUTENZIONE
A supplemento del libretto di manutenzione e di garanzia, al termine del 1° anno o al raggiungimento dei 20 000 km
occorrerà procedere al tagliando di manutenzione iniziale descritto qui sotto.
Successivamente, i tagliandi di manutenzione periodici dovranno essere effettuati ogni 2 anni o ogni 40 000 km (al
raggiungimento di uno dei due termini).
Veicolo elettrico
Tagliando iniziale
unico nella vita del
veicolo a 1 anno o a 20 000 km.
Tagliandi periodici
ogni 2 anni o ogni 40 000 km
(primo dei due termini raggiunto).
Principali operazioni
simmetriche
Controlli nel veicolo (avvisatore acustico, freno di stazionamento,...)
Data di scadenza del kit di riparazione provvisoria pneumatici
Controllo sotto al veicolo, comprendente :
- controlli di sicurezza (frenata, sterzo,...)
- controlli ambientali (tenuta dei circuiti, del riduttore,...)
Controlli attorno al veicolo (stato dei pneumatici, dei fari e dei fanali,...)
Controlli nel vano motore, compresi rabbocchi di liquidi, se necessario (lavacristallo, freni,...)
Controlli previsti dalla legislazione in vigore in ogni Paese (tranne controllo tecnico)
Diagnosi calcolatori
Controllo della batteria di trazione
Aggiornamento dell'indicatore di manutenzione
Operazioni
Operazioni
complementari
Sostituzione del liquido di raffreddamento a 10 anni
Sostituzione del liquido dei freni Ogni 2 anni
Sostituzione del filtro dell'abitacolo Ogni 2 anni o 40 000 km
È tassativo rispettare la periodicità di questi tagliandi di manutenzione. Il mancato rispetto della periodicità potrebbe
nuocere al corretto funzionamento del veicolo.
Page 268 of 272

30
RIMORCHIO DEL VEICOLO
Anello di traino anteriore
L’anello di traino posteriore non deve
essere utilizzato per uno spostamento
stradale. Deve essere utilizzato
ad esempio nel caso d'uscita dalla
carreggiata. L'anello di traino si trova nella scatola
degli attrezzi situata sotto la sedile lato
destro.
È vietato trainare il veicolo con le ruote
motrici al suolo.
Durante un traino con solo due ruote
al suolo, utilizzare sempre un attrezzo
per sollegamento professionale.
Il mancato rispetto di queste operazioni
può provocare un deterioramento degli
organi di frenata e del motore elettrico.
Anello di traino posteriore
Traino di un altro
veicolo
Il veicolo non può in nessun caso
essere utilizzato per trainare un altro
veicolo.
Page 269 of 272

31
SUPPLEMENTO MODALITÀ ELETTRIC
A
MOTORIZZAZIONE E BATTERIA DI TRAZIONE
L’autonomia del veicolo, omologato sul ciclo NEDC, è di 170 km. Quest'autonomia può variare in funzione di più
parametri tra cui i principali sono l'utilizzo del riscaldamento e dell'aria condizionata, lo stile di guida del guidatore, il
tipo di percorso effettuato e l'invecchiamento della batteria di trazione.
Anche l'invecchiamento della batteria di trazione dipende da più parametri quali la temperatura esterna, il chilometraggio
del veicolo, la frequenza delle ricariche rapide…
Motore elettrico
Tecnologia
Sincrona a magnete permanente
Potenza massima in KiloWatt : norma CE (kW)
49
Regime di potenza massima in giri/minuto
da 4 000 a 9 200
Coppia massima in Newton metri : norma CE (Nm)
200
Regime di coppia massima in giri/minuto
da 0 a 1 500
Batteria di trazione
Tecnologia
Lithium-ion
Carica normale
Tensione della corrente alternata in Volt : (V) AC
230
Tempo di ricarica completa (da 0% a 100%) secondo l'intensità espressa in
Ampere :
- 16 A
- 14 A
- 10 A
- 8 A
Secondo la rete elettrica in vigore nel Paese.
Tempo minimo misurato per delle termperature esterne comprese tra 0 e 40° C.
7 ore 30
8 ore 30
12 ore
15 ore
Carica rapida
Tempo di ricarica (80% della carica) dall'inizio della riserva
< 30 minuti
Page 270 of 272

32
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE
A. Targhetta costruttore.
Si trova sul montante centrale, lato
destro.
1 - VF Numero nella serie del tipo.
2 - Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico.
3 - Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico più rimorchio.
4.1 - Peso massimo sull'asse anteriore.
4.2 - Peso massimo sull'asse
posteriore.
B. Numero di serie
È inciso sul passaruota anteriore
destro.
C. Pneumatici e codice vernice.
L'etichetta C
apposta sulla porta
anteriore, indica:
- le dimensioni dei cerchi e dei
pneumatici,
- le marche di pneumatici omologate
dal costruttore,
- le pressioni di gonfiaggio (il
controllo della pressione di
gonfiaggio deve essere effettuato
a freddo e almeno una volta al
mese),
- codice del colore vernice.